Forum
Argomento: Demolizione Totale e nuova costruzione
|
Autore |
Risposta |

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"VM" ha scritto: Un saluto a tutti, riprendo questo argomento per porvi questa problematica che si presenta con la nuova versione pregeo e che al catasto di Foggia vogliono imporre. Da una particella più grande demolisco una parte di fabbricato da cielo a terra con contestuale ricostruzione dello stesso, specifico che al NCEU l'intera particelle è divisa in subalterni di varie ditte. Come da Circolare n.44E/2016 paragrafo 4.2 l’atto di aggiornamento può essere predisposto con un unico Tpo Mappale se viè demolizione e contestuale ricostruzione, come nel mio caso. Foggia non ha mai accettato questa procedura e obbligava a fare Tipo Mappale per demolizione (con macro-categoria SC) e successivo Tipo mappale per nuova costruzione. Con la nuova versione di Pregeo non mi permette più di codificare SC nei controlli per la creazione dell’atto di aggiornamento mi viene indicato “Aggiornamento incompatibile con la categoria SC”. Provo a fare con categoria TM, Pregeo mi permette di creare il file da inviare in catasto e l’atto di aggiornamento mi viene rifiutato con la seguente motivazione: Atto di aggiornamento incompatibile con la categoria TM. La variazione di consistenza della p.lla 171 implica la notifica al Comune. Approvazione cartografica non consentita. Praticamente pretendono di predisporre Frazionamento-Tipo Mappale per la demolizione e successivo Tipo Mappale per ricostruzione, con un aggravio di spese di oltre € 200,00. Vorrei sapere se anche altri si trovono nella stessa mia situazione e se avete suggerimenti. Grazie ciao da questo errore ma ti consente di concludere la procedura di esposrtazione per il successivo invio. predisponilo comunque. l'importante è che la demolizione sia "contestuale" alla ricostruzione, nel senso che la pratica edilizia prevede la demolizione e la nuova ricostruzione. importante devi variare il numero di particella dando ad esempio AAA farei una sola precisazione: a Milano ok unico tm come da circolare, all' NCEU prima docfa per demolizione totale con costituzione di area urbana e poi secondo docfa di edificazione su area urbana. mi dicono per continuità storica. nella sospensione però ti indicano variazione della consistenza perche? frazioni? in questo caso hai obbligo di deposito!
|
|
|
|

VM
Michele V.
Iscritto il:
14 Dicembre 2021 alle ore 11:58
Messaggi:
4
Località
|
Grazie per la tua risposta, peccato che non posso caricare immagini ma solo URL ti avrei fatto vedere come ho operato. La demolizione è contestuale alla ricostruzione come da progetto presentato in comune, non sono d'accordo con il deposito al comune perchè la nuova particella (AAA) è per intera campita. Aggiungo l'ultima assurdità del Catasto di Foggia nel tipo mappale voglio essere inseriti tutti i titolari dei subalterni anche se questi sono completamente estranei al subalterno che si tratta e voglio essere inseriti firma mancante. Negli anni scorsi l'Ufficio accorpava particelle per allineamento mappe senza tenere conto delle varie titolarità e oggio costringe noi tecnici a inserire decine di nominativi per le loro porc... è nessuno si lamenta.
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"VM" ha scritto: Grazie per la tua risposta, peccato che non posso caricare immagini ma solo URL ti avrei fatto vedere come ho operato. La demolizione è contestuale alla ricostruzione come da progetto presentato in comune, non sono d'accordo con il deposito al comune perchè la nuova particella (AAA) è per intera campita. Aggiungo l'ultima assurdità del Catasto di Foggia nel tipo mappale voglio essere inseriti tutti i titolari dei subalterni anche se questi sono completamente estranei al subalterno che si tratta e voglio essere inseriti firma mancante. Negli anni scorsi l'Ufficio accorpava particelle per allineamento mappe senza tenere conto delle varie titolarità e oggio costringe noi tecnici a inserire decine di nominativi per le loro porc... è nessuno si lamenta. il deposito per fusione di lotti non è previsto, il Catasto di Foggia agisce contro normativa se sono questi i termini. sono invece daccordo sul fatto che le intestazioni devono essere allineate prima di agire con Pregeo, di fatto la proprietà sarà omogenea se hai demolito tutto e ricostruito ex novo. so che tempo fa si accettava tutto con più tolleranza ma oggi ritengo opportuno allineare per continuità storica.
|
|
|
|

VM
Michele V.
Iscritto il:
14 Dicembre 2021 alle ore 11:58
Messaggi:
4
Località
|
"Brt" ha scritto: "VM" ha scritto: Grazie per la tua risposta, peccato che non posso caricare immagini ma solo URL ti avrei fatto vedere come ho operato. La demolizione è contestuale alla ricostruzione come da progetto presentato in comune, non sono d'accordo con il deposito al comune perchè la nuova particella (AAA) è per intera campita. Aggiungo l'ultima assurdità del Catasto di Foggia nel tipo mappale voglio essere inseriti tutti i titolari dei subalterni anche se questi sono completamente estranei al subalterno che si tratta e voglio essere inseriti firma mancante. Negli anni scorsi l'Ufficio accorpava particelle per allineamento mappe senza tenere conto delle varie titolarità e oggio costringe noi tecnici a inserire decine di nominativi per le loro porc... è nessuno si lamenta. il deposito per fusione di lotti non è previsto, il Catasto di Foggia agisce contro normativa se sono questi i termini. sono invece daccordo sul fatto che le intestazioni devono essere allineate prima di agire con Pregeo, di fatto la proprietà sarà omogenea se hai demolito tutto e ricostruito ex novo. so che tempo fa si accettava tutto con più tolleranza ma oggi ritengo opportuno allineare per continuità storica. Grazie per la tua risposta. Aggiungo solo che la sagoma della mia demolizione (da cielo a terra) è solo di una ditta per cui la mia committenza demolisce ciò che è di sua proprietà, non vedo la necessità di inserire altri soggetti che sono completamente estranei. Infatti al NCEU io non vario altri subalterni.
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"VM" ha scritto: "Brt" ha scritto: "VM" ha scritto: Grazie per la tua risposta, peccato che non posso caricare immagini ma solo URL ti avrei fatto vedere come ho operato. La demolizione è contestuale alla ricostruzione come da progetto presentato in comune, non sono d'accordo con il deposito al comune perchè la nuova particella (AAA) è per intera campita. Aggiungo l'ultima assurdità del Catasto di Foggia nel tipo mappale voglio essere inseriti tutti i titolari dei subalterni anche se questi sono completamente estranei al subalterno che si tratta e voglio essere inseriti firma mancante. Negli anni scorsi l'Ufficio accorpava particelle per allineamento mappe senza tenere conto delle varie titolarità e oggio costringe noi tecnici a inserire decine di nominativi per le loro porc... è nessuno si lamenta. il deposito per fusione di lotti non è previsto, il Catasto di Foggia agisce contro normativa se sono questi i termini. sono invece daccordo sul fatto che le intestazioni devono essere allineate prima di agire con Pregeo, di fatto la proprietà sarà omogenea se hai demolito tutto e ricostruito ex novo. so che tempo fa si accettava tutto con più tolleranza ma oggi ritengo opportuno allineare per continuità storica. Grazie per la tua risposta. Aggiungo solo che la sagoma della mia demolizione (da cielo a terra) è solo di una ditta per cui la mia committenza demolisce ciò che è di sua proprietà, non vedo la necessità di inserire altri soggetti che sono completamente estranei. Infatti al NCEU io non vario altri subalterni. no aspetta, mi è sfuggito qualcosa allora. tu hai un unico lotto con un fabbricato di più proprietà (esempio villette a schiera)? se è cosi non cambi numero di mappa salvo tu non stia anche stralciando il sedime di ciò che hai demolito. in quel caso il deposito lo devi fare in quanto prassi vuole che prima frazioni/stralci ecc ecc ecc...sarebbe utile vedere la proposta che hai fatto a questo punto.
|
|
|
|

VM
Michele V.
Iscritto il:
14 Dicembre 2021 alle ore 11:58
Messaggi:
4
Località
|
"Brt" ha scritto: "VM" ha scritto: "Brt" ha scritto: "VM" ha scritto: Grazie per la tua risposta, peccato che non posso caricare immagini ma solo URL ti avrei fatto vedere come ho operato. La demolizione è contestuale alla ricostruzione come da progetto presentato in comune, non sono d'accordo con il deposito al comune perchè la nuova particella (AAA) è per intera campita. Aggiungo l'ultima assurdità del Catasto di Foggia nel tipo mappale voglio essere inseriti tutti i titolari dei subalterni anche se questi sono completamente estranei al subalterno che si tratta e voglio essere inseriti firma mancante. Negli anni scorsi l'Ufficio accorpava particelle per allineamento mappe senza tenere conto delle varie titolarità e oggio costringe noi tecnici a inserire decine di nominativi per le loro porc... è nessuno si lamenta. il deposito per fusione di lotti non è previsto, il Catasto di Foggia agisce contro normativa se sono questi i termini. sono invece daccordo sul fatto che le intestazioni devono essere allineate prima di agire con Pregeo, di fatto la proprietà sarà omogenea se hai demolito tutto e ricostruito ex novo. so che tempo fa si accettava tutto con più tolleranza ma oggi ritengo opportuno allineare per continuità storica. Grazie per la tua risposta. Aggiungo solo che la sagoma della mia demolizione (da cielo a terra) è solo di una ditta per cui la mia committenza demolisce ciò che è di sua proprietà, non vedo la necessità di inserire altri soggetti che sono completamente estranei. Infatti al NCEU io non vario altri subalterni. no aspetta, mi è sfuggito qualcosa allora. tu hai un unico lotto con un fabbricato di più proprietà (esempio villette a schiera)? se è cosi non cambi numero di mappa salvo tu non stia anche stralciando il sedime di ciò che hai demolito. in quel caso il deposito lo devi fare in quanto prassi vuole che prima frazioni/stralci ecc ecc ecc...sarebbe utile vedere la proposta che hai fatto a questo punto. Mi dispiace non poterti allegare il disegno sarebbe tutto più semplice da spiegare. Come già detto in precedenza io demolisco da cielo a terra un sub che fa parte di una particella più grande. Il mio sub. è solo di un proprietario e quindi sono costretto a dargli una nuova particella. Se opero con la demolizione e basta è giusto fare il deposito al comune, ma se mi facessero fare demolizione e ricostruzione contestuale, come da Circolare n.44E/2016 paragrafo 4.2, e siccome nel mio caso la mia nuova particella è interamente campita non necessita di deposito al comune. Buona serata
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Buonasera. Ho un C2 con corte esclusiva su unico mappale. Quindi unica uiu senza subalterni. Demolisco è ricostruisco. Tipo mappale con fiduciali: in questo caso va soppresso e costituito nuovo numero? Oppure basta variarlo? Ricordavo che se demolisco e ricostruisco subito contestualmente permane il mappale o me lo sono sognato?. p.s.: l'ho variato e mi hanno dato anche il secondo originale ma il tecnico docfa sostiene che va cambiato numero.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"macius" ha scritto: Buonasera. Ho un C2 con corte esclusiva su unico mappale. Quindi unica uiu senza subalterni. Demolisco è ricostruisco. Tipo mappale con fiduciali: in questo caso va soppresso e costituito nuovo numero? Oppure basta variarlo? Ricordavo che se demolisco e ricostruisco subito contestualmente permane il mappale o me lo sono sognato?. p.s.: l'ho variato e mi hanno dato anche il secondo originale ma il tecnico docfa sostiene che va cambiato numero. Ciao macius, se ti è stato rilasciato il secondo originale il tecnico del docfa si deve adeguare. cordiali saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Infatti, fratello. Grazie
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"macius" ha scritto: Infatti, fratello. Grazie norma prevede che in caso di demolizione totale e ricostruzione si debba cambiare numero di particella al terreni. hai guardase nel secondo originale magari hanno cambiato il censuario? se ti hanno confermato il numero al catasto urbano se ne devono fare una ragione, oppure chiedi istanza in bollo per cambio numero a seguito di Tipo mappale e spieghi l' accaduto. propendo più per fare il DOCFA e basta comunque.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno, con la demolizione il vecchio identificativo andava soppresso (DB errato). Il tecnico a breve lo deve annullare e ti farà la comunicazione per presentare il tipo sostitutivo. Non c'è altra soluzione.
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"st-topos" ha scritto: buongiorno, con la demolizione il vecchio identificativo andava soppresso (DB errato). Il tecnico a breve lo deve annullare e ti farà la comunicazione per presentare il tipo sostitutivo. Non c'è altra soluzione. Ciao St penso al massimo mettano una riserva e ti impongano il tipo a rettifica ma in fase di ipotetico collaudo. come dicevo prima mi è capitato un caso dove dopo l' approvazione mi è arrivata richeista di presentare istanza (ovviamente il tecnico non doveva approvarlo quindi ci hanno messo una pezza) forse sarebbe il caso di sentire l'ufficio di riferimento per farsi dire come comportarsi a questo punto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|