Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / La stazione 200 è troppo distante?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore La stazione 200 è troppo distante?

mobero

Iscritto il:
22 Aprile 2006

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 15:45

Sono in procinto di presentare un frazionamento (tipologia 16-a), ho utilizzato un rilievo precedente, ora però la nuova procedura non accetta più la stazione secondaria ad una distanza superiore del 30% dal lato del triangolo su cui prospetta. Ma il problema non esisteva solo per la stazione princiapale, mentre le altre potevano essere a distanze superiori da detto limite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 15:56

no, vedi circolare 2/88

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mobero

Iscritto il:
22 Aprile 2006

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 16:02

ok verificherò, ma fino al nuovo evento di pregeo 10 era accettata, specie se si era in zone fortemente disagiate, l'alternativa sarebbe fare un sacco di stazioni in poligonale. Ma sicuramente avrai ragione in quanto il nuovo pregeo considera alla lettera certi dettami.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 16:25

..dipende dagli uffici , penso, da noi non era accettata nemmeno prima, vero che si misurava sulla stampa, pero' cosi' era, in casi eccezz era possibile concordare con l'ufficio spiegando in relazione, suppongo , ma non sono sicuro, che possano ancora esistere casi del genere elaborando con p.9, pero' ripeto, non ne sono sicuro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 17:14

"bioffa69" ha scritto:
..dipende dagli uffici , penso, da noi non era accettata nemmeno prima, vero che si misurava sulla stampa, pero' cosi' era, in casi eccezz era possibile concordare con l'ufficio spiegando in relazione, suppongo , ma non sono sicuro, che possano ancora esistere casi del genere elaborando con p.9, pero' ripeto, non ne sono sicuro.



L'istruzione per il rilievo catastale d'aggiornamento (§ 2 nel caso) è del 19 gennaio 1988; di questo genere di domande ne ho già viste un fotio su questo benedetto forum. ora, presumendo che la normativa catastale la si sappia (ed è già una bella presunzione perchè nessuno la conosce tutta, meno che mai chi l'ha fatta) almeno nelle nozioni base, si dovrebbe capire che è ora di andare a ripassarla e in alcuni casi, finalmente, a prenderne debita conoscenza.

buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mobero

Iscritto il:
22 Aprile 2006

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 17:34

ne facevo a meno di polemiche ......., ripeto è sempre stata accettata, l'importante era che lo fosse la stazione principale nei limiti, soprattutto in zone molto impervie ...., tanto è vero che anche ai tecnici del catasto sembrava strana la cosa.

ma comunque ripasseremo così non faremo arrabbiare chi ne sà di più .... va bene ??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 18:17

"mobero" ha scritto:
...... l'importante era che lo fosse la stazione principale nei limiti, soprattutto in zone molto impervie ....




se puoi, chiarisci cosa intendi con la stazione principale. mi sfugge il concetto.

sapevo delle stazioni isolate, cioe' che uscivano dal tracciato poligometrico.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mobero

Iscritto il:
22 Aprile 2006

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2010 alle ore 18:44

Premesso che sono andato a studiare ... e vedo che non ho molte scelte se non stare all'interno del triangolo fiduciale o al massimo essere fuori non più del 30 % come dice la circolare. Per stazione principale intendo la 100 da cui partono tutte le altre stazioni necessarie per il completamento del rilievo dei punti di dettaglio e dei fiduciali (in genere cerco di fare una raggiera se necessitano più stazioni). Stazioni isolate non ne faccio, tutte sono sempre agganciate a due punti ribattuti di cui i fiduciali. Capita a volte in zone collinari o di montagna che oggetto di rilievo e fiduciali siano visibili dalla parte opposta della vallata, si tratta sempre di stazione vista dalla 100 (la prima).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie