Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / PREGEO 10 -04 APAG AGGIORNATO AL 1 marzo 2011 E A...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PREGEO 10 -04 APAG AGGIORNATO AL 1 marzo 2011 E ANNOTAZIONI

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 22:57

Ho letto alcuni post che trattano i casi in cui occorrerebbe inserrire annotazioni col modello ausiliario ma non ho trovato niente che riguardi la situazione attuale (vedi oggetto.. Pregeo 10-04 aggiornato al 01-03-2011). Nel mio caso sto predisponendo un frazionamento di terreni sui quali il committente ha possesso ultraventennale. La tipologia sarebbe la 16a ma Pregeo 10 fino a qualche tempo fa non consentiva di aggiungere modelli ausiliari per l'annotazione FM visto che in fase di "Controlli di Approvabilità" non accettava il modello ausiliario essendo previsto il solo modello FTP. Come sempre, da quando ho accertato questa incompatibilità di Pregeo 10 con le annotazioni nei Tipi 16a, ho predisposto, presentato ed avuti approvati, diversi frazionamenti dichiarando, unicamente in relazione tecnica, la circostanza che il mio committente non era titolare di diritto reale reso pubblico ma in forza di possesso commissionava il frazionamento ai fini della richiesta del riconoscimento di proprietà (c.d. Usucapione). Oggi, però, mi sono visto sospendere un tipo di frazionamento con la seguente motivazione:
Motivi di rifiuto
""" MODELLO CENSUARIO INCOMPLETO:COMPILARE LO SCHEMA AUSILIARIO PER INSERIRE L ANNOTAZIONE
FM. LA TIPOLOGIA E OBBLIGATORIA:CHIEDERE UN INCONTRO COL GEOM. DERIU. """
Vi risulta che SOGEI abbia aggiunto nell'iltima versione (10-04) la possibilità di inserire annotazioni su modello ausiliario per le tipologie 16a?
Sono certo che il tecnico catastale abbia rifiutato la mia pratica inviata telematicamente senza ragione.... ma visto che PREGEO fa un passo avanti e due indietro chiederei il parere a voi colleghi nel caso abbiate casi similari (ovviamente recenti).....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 23:18

Di che ti lamenti? hai un protocollo in cui ti dicono cosa vogliono per approvarti il tipo; riformula il documento anche fuori tipologia, se riscontri l'incompatibilità, e infarcisci la relazione di questa ulteriore cronistoria.
Hai un lasciapassare, sfruttalo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2011 alle ore 23:59

Come gia' detto milioni di volte nel forum (ma tanto è più facile rifare la domanda che rompersi a cercare), il fatto che si voglia inserire una annotazione diversa da quelle messe in automatico da pregeo 10 non è motivo sufficiente per non usare la casistica. Anzi, il fatto di aver fatto un ausiliario per inserire una annotazione ed aver evitato di fare un caso codificato 16a è motivo di rifiuto, come scritto anche nella P.O. 139/10, ribadito pubblicamente dai vertici dell'agenzia ed inserito in una risposta ufficiale che puoi trovare (sempre se non è troppa fatica cercare..) in un altro post.
L'annotazione FM deve essere inserita dal tecnico dopo l'approvazione, nella fase di verifica dei tipi approvati automaticamente prevista a chiusura della giornata
La prossima versione, per venire incontro a chi si è lamentato, probabilmente inserirà in automatico le annotazioni FM e UC

saluti e... chi cerca trova

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2011 alle ore 09:17

"pzero" ha scritto:
La prossima versione, per venire incontro a chi si è lamentato, probabilmente inserirà in automatico le annotazioni FM e UC


forse intendevi l'annotazione "DE".......l'UC(come annotazione) è andato in pensione già dalla versione 9 di Pregeo
Ciao e Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2011 alle ore 11:21

"CESKO" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
La prossima versione, per venire incontro a chi si è lamentato, probabilmente inserirà in automatico le annotazioni FM e UC


forse intendevi l'annotazione "DE".......l'UC(come annotazione) è andato in pensione già dalla versione 9 di Pregeo
Ciao e Buon Lavoro



Vero, scusa.
A forza di ripetere le stesse cose si rischia di sbagliare.
Ho scritto UC perchè mi ricordavo ultimo comma, in realtà è DE (comma 10 art. 30 D.P.R. 380/2001)

le annotazioni possibili sono comunque indicate nell'allegato 7 della circ. 3/09.

A breve dovrebbero cercare di inserirne autonomaticamente il più possibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2011 alle ore 11:24

"pzero" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
La prossima versione, per venire incontro a chi si è lamentato, probabilmente inserirà in automatico le annotazioni FM e UC


forse intendevi l'annotazione "DE".......l'UC(come annotazione) è andato in pensione già dalla versione 9 di Pregeo
Ciao e Buon Lavoro



Vero, scusa.
A forza di ripetere le stesse cose si rischia di sbagliare.
Ho scritto UC perchè mi ricordavo ultimo comma, in realtà è DE (comma 10 art. 30 D.P.R. 380/2001)

le annotazioni possibili sono comunque indicate nell'allegato 7 della circ. 3/09.

A breve dovrebbero cercare di inserirne autonomaticamente il più possibile.


e speriamo che sia la volta buona........
questo maledetto "Ausiliario" non permette l'approvazione Automatica!
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2011 alle ore 18:50

Aggiorno la situazione dopo il mio primo post:
Proprio oggi (18 MAGGIO 2011) ho presentato il tipo di frazionamento in modalità (errata) PREGEO 9 Tipo FR aggiungendo il modello censuario ausiliario con le particelle Originale e Variata con l'annotazione FM (giusto per legare il padrone dove dice l'asino..) . ............ Naturalmente il tecnico allo sportello mi ha confermato che i frazionamenti, anche se conferiti da possessori senza titolo legale, vanno presentati con PREGEO 10 Tipologia 16a (SENZA PREDISPORRE ALCUN MODELLO CENSUARIO DI TIPO "SCHEMA AUSILIARIO" PER INSERIMENTO DI ANNOTAZIONI !!!).A questo punto ho esibito la sospensione del tipo inviato telematicamente che diceva appunto..(loro testuali parole)....

"Motivi di rifiuto:
MODELLO CENSUARIO INCOMPLETO:COMPILARE LO SCHEMA AUSILIARIO PER INSERIRE L ANNOTAZIONE FM."

.... QUESTA LA RISPOSTA AVUTA OGGI DAL TECNICO DI SERVIZIO :
Hanno sbagliato a rifutarle la pratica. Lei ha fatto bene a presentare il frazionamento con Tipo 16a (Pregeo10) e il tecnico del telematico avrebbe dovuto approvarla senza l'inserimento di schema ausiliario. Lei ha fatto bene a menzionare correttamente, in relazione, che il committente conferiva incarico con lettera d'incarico in quanto POSSESSORE ULTRAVENTENNALE non autorizzato dagli altri titolari di diritti.
A fine mattina il tecnico del telematico (LETTA LA RELAZIONE DOVE SI MOTIVA IL MANCATO CONFERIMENTO DI INCARICO DA PARTE DEI CONTITOLARI E VISTO CHE CE' LETTERA DI INCARICO PER TALE MOTIVO) dovrebbe predisporre "LUI" e solo "LUI" lo Schema Ausiliario con le annotazioni FM su ciascuna particella derivata!!
Cosa si desume da tutto ciò ?
Che il tecnico dell'Ufficio incaricato dell'esame delle pratiche inviate telematicamente "NON HA VOGLIA DI FARSI GLI SCHEMI AUSILIARI CON LE ANNOTAZIONI" (che come risaputo sono di competenza esclusiva dell'ufficio) ma a pagare, alla faccia di tutte le circolari che si possano leggere (ma pare che gli impiegati neanche le conoscano tanto bene... o si rifiutino di applicarle..), siamo sempre noi tecnici Privati.
Messaggio a PZERO.... forse non mi ero spiegato bene.... ma io il tipo lo presentavo correttamente... in modalità Pregeo10 Tipo 16a " senza annotazioni "!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie