Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Errore elevato nella stesura della proposta di agg...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errore elevato nella stesura della proposta di aggiornamento

stefano.os

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2012 alle ore 11:51

Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio per risolvere un mio problema. Ho cercato sul forum lo stesso argomento o qualche argomento simile ma non ho trovato riscontro.

Premetto che sono un libero professionista da poco, è ho svolto poca pratica nel campo catastale...

Praticamente devo inserire in mappa un fabbricato, ed ho effettuato il rilievo con sistema satellitare.

Elaborando il libretto delle misure non mi riscontra nessun problema. Elaboro il modello censuario e carico i file dell'EDM assaciandoli al libretto in questione.
Quando invece vado ad elaborare la proposta di aggiornamento, trovo il fabbricato rilevato al di fuori della mia particella di circa 8,00 metri.

Premetto che per ben due volte ho eseguito il rilievo pensando che fosse un errore mio, anche se lavoravo con precisione di 2/3 cm.

Può essere un errore della mappa??

Qualcuno può darmi qualche informazione in merito??

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2012 alle ore 13:22

Mi permetto di impartirti due concetti fondamentali per poter operare in ambito cartografico catastale e

precisamente:

1)- Rilievo( rappresentazione dell'oggetto da introdurre in mappa sagoma fabbricao e/o nuove dividenti)

2)- introduzione e modellizzazione del suddetto oggetto sull' estratto di mappa.

E' capitato a me ma anche a tanti altri colleghi di dover "ritrascinare" in mappa l'oggetto che "ricadeva" inserendolo nella proposta di aggiornamento diversi chilometri più a nord.

E solo e soltanto un problema dei benedetti o maledetti valori delle coordinate dei famigerati PF Punti Fiduciali che per un' annossa storia dello stato dell'arte delle varie Agenzie del Territorio hanno assunto posizioni mutevoli rispetto agli effettivi luoghi , ma non ti preoocupare di cio, esegui bene il TUO RILIEVO e "ritrascina" con la proposta in pregeo il tutto come se stessi utilizzando una carta lucida.

Spero di averti aiutato e di essere stato chiaro.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefano.os

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2012 alle ore 23:41

Grazie..

Ora proverò a eseguire quest'operazione... Anche se sono molto preoccupato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2012 alle ore 07:29

Salve.

Sulla forma del messaggio introduttivo, mi permetto disuggerire di spendere una parola in più: scrivere "sono un libero professionista da poco" potrebbe dare adito a equivoci

Meglio scrivere "da poco tempo"; almeno negli usi gergali delle mie parti.

Nel merito del problema, invece, suggerisco di tenere in considerazione i Punti Vertice, che nacquero proprio per risolvere il problema delle differenze fra la mappa "locale" e la cosiddetta maglia dei punti cosiddetti fiduciali.

E comunque, come dice giustamente Puntogeo, il TUO rilievo dev'essere corretto. E per questo dovrai dotarlo sempre di osservazioni sovrabbondanti.

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefano.os

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 15:12

Salve e grazie per le risposte e per i consigli!! Penso che sia una cosa molto bella oltre che onorevole, aiutare i colleghi più giovani ed inesperti..

Ora vi riporto come vorrei procedere che: in primis, ho scoperto che eliminando un pf dal libretto delle misure, l'errore si riduceva di molto, da quì ho capito che questo pf dev'essere annullato, o almeno aggiornato.

Per risolvere invece il mio problema, andrò a battere un terzo pf e aggiornerò il mio libretto delle misure. Solo in un secondo momento provvederò ad aggiornare il pf sbagliato..

Cordiali saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefano.os

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2012 alle ore 18:10

Salve, battendo un nuovo PF l'oggetto del rilievo si trova all'interno della mia particella;

Ora volevo chiedervi, se è obbligatorio modificare la posizione dell'oggetto di rilievo, nell'estratto di mappa. Non ho trovato punti sull'estratto utili ad agganciare il mio fabbricato, anche perchè sono in una zona boschiva.

Quindi, posso lasciare il fabbricato così com'è posizionato in automatico nell'elaborazione e magari trascinare solo i punti della corte sul confine della particella??

Spero di essere stato chiaro, e di non aver fatto errori "tecnici"..

Ancora un sincero GRAZIE..

STEFANO OSNATO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie