Autore |
Risposta |

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
Tra un paio di settimane uscirà la nuova versione 2.0 di Vigeo completamente riscritta e compatibile con PREGEO 10, abbi solo un po' di pazienza! Saluti
|
|
|
|

studiogiaimo
Iscritto il:
19 Giugno 2004
Messaggi:
33
Località
Palermo
|
Grazie mille. Il suo programma è vitale!!! Saluti
|
|
|
|

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
"studiogiaimo" ha scritto: Grazie mille. Il suo programma è vitale!!! Saluti La ringrazio, troppo buono, ma è solo una piccola utility, la versione 2.0 sarà invece molto più corposa, con decine di nuove funzioni e caratteristiche...(e sempre rigorosamente gratis ovviamente)! Ad ogni modo visto che non uscirà prima di un paio di settimane (metà del prossimo mese circa), per non lasciare gli utenti del mio software nei "guai" per così tanto tempo ho pensato di preparare un piccolo aggiornamento dell'attuale versione di Vigeo che legga senza problemi anche gli archivi dell'ultimo Service Pack di Pregeo 10. Ho finito adesso di preparare e testare il tutto, sarà online domani sera probabilmente (massimo dopodomani), adesso sono decisamente stanco per fare anche il pacchetto di installazione e aggiornare il sito....senza contare che tra poche ore mi devo alzare per andare in ufficio! Saluti
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Ringraziamenti doverosi e sinceri anche da parte mia, caro Jarod.
|
|
|
|

studiogiaimo
Iscritto il:
19 Giugno 2004
Messaggi:
33
Località
Palermo
|
Ringraziamenti più che doverosi.
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Approfitto di questo post per fare una domanda a Jarod: con quale criterio VIGEO orienta il dxf, ottenuto dal libretto pregeo, sul piano ? Mi spiego meglio: usavo UTC per ottenere il dxf del libretto ed il rilievo mi veniva posizionato nel cad con il nord coincidente con l'orientamento dello zero del cerchio orizzontale della stazione totale posizionata nella stazione 100. Ciò mi facilitava varie operazioni quali la lettura delle coordinate x y e di quelle polari dei vari punti del rilievo che risultavano coincidenti con quelle elaborate da pregeo. Tornando a VIGEO non ho capito bene con quale orientamento genera il dxf. Grazie Saluti
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Le utility di cui parli, dipendono dall'elaborazione di pregeo. Quindi se il libretto viene elaborato in locale la stazione 100 diventa l'origine degli assi e lo zero azimutale quello che viene impostato in campagna. Cosa diversa e', se l'elaborazione viene effettuata in presenza delle righe 8 dei punti fiduciali. In quel caso le coordinate e quindi l'orientamento viene calcolato secondo le coordinate dei PF.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Mi unisco volentieri per ringraziare Jarod per l' utility Vigeo, da quando ho iniziato ad utilizzarla ha velocizzato e migliorato il mio lavoro. Grazie!!! P.s. per ora nel mio computer Vigeo funziona anche con l' ultima sp di pregeo10.
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
io ho dei problemi con un libtretto con 600 punti, ma ritengo che il programma messoci a disposizione AGGRATIS dal nostro jarod sia veramente prezioso... quindi non posso che unirmi ai mille ringraziamenti :lol: grazie e buona Pasquq a tutti!! :wink: ale
|
|
|
|

steve65
Iscritto il:
10 Dicembre 2006
Messaggi:
65
Località
|
Sorprende che si faccia ancora riferimento al vecchio programma UTC. Dopo questa utility sono usciti altri moduli freeware: Mpb e BbGeo. Da circa un anno è stata rilasciata anche la seconda versione di BbGeo che si chiama BbGeo2. L’applicazione è stata rivista e aggiornata. Include la funzione di ricalcalo che permette di ottenere le coordinate polari dei punti, cioè le corrispondenti righe di tipo 2 del Pregeo. Scheda tecnica del programma e Download del modulo BbGeo2 base si trovano alla pagina seguente: www.forimpresa.it/bbgeo2b.htm Alla prossima versione di Bbgeo. Gli autori
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Prima che Jarod si sveni a cercare la soluzione, che io credo non sia quella giusta , vi faccio una richiesta che serve anche a Jarod: quanti usano P10 con i vecchi archivi con vgeo e P10 e non hanno problemi? E' importante cordialmente
|
|
|
|

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
"dioptra" ha scritto: Salve Prima che Jarod si sveni a cercare la soluzione, che io credo non sia quella giusta , vi faccio una richiesta che serve anche a Jarod: .... .... cordialmente Caro Udino, mi dispiace dirti che invece la soluzione che ho trovato ieri notte è piu' che giusta, sono un "veterano" di queste cose.... non affronterei nessun problema con leggerezza. Giusto per spiegare a questo punto, a me non interessa proprio con che criterio Pregeo sceglie la password del file (per quanto mi riguarda puo' anche generare caratteri a caso  ), perché qualunque password scelga, il formato MDB stabilisce delle "regole" ben definite su come deve essere "criptata" ed inserita nell'header del file.... Quello che ho fatto io ieri sera è aver trovato le "regole" che il formato MDB stabilisce sia se si usa il motore JET 3.x (Access 97) che JET 4.x (Access 2003) e "scritto" la procedura inversa per ottenere la password direttamente dal file!!! (che era quello che avevo fatto già nel 2006 ma che poteva andare bene solo per il formato JET 3.x, adesso invece ho reso il codice di decodifica universale e funzionante con entrambe le versioni...) Inoltre ho verificato che sul mio PC con Vista (riformattato e senza alcun pregeo presente), installando Pregeo 10 creava il file MDB in formato Access 2003 (che è molto diverso da quello delle vecchie versioni, senza contare che il criterio di cifratura della password nel blocco header è molto piu' complicato rispetto al semplice or esclusivo della precedente versione). In questo modo risolvo il problema alla "radice"..... sperando che non capiti qualche altra anomalia Tra un po' metto online il Vigeo aggiornato...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Io il codice per leggere le pass di access ce l'ho già. Quello che mi interessa capire è che a seconda dei pc e del sistema operativo viene creato un arch2 diverso? Incredibile. Anche perchè l'arch2 che ho messo in scarico dal mio sito va bene sia in vista che in w7. Non ci capisco più niente. Io ho invece osservato che alcuni arch2 sono pieni di problemi e quindi vengono generati degli errori incorreggibili. A questo punto Pregeo, non il vecchio ma la parte nuova, fire, va in errore. Se ho ben capito bisognerà riformattare tutti i pc o ricreare tutti gli arch2 in quanto pregeo ti fotte quelli vecchi. Cazzarola. udino
|
|
|
|

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
"dioptra" ha scritto: Salve Io il codice per leggere le pass di access ce l'ho già. Attenzione che la password di Access 2003 é codificata in maniera totalmente diversa rispetto a quella delle versioni precedenti... molto piu' complicata aimè... (per questo ho fatto le 3 ieri  ) "dioptra" ha scritto:
Quello che mi interessa capire è che a seconda dei pc e del sistema operativo viene creato un arch2 diverso? Incredibile. Io non penso sia una cosa "voluta", posso tirare ad indovinare che installando Pregeo 10 su Vista Business 64bit (il mio caso), il programma di installazione NON installi il motore JET presente nel pacchetto dell'AdT, ma trovandone uno già presente nel sistema operativo, semplicemente lascia quello. A quel punto Pregeo chiama in maniera standard il motore JET, solo che in questo caso gli risponde una versione piu' aggiornata, che crea il file MDB nella versione recente. Ma questa operazione è trasparente a PREGEO... il programma del ministero si limita a manipolare il file MDB con le API fornite dal motore JET, che in questo caso fa da "filtro"... Ovviamente le mie sono solo congetture... Saluti
|
|
|
|