Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / tipologia pregeo 10 ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore tipologia pregeo 10 ?

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 18:12

Ho una particella centita al catasto fabbricati (con piu' edifici) dalla quale devo demolire dalla mappa un corpo di fabbrica non piu' esistente ed allo stesso tempo inserire in cartografia una piscina ricadente su una particella adiacente censita al catasto terreni (da frazionare in quanto in parte rimane al terreni ed in parte la fondo alla particella già urbana).

Quale tipologia di prego 10 assegnare ?

Grazie

Juri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 19:09

Salve

Tipologia non disponibile in P10

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 08:03

Grazie, Dioptra

Allora utilizzo il pregeo 10 in modalità 9

Ciao

Juri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 12:10

uso questa discussione per non amprirne sempre una nuova tanto la domanda è la stessa "che tipologia usare?"
Ampliamnto di un fabbricato in mappa < del 50% ma superiore a 20 mq e accorpamento all'intera particella (corte).( si precisa che il fabbricato già esistente in mappa non aveva corte quindi gli ampliamenti da inserire ricadono in una particella ai terreni, il resto della particella oltre l' area di sedime degli ampliamenti deve essere accorpata in quanto piazzale).
La tipologia 10 non mi fa fare l' accorpamento in quanto non mi fa usare l' ausiliario del madello censuario.
La tipologia 30 prevede l' accorpamento ma per ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 12:17

Salve

P9.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 16:54

Dioptra ti ringrazio per la risposta, come pensavo non rietra in nessuno dei casi predisposti da pregeo 10.
Non capisco come mai non l' hanno previsto, la mia paura e che per un caso del genere vogliano un rilievo appoggiato ai pf ma andrebbero contro la circolare 2/88.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 17:02

"sciuz" ha scritto:
Dioptra ti ringrazio per la risposta, come pensavo non rietra in nessuno dei casi predisposti da pregeo 10.
Non capisco come mai non l' hanno previsto, la mia paura e che per un caso del genere vogliano un rilievo appoggiato ai pf ma andrebbero contro la circolare 2/88.
Saluti



Salve

Ti faccio una proposta:
mi fai uno schizzetto con paint nel quale metti a sinistra "PRIMA" e a destra "DOPO".

Vorrei fare una raccolta di casistiche e pubblicarle su geolive in modo da avere , come dire, le casistiche escluse in modalità grafica, come per le 34 canoniche.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 17:08

Lo faccio con molto piacere, devi avere un solo po di pazienza.
Dove lo invio????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 17:15

[quote].... come pensavo non rietra in nessuno dei casi predisposti da PreGeo 10.
Non capisco come mai non l' hanno previsto, la mia paura e' che per un caso del genere ............[/quote]

forse pensi che....... chi ha progettato il sw capisce anche di catasto ?!?!

quelli che ho sempre visto in grande quantità ........ sono le .......torte ........... di vari colori e che sono di particolare gradimento a .....Celestino !!!!!!

o no?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 18:01

X Dioptra
ho inviato il disegno alla tua email, spero sia di tuo gradimento.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometravalentina

Iscritto il:
04 Maggio 2009

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 16:40

ciao a tutti. utilizzo questo forum per non aprirne altri...la mia domanda è sempre: quale tipologia di P10? nel mio caso devo inserire in mappa una piscina che ricade su un mappale al C.T. che allo stesso tempo devo fondere con il mappale a fianco già censito all'urbano (con la casa sopra). oltre a sapere quale tipologia utilizzare, vorrei sapere se poi posso fare il docfa come categoria C4 accatastando la piscina per i fatti suoi senza andare amodificare la planimetria della casa.
grazie davvero a tutti....questo sito è la salvezza di molti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 17:26

cerco di rispondere in maniera organica ad una domanda un pò troppo confusa, quindi la suddivido per argomenti:

"geometravalentina" ha scritto:
....-1) ... quale tipologia di P10?


la risposta è sempre la stessa: scarica anche tu l'utility di Talismatico alias Angelo Rizzo che sta nelle news :"Tipologie P10" usala in modalità avanzata e scegli bene!

[quote]..-2) ..... devo inserire in mappa una piscina che ricade su un mappale al C.T. che allo stesso tempo devo fondere con il mappale confinante già censito all'urbano (con la casa sopra).
oltre a sapere quale tipologia utilizzare,... [/quote]
già detto sopra!....
[quote].....- 3)....vorrei sapere se poi posso fare il DocFa come categoria C4 accatastando la piscina per i fatti suoi senza andare a modificare la planimetria della casa.[/quote]
NO!!
la piscina privata non può essere accatastata in alcuna classe, perché non è una uuiu che può produrre reddito autonomamente , ma va inclusa come bcnc e va rivisto il classamento della uiu principale che è l'abitazione,

[quote]...-4)..... questo sito è la salvezza di molti!!![/quote] quoto!
pensa, se molti facessero le necessarie e dovute ricerche, in maniera organica, usando il comando "cerca su tutto il sito" potrebbe soddisfare la fame di informazioni di tutti.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tizia

Iscritto il:
19 Aprile 2006

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 21:58

scusate ma non riesco a trovare la risposta al mio caso,

ho una p.lla ente urbano sulla quale insistono due edifici entrambi graffati, devo ampliare l'edificio più piccolo,
per stabilire se posso fare un tipo per modestà entità o con i pf,
devo calcolare il 50% dell'edificio presistente considerando il solo edificio che devo ampliare o entrambi?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 23:10

Salve

Solo l'edificio da ampliare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 09:17

Qualcuno mi può aiutare? Ho fatto un rilievo per inserire un'ampliamento inferiore al 50% ma superiore ai 20 mq....quale tipologia devo usare? Non ditemi che devo ignorare il rilievo e devo eseguire come modesta entità...
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie