Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Centri di emanazione sistemi cartografici Italiani
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Centri di emanazione sistemi cartografici Italiani

ManuelKra

Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 09:44

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2019 alle ore 10:07

Buongiorno a tutti.

Potreste gentilmente linkarmi, se esistesse, la raccolta di tutti i comuni italiani con il loro centro di emanazione catastale (il trigonometrico o punto, da cui si originano tutte le coordinate del comune che ne fa riferimento) e il punto cui il sistema cartesiano usa come orientamento degli assi.

Grazie, coordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 10:27

Buongiorno e benvenuto.

Da: TRIANGOLAZIONI TOPOGRAFICHE E DEL CATASTO" di Dott. Ing. Alfredo Paroli (Capo dell'Ufficio Studi della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.), Editore Ulrico Hoepli Milano, 1948.

it.tinypic.com/view.php?pic=sqqy5f&s=9

[IMG]http://i67.tinypic.com/sqqy5f.jpg[/IMG]

Per quanto riguarda la Provincia di POTENZA* si ha:

ORIGINE ACERENZA (in C.ne di Acerenza PF01/0230)

Comuni: Acerenza, Avigliano, Cancellara, Filiano, Forenza, Maschito, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, Pietragalla.

ORIGINE CASTEL SERICO (in C.ne di Genzano di L. PF02/0210)

Comuni: Genzano di Lucania, Banzi.

ORIGINE LI FOI (in C.ne di Picerno PF01/0300)

Comuni: Balvano, Baragiano, Bella, Castelgrande, Muro Lucano, Picerno, Pignola, POTENZA*, Ruoti, Sant'Angelo le Fratte, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania; Tito; Vietri di Potenza.

ORIGINE MONTE QUERCIA e MONTE QUERCIA Ausiliaria (in C.ne di Lavello PF01/0150)

Comuni: Lavello, Montemilone, Venosa.

ORIGINE SAN CHIRICO NUOVO (in C.ne di S. Chiricho N. PF01/0110)

Comuni: San Chirico Nuovo, Tolve.

ORIGINE SERRA CORNETA (in C.ne di Castronuovo S.A PF01/0030)

Comuni: Abriola, Agromonte (Latronico), Armento, Calvello, Calvera, Campomaggiore, Carbone, Castelluccio Inferiore e Superiore, Castelmezzano, Castelsaraceno, Castronuovo Sant'Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Corleto Perticara, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Grumento Nova, Guardia Perticara, Lagonegro, Latronico, Laurenzana, Lauria, Maratea, Missanello, Moliterno, Montemurro, Nemoli, Noepoli, Pietrapertosa, Rivello, Roccanova, Rotonda, San Chirico Raparo, San Costantino Albanese, San Martino d'Agri, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Sant'Arcangelo, Sarconi, Senise, Spinoso, Teana, Terranova di Pollino, Tramutola, Trecchina, Viggianello.

ORIGINE SERRA LA CROCE (in C.ne di Brindisi M. PF01/0300)

Comuni: Albano di Lucania, Anzi, Brindisi Montagna, Trivigno, Vaglio Basilicata.

ORIGINE VOLTURINO (in C.ne di Marsico Vetere PF02/0100)

Comuni: Brienza, Marsico Nuovo, Marsico Vetere, Paterno, Sasso di Castalda, Viggiano.

ORIGINE VULTURE e VULTURE Ausiliario (in C.ne di Melfi PF02/1030)

Comuni: Atella, Barile, Ginestra, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele.

Comunicazione di servizio: mancano le Origini e i Comuni della Provincia di matera, che inserirò a breve.

* www.youtube.com/watch?v=PSyR-7uO8nA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ManuelKra

Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 09:44

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:15

Buongiorno, ringrazio per l'immagine che presenta le origini dei sistemi catastali con le provincie di interesse.

Che lei sappia, quindi, non esiste un pdf, un libro, su internet, ecc. in cui c'è un elenco più completo delle origini con la distinzione dei comuni di una determinata provincia (e non esempio Monte Mario - ROMA g.p.)

Cordiali saluti, Manuel

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 12:42

Buongiorno. Non so se esiste qualcos'altro, se i Colleghi volessero collaborare potrebbero elencarle i Comuni, come ho fatto.

Posso chiederle a cosa servono queste informazioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 14:31

Buongiorno, spulciare sui libri di topografia scolastici . Come arriverò a casa daro' maggiori informazioni. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 16:14

www.globogis.it/le-origini-delle-coordin...



Per Rubino : hai una copia del libro "TRIANGOLAZIONI TOPOGRAFICHE E DEL CATASTO" di Dott. Ing. Alfredo Paroli" ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 16:29

"robeci" ha scritto:
https://www.globogis.it/le-origini-delle-coordinate-cassini-soldner



Per Rubino : hai una copia del libro "TRIANGOLAZIONI TOPOGRAFICHE E DEL CATASTO" di Dott. Ing. Alfredo Paroli" ??



Grazie. Si.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 16:37

"rubino" ha scritto:
Grazie. Si.



Quel libro è come una reliquia dal valore inestimabile (hai visto quanto costa ora ?!?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 16:42

"robeci" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Grazie. Si.



Quel libro è come una reliquia dal valore inestimabile (hai visto quanto costa ora ?!?)



No. Ho una copia della prima edizione, 1948.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio170601
fabio170601

Iscritto il:
23 Gennaio 2019 alle ore 17:32

Messaggi:
14

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 17:56

Salve, buona sera scusate se scrivo qui ma nn riesco a trovare il modo di creare un nuovo argomento. Mi sono appena iscritto e volevo chedere alla community se qualcuno si ha inviato tramite pec la riciesta di abilitazione su Entratel per inviare le successioni telematicamente. Volevo sapere i tempi di risposta da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ManuelKra

Iscritto il:
18 Gennaio 2019 alle ore 09:44

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2019 alle ore 17:12

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Non so se esiste qualcos'altro, se i Colleghi volessero collaborare potrebbero elencarle i Comuni, come ho fatto.

Posso chiederle a cosa servono queste informazioni?



Più che altro per cultura e passione per la materia. Il mio interesse è per la regione Lazio, quindi ringrazio anticipatamente chi è a conoscenza e volesse elencare i comuni nel dettaglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2019 alle ore 09:18

Da un pò di tempo sto "studiando" un sistema di riferimento catastale locale dove l'origine era stata posta sulla vetta di un monte ben visibile dalla zona interessata, e questa potrebbe essere dettata anche dal fatto che l'origine era il centro di emanazione delle poligonali di rilievo.

In un altra zona prossima a questa, il sistema di riferimento catastale è sempre locale, ma l'origine delle coordinate è posto in mare ad alcuni chilometri dalla costa (il mare non è neppure visibile dalla zona interessata).

La domanda che percià faccio è : in fase di impianto del catasto c'era una regola su come o dove istituire le origini dei vari sistemi locali ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2019 alle ore 13:44

"robeci" ha scritto:

In un altra zona prossima a questa, il sistema di riferimento catastale è sempre locale, ma l'origine delle coordinate è posto in mare ad alcuni chilometri dalla costa (il mare non è neppure visibile dalla zona interessata).

La domanda che percià faccio è : in fase di impianto del catasto c'era una regola su come o dove istituire le origini dei vari sistemi locali ?



Domanda terribile. Penso di no, non ricordo disposizioni sulla scelta dell'origine.

Il fatto che nel sistema che riporti l'origine sia in mare, potrebbe dipendere proprio dall'assenza di una regola e quindi dalla scelta del responsabile di ottenere, per esempio, coordinate tutte positive. ( E' solo un azzardo )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2019 alle ore 16:53

Le origini dovrebbero coincidere con vertici di prim'ordine IGM, tuttavia non sempre è stata seguita questa regola (si veda l'origine Acerenza: per il Catasto è sul Castello eppure a pochi metri c'è il Campanile della Cattedrale, prim'ordine promosso ad IGM95) con le inevitabili conseguenze nell'attendibilità del calcolo di passaggio di coordinate fra origini diverse che "funziona" abbastanza bene quando sono note le coordinate geografiche dei vertici: i lavori geodetici dello Stato Maggiore si erano già conclusi, la rete geodetica militare già segnalata (al Sud usarono punti "borbonici" istituiti dal Real Officio Topografico, come ad esempio, Serra la Croce) e rilevata, latitudine e longitudine erano state determinate, l'elissoide di Bessel era il riferimento comune ed era opportuno che le origini coincidessero con questi punti, oltretutto la rete geodetica catastale è nata e si è basata su quella IGM tant'è che ancora oggi abbiamo in Taf PF di attendibilita da 1 a 5 coincidenti con vertici IGM comuni alle due reti, putroppo spesso individuati con nomi diversi. Per quanto all'origine in mare, probabilmente trattasi di un'origine fittizia: in pratica, probabilmente per non avere territori comunali con con coordinate negative, "spostavano i numeri" dando all'origine non più N=0 ed E=0 ma, ad esempio, +20000 e +15000 (come vedete nell'elenco dei Comuni della mia Provincia, due origini sono anche fittizie, ma solo per alcuni territori ricadenti in quadranti con semiassi delle delle ascisse e delle ordinate negativi).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2019 alle ore 18:18

Lorigine posta sulla vetta del monte non è un trigonometrico però era già citata in un vecchio libro dei primi dell'ottocento come riferimento altimetrico.

Un giorno ci voglio fare un sopralluogo per vedere se c'è materializzato qualcosa.

Nel caso dell'origine posta in mezzo al mare, se il motivo era quello di avere coordinate est tutte positive, sarebbe curioso capire da dove hanno originato le poligonali del rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie