Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / TM IN DEROGA per correzione ditta catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: TM IN DEROGA per correzione ditta catastale

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2011 alle ore 17:45

"teo_bo" ha scritto:
Grazie totonno, per cui cosa mi consigli?
rileggendo i post precedenti mi pare di capire che si possa presentare istanza in bollo...
saluti



Quello che voglio dire è che il catasto non ha niente da correggere in visura. Che fai, una istanza per mancanza di firme su TM approvato?
E che cosa ti dovrebbe rispondere il catasto?

Sarebbe forse più logico dell'istanza presentare un TM per conformità di mappa con le firme di tutti e giustificarne in relazione la causa dell'aggiornamento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2011 alle ore 17:47

"totonno" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:
Grazie totonno, per cui cosa mi consigli?
rileggendo i post precedenti mi pare di capire che si possa presentare istanza in bollo...
saluti



Quello che voglio dire è che il catasto non ha niente da correggere in visura. Che fai, una istanza per mancanza di firme su TM approvato?
E che cosa ti dovrebbe rispondere il catasto?

Sarebbe forse più logico dell'istanza presentare un TM per conformità di mappa con le firme di tutti e giustificarne in relazione la causa dell'aggiornamento.

Saluti.



Salve

Certo che però il Tipo NON dovrebbe essere stato approvato e in fase di validazione dovrebbe essere annullato.

Prova a vedere se l'agenzia, entro i 15 gg a disposizione per la verifica, non l'abbia ancora analizzato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2011 alle ore 17:59

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2011 alle ore 00:40

"teo_bo" ha scritto:
Per totonno:
Il concetto di intestazione del tipo mappale, ente urbano senza intestati e intestazione in visura fabbricati, mi è chiaro.
hai letto qui:
www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

Per dioptra:
l'eventuale annullamento entro 15gg. non mi pare sia previsto per l'approvazione manuale in quanto la verifica la devono fare in fase di approvazione, altro discorso è l'approvazione automatica.

Posso sitemare il tutto con Tipo Mappale di rettifica come suggerito da totonno??

saluti.



Salve

Sinceramente non lo so.
Non mi è mai capitato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RADIANTE
Radiante

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
33

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 16:26

A me purtroppo è successa la stessa cosa.
L'EDM rilasciato riportava un solo intestato invece che due e nella fretta ho dimenticato d'aggiungere il secondo manualmente.
Una volta accortomi dell'errore ho chiesto al tecnico dell'AdT consigli sul da farsi e mi ha detto di ripresentare un altro tipo per conferma di mappa.
La cosa strana però è che una volta presentato mi viene rifiutato con il seguente motivo:
Motivi di rifiuto
Negli archivi censuari la particella XXXX ha qualita 282. [ps]
Valori NON ammessi: (277,278,281,282,284,285,286,287,288,290,300,302,453,454,998) [ps]

Non so che fare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8744

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 20:02

"totonno" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:
Buongiorno, mi accodo...
I proprietari di un nuovo magazzino sono una società per 1/2 e due soggetti privati per 1/4.
Ora nella redazione del TM per inserire in mappa il nuovo fabbricato con stralcio del sedime su mappale già ente urbano, ho erroneamente omesso i due soggetti privati, per cui è presente solo l'intestazione e la firma della società.
Tipo Mappale approvato.
Docfa di costituzione per nuova u.i.u. con intestati gìà in atti.
Docfa registrato.
Ora come posso correggere? Ripresento un TM per rettifica intestazione?
Il docfa non ritengo necessario ripresentarlo in quanto il dichiarante e le ditte sono corrette.
grazie
saluti.



Ritengo che l'errore sta nel non aver fatto firmare il tipo mappale a tutti gli aventi diritto, ma non sei intervenuto con il TM a modificare l'esatta intestazione al terreni, che peraltro è mancante in atti in quanto l'area in oggetto era già Ente urbano.

Saluti.


be in questo caso.....ci andrebbe una bella annotazione del tipo:
FM|BBBBB|A|atto di aggiornamento non conforme all'art. 1, comma 8, d.m. n. 701/94
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 20:46

"RADIANTE" ha scritto:
A me purtroppo è successa la stessa cosa.
L'EDM rilasciato riportava un solo intestato invece che due e nella fretta ho dimenticato d'aggiungere il secondo manualmente.
Una volta accortomi dell'errore ho chiesto al tecnico dell'AdT consigli sul da farsi e mi ha detto di ripresentare un altro tipo per conferma di mappa.
La cosa strana però è che una volta presentato mi viene rifiutato con il seguente motivo:
Motivi di rifiuto
Negli archivi censuari la particella XXXX ha qualita 282. [ps]
Valori NON ammessi: (277,278,281,282,284,285,286,287,288,290,300,302,453,454,998) [ps]

Non so che fare...



Ho la sensazione che tu abbia usato la tipologia sbagliata. Devi fare uno sforzo nel leggere in quali casi è consentita la tipologia per conferma di mappa in Pregeo10.
Mi sbaglio?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RADIANTE
Radiante

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
33

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 21:23

"totonno" ha scritto:
"RADIANTE" ha scritto:
A me purtroppo è successa la stessa cosa.
L'EDM rilasciato riportava un solo intestato invece che due e nella fretta ho dimenticato d'aggiungere il secondo manualmente.
Una volta accortomi dell'errore ho chiesto al tecnico dell'AdT consigli sul da farsi e mi ha detto di ripresentare un altro tipo per conferma di mappa.
La cosa strana però è che una volta presentato mi viene rifiutato con il seguente motivo:
Motivi di rifiuto
Negli archivi censuari la particella XXXX ha qualita 282. [ps]
Valori NON ammessi: (277,278,281,282,284,285,286,287,288,290,300,302,453,454,998) [ps]

Non so che fare...



Ho la sensazione che tu abbia usato la tipologia sbagliata. Devi fare uno sforzo nel leggere in quali casi è consentita la tipologia per conferma di mappa in Pregeo10.
Mi sbaglio?

Saluti.



Ho la sensazione che tu abbia usato la tipologia sbagliata. Devi fare uno sforzo nel leggere in quali casi è consentita la tipologia per conferma di mappa in Pregeo10.
Mi sbaglio?

Saluti. [/quote]

Bene e fin qui siamo d'accordo.
Sappiamo a cosa serve la tipologia 1 e sappiamo anche che un EDM rilasciato dall'AdT deve essere aggiornato, prima dell'emissione, da parte dell'ufficio sia per la parte cartografica con l'inserimento di eventuali tipi non ancora introdotti, sia per quanto concerne la ditta con l'inserimento di eventuali volture.
Ora detto questo e considerando che leggendo il post si evince la confusione generata dall'argomento, la domanda è?
Perchè il tecnico dell'AdT mi dice di presentare un nuovo Tipo con tipologia 1 (senza proposta d'aggiornamento e quindi al costo di € 65,00) al solo scopo di indicare la ditta completa e rimediare alla mia disattenzione (e loro vista la ditta sbagliata)? :roll:

Io ho anche chiesto di annullare il tipo con un'istanza, ma mi è stato risposto che la procedura corretta è quella sopra descritta.

E visto che il sistema, presentando il tipo come descritto, riscontra un errore sulla tipologia 1 dato che la particella trattata è già una 282, come si può risolvere il problema?
Quelle che leggo sopra son solo supposizioni o sono esperienze reali che hanno risolto un problema simile?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 21:32

"RADIANTE" ha scritto:

Bene e fin qui siamo d'accordo.
Sappiamo a cosa serve la tipologia 1 e sappiamo anche che un EDM rilasciato dall'AdT deve essere aggiornato, prima dell'emissione, da parte dell'ufficio sia per la parte cartografica con l'inserimento di eventuali tipi non ancora introdotti, sia per quanto concerne la ditta con l'inserimento di eventuali volture.
Ora detto questo e considerando che leggendo il post si evince la confusione generata dall'argomento, la domanda è?
Perchè il tecnico dell'AdT mi dice di presentare un nuovo Tipo con tipologia 1 (senza proposta d'aggiornamento e quindi al costo di € 65,00) al solo scopo di indicare la ditta completa e rimediare alla mia disattenzione (e loro vista la ditta sbagliata)? :roll:

Io ho anche chiesto di annullare il tipo con un'istanza, ma mi è stato risposto che la procedura corretta è quella sopra descritta.

E visto che il sistema, presentando il tipo come descritto, riscontra un errore sulla tipologia 1 dato che la particella trattata è già una 282, come si può risolvere il problema?
Quelle che leggo sopra son solo supposizioni o sono esperienze reali che hanno risolto un problema simile?
Saluti



Radiante, senza troppe discussioni, la procedura corretta è rifare il Tipo per conferma di mappa utilizzando Pregeo9 perchè non c'è alcuna tipologia in Pregeo10 che ti possa accontentare. Un fabbricato già Ente urbano in qualità 282 non può essere trattato come conferma di mappa in P10, che è un sistema blindato dalle tipologie con relativo censuario e non è che puoi adattarlo al tuo caso. Questo cerca di spiegarti l'ufficio...per risolvere il tuo problema. La cosa è più semplice di quello che pensi.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RADIANTE
Radiante

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
33

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 21:37

Ho provato a rifarlo con Pregeo 9, ma il sistema lo scarta dicendomi che il tipo è carente di proposta d'aggiornamento e pertanto non è possibile inviarlo telematicamente.
Lo porterò manualmente, non so...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 21:56

"RADIANTE" ha scritto:
Ho provato a rifarlo con Pregeo 9, ma il sistema lo scarta dicendomi che il tipo è carente di proposta d'aggiornamento e pertanto non è possibile inviarlo telematicamente.
Lo porterò manualmente, non so...




www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Come vedi ci sono molte discussioni sul caso, basta fare una ricerca.

Comunque io ho risolto così:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie