Forum
Argomento: Pregeo 4 aprile 2014
|
Autore |
Risposta |

Nipa
Iscritto il:
11 Febbraio 2005
Messaggi:
149
Località
|
"dioptra" ha scritto:
........Propongo un "gruppo di lavoro". cordialmente Non male come idea. Saluti
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
"dioptra" ha scritto: ........Propongo un "gruppo di lavoro". cordialmente "Nipa" ha scritto: Non male come idea. Saluti Ricordo con simpatia un nutrito gruppo di lavoro, spontaneo, cui partecipai e che fu richiesto d'urgenza il giorno 31 dicenbre di qualche anno fa dal Consigliere CNG Bruno Razza per la sperimentazione di un aborto di pregeo .... So che anche Dioptra partecipò... ed anche a lui è rimasto un bel ricordo! Ma questa volta, si sono ben guardato di invitare i volontari, quindi hanno fatto tutto a circolo chiuso! Non so che fine farebbe la sperimentazione volontaria!!!! Se, invece, chi ne ha voglia e capacità, esprimerà qui di seguito i propri commenti ed esperienza, rimarrà a favore sì del sito, ma soprattutto dei frequentatori! Quindi seguirò gli sviluppi e quando riterrò giusto esprimere il mio pensiero, di sicuro lo farò! Buon PREGEO 10.60 a tutti!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"arturo68" ha scritto: "dioptra" ha scritto: ........Propongo un "gruppo di lavoro". cordialmente "Nipa" ha scritto: Non male come idea. Saluti Ricordo con simpatia un nutrito gruppo di lavoro, spontaneo, cui partecipai e che fu richiesto d'urgenza il giorno 31 dicenbre di qualche anno fa dal Consigliere CNG Bruno Razza per la sperimentazione di un aborto di pregeo .... So che anche Dioptra partecipò... ed anche a lui è rimasto un bel ricordo! Ma questa volta, si sono ben guardato di invitare i volontari, quindi hanno fatto tutto a circolo chiuso! Non so che fine farebbe la sperimentazione volontaria!!!! Se, invece, chi ne ha voglia e capacità, esprimerà qui di seguito i propri commenti ed esperienza, rimarrà a favore sì del sito, ma soprattutto dei frequentatori! Quindi seguirò gli sviluppi e quando riterrò giusto esprimere il mio pensiero, di sicuro lo farò! Buon PREGEO 10.60 a tutti! Salve Forse non mi sono spiegato bene: NESSUNA SPERIMENTAZIONE!!! Proponevo solamente un gruppo di lavoro formato da programmatori ed esperti in informatica e sistemi operativi diversi da Windows allo scopo di produrre, se possibile, delle routine free che possano essere di utilizzo da parte di tutti e in special modo di chi le ha realizzate. Il risultato non potrà sicuramente essere utilizzato dai "comuni mortali" ma da sviluppatori. Sono convinto che l'apertura "open" di pregeo e la disponibilità dei fogli di mappa DXF possano essere una occasione ghiotta per gli sviluppatori e di conseguenza per chi usufruirà di queste potenzialità. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Devo cercare di capire perchè per alcuni tipi mi porta in stampa lo storico delle misurate, in altri no,..senza che sia un tipo in particolare, ma a volte si a volte no, però sempre e solo per lo stesso libretto,...anche lo esporto e lo reimporto etcc.. non mi fà vedere la misurate precedenti,..accade anche a voi ??
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Su suggerimento di it9gvo,..ho provato a predisporre ex novo un banale mappale per conferma sagoma con e senza cambio numero,....allego le "slide" non sò cosa ho sbagliato, fatto stà che nonostante i vari errori che mi dà il pregeo la modulistica non và avanti ...chiedendomi i dati dell'urbano Ho iniziato nuvo libretto come "normale" senza inserimenti di wegis - Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Questo è il semplice libretto Clicca sull'immagine per vederla intera Buona giornata
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Su suggerimento di it9gvo,..ho provato a predisporre ex novo un banale mappale per conferma sagoma senza cambio numero,....allego le "slide" non sò cosa ho sbagliato, fatto stà che nonostante i vari errori che mi dà il pregeo la modulistica va a buon fine,....come si dice "si stava meglio quando si stava peggio" ... omissis Mi chiedo perchè in testata porta tipo particellare e poi in relazione strutturata è corretto ???? Buona giornata Poichè a partire dal 1.o luglio 2014 tale versione sarà utilizzata , sempre in via sperimentale, anche da tutti gli altri Uffici, mi è venuta voglia di "testare" con molto anticipo il nuovo programma al fine anche di scoprire eventuali anomalie e ne ho già trovata una: Nella finestra per la scelta della "Macro Categoria" Ordinaria, manca l'ultima tipologia "Conformità di mappa" da utilizzare per TM con Conferma di Mappa o TM per Soppressione di subalterni rurali. Inoltre non c'è alcun riferimento alle Demolizioni Totali con o senza ricostruzione. Sono curioso di sapere come hai fatto, anonimo leccese, a compilare il tuo TM a Conferma, in assenza della tipologia "Conformità di mappa" tra le varie Macro categorie. Buon lavoro
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Ho provato ad elaborare un tipo mappale senza misure, per il passaggio allurbano di un fabbricato rurale, utilizzando le modalità: ordinaria (conferma di mappa) modesta (unica scelta tipo mappale) e speciale (particellare), sia confermando il numero di particella (p.lla 100) che cambiandolo (p.lla AAA), si ottiene sempre lo stesso risultato, cioè: - nel file pdf generato, sopra in alto a destra, esce sempre la scritta TIPO PARTICELLARE. Tutto questo è corretto? Inoltre (forzando la mano solo per curiosità, in quanto, la procedura non corretta), elaborando lo stesso tipo senza misure ed utilizzando la modalità ordinaria (tipo mappale con stralcio di corte), inserendo solo la riga 0 e la riga 9 ed eseguendo lelaborazione, nella diagnostica viene fuori la scritta (in rosso) che il libretto non presenta misure e non ci sono righe 8. Invece, utilizzando lo stesso libretto ed aggiungendo oltre alla riga 0 e 9 anche la riga 6 (qualche carattere a caso) ed eseguendo lelaborazione, nella diagnostica viene fuori la scritta (in rosso) Tipologia 14 di Atto di Aggiornamento incompatibile con libretti senza misure. La mia curiosità è: con la versione di PREGEO 10.6.0 hanno eliminato tutte le tipologie, ed allora perché esce quella scritta?. Forse hanno fatto un mash-up tra le varie versioni di PREGEO. Buona sperimentazione Stefano Oliveri
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Sono curioso di sapere come hai fatto, anonimo leccese, a compilare il tuo TM a Conferma, in assenza della tipologia "Conformità di mappa" tra le varie Macro categorie. E' quello che mi stò chiedendo anch'io...ah...ah...ah..ah... comunque ho iniziato il nuovo libretto come ordinario e mi dà sempre la testata come particellare,...l'ho iniziato come modesta e sempre che mi dice trattasi di particellare, in entrambi i casi quando vado alla ricerca del libretto me lo posiziona con la M affianco !!!! La riga 9 riporta sempre, aprendo il libretto, solo la dicitura tipo mappale - E' la stessa identica situazione descritta dall'egregio studiotopo - Che Dio, o chi per Lui, ci aiuti !!! P.S. ma "mash-up" per caso vuol dire minestrone ? indigesto tra l'altro !!! http://it.wikipedia.org/wiki/Mash-up_%28informatica%29
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
la conferma di mappa c'è. Per evitare di fare confusione con i tm ordinari e le casistiche del pregeo 10 vecchio ancora in funzione, la scelta di tale casistica è possibile al momento solo selezionando un nuovo libretto. Non appare se si importa un libretto esistente. Tutte le casistiche senza misure vanno fatte come conferma di mappa a partire da un nuovo libretto ordinario. saluti paolo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Si ma l'errore che comunque nella modulistica quando trattasi di libretto "senza misure" mi compare sempre la dicitura particellare,...non mi sembra abbia un senso !!!! O no ?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno,...spero abbiate passato delle buone festività,...scrivo per rettificare quanto esposto nel mio intervento inerente un libretto di conferma di sagoma,...nella foga avevo erronemente inserito anche il wegis, cosa che non si attua più,..e ne chiedo scusa, però non è che le cose cambino molto, in quanto da come potete vedere risalendo al post più in alto, ( 6 interventi piu in sù) la modulistica mi si blocca chiedendomi i dati all'urbano,...vedete un po voi, perchè a sto punto ho le idee un pò confuse - Ciao
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve, a puro titolo di curiosità: eseguita la proposta di aggiornamento , quando vado a confermare la proposta , mi si genera un errore pregeo.exe (microsoft visual c++ Runtime library). file:intersezioni.ccp Soluzione positiva temporaneamente adottata: cancellazione linee tratteggiate e puntinate nel rilievo. Altra considerazione: nel modello censuario predisposto da me (TM) O 0130 163 000 00000 05 40 SN 282 V 0130 163 000 00000 05 40 SN 282 A 163 O 0130 16 000 00000 16 80 SN 029 01 S 0130 16 000 00000 00 00 000 C 0130 000 a AAA 00000 16 44 SN 029 01 C 0130 000 b AAB 00000 00 36 SN 282 A 163 insomma si fondono le superfici della 163 con la derivata 16/aab nel lotto A nel modello censuario ricavato dalla proposta di aggiornamento (TM) O 0130 16 00 0 00000 16 80 SN 029 01 S 0130 16 000 00000 00 00 000 C 0130 000 a AAA 00000 16 50 SN 029 01 C 0130 000 b AAB 00000 0 0 30 SN 282 A 163 O 0130 163 000 00000 05 40 SN 282 V 0130 163 000 00000 05 50 SN 282 A 163 è questo aumento di 10 mq che mi crea da solo e non so da dove li prende, che mi lascia sconcerto. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
AMOSTORTO, puoi precisare se il lotto edificato, p.lla 163 definitiva, è stato rilevato integralmente nel suo contorno? Ancora meglio se puoi allegare i file .dat e l'edm. Buon lavoro
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve a tutti ciao Giovanni scusa per il ritardo con cui rispondo; non avendo ancora informazioni certe credo di avere capito che: mentre prima il dato censuario della superficie era blindato, ora si da rilevanza alla superficie grafica come dato di partenza e di arrivo, dalla cui comparazione il software elabora ed esegue la procedura. questo il dato prelevato dal file emp 6|PARTICELLA|163|00|ENTE URBANO |540| 550|0|0|SN| saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|