Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / ACCATASTAMENTO DI FABBR CON QUALITA' "COSTRUZ NO A...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO DI FABBR CON QUALITA' "COSTRUZ NO AB"

maura

Iscritto il:
20 Maggio 2015 alle ore 22:46

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 17:10

SALVE

SONO A CHIERVI COME POSSO FARE PER PORTARE ALL' URBANO UN FABBRICATO CENSITO AL C.T. CON QUALITA' COSTRUZ NO AB CODICE 276, MAPP N. 34 SUB.3

HO FATTO IL TM PER CONFERMA DI MAPPA IN DIVERSI MODI MA MI VIENE FUORI SEMPRE UN ERRORE

SE INSERISCO IL CODICE N.276 NON ME LO PRENDE, SE LASCIO CODICE 000 NON ME LO PRENDE



GRAZIE DEL VOSTRO AIUTO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 17:16

Sinceramente con questa qualità non mi è mai capitato di fare la conferma . Probabilmente devi cambiare di categoria con mod. 26 al sub. come succede per le Porz di FR nei fabbricati promiscui . Prova a sentire il tuo ufficio provinciale .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 19:59

se è come dici tu che ti da sempre questo errore allora chiedi in ufficio se puoi ovviare al problema o con docte o con istanza via PEC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2017 alle ore 20:06

Devi fare un'istanza preventiva per farla trasferire momentaneamente a "porz. di FR" oppure a "porz. rur. di F.P." a seconda se nel fabbricato rispettivamente non vi ricadono o vi ricadono anche delle porzioni urbane, oltre naturalmente a far allineare la qualità della particella intera a fabbricato rurale diviso in subalterni o a fabbricato promiscuo, a seconda dei casi. Naturalmente tutte le altre porzioni di altre ditte devono necessariamente avere le stesse qualità delle quali si richiede la rettifica. Dopo di che con ulteriore istanza si deve procedere a ripristinare le qualità prima della rettifica riferite a porzioni rurali non interessate dal Pregeo (perchè di altre ditte, ecc.). Purtroppo questa anomalia è dovuta al Pregeo che per poter approvare in automatico non deve trovare ostacoli e che non è stata prevista alcuna deroga.

Solo che avrebbero pure potuto fare in modo che, in casi simili, il Pregeo, in sede di elaborazione, trasferisca la pratica in approvazione manuale. Magari, con un'istanza allegata al Pregeo stesso, poteva essere previsto l'invio di una nota giustificatrice della problematica e delle relative motivazioni. In tale caso il tecnico catastale preposto all'esame dellla pratica Pregeo passata in approvazione manuale, avrebbe potuto valutare le giustificazioni ovvero se far approvare in manuale il Pregeo oppure non approvarlo con tanto di motivazioni da restituire al tecnico.

Quantro sopra perchè, per quanto ne sia io a conoscenza, già c'erano prima una miriade di casi non allineati, figuriamoci dopo ovvero da qualche mese a questa parte quando, ogni proprietario di porzione, ha presentato separatamente una propria istanza di non obbligo di accatastamento per la porzione di spettanza e il Catasto ha variato la qualità di ogni rispettiva porzione ex rurale in una qualità attinente allo stato di fatto di ciascuna porzione.

Per intenderci facciamo un esempio; esiste un edificio ex fabbricato rurale diviso in subalterni ovvero diviso in n° 4 porzioni di fabbricato rurale; 3 delle 4 porzioni non sono accatastabili ovvero: a) una sub 1 è diruta quindi a seguito di segnalazione diventa "fabbricato diruto"; b) una sub 2 è stata in passato completamente demolita per cui a seguito di segnalazione diventa "area di fabbricato demolito"; c) una sub 3 presenta le caratteristiche di "costruz no ab" ed a seguito di segnalazione viene data proprio detta destinazione. La quarta porzione sub 4 non è ancora censita al C.F. ed è una porzione regolarmente abitata.

Nel caso di cui sopra, se voglio accatastare l'ultima porzione rimasta ovvero la sub 4, devo, con apposita istanza:

a) far ritrasferire a porzione di F.R. tutte le porzioni sopra dette ovvero i sub 1, 2 e 3;

b) far ristrasferire a fabbricato rurale diviso in subalterni l'intera particella in cui ricadono i sub 1, 2, 3 e 4;

c) presentare il tipo mappale per trasferire il sub 4 all'urbano (ovvero sopprimerlo), per variare la destinazione dei sub 1, 2 e 3 a porzione rurale di fabbricato promiscuo, per variare la qualità della particella intera a fabbricato promiscuo;

d) presentare un'istanza per ripristinare le rispettive qualità dei sub 1, 2 e 3 così come variate a seguito di segnalazione.

E se oltre al sub 4 esistessero anche altre porzioni di FR di altre Ditte regolarmente agibili?

Ogni tecnico/ditta che presenta i rispettivi Pregeo deve sorbirsi tutta la trafila di cui sopra.

Ma vi pare normale?

A me sì, visto che stiamo in Italia e che non mi aspetto nulla di innovativo.

Se prima di rendere obbligatoria una nuova versione prevedessero un lungo periodo sperimentale entro il quale tutti gli utenti potessero fornire suggerimenti, tale che la versione definitiva del software potesse fruire delle necessarie modifiche prima di rendere obbligatorio l'uso della nuova versione, tutti ne trarrebbero dei vantaggi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 02:05

Maura però ti chiedo una cosa prima che tu faccia dei tipi mappali per niente. Perchè il tuo cliente vuole portare all'urbano un subalterno che di fatto non rientra tra quelli rurali e poi è già (non abitabile)?

Altra cosa il sub 3 è costruzione non abitabile ma se fai visura del solo 34 che qualità ti da?

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maura

Iscritto il:
20 Maggio 2015 alle ore 22:46

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 14:42

e' un fabbricato censito al c.t. e devo comunque portarlo al c.f. o no

il mapp. n. 34 intero e' qualita' fabbr promiscuo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maura

Iscritto il:
20 Maggio 2015 alle ore 22:46

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 14:47

a questo punto sentiro l' ufficio provinciale del catasto



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 15:51

chiedi pure in ufficio ma se la tua porzione non è tra quelle indicate dall'agenzia come riconducibile ai FR che sono:

278 FABB PROMIS
Fabbricato promiscuo
279 FABB RURALE
Fabbricato rurale
281 FR DIV SUB
Fabbricato rurale diviso in subalterni
284 FR DIV SUB
Porzione da accertare di fabbricato rurale
287 PORZ DI FR
Porzione di fabbricato rurale
288 PORZ RUR FP
Porzione rurale di fabbricato promiscuo

(e la 276 non lo è) non hai bisogno di portarla all'urbano.
Sempre che non sia veramente abitabile (es: collabente o diruto) Anzi, ti dirò di più. tutti quei fabbricati collabenti che i contribuenti dichiarano rispondendo semplicemente alla lettera allegando le foto, cè il caso che nel 2018, quando le tratteranno, verificate le rispondenze alle dichiarazioni, o mettono una dicitura o variano usano qualità come la 276 Non Abitabile (per i collabenti) o 280 (per i diruti).



Ovvio è che la dichiarazione urbana in F2 ha sempre i suovi vantaggi in primis la testimonianta dimensionale e di piano nel caso di futuri recuperi edilizi oltre alla netta distinzione delle proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 22:04

Una porzione ex rurale a piano terra, da decenni demolita quindi al suo posto ora è presente un'area scoperta che viene utilizzata da uno dei tanti comproprietari come deposito di legna per il fuoco, presentava fino a pochi giorni fa la qualifica di porzione di fabbricato rurale (comunque al massimo doveva invece essere qualificata come porzione rurale di fabbricato promiscuo).

Nei vari anni passati ho trattato la particella interessata, nel senso che il perimetro del fabbricato (promiscuo) in mappa l'ho ridefinito più di una volta nei vari tipi mappali presentati, a causa di varie demolizioni parziali e/o successivi ampliamenti avvenuti all'interno del medesimo perimetro nel corso degli anni.

Nei vari elaborati planimetrici allegati ai Docfa presentati per il fabbricato invece ho indicato l'area esatta in cui ricadeva la suddetta porzione ora demolita e nell'elenco subalterni ho indicato che trattasi di ex porzione rurale ora demolita.

Poichè non tutti i possessori sono miei clienti, almeno uno di essi possessori ha preceduto quelli che sono miei clienti nel senso che hanno presentato la segnalazione dichiarando che trattasi di fabbricato diruto.

Infatti dopo aver compilato la lettera di segnalazione in risposta all'invito ricevuto dai uno dei miei clienti comproprietari, solo il giorno dopo mi sono accorto che la porzione rurale demolita già aveva la qualifica di fabbricato diruto.

Non ho contattato subito il cliente il quale di sicuro non aveva ancora spedito la raccomandata di segnalazione perchè la qualifica di fabbricato diruto non è congruente con l'area ex porzione rurale demolita.

Cioe spero che dopo la segnalazione del mio cliente la suddetta porzione passi da fabbricato diruto a area di fabbricato demolito (come ho visto che hanno fatto per certe porzioni ex rurali non più esistenti).

Quanto sopra perchè, dovendo dei miei clienti redigere atti di donazione ai figli, non posso certo far dichiarare nell'atto una porzione diruta mentre invece la ex porzione rurale di fatto è un'area scoperta senza la presenza di alcun manufatto, muri, ecc. (peraltro l'area è utilizzata per accatastare della legna).

Pertanto se non provvederanno a variare la destinazione della suddetta porzione mi tocca pure presentare un'istanza di rettifica allo scopo.

Quanto sopra per far capire che anche una segnalazione eseguita non correttamente (di sicuro senza allegare foto oppure allegando foto di altre porzioni dirute esistenti nel lotto ma che nulla hanno a che fare con la porzione in oggetto) potrebbe non aver risolto definitivamente la situazione per cui è necessario intervenire di nuovo con ulteriori istanze, ecc. .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 22:57

Elastin non capisco il tuo intervento. Mi sembra di aver già spiegato esaurientemente che tutti quei fabbricati che non hanno l'obbligo di dichiarazione, accompagnati da foto, possono essere dichiarate con la lettera arrivata in forma di avviso bonario. Poi, il fatto di non allegare una foto, di fatto, non implica il mancato assolvimento ad un obbligo, solo fa perdere tempo all'agenzia la quale, di fatto, nel 2018 si trova a dover richiedere ulteriori informazioni al cliente e ques'ultimo poi viene da noi dicendoci, "come mai l'Agenzia mi scrive ancora? non avevamo sistemato? Ecco a cosa servono le foto, a fare risparmiare tempo e denaro a tutti. Poi, tu pensi che ci sia qualche pirla che allega foto di un altro edificio, passibile di penale per dichiarazione mendace?

L'argomento, con i nuovi sviluppi dopo la mia domanda, era capire perchè dobbiamo portare una unità, che di fatto non rientra nell'elenco degli FR in urbana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie