Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / tipologia 13 problemi in fase di controllo approva...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore tipologia 13 problemi in fase di controllo approvazione

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2011 alle ore 14:11

salve, sto redigendo con P10 un tipo mappale con tipologia 13 (variazione del numero di particella), i vari passaggi con pregeo non mi danno alcun problema fino alla proposta di aggiornamento anch'essa senza alcun problema; premetto che il modello censuario con 3spc va benissimo ovvero le operazioni sonno: O S e C (qui invece di inserire la particella nuova come AAA, inserisco la provvisoria con A e la definitiva con il numero tal quale es. 730.
fatto tutto ciò non ho alcun problema e quindi mi accingo a fare la predisposizione tramite il modello pdf, ed è qui che alla prima schermata, ossia controlli di approvazione, mi evidenzia un errore che afferma:" la particella 730 non esiste nella proposta di aggiornamento" cosa vuol significare? visto che il censuario e corretto e la proposta di aggiornamento pure?
grazie anticipato a quanti mi sapranno dare dei consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalessandro

Iscritto il:
05 Febbraio 2010

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2011 alle ore 16:17

Come fai a mettere la particella definitiva se la stessa la inserisce il sistema in fase di approvazione? Devi mettere nel censuario proprio AAA quale particella definitiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juliusgg

Iscritto il:
25 Giugno 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 12:11

Ciao a tutti,
mi trovo anche io in questa situazione. Non riesco a risolvere quello che penso sia da sempre il TM più facile al mondo. Tipologia 13a.
Ho una particella al CT su cui è stato costruito un fabbricato di superficie superiore a 20 mq. Funziona tutto fino alla predisposizione per la presentazione in ufficio e li mi da questo errore: "errore la particella AAA citata nel modello non e' presente nella proposta di aggiornamento".
Lo schema del DB è esattamente quello dello schema di esempio ovvero O-S-C dove costituisco A e AAA definitivo.
Non capisco DOVE io bebba inserire AAA. Nella proposta di aggiornamento trovo il numero della particella originale, Strade e Acque, ma naturalmente non trovo AAA. Nella proposta di aggiornamento non so come fare a cambiare il numero in AAA.
Dove sbaglio ?
Ci sto impazzendo !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 13:37

Salve

Non ti possiamo rispondere, perchè non posti il libretto?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juliusgg

Iscritto il:
25 Giugno 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 14:41

Buongiorno Dioptra,
ottima idea. Incollo sotto il Libretto tralasciando la relazione tecnica.
Poi sotto metto il DB

6|DettaglioTipoAgg=(13) - TM - Inserim. nuovo fabbricato (con graffa o numero), sup. > 20 mq.Variazione numero|
3|6|PF03/9200/A293A|1000|2000|3000|4000|PF07/9200/A293A|
1|1000|1.530|stazione|
2|1003|234.1880|103.0972|15.822|1.490|nn|
2|1004|282.3640|97.6348|13.645|2.170|nn|
2|1005|206.2770|100.4536|23.425|4.100|nn|
2|1006|217.4978|100.3642|18.380|1.490|nn|
2|1007|228.6500|102.7166|22.379|1.490|nn|
2|1008|224.1098|101.2295|29.072|2.600|nn|
2|1009|216.9980|196.5855|498.046|4.200|nn|
2|3000|289.8992|103.0920|40.193|1.490|nn|
2|2000|102.5012|88.6536|119.910|1.530|nn|
1|2000|1.510|Stazione|
2|PF03/9200/A293A|227.5353|117.4610|75.058|1.510|nn|
2|1000|38.3254|111.3464|119.910|1.510|origine|
1|3000|1.460|stazione|
2|1000|70.5364|97.0308|40.187|1.490|nn|
2|3003|112.5226|90.7364|11.934|2.000|nn|
2|3004|130.6482|95.3394|21.948|2.000|nn|
2|3005|133.8670|95.6156|26.068|2.600|nn|
2|3006|137.0016|98.6138|32.299|1.490|nn|
2|3010|170.3455|39.700|nn|
2|3011|263.5308|11.530|nn|
2|3012|322.5053|10.673|nn|
2|PF02/9180/A293A|286.5544|100.4744|138.722|4.700|nn|
2|4000|191.2036|182.4402|517.703|1.460|nn|
1|4000|1.490|Stazione|
2|3000|130.3695|17.5598|517.699|1.490|Stazione|
2|PF07/9200/A293A|357.2667|31.0332|533.818|2.600|nn|
4|1003|3004|0|
5|1020|8.50|0.00|
7|3|3010|3011|3012|NC|
7|1|3010|PV|
7|1|3012|PV|
7|9|1004|1003|1020|1008|3006|3005|3004|3003|1004|RC|
7|5|1007|1006|1005|1009|1007|RC|
8|PF07/9200/A293A|5082134.268000|1589314.406000|50|EX PF03/9190/A293A- SPIGOLO S/O|
8|PF07/9200/A293A|405.096000|04|SOMMITA' MURO DI CONTENIMENTO ADIACENTE ALLO SPIGLO DEL FABBRICATO|
8|PF02/9180/A293A|5082233.880000|1589651.307000|50|SPIGOLO S/W FABBRICATO|
8|PF02/9180/A293A|428.438000|04|PIANO DI CAMPAGNA A -5.40 SOTTO TETTO|
8|PF03/9200/A293A|5081882.988250|1589775.594551|50|SPIGOLO N/O|
8|PF03/9200/A293A|9999.000000|04|QUOTA DI CAMPAGNA|


6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |003| |
6|O|1086 |000| | |000003780|SN| | |097|01| |
6|S|1086 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000000000|SN| | |282| | |

Mi da l'errore che dicevo in apertura della mia richiesta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 23:15

Salve
Che versione di pregeo usi?

Perchè in pregeo c'è il comando di assegnare o cambiare il numeor alla particella.
Il nuovo identificativo AAA deve essere inserito anche nella proposta.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 07:49

ma una sana e corroborante ricerca non vi portava a questa FAQ ?

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

oppure è troppo lunga, e vi fa perdere tempo ???
:evil:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juliusgg

Iscritto il:
25 Giugno 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 08:32

"dioptra" ha scritto:
Salve
Che versione di pregeo usi?

Perchè in pregeo c'è il comando di assegnare o cambiare il numeor alla particella.
Il nuovo identificativo AAA deve essere inserito anche nella proposta.

cordialmente


La versione è la 10.014 ovvero quella del 02 Marzo 2011.
Sono a conoscenza del fatto che "esiste il comando" ... ma dovè finito ??
Penso che il quesito inizi e finisca li. Purtroppo è da alcuni giorni che lo sto cercando e chiedevo se qualcuno ha già riscontrato lo stesso problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juliusgg

Iscritto il:
25 Giugno 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 08:36

"geoalfa" ha scritto:
ma una sana e corroborante ricerca non vi portava a questa FAQ ?

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

oppure è troppo lunga, e vi fa perdere tempo ???
:evil:

cordialità


Ciao GeoAlfa,
credimi: ho fatto una "sana e corroborante ricerca" ma non ho avuto l'intuizione giusta nel cercare la risposta. Io so che il 50% delle risposte che date riporta la frase "usa il tasto cerca" e quindi evito di fare quesiti ma veramente questa volta non sono stato in grado di afferrare la "logica" della ricerca.
Grazie del Link, adesso guardo e poi vi dico se ho risolto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 20:33

"juliusgg" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
ma una sana e corroborante ricerca non vi portava a questa FAQ ?

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

oppure è troppo lunga, e vi fa perdere tempo ???
:evil:

cordialità


Ciao GeoAlfa,
credimi: ho fatto una "sana e corroborante ricerca" ma non ho avuto l'intuizione giusta nel cercare la risposta. Io so che il 50% delle risposte che date riporta la frase "usa il tasto cerca" e quindi evito di fare quesiti ma veramente questa volta non sono stato in grado di afferrare la "logica" della ricerca.
Grazie del Link, adesso guardo e poi vi dico se ho risolto.




Salve
1. Frazionamento estratto di mappa tramite rilievo
2. Fraziona Estratto di Mappa tramite Rilievo(è un bottoncino gialliccio in basso a sinistra della finestra che compare a seguito della pressione del menu delk punto 1)


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juliusgg

Iscritto il:
25 Giugno 2005

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 11:13

"dioptra" ha scritto:
"juliusgg" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
ma una sana e corroborante ricerca non vi portava a questa FAQ ?

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

oppure è troppo lunga, e vi fa perdere tempo ???
:evil:

cordialità


Ciao GeoAlfa,
credimi: ho fatto una "sana e corroborante ricerca" ma non ho avuto l'intuizione giusta nel cercare la risposta. Io so che il 50% delle risposte che date riporta la frase "usa il tasto cerca" e quindi evito di fare quesiti ma veramente questa volta non sono stato in grado di afferrare la "logica" della ricerca.
Grazie del Link, adesso guardo e poi vi dico se ho risolto.




Salve
1. Frazionamento estratto di mappa tramite rilievo
2. Fraziona Estratto di Mappa tramite Rilievo(è un bottoncino gialliccio in basso a sinistra della finestra che compare a seguito della pressione del menu delk punto 1)


cordialmente


Ciao Dioptra,
grazie per l'attenzione ma purtroppo la tua risposta mi sembra un po' troppo semplice. Naturalmente ho usato il tasto che indichi. Purtroppo però non è possibile procedere. Penso che sia necessario provare a svolgere il TM di sana pianta per vedere che non è approvabile. Ho anche postato, su richiesta, il Libretto.
Mi pare che la risposta sia in quanto ha scritto GeoAlfa (mi pare perchè ho fatto molta fatica ad interpretare) e penso che la realtà sia che il TM debba necessariamente essere redatto in modalità 9 come sto facendo ora.
Grazie comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 11:22

"juliusgg" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
"juliusgg" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
ma una sana e corroborante ricerca non vi portava a questa FAQ ?

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

oppure è troppo lunga, e vi fa perdere tempo ???
:evil:

cordialità


Ciao GeoAlfa,
credimi: ho fatto una "sana e corroborante ricerca" ma non ho avuto l'intuizione giusta nel cercare la risposta. Io so che il 50% delle risposte che date riporta la frase "usa il tasto cerca" e quindi evito di fare quesiti ma veramente questa volta non sono stato in grado di afferrare la "logica" della ricerca.
Grazie del Link, adesso guardo e poi vi dico se ho risolto.




Salve
1. Frazionamento estratto di mappa tramite rilievo
2. Fraziona Estratto di Mappa tramite Rilievo(è un bottoncino gialliccio in basso a sinistra della finestra che compare a seguito della pressione del menu delk punto 1)


cordialmente


Ciao Dioptra,
grazie per l'attenzione ma purtroppo la tua risposta mi sembra un po' troppo semplice. Naturalmente ho usato il tasto che indichi. Purtroppo però non è possibile procedere. Penso che sia necessario provare a svolgere il TM di sana pianta per vedere che non è approvabile. Ho anche postato, su richiesta, il Libretto.
Mi pare che la risposta sia in quanto ha scritto GeoAlfa (mi pare perchè ho fatto molta fatica ad interpretare) e penso che la realtà sia che il TM debba necessariamente essere redatto in modalità 9 come sto facendo ora.
Grazie comunque.



Salve

Per darti una risposta più "autorevole" è sempre necessario, come dici tu, fare le stesse operazioni.
Ma in mancanza di Libretto completo su file e di estratto di mappa, cosa possiamo fare noi poveri mortali, anche se Guru?
Veggenti non lo siamo.

cordialmente

PS
se proprio non ne vieni fuori mandami quanto necessario.
Ripeto ancora per tutti che le prove che faccio sono gratuite.
Il tutto è mirato a trovare una soluzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AM

Iscritto il:
09 Dicembre 2004

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 18:03

sono nella medesima situazione tipologia 13b

[quote]la particella 520 non esiste nella proposta di aggiornamento[/quote]

3 prove fanno un indizio o sbagliamo in 3 o c'è qualcosa che non va ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 20:13

AM,
in altro post ti ho scritto così:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 20:13

AM,
in altro post ti ho scritto così:

hai provveduto a scaricare l'utility di talismatico, di cui si parla qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...


poi l'hai fatta girare


attendo risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie