Autore |
Risposta |

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
ciao, io ho un problema con questa tipologia.. sull'allegato alla normativa ho trovato questo · Riga 0: Modalità Standard; · Riga 9: “elenco atto aggiornamento”: tipologia 21 · Libretto misure: non è obbligatorio inserire misure; · Dichiarazione tecnica prevista per la tipologia: Nella relazione tecnica strutturata deve essere riportata la dichiarazione di conformità “La/e particella/e ……. corrisponde/ono a quanto rappresentato sulla mappa del Catasto Terreni e che il fabbricato è correttamente inserito nella cartografia”. · Estratto di mappa: non occorre · Proposta di aggiornamento: non occorre ho redatto il tipo come richiesto qui sopra.. pero' quando arrivo a fare la verifica di approvabilità mi viene scritto che non va bene. mi dice che manca la proposta di aggiornamento, la relazione tecnico è assente o con errori di formattazione (devo inserire la relazione tecnica a schema libero nel libretto o solo quella strutturata?)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"zawer" ha scritto: ciao, io ho un problema con questa tipologia.. sull'allegato alla normativa ho trovato questo · Riga 0: Modalità Standard; · Riga 9: “elenco atto aggiornamento”: tipologia 21 · Libretto misure: non è obbligatorio inserire misure; · Dichiarazione tecnica prevista per la tipologia: Nella relazione tecnica strutturata deve essere riportata la dichiarazione di conformità “La/e particella/e ……. corrisponde/ono a quanto rappresentato sulla mappa del Catasto Terreni e che il fabbricato è correttamente inserito nella cartografia”. · Estratto di mappa: non occorre · Proposta di aggiornamento: non occorre ho redatto il tipo come richiesto qui sopra.. pero' quando arrivo a fare la verifica di approvabilità mi viene scritto che non va bene. mi dice che manca la proposta di aggiornamento, la relazione tecnico è assente o con errori di formattazione (devo inserire la relazione tecnica a schema libero nel libretto o solo quella strutturata?) La relazione tecnica normale, quella vecchia, ci va sempre. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
ciao, scusate ma la tipologia 21 può essere utilizzata solo se il fabbricato risulta censito come 281 oppure anche per fabbricati con codice 278? grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"defrabio" ha scritto: ciao, scusate ma la tipologia 21 può essere utilizzata solo se il fabbricato risulta censito come 281 oppure anche per fabbricati con codice 278? grazie Salve Serve per eliminare i subalterni dei fabb rurali. cordialmente
|
|
|
|

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
La mia richiesta era se per un fabbricato censito come promiscuo (278) poteva essere utilizzata la tipologia 21. Perche' ho inviato un tipo redatto secondo lo schema indicato in Tipologie10.exe ma il Catasto di Cosenza lo sospende. "dioptra" ha scritto: "defrabio" ha scritto: ciao, scusate ma la tipologia 21 può essere utilizzata solo se il fabbricato risulta censito come 281 oppure anche per fabbricati con codice 278? grazie Salve Serve per eliminare i subalterni dei fabb rurali. cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Secondo me con la tipologia 21 hanno fatto confusione, perchè un fabbricato rurale che passa a p.ta 1 deve cambiare numero. Non così invece un fabbricato promiscuo che però non viene trattato da nessuna tipologia. Quindi sembra proprio che si debba utilizzare la modalità 9. saluti
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Gentili colleghi, mi sono registrata a questo forum poiché sono incappata in un problema con pregeo 10 (che sto utilizzando da poco). Ho una particella che ha il sub n.2 che risulta come "PORZ RUR FP". Il sub n.1 è già al NCEU (in totale sono solo due sub). Ora sto tentando di fare la conferma di mappa con la tipologia 21 ma ho riscontrato un problema con il modello censuario. Seguendo le indicazioni ho inserito i righi "O" "V" e "O" e me le fa inserire correttamente così come riportato nell'esempio. Il problema sorge quando vado ad inserire il rigo "S", infatti non mi dà la possibilità di inserire l'identificativo provvisiorio e definitivo come per il rigo "V". Ho cercato anche sul forum per capire se la questione fosse stata già trattata, ma non trovo nulla. Dove sbaglio? Grazie
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"dioptra" ha scritto: "defrabio" ha scritto: ciao, scusate ma la tipologia 21 può essere utilizzata solo se il fabbricato risulta censito come 281 oppure anche per fabbricati con codice 278? grazie Salve Serve per eliminare i subalterni dei fabb rurali. cordialmente Mi accodo al post. In questa tipologia oltre ad inserire la relazione come si faceva una volta con le righe 6 non risco a creare il file pdf per l'invio telematico. Vi risulta? quale soluzione devo adottare? Grazie in anticipo a chi risponderà.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"path" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "defrabio" ha scritto: ciao, scusate ma la tipologia 21 può essere utilizzata solo se il fabbricato risulta censito come 281 oppure anche per fabbricati con codice 278? grazie Salve Serve per eliminare i subalterni dei fabb rurali. cordialmente Mi accodo al post. In questa tipologia oltre ad inserire la relazione come si faceva una volta con le righe 6 non risco a creare il file pdf per l'invio telematico. Vi risulta? quale soluzione devo adottare? Grazie in anticipo a chi risponderà. Il problema della non creazione del file pdf è stato risolto con l'aggiornamento del software. Questo lo schema del libretto approvato: 0|28092010|4|B243|0040|30|COGNOME NOME|GEOMETRA|AREZZO| 9|180|10|20|22900|10.00-G,Stda 4.09|21|Nota: | 6|DettaglioTipoAgg=(21) - TM - Fabbr.Rurale a EnteUrbano.Conferma di mappa| 6|RELAZIONE TECNICA SCRITTA TUTTA CON RIGA 6| 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|3SPC |006| | 6|O|30 |000| | |000000640|SN| | |278| | | 6|V|30 |000| | |000000640|SN|A |30 |282| | | 6|O|30 |001| | |000000000|SN| | |287| | | 6|S|30 |001| | |000000000| |A |30 |000| | | 6|O|30 |003| | |000000000|SN| | |287| | | 6|S|30 |003| | |000000000| |A |30 |000| | |
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
Salve sto facendo la conferma di 4 fabbricati rurali da passare all'urbano nello stesso foglio con lo stesso prego10 domanda n°: ho capito bene che in questo caso e quindi con causale 21 non c'è bisogno dell'estratto di mappa e quindi dell'autoallestito ? 2- nel caso serve l'autoallestito (che poi in pregeo10 mi pare che la conferma di mappa è 'unica che lo accetta) perchè se carico un .tif non me lo fa vedere nella produzione autoallestito? 3- perchè quando inserisco i punti per le coordinate mi chiede 3 coppie di punti e non come nel pregeo9 solo 3 punti? grazie se mi rispondete al + presto :?: :?: :?:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geopegros12" ha scritto: Salve sto facendo la conferma di 4 fabbricati rurali da passare all'urbano nello stesso foglio con lo stesso prego10 domanda n°: ho capito bene che in questo caso e quindi con causale 21 non c'è bisogno dell'estratto di mappa e quindi dell'autoallestito ? 2- nel caso serve l'autoallestito (che poi in pregeo10 mi pare che la conferma di mappa è 'unica che lo accetta) perchè se carico un .tif non me lo fa vedere nella produzione autoallestito? 3- perchè quando inserisco i punti per le coordinate mi chiede 3 coppie di punti e non come nel pregeo9 solo 3 punti? grazie se mi rispondete al + presto :?: :?: :?: Salve 1. allegato 2 circolare 3 2010. 2. Nel manuale pdf di pregeo di novembre c'è la precisazione che i tif NOn devono essere compressi in lzw. Leggere il manuale per credere. Solo "solo" 207 pagine. 3. nel 9 chiedeva 3 punti con gli omologhi, in questo chiede 3 coppie, è lo stesso. cordialmente
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
. allegato 2 circolare 3 2010. 2. Nel manuale pdf di pregeo di novembre c'è la precisazione che i tif NOn devono essere compressi in lzw. Leggere il manuale per credere. Solo "solo" 207 pagine. 3. nel 9 chiedeva 3 punti con gli omologhi, in questo chiede 3 coppie, è lo stesso scusa l'ignoranza dioptra ma a parte manuali e circolari che ho letto a quintali, e che leggerò anche questi che mi hai indicato 1 in pratica la tipologia che mi riguarda è la 1 e non serve ne estratto ne proposta ho capito bene? 2 puoi spiegarmi meglio cosa intendi per "che i tif non devono essere compressi in lzw" io che uso photoshop per importare i pdf e salvarli in tif cosa dovrei cambiare ? me lo chiede il programma il tipo di salvataggio o........ 3 nel punto 3 parli di punti omologhi nel pregeo 9 ma fino a ieri individuavo le coordinate sul foglio catastale di 3 punti e le inserivo sull'autoallestito ma 3 erano di quali punti omologhi dovrei inserire le coordinate di nuovo scusa l'ignoranza e ti ringrazio tanto se puoi perdere qualche minuto in questa conversazione.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Tu parli della tipologia 1? Allora "dovrebbe bastare 1 autoallestito, ma con la avversione di novembre non ho mano. Dovresti usare quella di marzo, che va più che bene. Per i file tif, lasciali perdere e usa i jpg oppure i PNG. cordialmente
|
|
|
|