Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Ampliamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2018 alle ore 11:21

Buongiorno,



PREMESSA.

Mi trovo nella situazione di dover introdurre un piccolo ampliamentino (vano scale su scoperto) inferiore al 50% del fabbricato già inserito in mappa.

Al momento dell'inserimento ho notato che il contorno inserito nell'E.D.M. differiva con il mio rilievo dell'edificio dai 70 ai 35 cm su ogni lato, quindi l'ampliamento non poteva essere inserito correttamente agganciandosi alle geometrie dell'estratto e , in ogni caso, voglio correggere il sedime esistente erroneamente introdotto con attoo precedente.

SUCCESSIONE DEI FATTI.

Solamente un paio di spigoli e due lati combaciano con la mappa, perciò li introduco in linea NC e per i restanti lati e l'ampliamento inserisco il contorno in linea RC.

La procedura mi evidenzia tutti i lati rossi che definiscono il contorno in linee blu e non mi riesce di frazionare le aree catastali (Errore 1) per definire la giusta consistenza dell'edificio. Premetto che ho provato tutte le combinazioni possibili ma o compare l'errore di prima oppure in fase di adattamento i vertici rossi non si agganciano alle geometrie dell'estratto (Errore 2).

Così introduco tutto in linea RC e relaziono dettagliatamente perchè ho operato in questo modo. L'atto viene approvato in automatico ma poi un dirigente del Catasto mi annulla l'atto dicendo che se opero così devo ricorrere ad un rilievo in piena regola.

Ho riprovato ad inserire tutto il contorno del Fabb. in NC e solo l'ampliamento in RC, la procedura va avanti ma dubito che possano approvare un atto del genere anche perchè non combaciano le due geometrie del fabbricato, l'ampliamento introdotto così crea un dente che di fatto non esiste.

DOMANDA 1:

Come devo procedere?

DOMANDA 2:

Perche anche se le linee rosse che introduco distano più di mezzo metro dalle linee di mappa Pregeo mi dice che non posso frazionare le aree catastali?

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2018 alle ore 12:30

Nessuno sa darmi indicazione?

Ho chiesto ad un collega......ma a lui non è mai successo e non mi sa dare un consiglio pratico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2018 alle ore 17:23

Salve

senza un disegno esplicativo è difficile rispondere.



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
333

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2018 alle ore 18:18

POTRESTI SEMPLIFICARE IL LAVORO INTRODUCENDO SOLTANTO I VERTICI E LE LINEE ROSSE RELATIVE ALLA PARTE IN AMPLIAMENTO.

(PERSONALMENTE FACCIO COSI DA QUANDO HO INIZIATO A RILEVARE PROBLEMATICHE NEL VOLER ESTENDERE LE OPERAZIONI OLTRE IL NECESSARIO)

NELLA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO, DOPO AVER ORIENTATO ED ADATTATO AL MEGLIO L'AMPLIAMENTO ALLA SAGOMA GIA' IN MAPPA, DOVRESTI RIUSCIRE A FRAZIONARE .

LA PROCEDURA "MODESTA' ENTITA'" CONSENTE DI APPOGGIARE LE NUOVE PORZIONI ALL'ESISTENTE SENZA DOVER NECESSARIAMENTE VERIFICARE LA BONTA' DI QUANTO GIA' RAPPRESENTATO IN MAPPA. ALTRIMENTI NON SAREBBE UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA.

QUESTO, NATURALMENTE, ESCLUDENDO EVENTUALI DISCORDANZE O ERRORI MACROSCOPICI VERIFICABILI CONSULTANDO GLI ATTI PREGRESSI. (I 35-70 CM. DI DISCOSTAMENTO CHE RICHIAMI SONO PIU' CHE NORMALI).

SE IL RISULTATO NON E' SODDISFACENTE, O PER MIGLIORARE LA RAPPRESENTAZIONE IN MAPPA, SI PUO' PROVARE CON UN INSIEME DI OPERAZIONI DI AMPLIAMENTI E DEMOLIZIONI PARZIALI, (ALCUNE DELLE QUALI MAGARI FITTIZIE, SALVO CHE LA SAGOMA NON ABBIA SUBITO REALMENTE MODIFICHE NEI TEMPI PASSATI) .

CON L'AUSILIO DELL'ESTRATTO DOVRESTI QUINDI INDIVIDUARE LE DIVIDENTI DELLE PORZIONI DA "DEMOLIRE". IN TALI CASI SPECIFICO SEMPRE IN RELAZIONE QUALI SONO I REALI AMPLIAMENTI DEL MOMENTO E QUALI DEVONO RITENERSI RETTIFICHE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2018 alle ore 10:15

Grazie 3L.

Provo ora a fare come mi suggerisci. Vorrei mostrarti il risultato della precedente elaborazione ma non riesco a capire cme caricarla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2018 alle ore 11:21

Ho prelevato le coordinate di due punti d'aggancio al fabbricato esistente,

poi ho inserito due lati ed un vertice che definiscono l'ampliamento.

Inserisco solo linee RC. La procedura mi da errore:

'IL RILIEVO PRESENTA ALMENO UN'ADIACENZA CON L'ESTRATTO DI MAPPA'

Più di così non so cosa fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2018 alle ore 08:24

"elen82" ha scritto:
Buongiorno,

PREMESSA.
Mi trovo nella situazione di dover introdurre un piccolo ampliamentino (vano scale su scoperto) inferiore al 50% del fabbricato già inserito in mappa.
Al momento dell'inserimento ho notato che il contorno inserito nell'E.D.M. differiva con il mio rilievo dell'edificio dai 70 ai 35 cm su ogni lato, quindi l'ampliamento non poteva essere inserito correttamente agganciandosi alle geometrie dell'estratto e , in ogni caso, voglio correggere il sedime esistente erroneamente introdotto con attoo precedente.
SUCCESSIONE DEI FATTI.
Solamente un paio di spigoli e due lati combaciano con la mappa, perciò li introduco in linea NC e per i restanti lati e l'ampliamento inserisco il contorno in linea RC.
La procedura mi evidenzia tutti i lati rossi che definiscono il contorno in linee blu e non mi riesce di frazionare le aree catastali (Errore 1) per definire la giusta consistenza dell'edificio. Premetto che ho provato tutte le combinazioni possibili ma o compare l'errore di prima oppure in fase di adattamento i vertici rossi non si agganciano alle geometrie dell'estratto (Errore 2).
Così introduco tutto in linea RC e relaziono dettagliatamente perchè ho operato in questo modo. L'atto viene approvato in automatico ma poi un dirigente del Catasto mi annulla l'atto dicendo che se opero così devo ricorrere ad un rilievo in piena regola.
Ho riprovato ad inserire tutto il contorno del Fabb. in NC e solo l'ampliamento in RC, la procedura va avanti ma dubito che possano approvare un atto del genere anche perchè non combaciano le due geometrie del fabbricato, l'ampliamento introdotto così crea un dente che di fatto non esiste.
DOMANDA 1:
Come devo procedere?
DOMANDA 2:
Perche anche se le linee rosse che introduco distano più di mezzo metro dalle linee di mappa Pregeo mi dice che non posso frazionare le aree catastali?
GRAZIE



La soluzione che mi sento di poterti consigliare è quella di proporre all'ufficio di rettificare la mappa, in alcuni casi - debitamente dimostrati - ci sono riuscito.

Cordialità

Gianni detto Geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2018 alle ore 18:05

Grazie Geoalfa, proverò a fare quanto mi suggerisce.

Vi terrò tutti aggiornati con l'esito.

A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2018 alle ore 16:50

Fatto. Rettifica della mappa e redatto regolarmente il tipo mappale.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie