Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
@federicoc salve se è un ampliamento non è una conferma di mappa. coerentemente al flusso dati immesso la procedura ha riscontrato una variazione grafica (ampliamento) e segnala che la categoria scelta dal professista non è coerente con il risultato che si voleva raggiungere, per cui ti riporta a immettere sulla riga 9 la giusta causale "MA". non è un errore di pregeo,al contrario. saluti
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
@AMOSTORTO Condivido la tua analisi, proprio per questo motivo ho fatto il tentativo di procedere con casistica MA, ottenendo lo stesso identico risultato, ossia "tipo incompatibile con la causale MA". Riporto di seguito la parte del mio precedente messaggio ove chiarivo quest'ultimo punto: "In alternativa ho provato a redigere il tipo con la casistica "mappale per ampliamento". Chiaramente in questo caso non viene aggiunta la riga 6, ma il Pregeo permette comunque di completare il libretto, in quanto lo riconosce in elaborazione come tipo senza misure, ma in fase di predisposizione del pdf riporta sempre il messaggio di errore di incompatibilità, questa volta con la castistica MA."
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
scusami, non ho capito bene. ma perché dici che in elaborazione lo riconosce come tipo senza misure? saluti
|
|
|
|

fcalosso
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
35
Località
livorno
|
"amedeosiciliano" ha scritto: Vorrei segnalare il solito problema che si riscontrava nel pregeo prcedente, con la nuova versione 10.6. Premesso che non esistono più le varie tipologie e che la stessa rientra in modalità ordinaria, tipo mappale per nuova costruzione (nel mio caso in quanto supera i 20 mq., senza scorporo di corte), una volta eseguita la procedura, verificando nel contempo la corretta gestione della superfice reale così come specificato dalla normativa e confermando la proposta che il programma propone in superficie reale, non rimane altro che predisporre l'atto di aggiornamento per l'ufficio. Da qui sorge il primo errore rimane inibita la casella ( che il documento non è stato depositato presso il comune ....... perchè non richiesto ....). L'altro errore, viene segnalata la motivazione che la particella inferiore ai 2000 mq. non è stata rilevata integralmente. Nel caso in questione la particella del fabbricato risulta in superfcie reale, giusta la proposta che lo stesso progamma propone, l'altra particella ( AAA) rimane superiore all'ettaro, per cui non è obbligatorio rilevare integralmente la restante particella. Un altro problema è la dichiarazione che l'ampliamento è minore del 20 %, quando in effetti l'ampliamento è superiore ed in aderenza ma inferiore al 50 % dell'edificato sulla particella...l'ho presentato stamani per via telematica, ora voglio vede' che mi dicono ( rientrava in tipologia 10 con il precedente pregeo)
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
@AMOSTORTO Perchè l'ampliamento occupa l'intera pertinenza scoperta, pertanto non introduco nuove linee in mappa, quindi non inserisco rilievo nel libretto. Predisponendolo come "Mappale per ampliamento - MA" quando elaboro Pregeo riconosce nella mascherina verde che trattasi di "Atto di aggiornamento senza misure" anche se non c'è la riga 6|conferma|, perchè non ci sono misure nel libretto. Procedo quindi con la proposta di aggiornamento che concludo senza problemi. Quando vado a dematerializzare il tipo, verificati i diagnostici (qui mi compare la sola scritta N) vado a fare il controllo di approvabilità e mi da il solito "Avviso: Atto di Aggiornamento incompatibile con la categoria MA", restituendo comunque esito positivo che mi permette quindi di completare il tipo. Mi chiedevo se questo comporterà la sospensione del tipo o se si tratta di un messaggio inutile. Saluti Federico Cortese
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Vi consiglio vivamente di usare pregeo 10.60 in questo modo si interaggisce esattamente con l'approvazione automatica lato ufficio, serve a poco usare pregeo 10.5.1 quando l'ufficio poi lo approva automaticamente con 10.60. Anzi si potrebbero creare delle problematiche che ci possono sfuggire al momento della redazione del libretto, ma che ci penalizzerebbero dopo una successiva approvazione dall'Adt. Se fate un TM con lo scopo di stralciare solo l'area cortilizia al fabbricato (quindi senza finalità di trasferimento di dirittti) non usate TF+TM nel modello censuario, ma solo TM. Al contrario se c'è finalità di trasferimento di diritti allora usate TF+TM nel modello censuario. Controllate sempre attentamente l'esito finale del vostro atto di aggiornamento, cioè modello censuario, con le relative superfici, proposta d'aggiornamento se è in linea con la vostra volontà. Domanda che pongo, ma come mai sono sparite tutte le tipologie che prevedeva pregeo 10.5.1 ?? Non bastava aumentare la casistica attuale con altre più complete?? Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
salve Obbedisco. Su richiesta degli amici desidero spiegare la cancellazione della mia risposta e l'inserimento del termine Obbedisco. Mi sono accorto che la mia risposta andava contro la richiesta di non polemizzare, di non ricopiare e di non divagare con discussioni che non fossero attinenti all'argomento del post e cioè alla segnalazione di errori nel pregeo 10.60.Solo per questi motivi ho eliminato l'intervento ma non potendolo eliminare del tutto ho inserito la risposta scherzosa nei confronti di Geoalfa. Sinceramente non ricordo cosa ho scritto e ripeterlo mi pare non sia consono. Una cosa però la devo dire: con questa nuova versione sicuramente, quando sarà collaudata e funzionante, tante problematiche pregeo 9 saranno comprese e automatizzabili. Aspettatevi una nuova versione di SpyPreIII funambolica. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
@ TUTTI Ricordo che si era aperto questa discussione con l'intento di comunicare agli altri le proprie esperienze per aiutarci a vicenda! Le lagnanze ed i se ed i ma .... non servono a nulla! Se non ad alimentare i discorsi da bar! Grazie
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Voglio solo precisare che quanto ho riportato è frutto di un convegno al quale ho assistito questa mattina (non certo discorsi da bar). Comunque ha fatto bene geoalfa a ricordarci di stare sulla retta via dell'argomento, è meglio per tutti. Saluti a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi sono reso conto di aver messo male e nel posto sbagliato queste mie indicazioni che sono solo un mio modo di vedere la cosa, e non voleva essere un disturbo a nessuno! @ TUTTI Con molta probabilità nello scrrivere il precedente invito non mi sono espresso bene! Perchè mentre alcuni, che ringrazio, Udino per primo, mi hanno seguito immediatamente ! Però hanno solo strafatto, cancellando anche i loro commenti !! Gli apporti personali non fanno altro che migliorare !  ! Sempre con cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Geoalfa purtroppo non riesci a contenerti. Peccato. Non sono riuscito a leggere l'intervento di Dioptra prima che lo cancellasse. Peccato due volte. Ci sono ben cinque ultimi interventi che non parlano dell'argomento, sei con questo. Con quello sotto siamo a sette interventi inutili. Ci si perde nel bicchier d'acqua delle polemiche, fuori dal contesto di Pregeo10.60. Cerco di rendere utile in parte questo mio intervento. Chiedo a Dioptra se può esplicitare quello che aveva già scritto magari senza esagerare in modo che tutti possano capire quali siano le difficoltà di questo programma che sembra non decollare mai definitivamente. Va come una bomba per quanto riguarda le modeste entità, i frazionamenti e mappali, riferiti a singole casistiche semplificate al massimo, ma se si sollecita con più casistiche messe assieme nello stesso aggiornamento, va quasi sempre in confusione. Il peggio è che a volte Pregeo capisce fischi per fiaschi e magari se non siamo perfettamente sul pezzo rischiamo di inserire in atti e in mappa una cosa che non coincide con il nostro volere. Saluti. Rispondo modificando questo, all'intervento di cui sotto perchè, altrimenti, sarebbe l'ottavo intervento inutile. Caro Geoalfa. Penso non interessi a nessuno. Comunque il NON l'ho tolto perchè mi è scappato. Il senso del discorso era senza il NON. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"totonno" ha scritto: .... Cerco di non rendere utile in parte questo mio intervento. Nota bene: A tutti penso interessi che cancelli tutto quello che di superfluo hai scritto! Dopo sì che si ritorna nei giuti binari ! Ripeto: Questa discussione è stata aperta con l'intento di comunicare agli altri le proprie esperienze per aiutarci a vicenda!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"SIMBA964" ha scritto:
Vedi mio intervento del 01 agosto 2014 e segue sotto Salve Una delle problematiche di pregeo 10.60 è dovuta proprio al fatto che approvando tutto in automatico si corre il rischio di vedersi approvato un atto geometrcio che non rispecchia la nostra volontà che volevamo esprimere. Controllate anche la natura delle superfici perchè si sono verifcati casi nei quali la natura stessa è stata interpretata male da pregeo. In caso di frazionamento attendete che l'amministrazione invii il secondo originale prima di stipulare qualsiasi trasferimento di diritti, onde evitare sorprese future. Quanto sopra è ad integrazione del mio precedente del 01 agosto 2014. Saluti a tutti P.S. Spero che non mi si venga a dire che quanto ho scritto è superfluo o non attinente all'argomento, è la volta buona che me ne stò zitto per sempre.
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
In merito alla mia precedente segnalazione (Atto in deroga - Avviso di non conformità con le tipologie MC o MA) sto predisponendo un nuovo libretto, per una casistica simile, solo che oltre all'ampliamento sull'intera pertinenza scoperta, devo anche trattare la fusione con altra particella CEU interamente edificata. Bene questa volta se inserisco come tipologia "Mappale per ampliamento" (quindi senza riga 6|conferma|) in elaborazione si blocca con messaggio rosso: tipo non in deroga ma senza misure. Rifaccio quindi il libretto selezionando la tipologia "conferma di mappa" e la procedura va a buon fine compresa dematerializzazione, quindi non appare più il messaggio di incompatibilità con MA o MC. Misteri. Saluti Federico
|
|
|
|