Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo e sqm a casaccio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Pregeo e sqm a casaccio

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 18:45

"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:

Rispondevo a totonno che sopra ribadiva la mia perplessità nell'uso di pregeo per riconfinare.

La mia perfplessità infatti è dovuta al fatto che alcuni tecnici utilizzano le coordinate elaborate di pregeo per riconfinare, anzichè il libretto originale. E considerando che pregeo, nelle varie versioni, non ha sempre restituito le stesse coordinate, io non le ritengo attendibili.

Tutto questo però non ci rientra niente con gli sqm di pregeo



Lasciamo stare il passato che non c'interessa e sul quale non possiamo porre rimedio.

Anch'io nel passato ho sempre diffidato i colleghi a usare i libretti elaborati.

Dopo la prova fatta NO. Restituiscono le stesse coordinate del programma da te usati e da qualcun'altro da me usato nel passato.

Altrimenti rischiamo di fare come quel tale che stava qui a Lamporecchio e faceva delle trattazioni politiche nelle quali dimostrava che il partito Pinco era meglio del partito Palla per questo, questo e quest'altro motivo e, dopo qualche secondo di silenzio, finiva sempre con: E poi non si sa se è così.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Allora la motivazione per cui non utilizzo pregeo per riconfinare è : che lo faccio per puntro preso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 18:49

"robeci" ha scritto:


- se il catasto vuole i rilievi codificati in un certo modo ed elaborati con pregeo, cosa vi interessa di cosa rappresentano gli sqm ?! Se il vostro rilievo è geometricamente e topograficamente ben fatto e rispecchia la normativa catastale, cosa vi interessa degli sqm ?!

A me possono collaudare anche i rilievi con sqm alti, ma non c'è nessun problema se sono sicuro di aver fatto un buon rilievo.





Queste affermazioni Roberto sono molto pericolose e non le condivido. nei rilievi misti dove il rischio d'errore sull'orientamento è alto di per sè e l'accorgimento del punto distante di orientamento lo devi per forza considerare. Un programma basato sulla teoria degli errori come pregeo assicura la bontà del rilievo determinando gli SQM.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 18:53

Chi legge queste discussioni vuole capire, indipendentemente dai gusti di ognuno, delle risultanze.

Poi ne trarranno ovviamente delle conclusioni.

I dati sono quelli.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomaghe

Iscritto il:
16 Giugno 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 20:52

Buonasera. Dall'archivio dei documenti che ho accumulato nelle mie ricerche sull'uso del gps ho ritrovato l'articolo "GPS e Catasto. L'impiego delle tecniche satellitari nel rilievo catastale di aggiornamento" di Salvatore Sandro Viscomi, pubblicato nel Bollettino SIFET 4/2008. L'articolo era stato messo a disposizione http://www.geolive.org/news/gps/2009/0...

Quell'articolo, non ho le conoscenze per giudicare, potrebbe fornire degli spunti utili.

Personalmente, da questa discussione, al netto delle sempre spiacevoli polemiche, ho preso coscenza del fatto dell'importanza della prima linea di tipo 2 nella codifica del rilievo GPS per Pregeo. Devo dire che fino ad oggi sono stato fortunato, non avendo mai trovato indicazioni di attenzione ho sempre lasciato l'ordine dei punti come uscivano dall'export dallo strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1649

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 23:04

"geomaghe" ha scritto:
Personalmente, da questa discussione, al netto delle sempre spiacevoli polemiche, ho preso coscenza del fatto dell'importanza della prima linea di tipo 2 nella codifica del rilievo GPS per Pregeo. Devo dire che fino ad oggi sono stato fortunato, non avendo mai trovato indicazioni di attenzione ho sempre lasciato l'ordine dei punti come uscivano dall'export dallo strumento.

Già questo è sufficiente a sancire l'utilità di questo topic che qualche "guru" ha definito inutile perché postato da uno che non sa niente di Pregeo.

Posso assicurare chiunque che tra le migliaia di geometri utenti dei miei software/corsi c'è ancora il 90% che non ha contezza di questa "intelligente" impostazione di Pregeo.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 23:58

"kemplen" ha scritto:
Già questo è sufficiente a sancire l'utilità di questo topic che qualche "guru" ha definito inutile perché postato da uno che non sa niente di Pregeo.

Posso assicurare chiunque che tra le migliaia di geometri utenti dei miei software/corsi c'è ancora il 90% che non ha contezza di questa "intelligente" impostazione di Pregeo.




Bello spunto tecnico.

Utile davvero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 07:44

"geomaghe" ha scritto:
Buonasera. Dall'archivio dei documenti che ho accumulato nelle mie ricerche sull'uso del gps ho ritrovato l'articolo "GPS e Catasto. L'impiego delle tecniche satellitari nel rilievo catastale di aggiornamento" di Salvatore Sandro Viscomi, pubblicato nel Bollettino SIFET 4/2008. L'articolo era stato messo a disposizione http://www.geolive.org/news/gps/2009/0...

Quell'articolo, non ho le conoscenze per giudicare, potrebbe fornire degli spunti utili.

Personalmente, da questa discussione, al netto delle sempre spiacevoli polemiche, ho preso coscenza del fatto dell'importanza della prima linea di tipo 2 nella codifica del rilievo GPS per Pregeo. Devo dire che fino ad oggi sono stato fortunato, non avendo mai trovato indicazioni di attenzione ho sempre lasciato l'ordine dei punti come uscivano dall'export dallo strumento.



purtroppo non si puo scaricare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 10:40

Ovvia......visto che siamo per i consigli utili diamone un altro di carattere operativo.

Quando si esegue un atto di aggiornamento catastale con tecnologia GPS la prima cosa da fare, dopo aver inizializzato la strumentazione, è quella di battere un punto il più possibile baricentrico all'interno del Triangolo Fiduciale e abbastanza distante dall'oggetto del rilievo sul quale fare l'inversione delle baseline.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 10:47

"geocinel" ha scritto:
Ovvia......visto che siamo per i consigli utili diamone un altro di carattere operativo.

Quando si esegue un atto di aggiornamento catastale con tecnologia GPS la prima cosa da fare, dopo aver inizializzato la strumentazione, è quella di battere un punto il più possibile baricentrico all'interno del Triangolo Fiduciale e abbastanza distante dall'oggetto del rilievo sul quale fare l'inversione delle baseline.

Cordialmente

Carlo Cinelli



questo lo sapevano già anche i bambini

vogliamo qualcosa di più interessante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1649

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 10:49

"robeci" ha scritto:
"geomaghe" ha scritto:
Buonasera. Dall'archivio dei documenti che ho accumulato nelle mie ricerche sull'uso del gps ho ritrovato l'articolo "GPS e Catasto. L'impiego delle tecniche satellitari nel rilievo catastale di aggiornamento" di Salvatore Sandro Viscomi, pubblicato nel Bollettino SIFET 4/2008. L'articolo era stato messo a disposizione http://www.geolive.org/news/gps/2009/0...

Quell'articolo, non ho le conoscenze per giudicare, potrebbe fornire degli spunti utili.

Personalmente, da questa discussione, al netto delle sempre spiacevoli polemiche, ho preso coscenza del fatto dell'importanza della prima linea di tipo 2 nella codifica del rilievo GPS per Pregeo. Devo dire che fino ad oggi sono stato fortunato, non avendo mai trovato indicazioni di attenzione ho sempre lasciato l'ordine dei punti come uscivano dall'export dallo strumento.



purtroppo non si puo scaricare

Infatti, il link all'interno del post dà errore.

C'è qulacuno in grado di recuperare quel documento di Sandro Viscomi?

Sembrerebbe veramente interessante.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 11:01

Dovrebbe essere questo :

http://www.sifet.org/index.php/pubblic...

No e' solo in riassunto si trova qua :

https://it.linkedin.com/in/salvatore-s...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1649

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 11:32

"Orlando1973" ha scritto:
Dovrebbe essere questo :

http://www.sifet.org/index.php/pubblic...

No e' solo in riassunto si trova qua :

https://it.linkedin.com/in/salvatore-s...

Scaricato, grazie.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 12:29

"robeci" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Ovvia......visto che siamo per i consigli utili diamone un altro di carattere operativo.

Quando si esegue un atto di aggiornamento catastale con tecnologia GPS la prima cosa da fare, dopo aver inizializzato la strumentazione, è quella di battere un punto il più possibile baricentrico all'interno del Triangolo Fiduciale e abbastanza distante dall'oggetto del rilievo sul quale fare l'inversione delle baseline.

Cordialmente

Carlo Cinelli



questo lo sapevano già anche i bambini

vogliamo qualcosa di più interessante



Se lo sapevano anche i bambini probabilmente il mitico collaboratore di kemplen è sempre in pancia.

Aveva messo la stazione a 7 cm. dal primo punto battuto.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 12:38

"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Ovvia......visto che siamo per i consigli utili diamone un altro di carattere operativo.

Quando si esegue un atto di aggiornamento catastale con tecnologia GPS la prima cosa da fare, dopo aver inizializzato la strumentazione, è quella di battere un punto il più possibile baricentrico all'interno del Triangolo Fiduciale e abbastanza distante dall'oggetto del rilievo sul quale fare l'inversione delle baseline.

Cordialmente

Carlo Cinelli



questo lo sapevano già anche i bambini

vogliamo qualcosa di più interessante



Se lo sapevano anche i bambini probabilmente il mitico collaboratore di kemplen è sempre in pancia.

Aveva messo la stazione a 7 cm. dal primo punto battuto.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Io non voglio fare il sapientone ma, molte anche su altri forum, volte vedo o mi inviano libretti di pregeo che danno errori i quali una volta esaminati preentano degli errori grossolani che fanno rabbrividire al pensiero che certi tecnici sia affidatari di lavori.

Porto solo l'ultimo esempio : pregeo si bloccava e non faceva proseguire la compilazione del libretto ed il tecnico non capiva perchè. Infatti dopo aver fatto elaborare a tutti il libretto è venuto fuore che non aveva compilato il censuario. Purtroppo anche questi lavorano.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 14:03

"geocinel" ha scritto:
Ovvia......visto che siamo per i consigli utili diamone un altro di carattere operativo.

Quando si esegue un atto di aggiornamento catastale con tecnologia GPS la prima cosa da fare, dopo aver inizializzato la strumentazione, è quella di battere un punto il più possibile baricentrico all'interno del Triangolo Fiduciale e abbastanza distante dall'oggetto del rilievo sul quale fare l'inversione delle baseline.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Aggiungerei per completezza, se si opera con stazioni permanenti, altrimenti, nel caso base rover, porre la base in posizione più baricentrica al triangolo fiduciale, o no ?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie