Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In merito al TM che significa fare due tipi mappali? Il tipo mappale è unico e deve rispecchiare lo stato dei luoghi al momento del rilievo. Si pensi, ad esempio, alle conseguenze di un caso di T.M. per demolizione totale, pur in presenza di nuova costruzione (anche se trattata con successivo T.M.) ed ai relativi controlli foto aerei di cui alla recente Circolare del 14 dicembre 2016. In merito al Docfa occorre adottare la procedura più adeguata al tipo di variazione. Nel tuo caso credo che si tratti di "ampliamento con cambio di destinaz". Il paragrafo 4.2 della Circolare 44/2016 precisa come operare in presenza di continuità delle fasi di demolizione e ricostruzione e in presenza delle rispettive fasi (demolizione e ricostruzione) interrotte.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"EALFIN" ha scritto: In merito al TM che significa fare due tipi mappali? Il tipo mappale è unico e deve rispecchiare lo stato dei luoghi al momento del rilievo. Si pensi, ad esempio, alle conseguenze di un caso di T.M. per demolizione totale, pur in presenza di nuova costruzione (anche se trattata con successivo T.M.) ed ai relativi controlli foto aerei di cui alla recente Circolare del 14 dicembre 2016. In merito al Docfa occorre adottare la procedura più adeguata al tipo di variazione. Nel tuo caso credo che si tratti di "ampliamento con cambio di destinaz". Il paragrafo 4.2 della Circolare 44/2016 precisa come operare in presenza di continuità delle fasi di demolizione e ricostruzione e in presenza delle rispettive fasi (demolizione e ricostruzione) interrotte. Grazie per le precisazioni. Sto trattando un caso di permesso a costruire su terreno con due baracche. Il comune ha approvato l'intero progetto (demolizione baracche e costruzione di casa in bioedilizia) ...quindi tempi molto brevi. mi chiedevo se, considerando che non è ancora stato dato il fine lavori, bisogna fare un TM per demolizione e subito dopo un TM per nuova costruzione. Tieni presente che hanno demolito, fatto il basamento e stanno tirando su la casa... grazie!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"sulu" ha scritto:
Tieni presente che hanno demolito, fatto il basamento e stanno tirando su la casa... Non importa. Attenderai i tempi classici per l'esecuzione del TM e come ti è già stato detto farai un unico TM dove cancellarai la campitura delle baracche per mettere quella del nuovo fabbricato. Importantissimo sarà dare un numero nuovo alla particella, perchè il docfa lo dovrai fare per nuova costruzione. La procedura sopraesposta è codificata dalla prassi catastale, anche se al momento non so indicarti gli estremi. Non ha nessun senso eseguire un TM per sola demolizione.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ma qual'è il caso specifico in cui si rientra nel punto 4.2 della circ. 44/E del 2016 e si è obbligati, sembra, a fare due tipi mappali? Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Buonasera Simba. La differenza tra i due casi è questa. Poniamo il caso esposto da Sulu. Abbiamo un progetto approvato di una costruzione che prevede una contestuale demolizione dei fabbricati esistenti. Il lavoro è uno solo, l'impresa demolirà i manufatti presenti ed ottenuta l'area sgombra inizierà la costruzione della nuova palazzina. non c'è soluzione di continuità. All'inizia dei lavori c'erano due vecchi fabbricati, alla fine dei lavori ce n'è uno nuovo. Poniamo un caso invece dove si procede ad una demolizione senza prevedere la contestuale riedificazione di qualcosa. E poniamo dopo sei mesi si presenta un progetto di nuova costruzione su un'area sgombra da manufatti. Ecco in questo caso si dovrà procedere con due TM.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"samsung" ha scritto: "sulu" ha scritto:
Tieni presente che hanno demolito, fatto il basamento e stanno tirando su la casa... Non importa. Attenderai i tempi classici per l'esecuzione del TM e come ti è già stato detto farai un unico TM dove cancellarai la campitura delle baracche per mettere quella del nuovo fabbricato. Importantissimo sarà dare un numero nuovo alla particella, perchè il docfa lo dovrai fare per nuova costruzione. La procedura sopraesposta è codificata dalla prassi catastale, anche se al momento non so indicarti gli estremi. Non ha nessun senso eseguire un TM per sola demolizione. Grazie Samsung. Le tue indicazioni erano corrette. Mi hanno approvato il pregeo in questi giorni con un unico TM, tirando via il vecchio ed inserendo la nuova sagoma.
|
|
|
|

edodg
Iscritto il:
19 Settembre 2018 alle ore 09:33
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, essendo ancora poco pratico dei mezzi meridiana e pregeo chiedo a voi. Dovrei fare un accatastamento di una piscina e delle pertinenze. Fatto il rilievo con GPS, ho passato il lavoro a meridiana. Su meridiana ho creato riga 0 e 9 e creato il VRS. Esportando il file .dat in pregeo 10 ho aperto il libretto e ora sono rimasto bloccato sulla procedura da seguire. Ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Personalmente mai usato applicativi, ma solo pregeo. Comunque leggi la circolare 2/88, spiega le regole. Saluti
|
|
|
|

edodg
Iscritto il:
19 Settembre 2018 alle ore 09:33
Messaggi:
3
Località
|
Salve, ho letto la circolare, però non mi dice come calibrare la wegis e portarci sopra i punti battuti. E neanche come creare la dividente della riga 7. Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Tu devi compilare il libretto con le relativa righe, compresa la riga 7. Comunque se è la prima volta che usi pregeo, ti conviene collaborare con un tecnico esperto, solitamente si fa praticantato di 2 anni, per imparare qualcosa di catasto. Saluti
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
"bioffa69" ha scritto: Tu devi compilare il libretto con le relativa righe, compresa la riga 7. Comunque se è la prima volta che usi pregeo, ti conviene collaborare con un tecnico esperto, solitamente si fa praticantato di 2 anni, per imparare qualcosa di catasto. Saluti ho comprato una Ferrari ... ma poi mi sono ricordata che non ho la patente ...
|
|
|
|

simoneb86
Iscritto il:
13 Giugno 2011
Messaggi:
49
Località
|
Buongiorno, mi accodo a questo post per chiedere un'informazione. Mi è stato annullato un tipo mappale per demolizione totale e ricostruzione di nuovo fabbricato in quanto ho mantenuto stesso numero di particella invece di assegnarne uno nuovo. Questa procedura l'ho fatta più volte senza problemi ed è la prima volta che si richiede nuovo numero, ho letto le circolari ed effettivamente con demolizione totale quella che eseguivo non era la procedura giusta ed era valida solo per ampliamenti e demolizioni parziali. La domanda è una volta approvato il tipo con nuovo numero di particella all'urbano basta una variazione per demolizione e ricostruzione o due docfa distinti? Grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Un unico docfa: Soppressione dell'unità demolita e costituzione della nuova unità.
|
|
|
|

VM
Michele V.
Iscritto il:
14 Dicembre 2021 alle ore 11:58
Messaggi:
4
Località
|
Un saluto a tutti, riprendo questo argomento per porvi questa problematica che si presenta con la nuova versione pregeo e che al catasto di Foggia vogliono imporre. Da una particella più grande demolisco una parte di fabbricato da cielo a terra con contestuale ricostruzione dello stesso, specifico che al NCEU l'intera particelle è divisa in subalterni di varie ditte. Come da Circolare n.44E/2016 paragrafo 4.2 l’atto di aggiornamento può essere predisposto con un unico Tpo Mappale se viè demolizione e contestuale ricostruzione, come nel mio caso. Foggia non ha mai accettato questa procedura e obbligava a fare Tipo Mappale per demolizione (con macro-categoria SC) e successivo Tipo mappale per nuova costruzione. Con la nuova versione di Pregeo non mi permette più di codificare SC nei controlli per la creazione dell’atto di aggiornamento mi viene indicato “Aggiornamento incompatibile con la categoria SC”. Provo a fare con categoria TM, Pregeo mi permette di creare il file da inviare in catasto e l’atto di aggiornamento mi viene rifiutato con la seguente motivazione: Atto di aggiornamento incompatibile con la categoria TM. La variazione di consistenza della p.lla 171 implica la notifica al Comune. Approvazione cartografica non consentita. Praticamente pretendono di predisporre Frazionamento-Tipo Mappale per la demolizione e successivo Tipo Mappale per ricostruzione, con un aggravio di spese di oltre € 200,00. Vorrei sapere se anche altri si trovono nella stessa mia situazione e se avete suggerimenti. Grazie
|
|
|
|