Forum
Argomento: TIPOLOGIA 24 Tipo mappale per demolizione parziale
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Piano,..piano la nebbia si dirada attorno a questo benedetto/maledetto Pregeo 10, è la risposta me l'ha data proprio un dirigente dell'A.D.T. di Lecce, il quale con grande chiarezza e semplicità mi ha fatto capire che in realtà non esiste nessun programma che va a sostituire quello precedente, ma che il 10 ingloba anche il 9, pertanto se non rientra nelle 34 fatidiche tipologie si presenta come in versione 9, ma non è un ripiego, ma bensì la normale procedura...ora mi sento più sereno !!!! :lol: Diciamo pure che il tutto è nato dal fatto che non vi è stata una buona capacità di "comunicazione" da parte della Sogei e A.D.T. italiane, creando un certo terrorismo psicologico, facendo quasi capire che chissà a quali punizioni divine saremmo andati incontro se non usavamo le 34 tipologie :evil: Secondo me ne sono state vittime anche gli stessi operatori delle Adt, presso le quali, comunque, che se ne dica, vi operano anche colleghi con i cosidetti....quadrati - Buon inizio settimana
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Forse bastava leggere nel Forum... Lo stiamo dicendo da una vita! Nonostante ciò, c'è sempre qualcuno (anche oggi ci sono diversi post in merito) che chiede : "ma se non rientro in una delle casistiche del pregeo 10 cosa faccio?" saluti paolo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"pzero" ha scritto: Forse bastava leggere nel Forum... Lo stiamo dicendo da una vita! Nonostante ciò, c'è sempre qualcuno (anche oggi ci sono diversi post in merito) che chiede : "ma se non rientro in una delle casistiche del pregeo 10 cosa faccio?" saluti paolo saluti anche a te,...comunque sarai daccordo sul fatto che è stato un pò impostato male dall'inizio, da parte degli organi competenti, il discorso circa l'avvento del 10, bastava dire che è una evoluzione del 9 e non la sua completa sostituzione :!: :!: :!: ci avrebbe creato meno ansie ....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "pzero" ha scritto: Forse bastava leggere nel Forum... Lo stiamo dicendo da una vita! Nonostante ciò, c'è sempre qualcuno (anche oggi ci sono diversi post in merito) che chiede : "ma se non rientro in una delle casistiche del pregeo 10 cosa faccio?" saluti paolo saluti anche a te,...comunque sarai daccordo sul fatto che è stato un pò impostato male dall'inizio, da parte degli organi competenti, il discorso circa l'avvento del 10, bastava dire che è una evoluzione del 9 e non la sua completa sostituzione :!: :!: :!: ci avrebbe creato meno ansie ....  quoto entrambi, però direi questo ....... , tanto per essere chiari fino in fondo: PreGeo10 non è altro che una evoluzione di PreGeo9 e di questo rimangono le caratteristiche principali ai quali è stata aggiunta la prerogativa dell'approvazione automatica per solo 34 tipologie ........ in quanto le altre sono in studio, ciò fino a tempo da destinarsi!!!....... però, ..... però, c'é da dire che stanno sperimentando l'evoluzione con un solo computer che gestisce solo un sistema operativo e nulla più...... se vi pare , per ora è così, sennò........ .... cordialità
|
|
|
|

geom_paolo
Iscritto il:
27 Aprile 2009
Messaggi:
5
Località
|
salve a tutti.. avrei bisogno di un vostro aiuto, non sono molto pratico di pregeo 10 e chiedo qualche consiglio..devo presentare una demolizione parziale e contemporaneamemte un ampliamento il tutto come modesta entità..ma questa tipologia in pregeo non esiste..la pratica dev'essere consegnata all'ufficio catastale della provincia di brindisi.. in attesa di risposta vi porgo i saluti..
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
guarda il messaggio che precede il tuo!
|
|
|
|

methodman
Iscritto il:
06 Aprile 2006
Messaggi:
32
Località
|
Buongiorno a tutti anche io ho lo stesso problema, sono prossimo a predisporre il mio primo TM di modesta entità per demolizione parziale di un fabbricato. Quando ho ritirato il wegis ho chiesto istruzioni al tecnico dell’ AdT, il quale mi ha consigliato di effettuare un rilievo celerimetrico senza appoggio ai PF per la conferma della sagoma, sconsigliandomi gli allineamenti e squadri in quanto troppo “restrittivi” per il mio caso (fabbricato rettangolare 44 x 15 mt ) Sono un novellino e non ho mai operato ne con strumentazioni topografiche ne con pregeo, con quest’ultimo sto smanettando da qualche mesetto… ho letto le circolari e letto tutti i post di questo forum inerente la “demolizione parziale”, ma sono sempre perplesso… vi chiedo gentilmente di leggere queste mie noiose righe al fine di confermarmi l’esatta procedura di rilievo e della relativa proposta di aggiornamento.. 1. eseguo un rilievo celerimetrico impostando come orientamento lo spigolo di un fabbricato di cui conosco le coordinate (precedentemente prese dal wegis), e con la stazione 100 collimo i tre punti del fabbricato da confermare e due spigoli di fabb. “punto utente??” di cui conosco le coord. (prese dal wegis), mentre con la stazione 200 collimo il restante punto non raggiungibile con la 100. Posso evitare la 2° stazione e procedere con gli “allineamenti e squadri” per chiudere il poligono? 2. predispongo il libretto delle misure (di modesta entità) con le righe 0,9 – dati tipo - 1,2 - stazione e collimati – 7 – punti vertice e contorno fabbricato da confermare (linee in rosso?) - 8 dati punto utente, tipi di modesta entità- relazione tecnica e salvo 3. compilo il modello 3 spc, con operazioni “O” e “V” 4. carico ed associo al libretto l’EdM 5. vado sui dati di elaborazione topo cartografici, controllo eventuali errori, “bestemmio”, cerco di capire dov’e il problema, salvo e chiudo?? 6. produzione stralcio di estratto, intero estratto, accetta e salva 7. stesura proposta di aggiornamento, dovrei orientare ed adattare il rilievo in base ai Punti utente. Fatto questo come faccio ad eliminare la parte di fabb. demolita?? 8. conferma procedura di aggiornamento e lancio le stampe si dovrebbe procedere così? Si accettano con molta umiltà osservazioni e critiche. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

LindAnto
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
84
Località
|
Vi chiedo scusa, devo fare un tipo per demolizione parziale di fabbricato, prendo la tipologia 24, metto riga zero, riga 9, riga 6, righe 8 con coordinate dei punti del fabbricato e della dividente per la demolizione, riga 6 ed infine riga 7, Perchè mi dice che il libretto è senza misure? Chi mi può aiutare? Grazie e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

pandrea
Iscritto il:
08 Luglio 2009
Messaggi:
19
Località
|
"numero" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Salve, e se invece di un fabbricato già censito all'urbano, devo fare la demolizione parziale di un fabbricato rurale ... che faccio ???? ciao Non so per quante volte ancora dovremo ribadirlo ma la risposta è una sola: se il tuo caso non rientra tra le 34 tipologie previste per l'approvazione automatica lo fai come hai sempre fatto, con le tipologie di pregeo 9 (MC,MA,ecc.), con la differenza che non puoi più usare l'autoallestito. saluti Sto, per l'appunto, predisponendo un tipo mappale di modesta entità per demolizione parziale di un fabbricato rurale da portare a ente urbano. Mi sono scervellato per trovare la casistica di pregeo 10, ma non esiste. Per cui, a breve inoltrerò il mio TM-ME con pregeo 9, sicuro, come sempre (?), che verrà approvato al primo colpo.. un saluto
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Con Pregeo Stda non è possibile predisporre una demolizione parziale con libretto di sole coordinate ma con Pregeo APAG si. La mia domanda: mi succede che alcune linee rosse di libretto sono quasi sovrapposte alle linee nere di fabbricato esistente. Allora ho addottato la soluzione: elimino il fabbricato sottostante e ci metto il contorno rosso completo. Trattandosi di una demolizione totale, è ammissibile una tale, insostituibile, soluzione? Qualcuno di voi ha utilizzato tale soluzione? con approvazione? cordialmente
|
|
|
|

trumino
Iscritto il:
19 Novembre 2012 alle ore 10:52
Messaggi:
2
Località
|
salve ragazzi, io ho un caso simile solo con un problema, io faccio la dem. parziale del fabbricato che all'urbano è diviso in più sub che sono di due sorelle, io sono stato incaricato da una per la dem. parz. del suo fabbricato, facendo questo ai terreni esce come di 2 ditte quindi non mi approvano il T.M.;come potrei fare? non so se sono stato molto esaustivo nella spiegazione. grazie mille per l'attenzione
|
|
|
|

avacos
Iscritto il:
10 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
|
Mi riallaccio a questa conversazione, perchè mi è stato bocciato un TM per demolizione parziale con la seguente motivazione La natura 'TM' non prevede l'utilizzo di PPFF [ps] , che se ho capito bene , praticamente dovrei fare il rilievo senza i PF ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|