Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Si è corretto, confronta nel merito la circ. 1 del 15-01-2007. ciao
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
E' possibile far riferimento a più particelle? Ho provato e il Pregeo mi da approvazione manuale.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
no. la tipologia 1 e 2 sono solo per 1 particella alla volta (se vuoi l'approvazione automatica) nell'allegato 2 alla circolare 3 ci sono, tipo per tipo, quante particelle si possono trattare. saluti paolo
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Grazie per l'informazione.
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
"pzero" ha scritto: no. la tipologia 1 e 2 sono solo per 1 particella alla volta (se vuoi l'approvazione automatica) nell'allegato 2 alla circolare 3 ci sono, tipo per tipo, quante particelle si possono trattare. saluti paolo Scusami Paolo ma per la fusione di particelle di cui una già Ente urbano ed edificata (Tipol. 6, tipo in deroga) posso fondere solo 2 mappali ? Nel mio caso ho due particelle piccole da fondere con quella già edificata e nella predisposizione del pdf il tutto si blocca perchè il censuario prevede solo O,V + O,S. leggendo l'allegato 2 si parla solo di due particelle. Mi sembra un limite enorme. Ho predisposto il lavoro con P9 e mi sembra che digerisca comunque l'estratto di P10, ma non sono certo contento di questi limiti. Grazie
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Anche a me sembra un limite. Tra l'altro io trovo delle discordanze tra la normativa (allegato 2) e quello che effettivamente fa Pregeo. Con questo intendo dire che Pregeo tenta di gestire più particelle ma si hanno esiti differenti a seconda della tipologia. Nel mio caso, che ho provato la 1,2,3 mi è successo che con la n.1 è andato in approvazione manuale, con la 2 potevo fare l'approvazione automatica e con la 3 mi dava errore e non potevo creare il pdf. Inoltre quando si tenta di usare più particelle ho riscontrato delle anomalie sulla compilazione automatica del database censuario. Molto probabilmente i programmatori della sogei stanno già lavorando per colmare questo limite. Tuttavia per il momento... meglio non rischiare... Ciao
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Continuo il post perchè problematica sulla tipologia 1 Sono a far una conferma di mappa per un fabbricato urbano da accertare. Pensavo di usare la tipologia 1 in quanto non volevo cambiare numero di particella, ma all'approvazione mi dice che il modello censuario è sbagliato in quanto ci vuole solo i 279 (fabbricati rurali) come originarie. Allora penso, sbaglia pregeo, o sbaglio io e devo aggiornare il numero di particella??
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Provata la tipologia 2 per quel che ho descritto sopra, solo con autoallestito (ho letto che per la tipologia 2 si può utilizzare) il problema però continua non solo per l'autoallestito ma anche perchè la mia particella è un fabbricato urbano da accertare... mi trovo nei guai...
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Appurato.. anche in tipologia 2 va avanti solo se si mette come originaria il fabbricato rurale e accetta l'estratto autoallestito.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"marcusweit" ha scritto: Continuo il post perchè problematica sulla tipologia 1 Sono a far una conferma di mappa per un fabbricato urbano da accertare. Pensavo di usare la tipologia 1 in quanto non volevo cambiare numero di particella, ma all'approvazione mi dice che il modello censuario è sbagliato in quanto ci vuole solo i 279 (fabbricati rurali) come originarie. Allora penso, sbaglia pregeo, o sbaglio io e devo aggiornare il numero di particella?? salve ! secondo me va bene la tipologia 1, prova a controllare se hai commesso distrattamente qualche passaggio necessario cordialità
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
ho provato più volte.. se metto 279 alla originaria il tutto funziona perfetto. ora per riprova ho proprio voluto commettere un errore sulla originaria e mandarlo cosi, vedendo se la macchina si accorge e mi respinge il documento. non accetta altre originarie che non sian 279, e questa è una limitazione grave.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
la macchina accetta la pratica con dicitura 279 al posto della giusta... mah... meno male dovrebbe controllare... eh eh
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"marcusweit" ha scritto: ho provato più volte.. se metto 279 alla originaria il tutto funziona perfetto. ora per riprova ho proprio voluto commettere un errore sulla originaria e mandarlo cosi, vedendo se la macchina si accorge e mi respinge il documento. non accetta altre originarie che non sian 279, e questa è una limitazione grave. La tipologia 1 rientra solo nella seguente casistica, leggi le considerazioni, poi sai dire. saluti Manca controllo di rispondenza della banca dati censuaria sulla tipologia. In mancanza di tale controllo si possono censire immobili, confermando il numero di mappa, come primo censimento non rispettando il postulato della tipologia. Il sistema permette di fatto di contravvenire alla disposizione di cambio di mappale al momento della modifica della qualità censuaria. (Recita lo schema d’inquadramento: Passaggio all'Urbano fabbricato rurale senza subalterni, già censito al Catasto Urbano oppure fabbricato presente sulla mappa e già censito al Catasto Urbano con lo stesso numero - Tipo Mappale per conferma di mappa con conferma numero di particella.) Implementarlo solo per la qualità 283 (FU D ACCERT) o passaggio da 279 a 282, NCT (qualità terreni), con censimento al NCEU
|
|
|
|