Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Spero sia utile ma ho riscontrato due fattori A) anche se sposto delle scritte in proposta d'aggiornamento con esito positivo, quando redigo la modulistica mi compaiono sia nella vecchia che nuova posizione - B) frazionamento elementare a/b con superfici nominali superiori ai 2.000, bene, anzi male, il programma si ostina durante la redazione della modulistica a inserire la relazione preimpostata che trattasi di superfici inferiore ai 2.000 !!! buona serata Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
"Geogiuse" ha scritto: "fabrizio_bisti" ha scritto: Certo perché tutti gli atti saranno sotto posti ad approvazione automatica. Fabrizio e quindi tutti i criteri usati fin'ora vanno a farsi friggere?? semplicemente assurdo e incomprensibile, ma soprattutto se tutto verrà evaso in automatico i tecnici del catasto terreni cosa faranno da ora in poi ? verificheranno le gli errori del sistema annullandoti tipi fatti in autometico dal loro sistema ?? ......... Caro Geogiuse forse non avete ancora compreso l'importanza di questa novità procedurale che dal primo luglio è al via in tutti gli Uffici. Vedete che si sta andando verso un indirizzo di approvazione completamente automatico, dove non avrete più la soggettività di un tecnico (che cosa faranno i tecnici al catasto non è compito tuo deciderlo) ma dovrete confrontarvi con l'oggettività di una macchina. Capisco che questo è la cosa che spaventa di più.....perchè purtroppo non ci sarà più la "modalità pregeo 9" a far passare di tutto. Quindi è bene sviscerare oggi tutte le problematiche che si incontrano per affinare al massimo la procedura. Propongo a tutti coloro a cui il sister in automatico boccia la pratica, pubblicare il resoconto di sospensione per studiarne la casistica. Fortunatamente questo forum è letto anche dai tecnici SOGEI che prendono spunto da tutte le informazioni che pervengono in qualsiasi modo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

Geogiuse
Iscritto il:
08 Luglio 2014 alle ore 18:24
Messaggi:
5
Località
|
Proseguendo nella mia redazione del tipo per passaggio all'urbano di sub. rurale forzo il modello censuario inserendo nel mappale interro variato la qualità 282 e non 278 come si dovrebbe e vado a materializzare il PDF. Al momento dell'inserimento delle proprietà il pregeo mi chiede di inserire I DATI AL NCEU ...........(applauso)......... Ora caro Eziomil (che stimo moltissimo per il lavoro che fa con questo blog) vorrei sottolineare senza alcuna polemica che adattare tutta la casistica esistente ai famosi 32 predefiniti forse non è stata una grande idea !! Sarei contentissimo di avere a che fare con una macchina piuttosto che con 50 teste diverse ma a mio parere hanno preso la strada sbagliata, inotre porsi domande e decidere sono due cose ben distinte. Tornando al mio fatidico tipo non mi resta che redigerlo con la vecchia versione di Pregeo, inviarlo forzando la qualità dell'intero e vedere cosa capita, vi farò cmq sapere
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Inviterei tutti però a comunicare le problematiche che ci sono e che vengono riscontrate durante la sperimentazione evitando commenti personali altrimenti non serve a niente. Cerchiamo in questa sede di dare un contributo per migliorare il servizio senza fare denuncie o rimproveri che qui non servono e rendono difficile la lettura dello specifico problema evidenziato. Lo sappiamo che i problemi ci sono, vediamo come fare a risolverli senza sottolineare che era meglio non ci fossero stati. Tornando al problema di Geogiuse mi par di ricordare che ad un incontro tecnico a cui ho assistito fu specificato dal collega che illustrava le caratteristiche del pregeo10.60 che in relazione agli edifici rurali divisi in subalterni, essi si devono forzatamente interamente passare all'urbano, anche i subalterni di altrui proprietà sui quali il tecnico non ha ricevuto incarico. In pratica, tutto il fabbricato diviso per subalterni al terreni quando è oggetto di un passaggio all'urbano anche per un solo subalterno, va interamente portato all'urbano. Chiedo conferma. Grazie.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve S.O.G.E.I. Leggi tutte queste segnalazioni e prendi atto delle problematiche che noi tutti utilizzatori di pregeo dovremo affrontare, e se non è di tanto disturbo comincia a prendere le giuste misure affinchè il nostro rapporto con il programma sia più dolce possibile. Chi ha orecchie da intendere ascolti. Arrissentirci a presto Saluti cordiali P.S. ....................
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Stefano! Ciao! Ti prego.. e ti imploro... Non interessano al Paradiso le segnalazioni di questo tipo. Per le benedizioni puoi iniziare un altro post, ma non questo. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Un pò a margine,...ma se vero è sconvolgente !!!! telefonando ad un tecnico mi dice che con la nuova procedura da luglio gran parte dei tipi con il loro nuovo software vanno in approvazione automatica anche se non rientrano nelle tipologie e non si usa pregeo 10.6 - www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ricordo che con l'entrata in vigore delle tipologie codificate, ora in fase di estinzione, l'approvazione automatica poteva essere annullata entro i 15 gg successivi in quanto tutti i tipi sarebbero stati supervisionati da un tecnico (FISICO). Ritengo pertanto che per tutti i tipi approvati in automatico e cioè TUTTI, si debba aspettare almeno 15 gg prima di procedere all'utilizzo dei dati aggiornati. Inoltre ricordo che i tipi approvati in automatico, anche dopo 15 gg dalla loro approvazione, se non rispettosi della normativa, sono nulli. cordialmente
|
|
|
|

Frank64
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
158
Località
Gravina in Puglia
|
Io ho riscontrato un problema con questo pregeo non so se lo fa solo a me. Una volta inseriti dei punti, fatta la proposta di aggiornamento, poi tolgo i punti dal pregeo e rivado nella proposta di aggiornamento e incredibile ci sono ancora , ma nel libretto NO LI HO CANCELLATI???????. ho dovuto eliminare il libretto e riscriverlo di nuovo.
|
|
|
|

Frank64
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
158
Località
Gravina in Puglia
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ricordo che con l'entrata in vigore delle tipologie codificate, ora in fase di estinzione, l'approvazione automatica poteva essere annullata entro i 15 gg successivi in quanto tutti i tipi sarebbero stati supervisionati da un tecnico (FISICO). Ritengo pertanto che per tutti i tipi approvati in automatico e cioè TUTTI, si debba aspettare almeno 15 gg prima di procedere all'utilizzo dei dati aggiornati. Inoltre ricordo che i tipi approvati in automatico, anche dopo 15 gg dalla loro approvazione, se non rispettosi della normativa, sono nulli. cordialmente ESATTO. Ma cosi riferito alla segnalazione di anonimo leccese, approverebbero tutto anche quelli sbagliati. Ma i soldi mica li stampiamo in casa.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Frank64" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Ricordo che con l'entrata in vigore delle tipologie codificate, ora in fase di estinzione, l'approvazione automatica poteva essere annullata entro i 15 gg successivi in quanto tutti i tipi sarebbero stati supervisionati da un tecnico (FISICO). Ritengo pertanto che per tutti i tipi approvati in automatico e cioè TUTTI, si debba aspettare almeno 15 gg prima di procedere all'utilizzo dei dati aggiornati. Inoltre ricordo che i tipi approvati in automatico, anche dopo 15 gg dalla loro approvazione, se non rispettosi della normativa, sono nulli. cordialmente ESATTO. Ma cosi riferito alla segnalazione di anonimo leccese, approverebbero tutto anche quelli sbagliati. Ma i soldi mica li stampiamo in casa. Salve Il problema è proprio questo: dopo che si è riusciti a predisporre l'atto di aggiornamento , tutto dovrebbe filare liscio, cioè abbiamo eliminato il fattore umano. Resta sempre il dubbio che hai fato tutto bene, regolare e duraturo. Perchè il controllo viene fatto anche dal cliente. Ma tanto c'è l'assicurazione??? cordialmente.
|
|
|
|

Pippush
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 11:58
Messaggi:
13
Località
Manta (CN)
|
Salve a tutti, ho installato Pregeo 10.6 e ho subito notato la lentezza nel caricare la TAF e nel salvare dopo aver elaborato, ma non stiamo a puntualizzare su tutto. Predispongo il mio primo TM, semplice fusione di 2 particelle e inserimento di un nuovo fabbricato (tutto semplice semplice: 3 PF con stessa origine, niente PA, rilievo GPS, nessun errore!) ma quando arrivo a "Crea modello censuario" mi chiude Pregeo.... (lo inserisco manualmente e non ci sono problemi, però non è normale) E' capitato anche ad altri o sono io? Dipenderà dallo specifico TM per nuova costruzione con fusione di particelle? Attendo consigli e osservazioni Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

Geogiuse
Iscritto il:
08 Luglio 2014 alle ore 18:24
Messaggi:
5
Località
|
sempre in merito al passaggio dei sub. rurali alla fine sono stato costretto a redigerlo col Pregeo 10.51 e forzare la qualità dell'intero da 278 a 282 nonstante in atti ci siano ancora dei sub. rurali. Il tipo è stato approvato da un tecnico probabilmente poichè il sistema non riusciva automaticamente a costituire l'unità in F/6 per l'urbano, fatto sta che ho scritto tutto in relazione ora aspetto qualche giorno in modo da verificare che non me lo annullino. A breve dovrei avere un confronto con i tecnici del catasto, spero di darvi qualche nuova più precisa.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Buongiorno, vi informo su un errore che fa il nuovo pregeo 10.6: Tipo mappale con frazionamento. Devo effettuare il frazionamento di una piccola porzione con un fabbricato da inserire su una particella già edificata. quindi utilizzo il seguente mod censuario. Frazionamento O,V,C Mappale O,C per la porzione su cui si va a inserire un nuovo fabbricato. La macchina rigetta la pratica perchè richiede che almeno una particella sia soppressa. [AAAA]errore : per il presente tipo di atto occorrono almeno 1 particelle/a soppresse.
|
|
|
|