Forum
Argomento: TIPOLOGIA 7 Tipo mappale per NC su intera particella
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino, concordo....... ma il mio suggerimento è quello di usare sempre, a priori l'utility di Angelo per poter leggere ed di conseguenza affrontare tutti i dubbi che si vuole! o no? cordialità
|
|
|
|

alferrico
Iscritto il:
10 Novembre 2006
Messaggi:
27
Località
basso Cilento
|
"geoalfa" ha scritto: Udino, concordo....... ma il mio suggerimento è quello di usare sempre, a priori l'utility di Angelo per poter leggere ed di conseguenza affrontare tutti i dubbi che si vuole! o no? cordialità forse il mio italiano tecnico non è poi così impeccabile  ma il prof. Dioptra ha centrato in pieno il "problema" per cui ringrazio per la lezione il dubbio mi è venuto proprio dopo aver usato il cerca di Geolive e dopo aver cercato nella Utility P10 visto che il fabbricato ricade su sue particelle già definite avrei avuto la possibilità di non misurare resta il fatto che aver scomodato due Guru su questo post e spero non per niente, è un onore saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
[quote]....... resta il fatto che aver scomodato due Guru su questo post .... [/quote] salve! su questo sito, tutti siamo uguali, e chi tiene di più a che il sito migliori sempre di più fa in modo tale che lo stesso venga utilizzato al meglio, quindi nessuno scomodo! chi si ritiene scomodato non sta qui a tentare di capire e interpretare i quesito troppo spesso illeggibili, ma fa altre cose! ricordo che i miei continui inviti a cercare fra la enorme quantità di dati è finalizzato a che chiunque cresca con esso! a me personalmente dà fastidio il ricorso alla facile domanda per ottenere la facile risposta che poi, se non ben documentata rimane solo facile!.... dal tuo iniziale quesito, dopo aver letto l'utility di Talismatico alias Angelo Rizzo ( che Dio lo protegga sempre !): "alferrico" ha scritto: mi interessava sapere se la TIPOLOGIA 7 può trattare la fusione di due particelle, che attualmente sono ai Terreni con qualità diverse, e dove il fabbricato corrisponde per intero alle particelle si ricava che: la tipologia 7 non è applicabile, infatti TIPOLOGIA 7 - Tipo Mappale per nuova costruzione sull’intera particella Inserimento di un fabbricato che ricopre l'intera superficie di una particella censita al Catasto Terreni L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di nuova costruzione di un fabbricato la cui area di sedime corrisponde all’intera particella. ma, per esempio, potrebbe esserlo la 6 ( se non fossero entrambi le particelle interamente edificate - per cui vanno trattate come dice Dioptra - ) : TIPOLOGIA 6 - Tipo Mappale per fusione di 2 particelle, di cui una edificata (qualità 282 / Fabbricati Rurali) Fusione di 2 particelle censite al Catasto Edilizio Urbano di cui una edificata. L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di variazione per la fusione di particelle già rappresentate nella mappa del Catasto Terreni e già iscritte all’Urbano senza introduzione di nuove geometrie. Si tratta di particelle edificate con qualità Ente Urbano oppure di Fabbricati Rurali che devono essere iscritti all’Urbano mantenendo lo stesso identificativo. O 99 qualità seminativo S lotto provvisorio A lotto definitivo 100 O 100 qualità fabbricato rurale o ente urbano V 100 lotto provvisorio A lotto definitivo 100 qualità EU [size=15] E' necessario , quindi, tenere conto come, le tipologie, che consento l'approvazione automatica prevista con PreGeo10, sono blindate ed è indispensabile eseguire alla lettera le disposizioni, senza cercare la soluzione personalizzata! [/size] cordialità
|
|
|
|

MaoMao
Iscritto il:
27 Settembre 2005
Messaggi:
37
Località
|
Ciao a tutti, Vi porgo una piccola domanda probabilmente ovvia, ma la chiedo comunque per sicurezza. Stò redando un tipo con tipologia 7 nella modalità normale (non modesta entità) e l'ho redatto completamente con relazione tecnica ecc... senza misure e senza la riga 6 |CONFERMA|, in quanto secondo me non deve essere messa questa riga poichè non si tratta di conferma di mappa. Giusto? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Nel caso di un posto auto scoperto ricadente su intera particella, il mappale(pre-docfa) puo' essere codificato con tipologia 7 o deve essere codificato in modalità Pregeo 9???? la tipologia 7 parla dell'inserimento di un fabbricato che ricopre l'intera superficie di una particella censita al Catasto Terreni......... nel mio caso è vero che il posto auto scoperto è sempre una U.I.U., ma nel contesto non è un vero e proprio fabbricato! attendo commenti in merito.... Grazie
|
|
|
|

gtscalino
Iscritto il:
11 Giugno 2010
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti, ho un problema legato alla tipologia 7. Ho redatto un T.M. per un fabb. che ricopre l'intera p.lla, nel predisporre la proposta di aggiornamento mi accorgo che il programma non mi permette di campire la p.lla con l'inserimento del fabb., procedo ugualmente perchè non mi da alcun errore, dandomi la sola possibilità di cambiare il numero della p.lla. Ho inviato il T.M., ottenendo l'approvazione automatica, richiedo un estratto di mappa e la p.lla non risulta campita, il numero e cambiato ed è come se il fabb. non ci fosse. Cosa ho sbagliato e cosa posso fare? Grazie ed auguri di Buon Natale a tutti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gtscalino" ha scritto: Salve a tutti, ho un problema legato alla tipologia 7. Ho redatto un T.M. per un fabb. che ricopre l'intera p.lla, nel predisporre la proposta di aggiornamento mi accorgo che il programma non mi permette di campire la p.lla con l'inserimento del fabb., procedo ugualmente perchè non mi da alcun errore, dandomi la sola possibilità di cambiare il numero della p.lla. Ho inviato il T.M., ottenendo l'approvazione automatica, richiedo un estratto di mappa e la p.lla non risulta campita, il numero e cambiato ed è come se il fabb. non ci fosse. Cosa ho sbagliato e cosa posso fare? Grazie ed auguri di Buon Natale a tutti. Ciao Collega Quando esegui un T.M., qualsiasi sia la tipologia scelta, una volta fatta la proposta di aggiornamento, puoi verificare l'esito del tuo libretto, o meglio puoi visionare l'esito della proposta di aggiornamento con i comandi di pregeo. Nel tuo caso specifico è molto probabile che non hai eseguito la proposta di aggiornamento in maniera corretta, (cioè come tu volevi che fosse), e soprattutto non l'hai verificata prima di spedire telematicamente il libretto. Ora nel tuo caso non ci sono alternative devi per forza presentare un'altro tipo mappale in modo corretto, e questa volta stai più attento all'esito della proposta di aggiornamento. Saluti festivi
|
|
|
|

nutello
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
51
Località
|
"eziomil" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera Dalle ricerche nel forum non ho trovato una risposta al mio problema, che è attinente a questa tipologia. In sostanza, vorrei evitare di eseguire il rilievo non perchè sia uno sfaticato ma perchè l'oggetto del rilievo, costituito da un fabbricato bifamiliare di nuova costruzione, è in area urbana e l'appoggio ai PF è particolarmente laborioso. Il lotto, tutto recintato, è di forma rettangolare ed ha due lati nati con la nuova procedura e due d'impianto, il che preclude (almeno secondo me) la redazione del libretto con l'appoggio al frazionamento post. circ. 2/88 della lottizzazione. Il fabbricato è in mezzo al lotto, intorno non c'è terreno agricolo e tutta l'area esterna, essendo pertinenza del fabbricato, dovrà essere censita all'urbano quindi vi chiedo: il concetto "area di sedime che deve corrispondere all'intera particella" deve intendersi legata al corpo di fabbrica o alla sua definizione in termini censuari? Mi spiego meglio: deve essere per forza eseguito un rilievo ed un libretto allo scopo di rappresentare l'elevazione del fabbricato graffato all'area esterna quando si arriva allo stesso risultato portando tutta l'area all'urbano? Il vecchio 3SPC era una denincia di cambiamento con il quale si dichiarava "che nelle particelle ... sono stati introdotti cambiamenti nello stato dei terreni a seguito di edificazione di nuova stabile costruzione, da considerarsi immobile urbano ai sensi dell'art. 4 legge 11.8.1939 n. 1249 ..." quindi a me sembra che la vicenda riguardi più l'aspetto censuario che quello cartografico. Grazie per l'aiuto
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Io non capisco. C'è stato un frazionamento, ma anche un TM, però devi inserire un fabbricato con area pertinenziale attorno. Forse è bene un piccolo grafico con due righe più lineari.
|
|
|
|

nutello
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
51
Località
|
la sequenza è questa: costituzione di un consorzio edilizio, frazionamento dei lotti, sottoscrizione della convenzione edilizia e rilascio dei titolo abilitativi alla costruzione dei fabbricati, edificazione dei fabbricati nei lotti dei singoli consorziati a loro intestati. Ora, occorre accatastare i fabbricati, ogni consorziato deve provvedere per i fatti suoi: il lotto del mio cliente è al limite della lottizzazione, è un fondo rettangolare di 878 mq che ha due lati con confini dal fraz. della lottizzazione (diciamo "rossi") e due lati della particella originaria (diciamo "neri). Tutto il lotto è stato oggetto del titolo abilitativo, il fabbricato sta in mezzo ne occupa 500 mq., tutto intorno c'è la corte, di 378 mq. ai terreni non resterà niente perchè non c'è più terreno agricolo ma solo l'area di pertinenza che troverà all'urbano il suo ruolo nel censimento catastale. La domanda è: è possibile redigere il TM senza eseguire il rilievo, cioè spostando tutta l'area all'urbano anche se il corpo di fabbrica non coincide fisicamente con il perimetro del lotto. Per redigere un tipo mappale senza rilievo, cioè con la ex tipologia 7, è necessario che le pareti esterne del fabbricato siano sorte sulla verticale dei confini del lotto - diciamo quando vi è la perfetta coincidenza fisica - o è possibile anche quando vi è la perfetta coincidenza censuaria? Voglio dire, sono costretto a eseguire il rilievo del fabbricato, riferirlo ai PF, redigere il TM come nuova costruzione graffando il nuovo fabbricato al resto della particella ottenendo la nuova particella ente urbano n.123 di 878 mq. oppure posso non eseguire il rilievo avvalendomoni del concetto della ex tipologia 7 cioè spostando all'urbano tutta la particella ottendendo sempre la nuova particella ente urbano n. 123 di 878 mq.? Scusa, per il grafico fai riferimento all'esempio di eziomil: la nuova particella 123 ex AAA verrebbe cos', l'unica differenza con l'aggiornamento cartografico da tradizionale TM sarebbe che non si vedrebbe il fabbricato in mezzo, ma per lo scopo fiscale non cambierebbe assolutamente niente.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Scusa sig. nutello, ma mi verrebbe da dire che si inventono tutte pur di "vincere facile" .. se c'è un vuoto attorno al fabbricato o quest'ultimo è di 21 mq o di 500 come nel suo caso non cambia assolutamente nulla, comunque passa sempre tutto all'urbano. Certo che ci vuole rilievo con tanto di PF,.. non è proprio il caso della ex tip. 7 in quanto il fabbricato non copre tutta la superficie della particella - Salvo superfici lorde sino a 20 mq o su particelle derivanti da fraz. con SR, si deve armare di santa pazienza e farsi il rilievo con i PF -
|
|
|
|

nutello
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
51
Località
|
Appunto, passa (anzi, per essere fiscali: deve passare!) tutto all'urbano. Non c'è un vuoto intorno al fabbricato, c'è un pezzo di prato che verrà pesato nel docfa ai fini della rendita, esattamente come se ci fosse, in mappa, il segno di graffa che lo definisce come inscindibile pertinenza del fabbricato. La domanda è: per area di sedime deve intendersi il poligono chiuso da pareti in elevazione o interrate coincidente con il contorno della particella o è il coacervo della consistenza della u.i.u. (fabbricato + prato) coincidente con il contorno della particella al c.t. e di pari area? La norma è chiara per le altre due condizioni che cita (sup. lorde inf. a 20 mq. e p.lle con SR) e che non sussistono tant'è che non ne ho fatto menzione, ma non ho trovato nulla in merito al mio quesito. Sono venuto qui per imparare quindi, non per sminuire la sua affermazione che farò mia per fede, ma potrebbe gentilmente indicarmi dove posso trovare scritto che nel mio caso ci vuole rilievo con tanto di PF?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"nutello" ha scritto: ... La norma è chiara... Mi spiace, ma non ci sono vie di uscita. Unica possibilità è che il redattore del TF abbia dichiarato SR la particella anche se ha rilevato due linee nere. E' necessario però essere certi che la materializzazione della particella coincida con i lati descritti dal TF. Se l'operazione è stata condotta da altri, una verifica la farei. Se non ricadi in questa condizione devi fare un TM normale con PF. "La norma è chiara" come dici tu, per stabilire se si può procedre in semplificata bisogna far riferimento al solo fabbricato e non all'insieme del fabbricato con la sua area, percui un nuovo fabbricato di 500 mq anche se non c'è frazionamento o stralcio di corte, ma passa tutta la particella residua all'urbano ci vogliono comunque i PF.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Inoltre, ammettiamo ma non concediamo, che possa redarre, presentare e farsi approvare un tipo come indicato da nutello,... vuol dire che abbiamo perso tempo e fatica all'incirca per 27 anni per istituire e rilevare sti benedetti PF, sig. nutello si metta l'anima in pace, salvo che non sia SR, ma non credo trattandosi di fraz. ante 88, ma deve operare così - Il suo, mi sembra di capire, trattasi più un discorso a livello intellettuale filosofico, che potrebbe anche starci,.. ma, invece, parliamo di fredde norme e metodiche tecniche - buona serata
|
|
|
|

nutello
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
51
Località
|
Mai detto di volermi avvalere di questa ex tipologia 11 (per favore, però adesso non intervenite per dirmi che le tipologie non esistono più, lo sappiamo tutti: ci faccio riferimento solo per esempio): il lotto non è sr e non è interamente costituito da confini post 2/88 come da verifica eseguita, quindi ... scrivo qui ma leggo sotto la risposta del collega anonimo: la mia domanda è specifica, non attiene al caso generale: non sto dicendo che il mio ragionamento vada bene per tutte le situazioni ma solo in questa casistica: quando "la densità fondiaria" indicata nel quadro C(5,6,7) del mod 1NI del docfa come i rapporti fra il volume fuori/dentro terra e l'area del lotto è superiore a 1,50. Questo quadro, che ammetto di non aver mai compilato- non è obbligatorio - dimostra, secondo me, che il problema qualcuno se lo è posto, ma a che scopo? Allo scopo di costringere al censimento totale del lotto all'urbano evintando di lasciare porzioni ai terreni che contribuiscono al censimento in cat. A2 o A3 perfette A7. Non mi pare filosofia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|