Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Antonio Quello che hai riportato evidenzia che la relazione tecnica non ha il correttore automatico grammaticale. Pensa che alcuni tecnici della mia agenzia suggeriscono l'uso della versione 10.51, perchè la 10.60 è piena di errori. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Addirittura. Mi sembra esagerato. Ciao. M
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
D'accordo con te Ciao grande
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Se non erro lo segnalai già anch'io, ma poi sia questa caratteristica che la faccenda della grandezza dei caratteri ( tra l'altro il tipo di font in pregeo.ini, va a modificare la stampa dell'elaborazione e non la stesura finale della modulistica) sono bazzegole, quisquiglie in confronto al fatto che di punto in bianco è sparita, o meglio, autodisattivata la funzione di demateralizzazione,...pur eseguendo tutta la procedura sino alla conferma della proposta . Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
@anonimo: hai perfettamente ragione. Avevo provato ad eseguire la dematerializzazione e archiviare le schede grafiche, ma senza aprire poi il pdf salvato. Infatti in grafica viene visualizzato il font scelto nel Pregeo.ini, con le corrette dimensioni, ma qualunque altezza o font si scelga, non cambia il risultato nel pdf. Ciao Federico Cortese
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"FedericoC" ha scritto: @anonimo: hai perfettamente ragione. Ciao Federico Cortese Meno male, si fà per dire, almeno già siamo in due !!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per curiosità ho aperto anche io il file pregeo,ini e il font è il Curier new anche nel mio. Ripeto che secondo me è un problema di font nel windows oppure nell'Acrobat. Saluti.
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Sono incappato in un nuovo problema. Ho già redatto diversi tipi per modesta entità tutti approvati in automatico senza problemi, adesso consegno l'ennesimo libretto e viene rigettato con la motivazione: ATTO NON APPROVABILE DL SISTEMA IN QUANTO INCOMPATIBILE CON LA CATEGORIA "TM". Ora la modesta entità, che sia ampliamento inferiore al 50% o fabbricato isolato 20 mq, prevede solo e sempre la casistica "TM", quindi cosa vorrà dire questa arcana sospensione? Magari redigerò il libretto col vecchio pregeo inserendo la tipologia, ma da gennaio quando capiterà questo problema come ci comporteremo? Grazie per il vostro supporto Federico Cortese
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve! Anch'io, nel mio piccolo, volevo partecipare a questa ottima e costruttiva e mi piaceva apportare il mio contributo. Con questa nuova versione ho inviato due tipi approvati senza problemi! Uno trattava una conferma di mappa e l'altro un'ampliamento in aderenza di soli 2 mq ed una contestuale demolizione di 4 mq, quest'ultimo redatto per sole coordinate (Categoria TM!!!). Faccio presente, che le particelle trattate, soprattutto nel secondo tipo, redatto con proposta e quindi con edm, presentavano sbilancio tra sup nominale e sup cartografica oltre la tolleranza ammessa (non me ne ero accorto!!!!), sia prima che dopo l'aggiornamento, anzi identico. Oltre al fatto che un'anomalia è da riscontrare nel rilascio dell'edm da parte dell'ufficio, ma in riferimento alla dscussione "di che trattasi", l'approvazione del tipo, anomala secondo me, non potrebbe essere causata da questa benedetta versione che è in uso anche presso l'ufficio??? A questo punto mi convinco sempre più, che nelle condizioni precedenti, sia nostre che dell'ufficio, sarebbe stato respinto! Per FedericoC : perchè non provi ad inviarlo di nuovo??
|
|
|
|

fabio_metallic
Iscritto il:
11 Novembre 2010
Messaggi:
11
Località
Montelupone (MC)
|
Buongiorno, devo redigere un frazionamento di una strada pubblica. Fatta la proposta di aggiornamento mi accingo alla predisposizione dell'atto di aggiornamento per la presentazione in ufficio. Procedo alle verifiche richieste ed al momento dei controlli di approvabilità mi esce fuori questo errore e il tipo mi risulta non approvabile: esiste il confine interno della particella STRADA-0 ma non esiste la particella esiste il confine interno della particella STRADA-1 ma non esiste la particella esiste il confine interno della particella STRADA-2 ma non esiste la particella esiste il confine interno della particella STRADA-3 ma non esiste la particella esiste il confine interno della particella STRADA-4 ma non esiste la particella esiste il confine interno della particella STRADA-5 ma non esiste la particella esiste il confine interno della particella STRADA-6 ma non esiste la particella ecc. ecc. ecc. Installo la versione 5.1 il tipo funziona normalmente e procedo alla predisposizione dell'atto di aggiornamento per la presentazione in ufficio senza alcun problema. Noto però un altro inconveniente: una volta reinstallato la versione 5.1 nell'archivio dei lavori non trovo i libretti redatti con la versione 6. Avete riscontrato anche voi questi problemi? Avete dei suggerimenti per risolverli?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Qui sopra riporto il modello censuario che mi genera Pregeo. E' sbagliato in quanto assegna una classe agli immobili che passano all'urbano come 282 ( a parte che le variate nel mio caso non passano 282 tranne che per la 607 già EU, ma questo non è l' errore). In pratica riprende la classe della particella originaria. Ovviamente durante il salvataggio del modello lo stesso pregeo evidenzia l'errore. L'anomalia dovrebbe essere corretta perchè in pratica il software si contraddice generando un modello che poi lo stesso giudica errato. Comunque è molto utility la generazione del modello censuario che pregeo fornisce. Grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

fabio_metallic
Iscritto il:
11 Novembre 2010
Messaggi:
11
Località
Montelupone (MC)
|
il mio problema sul frazionamento di una strada pubblica è stato risolto con l'ultima versione del 27/10/2014. Grazie
|
|
|
|

Pippush
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 11:58
Messaggi:
13
Località
Manta (CN)
|
Buongiorno, ieri ho installato la nuova versione, predispongo un TM per ampliamento inferiore al 50% ma in fase di predisposizione rimango bloccato. Verifiche di approvabilità tutte ok (presenti). Compatibilità diagnostici: "Si rammenta che devono essere rilevati almeno 3 PF..." COME COME?!?! è modesta entità (ora semplificata) comunque poi indica ---> "Diagnostici verificati" Ulteriori controlli di approvabilità: "Atto di Aggiornamento incompatibile con la natura di scarsa rilevanza cartografica" (non è vero) però "Esito controlli positivo" ok ---> "Il tipo sarà sottoposto al processo di approvazione manuale" "Sulla base degli elementi analizzati il tipo non risulta approvabile" Ho cercato ovunque ma non ho trovato una spiegazione nè una soluzione... Qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie in anticipo e buon lavoro
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Non saprei! Posso solo dirti che anche io ho predisposto una modesta entità con la nuova versione (27/10/2014) e non ho avuto nessun problema, salvo il permanere della dicitura per le superfici non rilevate. Dicevano di aver risolto il problema ma non credo che per le modeste entità abbia senso tale dichiarazione! Federico
|
|
|
|