Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / SPERIMENTAZIONE 1° LUGLIO 2014 PREGEO 10.6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  32 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: SPERIMENTAZIONE 1° LUGLIO 2014 PREGEO 10.6

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2014 alle ore 18:33

Infatti dopo lo "sbandamento" sulle sr volevo farvi presente un caso di un collega, il quale non essendo, ancora, iscritto voleva porre all'attenzione questo:



0|2014|zz|XXX|--|PPP|ANONIMO|IDRAULICO|LECCE|
9|82|10|100|13500|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|11|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(11) - TM - Nuova costruzione su particelle a sup. reale definito da Frazionamento a Circ.2/88|
1|100|1.56|croce su lastrico|
2|120|329.7362|98.7860|83.940|1.280|spigolo fabbricato|
2|121|332.4620|99.0157|103.540|1.280|cs|
2|122|344.8357|98.9995|101.869|1.280|cs|
2|123|345.0525|98.7551|81.848|1.280|cs|
2|124|330.1220|100.0000|109.419|1.280|vertice lotto|
2|125|347.7700|100.0000|107.008|1.280|cs|
2|126|349.2560|100.0000|77.083|1.280|cs|
2|127|324.9940|100.0000|80.385|1.280|cs|
6|contorno plla QQQ|
7|5|124|125|126|127|124|NC|AAA|QQQ|
6|contorno fabbricato|
7|5|120|121|122|123|120|RC|
6|punti di inquadramento cartografico|
7|1|124|PV|
7|1|125|PV|
7|1|126|PV|
7|1|127|PV|
8|124|-27221.132|13596.164|2007293565=106|
8|125|-27247.951|13582.726|2007293565=107|
8|126|-27234.540|13555.890|2007293565=110|
8|127|-27207.719|13569.330|2007293565=111|

Motivi di rifiuto
LA NUOVA VERSIONE PREGEO, GIA IN USO ALL UFFICIO, PER L APPROVAZIONE DELL ATTO PREVEDE L UTILIZZO DI ALMENO DUE PUNTI FIDUCIALE E NON CONSENTE L APPROVAZIONE CON IL RILIEVO PRODOTTO.



redatto con il 51, ma ditemi dov'è l'inghippo !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2014 alle ore 18:43

Si anonimo, sapevo che pregeo 10.60 è matto, ma fino a questo punto non immaginavo.



Provare a codificare il tipo in manuale e reiviarlo.



Saluti cordiali



P.S. di questo passo servono 6 anni di sperimentazione e non 6 mesi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 11:41

Ho provato a elaborare il libretto proposto da Anonimo con Pregeo10.6 importandolo come rilievo in modesta entità. I risultati sono positivi e la striscia dei diagnostici compare verde. Anche in ordinaria comunque è la stessa cosa.

Non posso andare oltre perchè non ho l'estratto rilasciato d'ufficio.

Consiglio di provare con la nuova versione di Pregeo10.60 direttamente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 11:47

"totonno" ha scritto:
Ho provato a elaborare il libretto proposto da Anonimo con Pregeo10.6 importandolo come rilievo in modesta entità. I risultati sono positivi e la striscia dei diagnostici compare verde.



Non si tratta di modesta entità, ma di tipologia ordinaria. In modesta entità vanno trattati solo i tipi che rientrano nelle casistiche di cui al Decreto del Ministero delle Finanze n. 28 del 2 gennaio 1998.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 11:53

Non è tanto il pregeo uso ufficio tecnico, ma quello che mi ha incuriosito ed anche preoccupato, è la risposta lato ufficio ade,...come suol dirsi,..vedrò di aggiornarvi in seguito -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 11:55

Tra l'altro anche io ho provato ad importare il libretto in Pregeo ma manca in riga 8 l'informazione circa l'attendibilità del libretto cui si fa riferimento (prot. 293565/2007). Pregeo 10.60 non permette di salvare la riga senza inserire l'attendibilità, Pregeo 10.51 non ricordo. A parte questo se elaboro il libretto anche a me risulta riga verde, per quello che valga purtroppo. Come dice totonno avere l'e.d.m. permetterebbe di capirne di più.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 12:02

Si Federico hai ragione ho provato anche in ordinaria ed è la stessa cosa. Ma è il motivo di rifiuto dell'ufficio che mi ha fatto pensare che forse il pregeo10.60 lo vuole in modesta. Per l' ordinaria vorrebbe sempre i PF. Ma questo bisognerebbe verificarlo associando l'EdM d'uffico facendo la proposta e dematerializzando il tipo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 12:07

Non vorrei che il problema fosse proprio l'errata compilazione della riga 8. Se si importa il libretto così com'è in Pregeo 10.6 e si apre una delle righe 8 con doppio clic, i punti vengono riconosciuti come appoggio per modesta entità. Se invece si inserisce l'attendibilità richiesta e si salva la riga, poi viene riconosciuta come appoggio a fraz. approvato. Essendo che per questa tipologia di atto sono stati introdotti tutta una serie di nuovi controlli che prima mancavano, il problema potrebbe essere questo.

Saluti

Federico Cortese

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 12:11

Salve



Propendo per quanto afferma totonno, MODESTA.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 12:14

"FedericoC" ha scritto:
Non vorrei che il problema fosse proprio l'errata compilazione della riga 8. Se si importa il libretto così com'è in Pregeo 10.6 e si apre una delle righe 8 con doppio clic, i punti vengono riconosciuti come appoggio per modesta entità. Se invece si inserisce l'attendibilità richiesta e si salva la riga, poi viene riconosciuta come appoggio a fraz. approvato. Essendo che per questa tipologia di atto sono stati introdotti tutta una serie di nuovi controlli che prima mancavano, il problema potrebbe essere questo.



Condivido l'analisi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 13:01

Già con la circolare 01/2012 del 28/01/2012, si erano introdotti ulteriori controlli per i tipi mappali su S.R. tra cui appunto "verifica della presenza di almeno due punti contenuti nell'atto di aggiornamento che ha dato origine alla particella con superficie reale" che sembrerebbero proprio i "due punti fiduciali" che l'ufficio richiede, perchè probabilmente la procedura lato ufficio non riesce ad interpretare quelle righe 8 contenute nel libretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 13:21

Quindi nel libretto proposto da Anonimo sono stati erroneamente digitati almeno due punti in riga 8 coincidenti con il tipo approvato che ha generato la particella in SR. Questi punti correttamente digitati vengono riconosciuti come PF dal pregeo10.6 e quindi c'è la possibilità di considerare ordinario il rilievo. Ovviamente quanto scoperto da Federicoc deve essere provato sul campo. Io suggerirei direttamente con pregeo10.60 per controllare l'esito dallo studio prima di presentarlo al catasto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 17:25

Mi son procurato l'edm,..anch'io l'ho importato, naturalmente essendo l'originale con tipologia mi dà il solito avviso:

Clicca sull'immagine per vederla intera




apro il libretto importato, che comunque faccia la scelta me lo classifica sempre come ordinario, e nella scelta delle casistiche semplificate l'unica utilizzabile per logica, è mappale per nuova costruzione - elaboro il tutto, eseguo la proposta e quando arrivo alla modulistica, mi dà quest'altri due messagini che cozzano contro ogni logica per come è strutturato il libretto:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Per sopra dovrei riscriverlo da capo per impostarlo nelle categorie non ordinarie,...con la sola importazione lo digerisce solo come ordinario !!!

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 18:13

Giusto per curiosità, hai aggiornato le righe 8 aggiungendo l'attendibilità del libretto precedente?

L'annotazione nelle dichiarazioni tecniche della mancanza di superfici interamente rilevate è notoriamente difettosa nel nuovo Pregeo: infatti segnala sempre la presenza di superfici inferiori a 2000 mq non rilevate, anche quando non ce n'è assolutamente bisogno.

Tra l'altro in questo caso non ci sarebbe nemmeno bisogno di vettorizzare la particella.

Saluti.

Federico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2014 alle ore 18:51

Secondo me Anonimo sei vicino alla soluzione. Segui le indicazioni di Federicoc e sei a cavallo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  32 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie