Per prima cosa devi procurarti una copia dei tipi mappali non inseriti.
Rintraccia il tecnico di allora e chiedi ad egli una copia.
Il problema è quando il tecnico è deceduto, in pensione e/o altro.
Di solito sono fortunato perché a suo tempo si depositava in Comune anche la semplice conferma di mappa.
Trattandosi di un documento agli atti comunali, con la richiesta di accesso agli atti e rilascio di copia semplice, mi procuro una copia del tipo in questione.
Quindi allego detta copia alla richiesta di rettifica catastale e tutto viene risolto.
Se al catasto ovvero nel sistema informatico risultano tipi non inseriti non è escluso che non ritrovino il cartaceo di detti tipi e quindi non sanno cosa fare.
Per cui in qualche modo devi procurarti una copia.
In questi ultimi anni mi sono capitati alcuni casi di modelli 26 e/o tipi mappali degli anni '80 non inseriti o non correttamente inseriti.
La cosa più complicata era quando i fabbricati non inseriti andavano ad invadere la corte comune (di solito) e/o altre particelle a diverso possesso.
Pertanto non potendo ridefinire il tutto con il tipo mappale (a causa di ditta non perfettamente coerente) ho sempre richiesto la rettifica per l'introduzione di tutto quanto trattato in precedenza e il Catasto ha sempre ottemperato a riportare tutto quello che era stato a suo tempo presentato, anche quelle situazioni ad oggi non fattibili proprio a causa di possessi non omogeneri.