Forum
Argomento: Pregeo 4 aprile 2014
|
Autore |
Risposta |

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
Salve a tutti!!! ....questa mattina ho deciso di installare l'ultima versione di pregeo....(alla buon ora...) Avendo due PC...il primo con sistema operativo vista home premium ed il secondo con windows 7 professionale 64 bit... ho provato ad installare l'ultima versione ecco i risultati...seguendo le istruzioni fornite da voi e sia quelle fornita dalla "software house"....riassumendo: Windows Vista istallazione riuscita...ma con qualche "acciacco" Windows 7 professional istallazione riuscita ma cliccando sull'icona "pregeo tecnico"...il software non parte....l'icona della clessidra gira senza trovare pace....fino al blocco del sistema... Dove potrei aver sbagliato?!?
|
|
|
|

maxsanremo
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
11
Località
Sanremo
|
Buiondì a tutti, ho installato il Pregeo 10.60 sperimentale. facoltativo fino a fine anno poi obbligatorio, e già compaiono i primi problemi. Fermo restando che è sparita la doppia possibilità P9/P10, se non va sono augelli senza zucchero. Per una BANALISSIMA Modesta Entità per COORDINATE di un fabbricato rettangolare su una unica particella. P10.60 elabora e permette la Proposta di aggiornamento, poi nella Modulistica si incricca con esito NEGATIVO con il seguente messaggio: "Per questo tipo di aggiornamento è inderogabile il rilievo altimetrico di almeno un punto dell'oggetto del rilievo". Ho inserito nelle note "Inserimento per coordinate"; ho immesso la quota di un punto altimetrico del fabbricato mediante riga 8; ho immesso una stazione collimante planialtimetricamente un vertice del fabbricato, chiaramente NON collegata ad alcun PF. Il risultato è il medesimo: NEGATIVO! Qualcuno ne sa qualcosa, visto che sarà un problema non di poco conto in futuro? GRAZIE E BUON LAVORO A TUTTI
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
ma.... sembrerebbe quasi che non hai selezionato "semplificata" nella linea 0....
|
|
|
|

maxsanremo
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
11
Località
Sanremo
|
"obermade" ha scritto: ma.... sembrerebbe quasi che non hai selezionato "semplificata" nella linea 0.... No, l'ho fatto purtroppo.........
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Maxsanremo, puoi riferire come è combinata la tua situazione cartografica precedente e in cosa consiste l'aggiornamento, con dati numerici? Buon lavoro
|
|
|
|

maxsanremo
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
11
Località
Sanremo
|
Grazie mille, trattasi di mera messa in mappa di un fabbricatino AAB di 11 mq su un lotto unico AAA, senza corte graffata poichè agricolo. Queste sono le righe 8 dopo la riga 0 (semplificata) e riga 9, corrette. 8|1|174.897|3771.530|12| 8|2|147.646|3774.201|12| 8|3|150.909|3804.215|12| 8|4|176.359|3802.240|12| 8|5|163.076|3776.560|12| 8|6|162.560|3780.223|12| 8|7|159.643|3779.687|12| 8|8|160.270|3776.164|12| Ho provato a inserire una riga 8 altimetrica con la quota, ho variato i punti 1,2,3 ecc. in 101,102,103 ecc., pure ad inserire una stazione 100 collimando planialtimetricamente uno dei suddetti vertici, il problema persiste. "Per questo tipo di aggiornamento è inderogabile il rilievo altimetrico di almeno un punto dell'oggetto del rilievo". BUON LAVORO
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro Maxsanremo, a quanto capisco stai frazionando la p.lla del C.T. per passare all'Urbano solamente il fabbricato: in questo caso non è consentito redigere il TM in modesta Entità, ma occorre il rilievo con PF. Si può fare in M.E. sòlo se viene graffata l'intera p.lla e senza frazionare. La norma è sempre stata questa. Buon lavoro
|
|
|
|

maxsanremo
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
11
Località
Sanremo
|
"it9gvo" ha scritto: Caro Maxsanremo, a quanto capisco stai frazionando la p.lla del C.T. per passare all'Urbano solamente il fabbricato: in questo caso non è consentito redigere il TM in modesta Entità, ma occorre il rilievo con PF. Si può fare in M.E. sòlo se viene graffata l'intera p.lla e senza frazionare. La norma è sempre stata questa. Buon lavoro Sì, perfetto, se graffo la particella risolvo il problema. Ma se il mappale è 5.000 mq ha senso? SONO PAZZI ! Da noi a IM mai fu un problema frazionare un fabbricato di scarsa rilevanza catastale di sup. < 20 mq SENZA graffare la corte, fino ad oggi, nè con Pregeo 9 nè con Pregeo 10, mentre ora sì. Va bene, basta adeguarsi al paese italia (minuscoli), continuiamo così, io oggi come oggi me ne sbatto altamente zebedei ed il giorno che a roma (minuscolo) mi fanno girare i marroni faccio i rilievi con PF a tavolino inventando misurate e quote a casaccio, con sistema georeferenziato della Birmania.......... GRAZIE MILLE PER L'AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Maxsanremo, mi sa che ad Imperia non hanno mai applicato correttamente la norma che parifica il TM al TF nel caso in cui si fraziona una p.lla per catastare un fabbricato anche senza corte; l'unica agevolazione, come sai, è che non è necessario depositare se si fraziona sòlo il sedime del fabbricato. Nel tuo caso certamente non sono proponibili 5000 mq. per cui armati di pazienza e di strumento... Capisco la tua rabbia e il tuo sfogo ma proprio in questo caso non mi sembra giustificato; e poi sono convinto che non faresti mai quello che hai detto perchè sai bene che si ripercuoterebbe su te stesso e la tua credibilità. Dalle mie parti si tende a fare sempre (liberamente) un rilievo con appoggio a PF, anche quando la normativa consente deroghe, soprattutto da parte di coloro che sono attrezzati di GPS. Buon lavoro
|
|
|
|

maxsanremo
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
11
Località
Sanremo
|
Grazie, la mia era una battuta, ciò non toglie che questo non sia un paese civile o del terzo mondo, nensì del quarto..... GRAZIE E BUON LAVORO
|
|
|
|

maxsanremo
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
11
Località
Sanremo
|
"maxsanremo" ha scritto: Grazie, la mia era una battuta, ciò non toglie che questo non sia un paese civile o del terzo mondo, nensì del quarto..... GRAZIE E BUON LAVORO Ho verificato tra le varie Normative, Guide e Circolari, in effetti la modesta entità non è ammessa per censimento di modesto fabbricato senza corte graffata, di conseguenza è possibile SOLAMENTE graffando il lotto perchè trattasi di frazionamento di mappa catastale ed il Pregeo lo ammette solo con PF in ORDINARIA. Va da sè che se devo accatastare un pollaio graffando un terreno di 5-6.000 mq è un grosso problema, censire all'urbano un simile terreno come corte urbana vuol dire pagare uno sproposito di TASI o IMU all'anno. L'alternativa è quindi quella di presentare un T.M. in via ordinaria con PF e rilievo strumentale e/o GPS, ma chi lo paga un tale rilievo per accatastare un pollaio o una conigliera senza corte graffata? Quale professionista lo farebbe equiparandolo ad una modesta entità? Ritengo opportuno segnalarlo a Roma, e così ho fatto tramite il mio Collegio...... Grazie per la cortesia e BUON LAVORO
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"maxsanremo" ha scritto: "maxsanremo" ha scritto: Grazie, la mia era una battuta, ciò non toglie che questo non sia un paese civile o del terzo mondo, nensì del quarto..... GRAZIE E BUON LAVORO Ho verificato tra le varie Normative, Guide e Circolari, in effetti la modesta entità non è ammessa per censimento di modesto fabbricato senza corte graffata, di conseguenza è possibile SOLAMENTE graffando il lotto perchè trattasi di frazionamento di mappa catastale ed il Pregeo lo ammette solo con PF in ORDINARIA. Va da sè che se devo accatastare un pollaio graffando un terreno di 5-6.000 mq è un grosso problema, censire all'urbano un simile terreno come corte urbana vuol dire pagare uno sproposito di TASI o IMU all'anno. L'alternativa è quindi quella di presentare un T.M. in via ordinaria con PF e rilievo strumentale e/o GPS, ma chi lo paga un tale rilievo per accatastare un pollaio o una conigliera senza corte graffata? Quale professionista lo farebbe equiparandolo ad una modesta entità? Ritengo opportuno segnalarlo a Roma, e così ho fatto tramite il mio Collegio...... Grazie per la cortesia e BUON LAVORO Carissimo Maxsanremo, mi chiedo quale differenza di tempo ci sia a rilevare un magazzino di 100 mq. o un pollaio di 10 mq.; certamente condividi che il tempo è lo stesso ma la tua etica professionale quasi ti impone di diversificare il tuo onorario. Buon lavoro
|
|
|
|

maxsanremo
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
11
Località
Sanremo
|
Non è tanto il tempo, che se in un caso X è 1000x e nell'altro sarebbe magari 750x anzichè 500x della modesta entità, tanto per fare un esempio pour parlez....... E' più che altro il NON senso di non poter fare una messa in mappa semplificata senza graffare il lotto: a mio modesto parere non ha alcun senso. Allora tanto varrebbe eliminare la modesta entità. Poi questa è la mia opinione e vale 1 oppure zero........ Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"maxsanremo" ha scritto:
Ho verificato tra le varie Normative, Guide e Circolari, in effetti la modesta entità non è ammessa per censimento di modesto fabbricato senza corte graffata, di conseguenza è possibile SOLAMENTE graffando il lotto perchè trattasi di frazionamento di mappa catastale ed il Pregeo lo ammette solo con PF in ORDINARIA. Va da sè che se devo accatastare un pollaio graffando un terreno di 5-6.000 mq è un grosso problema, censire all'urbano un simile terreno come corte urbana vuol dire pagare uno sproposito di TASI o IMU all'anno. L'alternativa è quindi quella di presentare un T.M. in via ordinaria con PF e rilievo strumentale e/o GPS, ma chi lo paga un tale rilievo per accatastare un pollaio o una conigliera senza corte graffata? Quale professionista lo farebbe equiparandolo ad una modesta entità? Ritengo opportuno segnalarlo a Roma, e così ho fatto tramite il mio Collegio...... Fermo restando il rilievo ai PF, tu puoi, anzi devi, poichè non si può graffare all'urbano un grande terreno ad un piccolo manufatto, eseguire al terreni un mappale per inserimento del manufatto dandogli un esclusivo identificativo da passare in categoria ente urbano in modo che puoi censire il solo manufatto al catasto dei fabbricati. Sui pollai o conigliere queste in genere non sono censibili, perchè sono manufatti precari, ma penso tu voglia esagerare per dare importanza alla tua protesta. Comunque non servono segnalazioni o lamentele in questo caso, hai perso solo tempo. Le regole ci sono e si devono applicare. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|