Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / PreGeo10...di tutto..di più
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: PreGeo10...di tutto..di più

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2009 alle ore 09:04

Grazie Paolo........
anche io concordo che il secondo originale vada allegato sempre dietro all'atto.......... come allegato, unitamente al certificato di destinazione urbanistica
ma purtroppo i notai sono sempre pigri. :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2009 alle ore 11:37

pzero ha scritto:
[quote]Il secondo originale va allegato all'atto perché la legge è sempre in vigore, anche se molti notai (a mio avviso sbagliando) sostengono che essendo il frazionamento già in atti non occorre allegarlo all'atto. [/quote]


Dipende da come è impostato l'atto, nel senso che se nella descrizione dell'immobile acquistato si fa riferimento al frazionamento, per la sua migliore individuazione, allora il tipo diventa parte integrante dell'atto e oltre ad essere allegato, andrebbe anche sottoscritto dalle parti, al contrario, se nella individuazione del terreno si fa "genericamente" riferimento alla p.lla xxxx del fg. xxx di mq. xxx, il frazionamento non viene allegato.

Attualmente, anche per evitare spese ulteriori per gli allegati, salvo che non venga richiesto espressamente dalle parti, i notai avendo già la p.lla in atti, fanno riferimento solo ai dati che risultano dalla visura.

Questo è quello che è emerso da alcuni ragionamenti fatti con studi notarili.

Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2009 alle ore 19:46

Indipendentemente da come si impostano gli atti, l'art. 5 del dpr 650/72 è sempre valido, quindi il frazionamento va allegato.

E' un gatto che si morde la coda.
Alcuni (pochi) notai sostengono che se particella è già in mappa non devo fare il frazionamento, quindi non lo devo allegare.
Ma il dpr dice che se voglio vendere una porzione di particella devo fare un frazionamento ed allegarlo all'atto.
Il frazionamento è stato istituito solo per individuare porzioni oggetto di vendita, quindi non può esistere un frazionamento senza vendita.
E se io ho acquistato una particella e l'ho divisa con un frazionamento, quando la vendo lo devo per forza citare, quindi allegare.

Io, siccome sono un semplice Geometra e rischio del mio indipendentemente dalle decisioni degli altri, allego sempre il frazionamento alla relazione tecnica.
Se poi il notaio ritiene di non volerlo allegare, lo farà di sua iniziativa, rischiando in prima persona in base alla sua convinzione.



saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2009 alle ore 22:15

"pzero" ha scritto:
Indipendentemente da come si impostano gli atti, l'art. 5 del dpr 650/72 è sempre valido, quindi il frazionamento va allegato.

E' un gatto che si morde la coda.
Alcuni (pochi) notai sostengono che se particella è già in mappa non devo fare il frazionamento, quindi non lo devo allegare.
Ma il dpr dice che se voglio vendere una porzione di particella devo fare un frazionamento ed allegarlo all'atto.
Il frazionamento è stato istituito solo per individuare porzioni oggetto di vendita, quindi non può esistere un frazionamento senza vendita.
E se io ho acquistato una particella e l'ho divisa con un frazionamento, quando la vendo lo devo per forza citare, quindi allegare.

Io, siccome sono un semplice Geometra e rischio del mio indipendentemente dalle decisioni degli altri, allego sempre il frazionamento alla relazione tecnica.
Se poi il notaio ritiene di non volerlo allegare, lo farà di sua iniziativa, rischiando in prima persona in base alla sua convinzione.



saluti

paolo



Scusa Paolo,
ma a me sembra che l'art. 5 non fa altro che confermare quello che ho detto.

L'obbligatorietà dell'alligazione del tipo al documento traslativo è solo nel caso che ll'ufficio non riesca ad approvare il tipo nei tempi previsti, mi pare che il secondo comma sia abbastanza chiaro su questo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2009 alle ore 10:08

[quote]Decreto del Presidente della Repubblica n. 650 del 26/10/1972

art. 5

Presentazione dei tipi di frazionamento.

Quando un trasferimento di beni immobili comporta il frazionamento di particelle, deve essere preventivamente presentato all'ufficio tecnico erariale il corrispondente tipo di frazionamento, firmato da un ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore regolarmente iscritto nell'albo professionale della propria categoria: il tipo deve essere presentato in doppio originale, uno dei quali redatto su di un estratto autenticato della mappa catastale, di data non anteriore ai sei mesi, e l'altro su di una copia dello stesso.

L'ufficio tecnico erariale accertata la conformità del tipo alle norme vigenti, ne dà attestazione su entrambi gli originali e ne restituisce uno entro 20 giorni dalla data di presentazione. Trascorso tale termine senza che l'ufficio vi abbia provveduto, gli atti che danno origine al trasferimento possono essere redatti con riferimento al tipo di frazionamento privo dell'attestazione di conformità: in tal caso non è applicabile la procedura di cui al successivo articolo 8 quinto comma; rimane invece operante la facoltà prevista dall'art. 9. In detto originale restituito od una sua copia autenticata da chi provvede alla rogazione od emanazione od autenticazione, ovvero alla pubblicazione di testamento, sottoscritto per accettazione dalle parti interessate, deve essere quindi unito al documento che dà origine al trasferimento per formarne parte integrante, semprechè non siano trascorsi più di sei mesi dalla data di dichiarazione di conformità: questa è tuttavia rinnovabile in qualsiasi momento fino a quando non siano state introdotte in mappa variazioni delle linee interessate dal tipo di frazionamento.

Eventuali altri disegni o planimetrie uniti all'atto che dà origine al trasferimento non possono riportare misure in contrasto con quelle espressamente indicate sul tipo di frazionamento ovvero, nel caso previsto nel quinto comma del successivo art. 6, sul disegno allegato ad esso.[/quote]

Questo (allegazione del Tipo di frazionamento) è un tema molto dibattuto e incerto.
E' vero che non è stata mai abrogata la norma di cui all'art.5 sopra riportato, ma è anche vero che i notai non stanno facendo le cose a caso.
Conoscendoli (anche se non mi sono mai piaciuti) per esperienza so che nell'incertezza loro vanno sempre su decisioni sicure e quindi avrebbero continuato nell'allegazione se ci fossero stati dei dubbi.
Se è vero come è vero che il 99% di loro ritiene non più necessaria detta pratica vuol dire che dall'ordine loro è stata sviscerata la norma ed hanno ritenuto di andare in una certa direzione.
Perchè ricordiamoci sempre che l'allegazione era, in epoca molto diversa da quella odierna per tempi di approvazione e codifica delle misure degli aggiornamenti, una consacrazione del Tipo di Frazionamento come elemento probante e sostanziale dell'atto di trasferimento.
Si doveva anche porre argine ad un malcostume precedente, ricordiamoci gli atti con riportate misure in contrasto con il frazionamento stesso.
Oggi quei problemi non ci sono più ed il fare riferimento ad una particella, nata con un atto di aggiornamento recente, ha più forza che il 1 Gennaio 1973 (entrata in vigore del DPR).
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2009 alle ore 08:05

salve!
anche se si è andati fuori... pista... ritengo che data la sua importanza, l'argomento non è da abbandonare!

ma soprattutto il post, oppure i post i cui link sono stati indicati all'inizio, va tenuto " a galla" data l'importanza che può derivarne, grazie.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 10:22

ciao non so se possa essere utile ne se sia già stato trattato,
ho scoperto che nella predisposizione del pdf quando si va ad inserire lo sviluppo per tutte le scale comprese tra 100 e 200 nel momento in cui si va a dare "archivia disegno" la scala viene salvata di un numero più piccolo,

mi spiego meglio: se nello sviluppo inserite per esempio scala 200 nel momento che vado a cliccare su archivia disegno scatta in scala 199, e questo vale per tutti i numeri dal 100 al 299, quindi se vi capita basta che inseriate la scala di un numero maggiore

spero di essere stato utile

saluti :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2009 alle ore 11:09

mi piace ricordare che il progetto POSSO lanciato da Gabriele Levoni è stato da ezio felicemente inserito qui:

www.pregeo.it/index.php

a voi la dovuta lettura e, si richiedono gli eventuali possibili suggerimenti che si ritiene utile dare per migliorare il servizio!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2009 alle ore 18:33

scusatemi se riapro un argomento di cui si è parlato da altra parte, ma visto che questo post va alla grande, ritengo giusto che venga creato qui uno spazio per inserire gli
errori o la raccolta dei codici di errore e le cause degli errori
che si riscontrano in Pregeo10.

chiedo ai più esperti, con particolare riferimento a Paolo Zeroni se può iniziare a dirci qualcosa, oppure segnalarci il/i link migliori dove andare a trovare quello che ritengo l'aiuto migliore che la sogei possa darci.

proviamo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

85SCOTT

Iscritto il:
17 Giugno 2009

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2010 alle ore 19:02

SONO UN NOVELLO IN TUTTI I SENSI E PER QUESTO CHIEDO INFO A QUALCUNO CHE HA POTUTO RISOLVERE I MIEI STESSI PROBLEMI E CIOE:
IO POSSIEDO UN NOTEBOOK COME POSTAZIONE DI LAVORO CON WIN XP CARICATO E CON GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI
HO INSTALLATO DA POCHISSIMO PREGEO 10 E HO COPIATO GLI STESSI FILE CHE AVEVO GENERATO CON IL 9 PERO NON RIESCO A VISUALIZZARLI!!!
C'è FORSE UNA FUNZIONE COME IL DOCFA 4 CHE ALLINEA LO STORICO O BISOGNA COPIARE UN FILE IN PARTICOLARE???
PER SOPPERIRE A QUESTO PROBLEMA HO TENTATO DI IMPORTARLO DIRETTAMENTE MA COME MI SUCCEDEVA PER LA VERSIONE 9 IL PROGRAMMA SI PIANTA OVVERO LUI NON SI CHIUDE IN AUTOMATICO COME FOSSE UN ERRORE MA RIMANE LA FINESTRA ATTIVA E LA CLESSIDRA CHE STA CARICANDO MA ATTENDENDO DIVERSO TEMPO NON SUCCEDE UN BEL NIENTE E DEVO TERMINARLO TRAMITE IL TASK MANAGER. QUEST'ULTIMO PROBLEMA CON IL PC NORMALE NON SUCCEDE!!!
GRAZIE PER LA DISPONIBILTA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2010 alle ore 20:22

Salve

Vediamo se ci riesco.

Installa P10 sul portatile.
Non l'aggiornamento ma l'installazione completa.
copiati arch2.mdb dal fisso al portatile e copiati la cartella estratti dal fisso al portatile.

Se non va devi formattare il portatile.

cordialmente

PS

NON SCRIVERE IN STAMPATELLO PERCHè SIGNIFICA URLARE!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2010 alle ore 19:05

Ho un estratto rilasciato dall'AT Livorno, in modalità Pregeo9 anzichè Pregeo10 come richiesto.
Caricandolo in pregeo10 ed aprendolo in "produzione stralcio ..." da un errore irreversibile che blocca pregeo facendolo chiudere.
Come si risolve ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2010 alle ore 19:28

Ciao

Prova a riscaricarlo o a fartelo rimandare, c'è problema sull'estratto.
Oppure sul programma che esplode lo zip.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2010 alle ore 19:43

"dioptra" ha scritto:
Ciao

Prova a riscaricarlo o a fartelo rimandare, c'è problema sull'estratto.
Oppure sul programma che esplode lo zip.

cordialmente



ho provato con pregeo9 e sembra funzionare ma io lo vorrei usare con pregeo 10
lo zip l'ho estratto con winzip e con winrar ma non cambia niente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2010 alle ore 19:55

Ciao

Prova con questo trucco, per verificare:
metti con lo stesso nome dell'estratto , file PNG, un altro file PNG di un estratto funzionante.

poi riprova.
Se funziona significa che è il file png ad essere corrotto, non solo chi dico io.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie