Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Tipologia mancante pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipologia mancante pregeo 10

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 12:15

non sono riuscito a trovare l'argomento che voglio esporre nei post precedenti.
Tipologia pregeo 10:
Mancherebbe nelle varie tipologie il caso di tipo mappale quando si deve staccare da una particella di maggiore consistenza la particella del fabbricato senza la corte esempio:
P 100
a - AAA terreno
b - ABA 282 senza la corte di pertinenza
qualcuno ha la soluzione
e che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 12:35

dai un'occhiata qui:

tinyurl.com/37dlhya

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7296

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 12:38

Guarda, io con tip. 14 l'ho inoltrato telematicamente, e mi è stato approvato,...che abbia avuto un colpo di c..o :lol: o l'operatore non se ne accorto, o semplicemente va bene anche così non ti so dire....prova

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 13:37

la mia è una provocazione, perchè a mio parere è una dimenticanza da parte di chi ha sviluppato le tipologie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 14:57

Salve a tutti.

Prova con la tipologia n° 18, (frazionamento + mappale), non necessariamente devi inserire la corte.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7296

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 16:29

Scusa studiotopo, perchè devi far pagare una pratica in più al povero castello, 95 + 65 euro .. :x secondo me con la 14 funziona, avendolo già provato personalmente ...ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 16:37

La tipologia n° 14, tratta:

"L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un nuovo fabbricato in una particella censita al Catasto Terreni, con scorporo di corte, non finalizzato a cessioni di diritti (per una migliore definizione del lotto urbano)."

Mentre la tipologia n° 18 tratta:

"Il presente atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti."

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 16:58

Tipologia 14 (se ho ben capito il post): il fatto che non ci sia agli effetti corte scoperta identificherebbe l'atto di aggiornamento come "Tipo mappale" classico (ovvero senza stralcio), ma ti troveresti con un db censuario incongruente alla tipologia adottata. Segnalalo in relazione: la maggior rilevanza di ciò sta nell'assenza di obbligatorietà al deposito presso il comune, ai sensi della nota 30707 /2009 (abbastanza recente, per essere successiva allo studio delle tipologie per P10 e, quindi, non (ancora?) contemplata).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 18:04

Utilizza la Tipologia 14, il tipo viene approvato. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 18:51

salve,
questo caso del tm è già stato segnalato all'adt.
non c'è nessuna tipologia prevista.
anche se la 14 è la più somigliante,non è per questo che è stata concepita.
ho visto che passa tranquillamente in approvazione automatica e viene anche validato. per esempio a Roma si fa con P9.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi70

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2010 alle ore 23:32

io ne ho appena inviati due cosi come tipologia 14 e domani vi sapro dire (UP Benevento).
contemporaneamente volevo farvi notare che per come ho inteso io PREGEO 10, se il caso in esame non rientra tra le 34 tipologie va redatto con PREGEO 10 (occhio alla riga 9) ma predisposto come 9 ovvero in maniera tradizionale e in questa mia assserzione vorrei il parere di qualche GURU

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2010 alle ore 08:46

"luigi70" ha scritto:
io ne ho appena inviati due cosi come tipologia 14 e domani vi sapro dire (UP Benevento).
contemporaneamente volevo farvi notare che per come ho inteso io PREGEO 10, se il caso in esame non rientra tra le 34 tipologie va redatto con PREGEO 10 (occhio alla riga 9) ma predisposto come 9 ovvero in maniera tradizionale e in questa mia assserzione vorrei il parere di qualche GURU



Al momento sembra che le cose stiano così ma a breve dovrebbe uscire una circolare esplicativa che dovrebbe chiarire anche questo aspetto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2010 alle ore 09:06

noi siamo i responsabili della scelta della tipologia giusta da apporre all'inizio del lavoro, e che se la tipologia 14 non è consona non va applicata, e credo che se ad oggi non si ha la tipologia esatta da applicare, si deve trattare il tipo mappale con pregeo 9.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2010 alle ore 09:07

"numero" ha scritto:

Al momento sembra che le cose stiano così ma a breve dovrebbe uscire una circolare esplicativa che dovrebbe chiarire anche questo aspetto.

saluti



speriamo che questa circolare sia più chiarificatrice di quella relativa a Docfa del 31 marzo scorso... comincio a vedere scenari di uffici provinciali che in nome dell'unificazione della normativa, di cui P10 è sempre stato fatto (poveraccio lui) il baluardo, accetteranno il medesimo atto di aggiornamento (come nel caso) in tipologia 14, ovvero tipologia 18, oppure come P9...a discrezione dell'ufficio...ma la discrezionalità non doveva essere eliminata..mah? vedremo prossimamente, su questi schermi...

ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedecaw

Iscritto il:
21 Febbraio 2003

Messaggi:
41

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2010 alle ore 09:39

salve,
ho avuto lo stesso problema di scelte da fare ma posso dirvi che fino a poco tempo fa veniva approvato tranquillamente anche con pregeo 10 in modo automatico ma ultimamente devono aver cambiato qualcosa poichè se stralci solo il sedime di fabbricato senza la corte te lo sospendono poichè il sistema gli richiede il deposito in comune che però non è necessario vista la circolare esplicativa in merito. (Caso C). Quindi in catasto mi hanno detto di presentarlo come P9

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie