Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo 10 non salva il Libretto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Pregeo 10 non salva il Libretto

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 12:06

"AM" ha scritto:
medesimo problema ... non salva .. il problema è che salva ogni tanti si ed ogni tanto no .. penso sia un problema di mdb :(
io ho risolto importandomeli in dat modificandoli con block note e ritirarli dentro a pregeo



Salve

Vi racconto le ultime esperienze su questo tema.
Un utente di Geolive mi manda un Arch2.MDB di Pregeo, perchè non salva correttamente i dati, anzi li perde, anzi non salva la proposta, e via di questo passo.

Dopo avere fatto tutte le verifiche di accesso ai dati, di sistema operativo, avere utilizzato l'utility Di San LucianoVenturini, il problema persiste.
Bene allora ho fatto intervenire SpyPreIII del mio amico Udino.

Mediante il comando per esaminare l'Archivio dei Libretti, ho appurato che il cliente, utilizzando un software esterno a Pregeo, per l'elaborazione dei libretti, non si sa come e non si sa per quale motivo salvava il libretto nel protocollo giusto ma il libretto conteneva un protocollo sempre lo stesso e logicamente errato e esistente in archivio.
Praticamente il programma esterno salvava (ad esempio) il libretto nel protocollo 123/2011 ma nel libretto era indicato il protocollo 111/2011.
Tutto regolare fino a quando non si apriva il libretto con pregeo che andava nel protocollo giusto a prelevare il libretto ma il salvataggio lo faceva nel protocollo indicato nel libretto, cioè in una posizione sbagliata.

Immaginiamoci poi se il libretto di cui al protocollo indicato nel libretto sbagliato fosse stato eliminato.

Questo è il quanto.

Soluzione:
Innanzitutto il tecnico si è ripromesso di controllare per bene la corrispondenza dei protocolli prima del salvataggio in Pregeo e per i libretti errati, la cancellazione è stata d'obbligo.

E per non avere dubbi residui di sorta, sempre nel comando Archivio Libretti c'è il bottone "Elimina Libretto Selezionato" - "Compatta Database" - "Elimina Record Persi" e "Verifica Data Protocollo Libretti".
Utilizzati per la verifica e per la riparazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toscanaccio

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 19:00

Salve a tutti,
ho trovato questa discussione che mi sembra inerente anche al mio problema...che vi pongo e spero riusciate ad aiutarmi perchè mi sta facendo sclerare di cabeza...

Premessa:
- sistema operativo W7;
- programma esterno tabula2000;

A) se provo a modificare un libretto su pregeo10, salvo e provo a rielaborarlo, praticamente non fa la nuova elaborazione ma mi mostra la vecchia senza la barra sottostante delle informazioni sull'elaborazione, cancellandomi tutte le modifiche che avevo apportato al libretto;

B) se provo a copiare su un nuovo numero di protocollo il libretto apportandoci le correzioni, quando faccio lelaborazione, riconosce solo la riga 0 e 9 e mi perde tutto il resto;

C) se provo a esportare il file dat e poi a ricaricarlo con un altro numero e immetto le modifiche che avevo scelto, mi fa l'elaborazione corretta, faccio la proposta di aggiornamento correttamente, accetto e poi.......quando faccio la conferma della proposta di aggiornamento mi dice: nessuna proposta effettuata...

Spero che possiate darmi una dritta su come risolvere il mio problema...
Saluti
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 19:07

Salve

NON hai letto il mio intervento precedente?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toscanaccio

Iscritto il:
16 Marzo 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 19:30

Salve Dioptra,

si ho letto, però non riesco a capire la soluzione, cioè, apparte che il tecnico si è impegnato a risolvere questi problemi, la seconda parte...
per fare le correzioni :

"E per non avere dubbi residui di sorta, sempre nel comando Archivio Libretti c'è il bottone "Elimina Libretto Selezionato" - "Compatta Database" - "Elimina Record Persi" e "Verifica Data Protocollo Libretti".
Utilizzati per la verifica e per la riparazione."

devo scaricare il programma SpyPreII ? oppure lo devo fare da tabula?

saluti
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 20:16

Salve

NON conosco il programma Tabula.
Verifichi se è in grado fare queste operazioni.
Altrimenti si appoggi al fornitore del programma.

Io uso SpyPreIII per queste operazioni.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bruno15854

Iscritto il:
13 Novembre 2004

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2011 alle ore 23:41

Salve a tutti,
chiedo scusa per aver aperto qualche giorno fa un'altra discussione su un argomento già presente nel forum, evidentemente non avevo cercato bene. Ho seguito il suggerimento di aprire il Pregeo come amministratore (computer con W7), ma dopo un paio di libretti andati bene il difetto si è ripresentato. Il mio problema è che dopo aver scritto un libretto ed averlo regolarmente salvato, alla riapertura anche senza averlo elaborato, è presente soltanto la riga 0. Inoltre anche nel mio caso succede quanto già segnalato da altri utenti del forum; il libretto che avevo scritto si trova sostituito ad un libretto precedente (anche completo di proposta) di cui mantiene soltanto il vecchio protocollo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 09:31

Salve

Vai all'inizio di questa pagina e leggiil mio intervento.
Potrebbe essere quel caso.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 10:10

"bruno15854" ha scritto:
Salve a tutti,
chiedo scusa per aver aperto qualche giorno fa un'altra discussione su un argomento già presente nel forum, evidentemente non avevo cercato bene. Ho seguito il suggerimento di aprire il Pregeo come amministratore (computer con W7), ma dopo un paio di libretti andati bene il difetto si è ripresentato. Il mio problema è che dopo aver scritto un libretto ed averlo regolarmente salvato, alla riapertura anche senza averlo elaborato, è presente soltanto la riga 0. Inoltre anche nel mio caso succede quanto già segnalato da altri utenti del forum; il libretto che avevo scritto si trova sostituito ad un libretto precedente (anche completo di proposta) di cui mantiene soltanto il vecchio protocollo.
Saluti



elimina le protezioni di win7 e vedrai che funziona tutto correttamente ... o quasi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2011 alle ore 14:47

stesso identico problema... che cesso di roba 'sto pregeo... :roll:
io di software esterni uso solo vigeo ed estratto2000... ma una soluzione io non l'ho ancora trovata... forse fare un libretto alla volta... già il fatto di usare i protocolli che poi non trovi mai il libretto giusto... mah... che porcheria... :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2011 alle ore 22:58

"paride" ha scritto:
stesso identico problema... che cesso di roba 'sto pregeo... :roll:
io di software esterni uso solo vigeo ed estratto2000... ma una soluzione io non l'ho ancora trovata... forse fare un libretto alla volta... già il fatto di usare i protocolli che poi non trovi mai il libretto giusto... mah... che porcheria... :x



Salve

Ma ti sei letto tutti i messaggi precedenti?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bruno15854

Iscritto il:
13 Novembre 2004

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 20:17

Salve,
Per superare i problemi di scrittura e memorizzazione dei libretti,
(nel caso di un nuovo libretto dopo il salvataggio resta soltanto la riga 0 e quanto avevo scritto si trova sostituito ad un libretto precedente di cui mantiene soltanto il vecchio protocollo), ho scaricato ed attivato in prova SpyPreIII. Vorrei sapere se con questo programma è possibile compilare in maniera completa manualmente un intero libretto, salvo poi farlo elaborare al Pregeo.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 20:31

"bruno15854" ha scritto:
Salve,
Per superare i problemi di scrittura e memorizzazione dei libretti,
(nel caso di un nuovo libretto dopo il salvataggio resta soltanto la riga 0 e quanto avevo scritto si trova sostituito ad un libretto precedente di cui mantiene soltanto il vecchio protocollo), ho scaricato ed attivato in prova SpyPreIII. Vorrei sapere se con questo programma è possibile compilare in maniera completa manualmente un intero libretto, salvo poi farlo elaborare al Pregeo.
Grazie



Salve

Certo che puoi scrivere il libretto a mano, come se scrivessi su un documento di testo.

Ma il problema del salvataggio è legato al deterioramento di arch2.mdb.

Comunque spypreIII si può provare a gratis per 15 gg.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 10:25

"dioptra" ha scritto:

Salve

Ma ti sei letto tutti i messaggi precedenti?

cordialmente



Il fatto è che il programma DEVE funzionare da solo senza tanti smanettamenti vari, già grafica/usabilità sono pietosi, almeno funzionasse... :roll:

Se uno ha 35 libretti, tutti distinti solo da un protocollo numerico, secondo voi uno si ricorda a che numero corrisponde una certa pratica? tocca aprirli e vederli... mah... per non parlare dell'ultima versione... fatta uscire e piena di bug... ridicolo.

Sono polemico ma credo che nessuno possa biasimarmi... :twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 11:49

"paride" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:

Salve

Ma ti sei letto tutti i messaggi precedenti?

cordialmente



Il fatto è che il programma DEVE funzionare da solo senza tanti smanettamenti vari, già grafica/usabilità sono pietosi, almeno funzionasse... :roll:

Se uno ha 35 libretti, tutti distinti solo da un protocollo numerico, secondo voi uno si ricorda a che numero corrisponde una certa pratica? tocca aprirli e vederli... mah... per non parlare dell'ultima versione... fatta uscire e piena di bug... ridicolo.

Sono polemico ma credo che nessuno possa biasimarmi... :twisted:



Salve

Carissimo
con tutta la stima e la buona volontà che posso...

Pregeo è Pregeo e pretendere quello che dici è impossibile.
Meglio affidarsi a qualcuno che si è "rotto" per te, chiedere qualche consiglio, migliorare le proprie conoscenze informatiche (si, anche quelle) usare software alternativi, visitare geolive, e un po' alla volta riuscire a portare a casa la scodella di farina giornaliera.

Ripeto, ma non per polemica, se fosse troppo facile, il cliente non avrebbe bisogno di noi.
Se fosse anche solo un po' più umano sarebbe già sufficiente.
Se "fossero" alle dipendenze di una ditta privata (dove l'efficienza è la prima sfida) se ne sarebbero andati a casa subito.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 13:40

Condivido in pieno quanto dici... purtroppo tocca arrangiarsi... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie