Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / donazione senza accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore donazione senza accatastamento

luigitoscano

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 10:34

nel 2007 è stata effettuata una donazione. Il donante dichiarava che il fabbricato era ante 1967 mentre nel 1996 con dei lavori di ristrutturazione, si abbassava il solaio e si realizzava le rampe di gradinata per accedervi. In effetti ai 2 piani esistenti veniva realizzato un 3 piano (soffitta). Il notaio ha stipulato l'atto di donazione con questa incongruenza. Nel 2008 il donante è deceduto secondo voi cari colleghi l'atto pubblico è impugnabile? si può fare qualche comunicazione all'Agenzia del Territorio?? ditemi cosa si potrebbe fare per creare problemi su un atto del genere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 10:41

"luigitoscano" ha scritto:
nel 2007 è stata effettuata una donazione. Il donante dichiarava che il fabbricato era ante 1967 mentre nel 1996 con dei lavori di ristrutturazione, si abbassava il solaio e si realizzava le rampe di gradinata per accedervi. In effetti ai 2 piani esistenti veniva realizzato un 3 piano (soffitta). Il notaio ha stipulato l'atto di donazione con questa incongruenza. Nel 2008 il donante è deceduto secondo voi cari colleghi l'atto pubblico è impugnabile? si può fare qualche comunicazione all'Agenzia del Territorio?? ditemi cosa si potrebbe fare per creare problemi su un atto del genere



Luigi, salve!
se ho interpretato bene il tuo quesito, ritengo che prima di tutto il problema sia urbanistico!
quindi prima di rettificare la posizione in catasto devi affrontare il problema in comune.
in conseguenza, dovrai fare la denuncia si variazione per diversa distribuzione interne, oppure altro, a seconda di come tratterai la questione urbanistica, sai, ora le due cose sarebbe meglio trattarle uniformemente!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 10:55

"geoalfa" ha scritto:
"luigitoscano" ha scritto:
nel 2007 è stata effettuata una donazione. Il donante dichiarava che il fabbricato era ante 1967 mentre nel 1996 con dei lavori di ristrutturazione, si abbassava il solaio e si realizzava le rampe di gradinata per accedervi. In effetti ai 2 piani esistenti veniva realizzato un 3 piano (soffitta). Il notaio ha stipulato l'atto di donazione con questa incongruenza. Nel 2008 il donante è deceduto secondo voi cari colleghi l'atto pubblico è impugnabile? si può fare qualche comunicazione all'Agenzia del Territorio?? ditemi cosa si potrebbe fare per creare problemi su un atto del genere



Luigi, salve!
se ho interpretato bene il tuo quesito, ritengo che prima di tutto il problema sia urbanistico!
quindi prima di rettificare la posizione in catasto devi affrontare il problema in comune.
in conseguenza, dovrai fare la denuncia si variazione per diversa distribuzione interne, oppure altro, a seconda di come tratterai la questione urbanistica, sai, ora le due cose sarebbe meglio trattarle uniformemente!
cordialità



Ciao Gianni,
secondo me non sta chiedendo come risolvere i problemi ma come crearli.

luigitoscano ha scritto:
[quote]......ditemi cosa si potrebbe fare per creare problemi su un atto del genere[/quote]

O sbaglio?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigitoscano

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 11:14

Urbanisticamente è a posto in quando le opere sono state realizzate con una DIA. Alla DIA non si è proceduto all'adeguamento delle variazioni apportate in catasto. In sede di donazione il donante dichiarava che il fabbricato era ante 1967 e non aveva eseguito opere. Ho interessi personali a creare problemi in quando il piano realizzato non risulta essere donato in quando non è stata fatta la variazione catastale. E' mio interesse se questo piano lo si debba trattare con una successione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 11:34

"luigitoscano" ha scritto:
Urbanisticamente è a posto in quando le opere sono state realizzate con una DIA. Alla DIA non si è proceduto all'adeguamento delle variazioni apportate in catasto. In sede di donazione il donante dichiarava che il fabbricato era ante 1967 e non aveva eseguito opere. Ho interessi personali a creare problemi in quando il piano realizzato non risulta essere donato in quando non è stata fatta la variazione catastale. E' mio interesse se questo piano lo si debba trattare con una successione



mha!
da quanto si può rilevare dalla descrizione, ritengo che la volontà di donare l'intero edificio sia palese!
quindi l'assenza o meno della esatta individuazione catastale, essendo urbanisticamente corretta, non sta a significare il contrario!
certo se fosse esatta, sarebbe meglio, e non ti sarebbe venuto il dubbio!
ma rimane il fatto che la volontà di donare tutto, c'è ed è stata applicata, anche se male, ma questo dal notaio.
penso che, adire a vie legali, sia una soluzione di dubbio risultato, a meno che non trovi e/o dimostri una volontà differente da quella espressa.
sai, qualche volta, si trova qualche notaio che si presta a .... interpretazioni alquanto equivoche, sfruttando, magari, imprecisioni catastali!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigitoscano

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 11:57

in effetti il notaio ha stipulato l'atto solo con le visure catastali in quando la moglie (donataria) del donante aveva fretta di stipulare in quando poco dopo 7 mesi il donante è deceduto. Oltretutto per via delle sole visure catastali si è appropriato catastlamente di 1/2 fabbricato rurale quando le quote da atti notarili sono ben diverse.............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 12:09

vedi, Luigi,
qualcosa che non andava, l' avevamo intuita, ma se non ci dici tutto, non potremo mai dirti come la pensiamo in materia nè, tantomeno, suggerirti la soluzione!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie