Autore |
Risposta |

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"cassini" ha scritto: Ad essere sincero non è che condivido appieno lo studio del Collegio di Vicenza. Anche perché difficilmente in quei casi mostrati la volumetria viene considerata o nulla o piena. Qui da noi per esempio viene considerata metà. E allora, prendendo per buono il principio della correlazione con l'Urbanistica, come si rappresenta? Secondo me una parte interrata (puntinata) e una parte fuori terra (linea continua). Concordo con quanto esponi, mi sembra assolutamente logico. Ma resterebbe comunque il problema pratico di ampliare la parte puntinata (se fosse questa ad essere interessata)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pelone" ha scritto: Concordo con quanto esponi, mi sembra assolutamente logico. Ma resterebbe comunque il problema pratico di ampliare la parte puntinata (se fosse questa ad essere interessata) In che senso? vale lo stesso discorso delle linee trattegiate (quale è la differenza?)
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: Concordo con quanto esponi, mi sembra assolutamente logico. Ma resterebbe comunque il problema pratico di ampliare la parte puntinata (se fosse questa ad essere interessata) In che senso? vale lo stesso discorso delle linee trattegiate (quale è la differenza?) Nel senso che il problema originario, cioè ampliare e far riconoscere a Pregeo la linea puntinata persiste
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pelone" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: Concordo con quanto esponi, mi sembra assolutamente logico. Ma resterebbe comunque il problema pratico di ampliare la parte puntinata (se fosse questa ad essere interessata) In che senso? vale lo stesso discorso delle linee trattegiate (quale è la differenza?) Nel senso che il problema originario, cioè ampliare e far riconoscere a Pregeo la linea puntinata persiste Perchè? Tu inserisci tutti i vertici del fabbricato esistenti (estrapolati dall'EDM) più quelli oggetto di ampliamento in linea puntinata. Stanne certo che non avrai problemi. Evita le righe 4 e 5, troppi problemi con gli allineamenti e squadri
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: Concordo con quanto esponi, mi sembra assolutamente logico. Ma resterebbe comunque il problema pratico di ampliare la parte puntinata (se fosse questa ad essere interessata) In che senso? vale lo stesso discorso delle linee trattegiate (quale è la differenza?) Nel senso che il problema originario, cioè ampliare e far riconoscere a Pregeo la linea puntinata persiste Perchè? Tu inserisci tutti i vertici del fabbricato esistenti (estrapolati dall'EDM) più quelli oggetto di ampliamento in linea puntinata. Stanne certo che non avrai problemi. Evita le righe 4 e 5, troppi problemi con gli allineamenti e squadri Ah, devo provare così allora. Spero che vada bene. Grazie!!!
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Non vedendo un disegno é difficile dare suggerimenti perfetti, La normativa dispone che nel libretto di modesta entità ci devono essere almeno due PV (punti vertice vettorizzati), per cui individuali e Pregeo in sede di proposta dovrebbe darti la possibilità di orientare e adattare. cordiali saluti
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
"CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "pelone" ha scritto: Concordo con quanto esponi, mi sembra assolutamente logico. Ma resterebbe comunque il problema pratico di ampliare la parte puntinata (se fosse questa ad essere interessata) In che senso? vale lo stesso discorso delle linee trattegiate (quale è la differenza?) Nel senso che il problema originario, cioè ampliare e far riconoscere a Pregeo la linea puntinata persiste Perchè? Tu inserisci tutti i vertici del fabbricato esistenti (estrapolati dall'EDM) più quelli oggetto di ampliamento in linea puntinata. Stanne certo che non avrai problemi. Evita le righe 4 e 5, troppi problemi con gli allineamenti e squadri Ho fatto così... solo che adesso quando pigio "frazionamento estratto di mappa tramite rilievo" non associa numeri di particella né al fabbricato esistente né all'ampliamento e quindi non posso unirli
|
|
|
|

pelone
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
29
Località
|
[img]C:\Users\User\Desktop\Pregeo%201[/img]Non so nemmeno inserire le immagini qui sopra, scusatemi
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pelone" ha scritto: Ho fatto così... solo che adesso quando pigio "frazionamento estratto di mappa tramite rilievo" non associa numeri di particella né al fabbricato esistente né all'ampliamento e quindi non posso unirli  sicuramente sbagli qualche passaggio!
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
non si può ampliare una linea puntinata proprio perche quando provi a cancellarla verrà elimitata tutta quella esistente. Per "esigenza" di pregeo devi ricreare tutto il fabbricato interrato con linea rossa puntinata e probabilmente serviranno i PF se superiore a 20mq, so che sembra assurdo ma è cosi. poi in relazione puoi scrivere tutto quello che vuoi. se poi si decide di farla continua il problema non sussiste in quanto sarebbe un normale TM di variazione su particella già censita all urbano
|
|
|
|