Ciao volevo dirti (sulla base della mia esperienza) che il messaggio:
"errore per questa tipologia occorrono due operazioni 'O' e 'V' "
fa riferimento al modo in cui hai compilato il modello censuario.
In particolare se si usano le nuove tipologie di aggiornamento è necesario essere sicuri che l'atto di aggiornamento sia conforme alla tipologia ed utilizzare rigorosamente i modelli censuari indicati per quella tipologia (gli esempi sono disponibili nelle dispense distribuite dall'agenzia del territorio).
Per quanto riguarda gli altri messaggi:
"
l'estratto di mappa non contiene informazioni sulle ditte
l'estratto di mappa non contiene informazioni sul valore di soglia: assunto il valore predefinito [6.00 m]
l'estratto di mappa non contiene le coordinate cartografiche dei Punti Fiduciali rilevati
"
Significa che non stai utilizzando un estratto di mappa per pregeo 10
Infine:
"
errore la particella 394 definita nel modello con operazione O non esiste nella proposta di aggiornamento
errore la particella 394 definita nel modello con operazione O non esiste nella proposta di aggiornamento
errore la particella 394 definita nel modello con operazione V non esiste nella proposta di aggiornamento
errore la particella 395 definita nel modello con operazione O non esiste nella proposta di aggiornamento
errore la particella 395 definita nel modello con operazione O non esiste nella proposta di aggiornamento
errore la particella 395 definita nel modello con operazione V non esiste nella proposta di aggiornamento
"
Quest'ultimi dicono che le particelle 394,395 non sono presenti nella proposta. Riguardo a questi volevo dirti che in certi casi (questo per me è un bug di Pregeo) La procedura afferma che le particelle non sono utilizzate quando in realtà lo sono.
Questo perchè ci sono delle discordanze tra la procedura per creare la proposta di aggiornamento cartografica e quella che, invece, fa i controlli prima della proposta di aggiornamento.
A me questa cosa si è verificata in vari casi: facendo la proposta in modo diverso (non come risultato finale, per esempio cambiando il modo in cui vado ad accorpare le particelle) allora alla fine riesco ad ottenerne una che Pregeo accetta.
Comunque al momento come esempi sono disponibili solo le dispense fornite dall'agenzia del territorio al momento in cui è uscito Pregeo 10.