|
Forum
| Autore |
pregeo 10 e superficie reale |

vipado
Iscritto il:
03 Marzo 2004
Messaggi:
92
Località
|
Ho un tipo in tipologia 31 con superficie reale del lotto derivato in tolleranza con la sommatoria delle superfici delle tre p.lle originarie. Come indico la S.R. nel modello censuario? Cosa indico nelle linee 7 dei contorni per il lotto urbano derivato quando mi chiede p.lla originaria (ne sono 3); per quella derivata indico quella della p.lla il cui fabbricato e' gia censito nel Catasto Edilizio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"vipado" ha scritto: Ho un tipo in tipologia 31 con superficie reale del lotto derivato in tolleranza con la sommatoria delle superfici delle tre p.lle originarie. Come indico la S.R. nel modello censuario? Cosa indico nelle linee 7 dei contorni per il lotto urbano derivato quando mi chiede p.lla originaria (ne sono 3); per quella derivata indico quella della p.lla il cui fabbricato e' gia censito nel Catasto Edilizio. Salve Per chiarezza è consigliato fare 1 domanda alla volta, documentando per bene ciò che si intende. La SR si ottiene unicamente per le derivate singole che siano state generate da un contorno INTERAMENTE ROSSO. SOLO il contorno rosso è scevro da interpretazioni, perchè è frutto della dichiarazione univoca del sottoscrittore dell'atto di aggiornamento. In tutti gli altri casi necessiterebbe la controfirma per accettazione del confinante. Altrimenti bisogna seguire altra strada. Le particelle in SR devono avere una specifica riga 7 contenente la particella Madre e la derivata. Tu fondi insieme più derivate ed ottieni un lotto che non puoi dichiarare SR in quanto non giustificato da apposito calcolo matematico (contorno). cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
Salve dioptra, è molto interessante quello che scrivi... ma non mi è chiaro questo punto: Scrivi: "Tu fondi insieme più derivate ed ottieni un lotto che non puoi dichiarare SR in quanto non giustificato da apposito calcolo matematico (contorno). " Io ho un caso che per grafica è praticamente uguale a questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Nel mio caso, eseguirò il tutto con pregeo 9 FM+TM...in quanto la tipologia 18 non prevede la fusione....(la tipologia 33 la escludo perchè una particella derivata sarà oggetto di vendita)... Premetto che le due particelle di partenza hanno Superficie Nominale. Le quattro derivate prima della fusione hanno Superficie Nominale. Ma quando nella vettorizzazione devo contornare la nuova derivata AAA ho un contorno chiuso...perchè di fatto battuto...e quest'ultimo in mappa è dato da linea rossa più nera!!! Secondo quanto affermi la mia nuova particella non può avere SR giusto? Ma di fatto è stata rilevata per intero e quindi a mio parere dovrebbe essere SR. Ti ringrazio fin d'ora per una tua gentile risposta e/o consiglio... Andrea
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quello che conta NON è il fatto che tu abbia battuto l'intero contorno della particella ma che queste battute NON sono controfirmate dai confinanti e quindi prive di fondamento probante. Solo se la tua nuova particella fosse derivata da un contorno UNICAMENTE rosso e stralciante particelle dello STESSO proprietario, potresti vantare un barlume di SR. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
Ti ringrazio della risposta e per la delucidazione. Questo concetto che pensandoci bene mi trova d'accordo, dove lo posso approfondire? Che tu sappia esiste qualche circolare (catastale) che ne tratta l'argomento specifico o che cita questo particolare? Grazie ancora.. Andrea
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"andrea_tnt" ha scritto: Ti ringrazio della risposta e per la delucidazione. Questo concetto che pensandoci bene mi trova d'accordo, dove lo posso approfondire? Che tu sappia esiste qualche circolare (catastale) che ne tratta l'argomento specifico o che cita questo particolare? Grazie ancora.. Andrea Salve Non vi sono particolari circolari. E' che nel tempo, essendomi occupato a vari livelli di rilievi e riconfinazioni, avendo seguito l'evoluzione informatica del catasto ed avendo acquisito notevole esperienza nel campo della programmazione catastale e della "manipolazione" dei libretti, non ultimo questa estrema esperienza su geolive, trasuda e gocciola l'essenza di quanto ti ho esposto. Naturalmente c'è chi non è daccordo ma se vai a ben guardare l'essenza è questa ed è supportata sopratutto dagli articoli 950 e 951 del Codice civile che ai fini probatori dichiara esperessamente che la mappa Catastale non vale un ca..volo. Da qui deduco che la SR così come la intendono i clienti non può essere certificata che nel caso in cui il contorno rosso sia completamente intercluso in una particella o in più particelle ma dello stesso possessore. Se i possessori fossero diversi si porrebbe il problema della posizione ASSOLUTA della particella che le precisioni attuali del catasto non garantiscono affatto. Sarebbero ben altre le procedure di rilievo e le documentazioni da produrre per garantire a posteriori la posizione assoluta di una linea di confine. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
Salve, proprio per i motivi che evidenzi ho sempre cercato di dichiarare superfici nominali....ma nel mio caso specifico dove per forza il lotto risulta interamente battuto sono costretto a dichiarare SR... Dico costretto perchè se non erro nella circolare 2/88 viene specificato che i punti battuti se prossimi l'uno con l'altro per capirsi se il loro contorno corrisponde alla "forma " del lotto quest'ultimi vanno poligonati.... Nel mio caso se denuncio SN per i motivi che hai detto e che condivido temo mi venga respinta la pratica.... "quelli del catasto" ragionano con le circolari e non con il codice civile... Tra l'altro, da un punto di vista tecnico nello schema della vettorizzazione quando contorno il nuovo lotto se per particella derivata scriverei "AAE" in quella madre cosa scrivo se ne ho due? AAA+AAD? oppure AAA-AAD? Grazie ancora.... Andrea
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"andrea_tnt" ha scritto: Salve, proprio per i motivi che evidenzi ho sempre cercato di dichiarare superfici nominali....ma nel mio caso specifico dove per forza il lotto risulta interamente battuto sono costretto a dichiarare SR... Dico costretto perchè se non erro nella circolare 2/88 viene specificato che i punti battuti se prossimi l'uno con l'altro per capirsi se il loro contorno corrisponde alla "forma " del lotto quest'ultimi vanno poligonati.... Nel mio caso se denuncio SN per i motivi che hai detto e che condivido temo mi venga respinta la pratica.... "quelli del catasto" ragionano con le circolari e non con il codice civile... Tra l'altro, da un punto di vista tecnico nello schema della vettorizzazione quando contorno il nuovo lotto se per particella derivata scriverei "AAE" in quella madre cosa scrivo se ne ho due? AAA+AAD? oppure AAA-AAD? Grazie ancora.... Andrea Salve Nella maggioranza dei casi, evito di poligonare il lotto interamente per i punti che si sovrappongono alla linea nera. Per il numero si dovrebbe mettere sempre il numero di derivata più bassa. Anche questo lo desumo dalla mia esperienza. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|