Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Vedo che in questo post non si è inserito nessuno. Probabilmente perchè la faccenda è troppo facile o anche perchè di questi casi non ce ne sono mai o anche perchè quando si verificano questi casi sono sempre mischiati ad altri per cui non si può utilizzare. Io però, vorrei soffermarmi un attimo su questa tipologia. Da quanto si evince dall'immagine pubblicata nell'allegato 2 sembra che invece di accorpare il fabbricato alla corte si accorpi la corte al fabbricato. Infatti il numero che viene mantenuto è quello del fabbricato. Sarebbe stato più utile perciò scrivere accorpamento della corte al fabbricato ma ci poteva essere il caso che all'interno della particella 150 ci fossero stati più fabbricati. A mio avviso non sarebbe cambiato nulla nel senso che i fabbricati non accorpati sarebbero stati comunque mantenuti separati. Ora la mia perplessità: Quando il fabbricato si intende con corte? Quando la corte è tale? Risposta non è ovvia, a mio avviso. Infatti sempre dall'immagine si evince che il fabbricato è INTERCLUSO, cioè è completamente interno alla particella. E' quindi automatico definire corte la particella che contiene il fabbricato, semprechè la particella stessa sia di dimensioni adeguate al fabbricato e non di qualche ettaro. Volendo ragionare in termini Matematici o Vettoriali, potremo affermare che esiste una corte solamente quando il fabbricato è intercluso ad essa, cioè completamente contenuto e questo si evince analizzando il file EMP che forma l'estratto di mappa rilasciato dall'ADT. Infatti in corrispondenza della particella del del fabbricato vi sono sempre 2 contorni, uno con il + che delimita il fabbricato e uno con il meno che delimita il contorno della particella del fabbricato all'interno della particella corte. Nel calcolare l'area grafica della particella Corte si deve sempre sottrarre l'area della particella con segno negativo. Cosa ne pensate? cordialmente
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dioptra" ha scritto: Salve Vedo che in questo post non si è inserito nessuno. Probabilmente perchè la faccenda è troppo facile o anche perchè di questi casi non ce ne sono mai o anche perchè quando si verificano questi casi sono sempre mischiati ad altri per cui non si può utilizzare. Io però, vorrei soffermarmi un attimo su questa tipologia. Da quanto si evince dall'immagine pubblicata nell'allegato 2 sembra che invece di accorpare il fabbricato alla corte si accorpi la corte al fabbricato. Infatti il numero che viene mantenuto è quello del fabbricato. Sarebbe stato più utile perciò scrivere accorpamento della corte al fabbricato ma ci poteva essere il caso che all'interno della particella 150 ci fossero stati più fabbricati. A mio avviso non sarebbe cambiato nulla nel senso che i fabbricati non accorpati sarebbero stati comunque mantenuti separati. Sono perfettamente d'accordo. "dioptra" ha scritto: Ora la mia perplessità: Quando il fabbricato si intende con corte? Quando la corte è tale? Risposta non è ovvia, a mio avviso. Infatti sempre dall'immagine si evince che il fabbricato è INTERCLUSO, cioè è completamente interno alla particella. E' quindi automatico definire corte la particella che contiene il fabbricato, semprechè la particella stessa sia di dimensioni adeguate al fabbricato e non di qualche ettaro. Volendo ragionare in termini Matematici o Vettoriali, potremo affermare che esiste una corte solamente quando il fabbricato è intercluso ad essa, cioè completamente contenuto e questo si evince analizzando il file EMP che forma l'estratto di mappa rilasciato dall'ADT. Infatti in corrispondenza della particella del del fabbricato vi sono sempre 2 contorni, uno con il + che delimita il fabbricato e uno con il meno che delimita il contorno della particella del fabbricato all'interno della particella corte. Nel calcolare l'area grafica della particella Corte si deve sempre sottrarre l'area della particella con segno negativo. Cosa ne pensate? L'allegato 2 alla circolare, per la Tipologia 5 chiarisce che: "L’atto di aggiornamento è un tipo mappale finalizzato alla fusione di un fabbricato già rappresentato in mappa di Catasto Terreni con una particella contigua, senza l’introduzione di nuove geometrie." Secondo il mio personale punto di vista il termine contiguo lascia spazio a due distinte ipotesi, e nello specifico: 1) particella edificata interamente circondata da un'altra, tipo il caso rappresentato nell'esempio grafico sopra allegato; 2) particella edificata non interclusa, che può avere uno o più lati in comune con quella da accorpare. Questa seconda ipotesi però ricalca l'esempio della successiva Tipologia (la numero 6) e quindi, per forza di cose, ci obbliga a supporre che il termine contigua sia stato usato in maniera impropria e sicuramente non con l'intenzione di lasciare spazio alla doppia soluzione, altrimenti la Tipologia 6 non si spiegherebbe. A questo punto, a conferma del fatto che la Tipologia in oggetto sembrerebbe che sia stata trattata da chi si è occupato di sviluppare il programma partendo dall'idea di accorpare il fabbricato alla corte, anche se di fatto abbiamo appurato che avviene esattamente il contrario, ritengo che le analisi degli algoritmi di calcolo si basino sul fatto che il controllo è incentrato sulla eliminazione del contorno intercluso (rappresentato dalla "MPL-"). Ma la mia è solamente una supposizione! Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Sono del parere che molte tipologie "passano" anche se non precisamente congruenti perchè pregeo ha dei limiti anche nella fase di verifica. Sarebbe necessario un notevolesforzo da parte dell'ADT nell'Allineare gli archivi del Terreni a quello dle Fabbricati. Infatti molte volte si parla di Fabbricati intendendo Enti Urbani, e invece altre volte si parla di Fabbricati intendendo il contorno nerocontinuo presente nella mappa. Questo genera notevole confusione sopratutto in chi si accinge a questa materia da profano (compresi i tecnici nuovi assunti del Catasto). cordialmente
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Anche se i passaggi o s o v potrebbero essere ripetuti n volte, in fase di verifica da errore in quanto la tipologia 5 permette una sola particella variata; :cry:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"uli" ha scritto: Anche se i passaggi o s o v potrebbero essere ripetuti n volte, in fase di verifica da errore in quanto la tipologia 5 permette una sola particella variata; :cry: Salve Perchè non usi la 6(fusione di 2 particelle)? cordialmente
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
... provato da lo stesso errore. Ho due particelle che devono essere accorpate a due fabbricati, il tutto contiguo, il tutto stessa ditta. Qundi due tm o modalità pregeo 9 ?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"uli" ha scritto: ... provato da lo stesso errore. Ho due particelle che devono essere accorpate a due fabbricati, il tutto contiguo, il tutto stessa ditta. Qundi due tm o modalità pregeo 9 ? Salve Confermami: con l'APAG? cordialmente
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Avevo pensato di NON aggiungere la 5 allo SpyPreIII, ma mi toccherà farlo, almeno per sopperire a questa mancanza di pregeo. cordialmente
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Fatto tutto con Pregeo modalità v. 9, tipo approvato.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
E se invece devo accorpare solo uno stralcio di terreno al fabbricato già regolarmente censito all'urbano, con pregeo 9 semplice mappale con stralcio ? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Questa di sicuro NON è una tip. 5. Non ci vedo ne una 33 ne una 34. Piuttosto un FM in modalità 9. Poi dipende dai diritti che vuoi acquisire. Io preferisco un Fraz. Mappale ad uno stralcio. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|