Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / tipologia 31 ma con ditte diverse
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipologia 31 ma con ditte diverse

micu

Iscritto il:
06 Luglio 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2011 alle ore 21:12

Salve a tutti ho un problema di natura di ditte diverse altrimenti la tipologia 31 l'ho già usata con successo.
Il caso mio, è che devo ampliare un fabbricato già censito all'urbano, ma l'ampliamento, insiste sulla p.lla contigua, la cui ditta, non è la stessa.
Ironia della sorte!!!!!
L'ampliamento, riguarda solo il PT, ma dal 1P al 4P, la sagoma delle unità immobiliari, invadono regolarmente, la particella su cui ricade l'ampliamento al PT. e per dette unità si sono fatte compravendite negli anni belli quando i nostri "avi colleghi" erano considerati MAESTRI della materia, ma aimè, oggi mi accorgo che erano (NON TUTTI) semplici praticoni del solo disegno e molto ma molto "amici" dei vari uffici compiacenti.
La soluzione ai più esperti. Rischio di rinunciare all'incarico. :?: :?: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2011 alle ore 10:27

Da quello che ho capito, io farei un TM di nuova costruzione per il PT, intestato come di dovere, alla ditta del PT.
Fatto il relativo Docfa, i piani superiori si denunciano con ulteriori Docfa, usando l'opzione "Estremi..." del Quadro D del modello D del Docfa, per indicare il titolo giustificativo della ditta proprietaria.
Non garantisco il successo dell'operazione!
Buona Pasqua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micu

Iscritto il:
06 Luglio 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2011 alle ore 20:19

Grazie intanto per avermi risposto, ma comunque, non credo che sia la soluzione giusta, credo che sia un po più complessa la "cosa" fores non l'ho spiegata bene. proverò a fare un post successivo martedì. Prendi comunque questa mia risposta solo per ringraziarti e rinnovare gli aauguri di questa Santa Pasqua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2011 alle ore 00:09

Temevo di non essere sulla buona strada.
Comunque prosegui su questo post, se non sono capace posso imparare da altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2011 alle ore 08:23

Salute!
per rispondere adeguatamente farò lo "spelling" del messaggio:
[quote]
problema di natura di ditte diverse :
che devo ampliare un fabbricato già censito all'urbano, ma l'ampliamento, insiste sulla p.lla contigua e la ditta proprietaria non è la stessa è diversa dalla particella su cui insiste il fabbricato ampliato con un particolare:
L'ampliamento, riguarda solo il PT,
ma dal 1P al 4P, la sagoma delle unità immobiliari, invadono regolarmente, la particella su cui ricade l'ampliamento al PT. e per dette unità si sono fatte compravendite negli anni belli quando i nostri "avi colleghi" erano considerati MAESTRI della materia!
ma aimè, oggi mi accorgo che erano semplici praticoni del solo disegno e molto ma molto "amici" dei vari uffici compiacenti ( NON TUTTI ! ).
Rischio di rinunciare all'incarico. [/quote]

Bhè, le tue conclusioni sono leggere e gratuite, e ti spiego il perché, però prima mi piacerebbe fare una indagine più accurata della questione:
1.) ci dici che c’ è un ampliamento di un fabbricato di cinque piani, quindi l’entità è abbastanza rilevante, e mi rifiuto di credere che ci possa essere stata tanta leggerezza da parte del costruttore di andare a costruire su una proprietà non sua, e questo nemmeno per sbaglio! Altrettanta leggerezza del tecnico che ha progettato l’opera su un suolo non di proprietà, del comune che ne ha autorizzato la costruzione, del tecnico che ha redatto il tipo mappale, dell’ufficio che ha accettato l’accatastamento, ci sono troppe lacune ingiustificabili, quindi l’errore se c’è è da ricercare da un’altra parte!
2.) Non dare per scontato che la particella “invasa” non sia stata preventivamente acquisita dal costruttore, e andrei a fare le opportune ricerche per verificare se esiste questo rogito, che ripeto, nonostante le manchevolezze del passato, che pure ci sono state, ( e molte! ) un comportamento così leggero da parte del costruttore, tecnico, del comune, dell’UP e del notaio, non è credibile!!!!
3.) Solo dopo aver accertato senza ombra di dubbio che l’errore di cui sopra è stato fatto in buona fede, è necessario :
3.a.) coinvolgere tutti gli interessati dal piano terra al 4° avvisarli dell’errore e suggerire il da farsi che in parole povere è
3.b.) fare un nuovo tipo mappale,
3.c.) fare nuovi DocFa
3.d.) fare l’atto di identificazione catastale o un atto di vendita, ma qui ci addentriamo in un argomento dove il notaio
saprà meglio districarsi…..

e se questa è la soluzione giusta, complimenti, ti sei ricavato uno spazio che farà molto discutere, con ovvi risultati!

Se invece, come penso, scoprirai che negli archivi catastali e non, c’è solo un errore di registrazioni e mancato aggiornamento delle mappe.…. lo stesso!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micu

Iscritto il:
06 Luglio 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2011 alle ore 15:01

Grazie Geoalfa, e a tutti coloro che avranno interesse al mio problema.
Approfodirò come dici la questione.......e spero di spiegare meglio non il problema, ma tutte le incongruenze che si sono fatte nel tempo.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie