Forum
Autore |
TIPOLOGIA 9 TIPO MAPPALE PER AMPLIAMENTO < 20 MQ < 50% |

cerio
Iscritto il:
17 Novembre 2010
Messaggi:
29
Località
Crema
|
Buon giorno e buon lavoro a tutti, mi trovo per la prima volta a scrivere su questo forum, tutte le altre volte sono riuscito a risolvere trovando qui soluzioni o i consigli, stavolta non ho trovato niente (magari la soluzione ce ma non l'ho vista) mi trovo a dover redigere un TM con tipologia 9, apparentemente tutto molto semplice, vi posto il mio caso Clicca sull'immagine per vederla intera LIBRETTO: 9|70|10|100|1567528|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|09|Nota:| 6|DettaglioTipoAgg=(09) - TM - Ampliamento in aderenza o non < 50% e < 20 mq relativo a fabbr. gia' in mappa (qual. 282)| 4|1|2|0|PL| 5|2|15.50|0.00|PL| 5|3|0.00|2.30|SF| 5|4|4.00|2.30|allin. confine. esist.| 5|5|4.00|-2.30|allin. confine. esist.| 5|6|0.00|-2.30|SF| 6|contorno ampliamento| 7|5|5|6|3|4|NC| 7|0|5|RC| 8|1|5015622.07|1567527.93|8900000=00001| 8|2|5015638.29|1567530.19|8900000=00002| fin qui tutto ok...il problema mi si pone quando vado a trattare la mappa: Clicca sull'immagine per vederla intera non mi fa campire la parte in ampliamento in quanto quando ci clicco sopra mi campisce anche il cortile a sud e mi toglie la campitura dal fabbricato esistente, in pratica non mi divide in tre blocchi il cortile sud fabbricato esistente e nuovo fabbricato. Il che mi son detto sarà la mappa che presenta qualche errore allora ho provato sempre a mettere un ampliamento nella stessa posizione ma con forma diversa (2 righe rosse) e in questo caso non mi crea nessun problema riesco ad ampliare. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi è 3 giorni che ci lavoro sopra ma non ne vengo a capo magari anche per una banalità che mi sfugge. Grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve A me non si aprono le immagini che hai allegato per cui mi risulta difficile aiutarti. Saluti cordiali
|
|
|
|

cerio
Iscritto il:
17 Novembre 2010
Messaggi:
29
Località
Crema
|
Forse adesso si vedono, perchè prima non le vedevo ne anche io, ma adesso si.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve non vedo nulla di particolare, evidenzio solo che la vettorizazione 5-6-3-4 in NC non serve è superflua. Quello che posso dire, non avendo a disposizione l'intero libretto con l'estratto, è che una volta che hai eseguito i comandi orienta e adatta, di eseguire il comando frazionamento e dovrebbe crearti delle particelle. Poi fra queste particelle una la trasfomerai in fabbricato e la fonderai con la limitrofa. Saluti cordiali
|
|
|
|

cerio
Iscritto il:
17 Novembre 2010
Messaggi:
29
Località
Crema
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve è che una volta che hai eseguito i comandi orienta e adatta, di eseguire il comando frazionamento e dovrebbe crearti delle particelle. Poi fra queste particelle una la trasfomerai in fabbricato e la fonderai con la limitrofa. Saluti cordiali è proprio qui il problema quando eseguo il comando frazionamento non mi crea le particelle e quindi non riesco a proseguire.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Se non ti crea le particelle allora c'è qualcosa che non quadra, e quello che posso dirti sono solo ipotesi, hai verificato bene che la linea dividente sia perfettamente chiusa su linee nere dell'estratto?? Potrebbe anche essere qualche problema sul wegis del catasto, cioè contorno di particella non chiuso. Secondo me qua ci vuole il maestro udino, speriamo che intervenga. Saluti cordiali
|
|
|
|

cerio
Iscritto il:
17 Novembre 2010
Messaggi:
29
Località
Crema
|
ho provato a "giocarci" un pò dentro cambiando un pò le varie forme dell'ampliamento...il risultato è questo: così fraziona Clicca sull'immagine per vederla intera così fraziona Clicca sull'immagine per vederla intera così come serve a me non mi fraziona in particelle Clicca sull'immagine per vederla intera non so più cosa pensare!!!!!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
prima di tutto io toglierei quelle inutili righe nere. Poi, probabilmente non hai selezionato il fabbricato da staccare prima di procedere al frazionamento. saluti paolo
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
hai risolto? in caso contrario posta il libretto e il contenuto del file EDM. c'e' qualcosa che non funziona. saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Anch'io penso che quel contorno in nero non serve proprio, basta anche la sola linea rossa,...che sia un problema di "adattamento" ? L'immagine è piccola e non si vede bene, ma le linee rosse combaciano perfettamente con le laterali nere ? Ti esce quel retino a mattoncini per poi cliccare con il tasto sinistro del maus ? una cosa del tipo: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
Non sono daccordo che si tratti di inutili righe nere, anzi. Tutto ciò che può contribuire a rendere leggibile il lavoro è bene accetto. Ricordiamoci che Pregeo le righe nere non le considera. Non è il motivo per cui non riesci a frazionare, ma mi incuriosisce l'allineamento scelto quando c'erano spigoli di fabbricato disponibili, oltre all'attibuzione delle coordinate (righe 8) dei punti 1 e 2. Non so, non mi convince.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"samsung" ha scritto: Non sono daccordo che si tratti di inutili righe nere, anzi. Tutto ciò che può contribuire a rendere leggibile il lavoro è bene accetto. Ricordiamoci che Pregeo le righe nere non le considera. Non è il motivo per cui non riesci a frazionare, ma mi incuriosisce l'allineamento scelto quando c'erano spigoli di fabbricato disponibili, oltre all'attibuzione delle coordinate (righe 8) dei punti 1 e 2. Non so, non mi convince. Ciao,..in questo caso specifico, sono un di più secondo me,... anch'io concordo con girare il libretto con sole righe 8, le coordinate degli spigoli di particella e dell'ampliamento - sinceramente anch'io son rimasto colpito dai due punti 1 e 2, che si trovano in mezzo, ma probabilmente ci saranno dei dislivelli sul fabbricato per cui corrisposndono a spigoli di fabbricato assorbiti dalla sagoma lorda, comunque non credo che dipenda ne da ciò ne tantomeno se è sviluppato con righe 8 o 4 e 5,...secondo me, forse sbaglia qualche procedimento durante la predisposizione, è un caso troppo semplice !!! Propendo sempre per un non corretto adattamento delle linee rosse .....inoltre va propio pelo,...pelo con il 50%, probabilmente il foglio è a 1000, ma si sembrano più di 20 mq ad occhio e croce
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "samsung" ha scritto: Non sono daccordo che si tratti di inutili righe nere, anzi. Tutto ciò che può contribuire a rendere leggibile il lavoro è bene accetto. Ricordiamoci che Pregeo le righe nere non le considera. Non è il motivo per cui non riesci a frazionare, ma mi incuriosisce l'allineamento scelto quando c'erano spigoli di fabbricato disponibili, oltre all'attibuzione delle coordinate (righe 8) dei punti 1 e 2. Non so, non mi convince. Ciao,..in questo caso specifico, sono un di più secondo me,... anch'io concordo con girare il libretto con sole righe 8, le coordinate degli spigoli di particella e dell'ampliamento - sinceramente anch'io son rimasto colpito dai due punti 1 e 2, che si trovano in mezzo, ma probabilmente ci saranno dei dislivelli sul fabbricato per cui corrisposndono a spigoli di fabbricato assorbiti dalla sagoma lorda, comunque non credo che dipenda ne da ciò ne tantomeno se è sviluppato con righe 8 o 4 e 5,...secondo me, forse sbaglia qualche procedimento durante la predisposizione, è un caso troppo semplice !!! Propendo sempre per un non corretto adattamento delle linee rosse .....inoltre va propio pelo,...pelo con il 50%, probabilmente il foglio è a 1000, ma si sembrano più di 20 mq ad occhio e croce Salve La risposta l'ha già data pzero: selezionare il fabbricato prima di fare fraziona. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cari amici, ho la sensazione a volte che Pregeo o chi l'ha pensato sia più intelligente di noi. Questo non lo si può accettare. Per non essere troppo logorroico cerco di essere breve. In questo caso bisogna: togliere le righe nere (magari se ne può lasciare una), lasciare la sola riga rossa e redigere il libretto per coordinate evitando le fatidiose tolleranze che la normativa impone per gli allineamenti e squadri. Le righe nere sono orientabili ma non sono adattabili quindi in questo caso si è realizzata una particella a forma quadrata e di natura rigida che si può orientare, rototraslare, ma non si può adattare alla mappa per cui una riga nera rimane per forza all'interno o all'esterno della particella origine generando confusione in pregeo che non può considerare una riga nera non coincidente con una linea già esistente in mappa come contorno di un ampliamento. Le prove eseguite trasformando il contorno dell'ampliamento in foma triangolare ha permesso di far combaciare perfettamente le due righe nere con il lato di confine della particella ed il fabbricato, rendendo ininfluente il fatto che i vertici della riga nera sovrapposta al fabbricato non siano entrambi posizionati sui vertici del lato del fabbricato originario. Comunque fortuna ha voluto che i triangoli di prova siano retti altrimenti credo che i tentativi non sarebbero andati comunque a buon fine. Saluti.
|
|
|
|

cerio
Iscritto il:
17 Novembre 2010
Messaggi:
29
Località
Crema
|
Buon giorno a tutti, vi ringrazio tutti per i consigli, effettivamente il mio errore stava nel fatto che non selezionavo il fabbricato prima di frazionare, e sinceramente nei precedenti tipi non l'ho mai selezionato ma probabilmente fino ad ora mi è andata bene...detto questo ora sono fermo ancora... Clicca sull'immagine per vederla intera premetto che l'EDM non è stato chiesto da me ma da un mio collega per cui faccio i tipi e che la particella oggetto di intervento è la 137, ma l'EDM che mi ha fornito è con particella 136,137 (non so quante volte gli ho detto di aspettare a richiedere l'EDM e che gli indicavo io le particelle da richiedere dopo aver esaminato il caso) Faccio richiedere un nuovo EDM con solo particella 137? O lo faccio in modalità Pregeo 9? che ho provato e non mi da problemi (fra l'altro sono sicuro che mi è già capitato di predisporre tipi con EDM in cui avevo particelle che non erano soggette ad intervento eppure non mi davano problemi)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|