Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo 10 - Se lo conosci lo eviti?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Argomento: Pregeo 10 - Se lo conosci lo eviti?

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 11:44

"dioptra" ha scritto:
Salve

E' il solito discorso del VORREI MA NON POSSO.
Da una parte c'è la Mappa che è come l'elastico delle mutande, dall'altra c'è la presunzione di dare attendibilità alla stessa sulla base di una SR dedotta da delle coordinate che nulla possono avere a che fare con la mappa in quanto la SR è PURA DICHIARAZIONE del tecnico e non è giustificata da nessuna altra motivazione.
Oppure il tecnico sottoscrittore non conta niente e vale solamente una norma burocratica che pretende e afferma che l'acqua va in su.
Ma allora diamo da fare queste pratiche a ...

cordialmente


Tra l'altro, caro Udino, nella fretta di rispondere Ti sei dimenticato di ricordare che la SR del Pregeo risente anche dello schema del rilievo, per cui può tranquillamente accadere che in determinate condizioni una Superficie Reale misurata in campagna, NON corrisponda con la Superficie Reale che Pregeo determina attraverso la sua elaborazione.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 12:57

"jema" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

E' il solito discorso del VORREI MA NON POSSO.
Da una parte c'è la Mappa che è come l'elastico delle mutande, dall'altra c'è la presunzione di dare attendibilità alla stessa sulla base di una SR dedotta da delle coordinate che nulla possono avere a che fare con la mappa in quanto la SR è PURA DICHIARAZIONE del tecnico e non è giustificata da nessuna altra motivazione.
Oppure il tecnico sottoscrittore non conta niente e vale solamente una norma burocratica che pretende e afferma che l'acqua va in su.
Ma allora diamo da fare queste pratiche a ...

cordialmente


Tra l'altro, caro Udino, nella fretta di rispondere Ti sei dimenticato di ricordare che la SR del Pregeo risente anche dello schema del rilievo, per cui può tranquillamente accadere che in determinate condizioni una Superficie Reale misurata in campagna, NON corrisponda con la Superficie Reale che Pregeo determina attraverso la sua elaborazione.

Saluti
8)



Salve

Non è proprio così in quanto la SR viene dichiarata dal tecnico e non deve corrispondere a nessun calcolo, chiaramente in tolleranza.

Ma è un altro discorso.
Per questo dico sempre delle cose che sembrano assurde:
odio le poligonali, le SR, orienta e datatta, ma sono solo opinioni personali.

x Jema
domani sera ne parliamo

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2852

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2016 alle ore 17:54

"dioptra" ha scritto:
...le SR sono una calamità e lo dimostra il fatto che tiu sei impelagato in una di queste.



Ragazzi, vi prego... non dichiarate SR con linee nere, non è lungimirante. Ci si espone a futuri problemi.

Anche se una linea vi sembra, o vi dicono che è certa, non lo fate, perchè la legge di Murphy è sempre in agguato.

Ho per le mani un Tipo che se si fossero limitati a descrivere le nuove dividenti e calcolare SN sarebbe una passeggiata... e invece chissà come andrà a finire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2016 alle ore 18:02

Ciao samsung, è una delle poche volte che non sono d'accordo con te, sai perchè? perchè dire di non dichiarare SR con linee nere generalizzando non è proprio il max della chiarezza.

Dobbiamo distinguere vari casi, altrimenti rischiamo di fare un calderone con le SR.

Personalmente, se possibile, le evito anch'io le SR con linee nere, ma ci sono casi che si è obbligati a dichiarare SR anche in presenza di linee nere.

Ciao e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2852

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2016 alle ore 19:10

Ciao Simba, ti spiego.

Stavo leggendo un libro importante per la nostra professione che è "Il Collaudo dei Tipi d'Aggiornamento del Catasto Terreni" di F. Lo Giudice. Cercando una soluzione.

In questa trattazione sui Tipi di Aggiornamento ed in particolare sugli errori che possono contenere, si evince chiaro che la SR sul piano civilistico vale ZERO, in quanto non congela per nulla una situazione certificando con maggior vigore un diritto, d'altro canto esaspera la descrizione cartografica e rende inutilmente più complicata la gestione della particella.

Per esempio c'è Tipo di Rettifica e Tipo di Rettifica. in certi casi si arriva a dichiarare SN una superficie che nel Tipo errato era SR.

Ma poi è questione di buon senso. Come posso io ed il committente con me giurare sulla posizione di un confine con terzi senza entrare almeno in contraddittorio con loro e che senso ha se la SR serve solo a crere maggiori problemi quando il confinante mi viene a contestare il confine.

Le SR non hanno nessuna ragione di esistere sono come la corazzata Potemkim.

www.youtube.com/watch?v=pIComyzyv7Y

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2016 alle ore 22:07

Samsung,

Secondo me le Sr hanno motivo di esistere quando c'e' un'interese di qualcuno alla loro esistenza.

Ti faccio un esempio di obbligatorieta' con linea nera, se tu crei una nuova particella rettangolare e tre lati sono rossi e il quarto nero (in linea retta), in questo caso sei obbligato a dichiarare la particella con Sr.

Ne convieni sul mio esempio?

Se tu frazioni un lotto quadrato gia' in origine Sr in due nuove particelle, anche in questo caso avrai due derivate Sr.

Ne convieni anche su questo secondo esempio?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2016 alle ore 12:13

"SIMBA4" ha scritto:
Samsung,

Secondo me le Sr hanno motivo di esistere quando c'e' un'interese di qualcuno alla loro esistenza.

Ti faccio un esempio di obbligatorieta' con linea nera, se tu crei una nuova particella rettangolare e tre lati sono rossi e il quarto nero (in linea retta), in questo caso sei obbligato a dichiarare la particella con Sr.

Ne convieni sul mio esempio?

Se tu frazioni un lotto quadrato gia' in origine Sr in due nuove particelle, anche in questo caso avrai due derivate Sr.

Ne convieni anche su questo secondo esempio?

Saluti cordiali





Salve,

- perchè dovrei essere obbligato a dichiarare la particella con SR??

- chi mi conferma che quella linea nera è esattamente una retta??

In sostanza....si riuscrebbe ad apprezzare in scala 1/2000 una spezzata di quella linea nera costituita, per esempio, da un vertice con un angolo interno di 198° o poco piu'??

Ed ancora, chi mi dà la certezza che quella linea nera non possa essere oggetto di contestazione con il confinante?



Personalmente ritengo che le SR dovrebbero essere assegnate SOLO con poligoni chiusi tutti da linee rosse........

In piu', come giustamente commentava samsung, le SR dal punto di vista civilistico non hanno alcun senso. Nè danno probatorietà in caso di contenzioso.

Salute e fratellanza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2016 alle ore 12:33

In Pregeo viene costituita in automatico SR solo con poligoni chiusi interamente con linea rossa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2016 alle ore 13:08

Rispondo oggi intanto quoto totonno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2016 alle ore 14:43

"amastria" ha scritto:



Salve,

- perchè dovrei essere obbligato a dichiarare la particella con SR??

- chi mi conferma che quella linea nera è esattamente una retta??

In sostanza....si riuscrebbe ad apprezzare in scala 1/2000 una spezzata di quella linea nera costituita, per esempio, da un vertice con un angolo interno di 198° o poco piu'??

Ed ancora, chi mi dà la certezza che quella linea nera non possa essere oggetto di contestazione con il confinante?



Personalmente ritengo che le SR dovrebbero essere assegnate SOLO con poligoni chiusi tutti da linee rosse........

In piu', come giustamente commentava samsung, le SR dal punto di vista civilistico non hanno alcun senso. Nè danno probatorietà in caso di contenzioso.

Salute e fratellanza





Salve,

1-Se batti una particella interamente, come l'esempio che ho fatto io sopra, mi sembra ovvia che debba avere una SR.

2-una linea retta la puoi conoscere se è tale in due modi, a)conoscendo la sua genesi (procedimento più laborioso), b)quando hai l'estratto wegis rilasciato dal catasto vedi se sulla linea interessata ci sono spezzate oppure no, cioè con i famosi dollari che sono visibili, c)forse ci sono altri modi che ora mi sfuggono.

3-io non sto parlando di nessuna certezza, sto solo dicendo, se leggi il mio primo intervento, che a volte si creano delle SR con particelle anche con linee nere.

4-nessuno, cioè io, non ho mai affermato che le SR hanno un valore civilistico o probatorio, ma anche qui è meglio non fare tutta di una erba un fascio.

Ultimo, se la normativa catastale prevede la natura SR significa che chi ha un interesse a farle risultare è rispettoso della normativa stessa.

Post ultimo, se invece si vuole discutere sulla valenza giuridico/catastale delle particelle con natura SR, allora in questo caso dobbiamo affrontare tutta una serie di altre considerazioni.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2852

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2016 alle ore 15:52

Saluti

Mi limito a segnalare i pericoli dell'approccio relativo ai due punti sottostanti dimodochè ciascuno possa trarre le sue conclusioni.

"SIMBA4" ha scritto:

1-Se batti una particella interamente, come l'esempio che ho fatto io sopra, mi sembra ovvia che debba avere una SR.



A rigore il confine di una particella assai raramente è certo. A volte possiamo avere la sensazione interiore fortissima di quale sia il confine, ma come si può sottoscrivere quando si sa che altri potrebbero avere un'altra interpretazione dei luoghi, oppure tirar fuori un atto pubblico degli anni venti (che noi manco ci siamo sognati di andare a cercare - non stiamo mica riconfinando . stiamo solo frazionando ) che ci spiega che il confine sta ad un metro da quel muro per il quale avremmo messo la mano sul fuoco.

Ora, dichiarare confini certi, quando il nostro sistema catastale tante certezze non le da, mi sembra volersi veramente complicare la vita pericolosamente.

Il battere la particella apparente interamente va bene, valutarne la sua verosimiglianza è perfetto, ma poi permettemi di considerare che il vicino può sempre spiegarci nel futuro che abbiamo preso una cantonata. Ed allora la scelta migliore è quella di descrivere numericamente le nuove dividenti, inserirle in cartografia utilizzando le misure prese su fabbricati e sul contorno della particella che abbiamo ricostruito. Il frazionamento (salvo accidenti umani) è salvo: ho le dividenti ben posizionate col loro andamento, ed una superficie calcolata che gode della tolleranza della radice quadra dell'area contro il terzo della stessa.

"SIMBA4" ha scritto:
2-una linea retta la puoi conoscere se è tale in due modi, a)conoscendo la sua genesi (procedimento più laborioso), b)quando hai l'estratto wegis rilasciato dal catasto vedi se sulla linea interessata ci sono spezzate oppure no, cioè con i famosi dollari che sono visibili, c)forse ci sono altri modi che ora mi sfuggono.



Definire se un segmento cartografico sia effettivamente diritto o sia l'approssimazione di un'andamento spezzettato o curvilineo è dura. E' cosa che onestamente può essere molto difficile, a volte semplice. Certo, una volta scomparso il manufatto o l'elemento originario rappresentato non resta altra alternativa che considerare diritto quel tratto di confine.

Ma l'approccio più pericoloso è quello di affidarsi alla wegis per stabilire se vi sono pieghe. La wegis è un ricettacolo di approssimazioni irritanti, è la prova materiale sotto gli occhi, e nel computer di tutti, di una certa.. non so come definirla... avventatezza... che ha colpito il Catasto ad un certo punto della sua storia, l'aver ideato un mostro deforme con le migliori intenzioni, ma poi di aver abbandonato in corsa il progetto e di accontentarsi ora di quel brogliaccio, di quell'eidotipo da campagna, attribuendogli il titolo onorifico di Cartografia dello Stato. Agli amanti della probatorietà catastale e delle SR la wegis dovrebbe attorcigliare le budella.

La wegis è la traduzione cartografica del motto popolare: < chi ha dato ha dato, e chi ha avuto ha avuto >. Sarà così. Nella testa di tanti è già così.

Per tentare di salvare il salvabile butto là un'idea che potrebbero raccogliere soprattutto Geocinell e Leo: di aggiungere ai loro corsi di riconfinazione anche uno speciale dedicato all'operatività dal rilievo alla predisposizione della proposta di aggiornamento. E dedicato anche alla cautela da tenere prima di dichiarare unilateralmente certo un confine.

Quanto sopra per rappresentare solo un pensiero che non vuole essere assoluto, ma vuole segnalare due tra i pericoli che intravvedo del voler riscrivere personalmente la propria arbitraria cartografia.

Con amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2016 alle ore 16:05

Samsung



Mi sa che l'argomento stà diventando interessante.



Ciao e soprattutto pace

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2852

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2016 alle ore 10:32

Ora vorrei chiedervi: I tecnici che si succedono nel trattare una particella SR di cui due lati al momento della costituzione furono linee nere. E queste linee nere sono: una certamente errata identificando un lato di un fabbricato, l'altra probabilmente errata, come devono comportarsi di fronte a ciò ? Cos'è che li vincolerebbe a rispettare la posizione delle linee nere visto che ciò che impegna il venditore e acquirente sono le linee rosse, mentre per le altre non si è chiesto il parere di nessuno ?

it.tinypic.com/r/211s0w1/9

Spiego la foto:

Le linee a matita nera rappresentano i luoghi ad eccezione della linea DC che viene così ricostruita da un TM in deroga del 1990 che ne riporta le misura in relazione all'ampliamento del fabbricato. Il suo prolungamento però è si materializzato da un muro in pietra anche se non ha le caratteristiche dell'impianto (deve trattarsi di un suo rifacimento).

La particella AGHEA (nuova SR del TF in esame) viene dichiarata dal tecnico con due lati rossi AGH e due lati neri HEA. Nel mio disegno i lati rossi sono rossi, mentre i lati neri sono indicati in verde.

La nuova particella AGHEA avrebbe dovuto quanto meno posizionare E sull'allineamento AC e non sul ppiccolo corpo rientrante (Con descrizione punto SF - ma lo spigolo vero si trova 30 cm a nord). E ed F dovrebbero essere punti omologhi.

Il punto E è sbagliato due volte: sia perchè non coincide con lo spigolo F sua posizione effettiva, sia perchè non è stato scelto sull'allineamento AC.

Vorrei focalizzarmi sulle linee nere (verdi) che hanno due riscontri differenti.

L'errore di posizione e descizione della linea AE è inequivocabile. Un caseggiato esistente mai ristrutturato testimonia la relazione tra i punti nel modo più solido possibile.

L'errore di posizione della linea HE è invece più opinabile non esistendo più la strada che dovrebbe materializzare. Sono persuaso che la linea corretta sia quella individuata dal TM1990 (DC). Ma dal momento che il geometra del TF si è preso la libertà inutile di dichiarare HE come bordo strada. Faccio notare che se così fosse una fettina del fabbricato adiacente insisterebbe sulla ex strada. E che i due geometri (TM1990 e TF2000) sono la stessa persona. E che nel TM la strada dista un settanta cm dallo spigolo, mentre nel TF lambirebbe lo spigolo, salvo in realtà tagliarlo per effetto dell'errore di misura.

Questo è un caso evidente di come sia inopportuno dichiarare linee nere e SR quando se ne può fare a meno.

Volendo ripristinare catastalmente i diritti del proprietario come si potrebbe fare ? Le linee rosse col loro andamento impegnano i due confinanti, ma le linee nere no. Non impegnano sul piano civilistico, avendo comperato lui fino alla strada comunale, e soprattutto (qua è impossibile non sentire lo stridore) non avendo comperato una fettina di casa ABLA. ?

Il quesito è piuttosto articolato, ma ho voluto postarlo lo stesso rappresentando un caso di scuola con cui d'ora in poi avremo tutti a che fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie