Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Tipologia 20 - pratica unica oppure pratica doppia...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipologia 20 - pratica unica oppure pratica doppia?

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 11:51

Salve a tutti devo fare una rispondenza in tipologia 20, per poi fare il docfa della mia u.i. e fin qui tutto bene, la mia cliente ha 2 subalterni censiti come porzione di fr (stesso foglio ma i 2 mappali sono fisicamente attaccati, sono solamente censiti distintamente al terreni).

La mia domanda è devo fare 2 pratiche pregeo diverse e quindi pagare 65 € x 2 o posso fare una pratica unica e pagare una volta solo i diritti?

Ho provato a imbastire una pratica unica ma il programma pregeo mi da errore, a voi è mai capitato?

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 13:23

"geom.ciattino" ha scritto:
Salve a tutti devo fare una rispondenza in tipologia 20, per poi fare il docfa della mia u.i. e fin qui tutto bene, la mia cliente ha 2 subalterni censiti come porzione di fr (stesso foglio ma i 2 mappali sono fisicamente attaccati, sono solamente censiti distintamente al terreni).

La mia domanda è devo fare 2 pratiche pregeo diverse e quindi pagare 65 € x 2 o posso fare una pratica unica e pagare una volta solo i diritti?

Ho provato a imbastire una pratica unica ma il programma pregeo mi da errore, a voi è mai capitato?

Grazie e buon lavoro



La Tipologia 20 prevede il passaggio ad Ente Urbano di una o più porzioni di un Fabbricato Rurale diviso in Subalterni. In questa tipologia la/e Porzione/i di Fabbricato Rurale interessata/e dall’atto di aggiornamento si sopprime/ono e la/e rimanente/i porzione/i varia/ano in Porzione Rurale di Fabbricato Promiscuo. Il Fabbricato Rurale diviso in Subalterni si varia in Fabbricato Promiscuo.

Nel tuo caso specifico(non vorrei sbagliarmi), tale tipologia non è applicabile, pertanto se la ditta è la stessa potresti optare per la fusione dei due fabbricati rurali e/o porzioni e redarre un unico mappale con attribuzione di un unico identificativo catastale, logicamente l'atto di aggiornamento va codificato in modalità Pregeo 9 e soggetto ad approvazione manuale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 15:24

No cesko questi 2 mappali distinti in 100 e 101 hanno entrambi 2 sub.ni, ed entrambi i subalterni 1 sono della mia ditta mentre i sub.ni 2 sono di altra ditta che non mi ha incaricato a redigere la rispondenza, per questo volevo redarre 1 tipo unico ma a quanto pare il programma non me lo fa fare.

Chiunque ci fosse riuscito mi faccia sapere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 19:04

"geom.ciattino" ha scritto:
No cesko questi 2 mappali distinti in 100 e 101 hanno entrambi 2 sub.ni, ed entrambi i subalterni 1 sono della mia ditta mentre i sub.ni 2 sono di altra ditta che non mi ha incaricato a redigere la rispondenza, per questo volevo redarre 1 tipo unico ma a quanto pare il programma non me lo fa fare.

Chiunque ci fosse riuscito mi faccia sapere.





Salve

Quello che ti ha detto CESKO sulla tipologia 20 è più che esatto, ora analizzando il tuo caso devi fare esattamente come ti ha suggerito CESKO, devi solo valutare se devi codificare il tipo con tipologia automatica oppure manuale.

Il fatto che i sub. 2 sono di altra ditta non conta niente perchè tu li modifichi solo a porzione rurale di fabbricato promiscuo, e il catasto non ti chiederà mai l'incarico (dall'altra ditta) per fare ciò.

Io ne ho fatto uno poco tempo fa (però con un solo mappale) e la procedura da fare è quella che ti è stata indicata da CESKO (che saluto cordialmente) e poi ribadita da me.

In sostanza puoi fare un unico tipo mappale, senza fare la fusione dei due mappali.

Saluti subalternati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 20:14

"SIMBA64" ha scritto:
"geom.ciattino" ha scritto:
No cesko questi 2 mappali distinti in 100 e 101 hanno entrambi 2 sub.ni, ed entrambi i subalterni 1 sono della mia ditta mentre i sub.ni 2 sono di altra ditta che non mi ha incaricato a redigere la rispondenza, per questo volevo redarre 1 tipo unico ma a quanto pare il programma non me lo fa fare.

Chiunque ci fosse riuscito mi faccia sapere.





Salve

Quello che ti ha detto CESKO sulla tipologia 20 è più che esatto, ora analizzando il tuo caso devi fare esattamente come ti ha suggerito CESKO, devi solo valutare se devi codificare il tipo con tipologia automatica oppure manuale.

Il fatto che i sub. 2 sono di altra ditta non conta niente perchè tu li modifichi solo a porzione rurale di fabbricato promiscuo, e il catasto non ti chiederà mai l'incarico (dall'altra ditta) per fare ciò.

Io ne ho fatto uno poco tempo fa (però con un solo mappale) e la procedura da fare è quella che ti è stata indicata da CESKO (che saluto cordialmente) e poi ribadita da me.

In sostanza puoi fare un unico tipo mappale, senza fare la fusione dei due mappali.

Saluti subalternati.





Sono confuso, quindi mi state dicendo di fare la pratica in modalità pregeo 9 e farne una unica?

Ovvero la faccio identica alla causale 21 solo che inserisco i miei 2 sub.ni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 22:12

La tipologia 20 trattava un solo numero di particella.

Pertanto, dovrai fare senza approvazione automatica, come ti hanno già suggerito.

La tipologia 21 non c'entra nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fa80

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 22:50

Si anche secondo me dovrebbe girare nella maniera che ha detto CESKO...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 09:53

il problema e che molti si ostinano per forza ad usare Pregeo 10 con Tipologia già codificata, quando in realtà ci sono "casi particolari" in cui non esiste una Tipologia/e adatta/e al caso.

Per una volta, lasciamo perdere sta benedetta approvazione automatica

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 10:17

"CESKO" ha scritto:
il problema e che molti si ostinano per forza ad usare Pregeo 10 con Tipologia già codificata, quando in realtà ci sono "casi particolari" in cui non esiste una Tipologia/e adatta/e al caso.
Per una volta, lasciamo perdere sta benedetta approvazione automatica
Saluti



Quoto Francesco, però gli voglio far notare che non ci sono solo casi particolare, ma una stragrande maggioranza di casi che ancora no riescono ad automatizzare , come sono riusciti per le sole 34 tipologie P10 attuali !

però che vuoi farci, qualcuno ancora pensa di instalare PreGeo9 per redigere le tipologie non previste.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 13:06

Ok ora ho capito perfettamente, faccio il tipo mappale senza tipologia, lo faccio come nuova costruzione e dopo vado a compilare il modello censuario (esattamente come tipologia 20 solo che ci metto 2 mappali prima faccio il 100 e poi il 101 stessa cosa nel modello ausiliario).

Ho capito bene ora?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 14:12

"geom.ciattino" ha scritto:
Ok ora ho capito perfettamente, faccio il tipo mappale senza tipologia, lo faccio come nuova costruzione e dopo vado a compilare il modello censuario (esattamente come tipologia 20 solo che ci metto 2 mappali prima faccio il 100 e poi il 101 stessa cosa nel modello ausiliario).

Ho capito bene ora?



Salve

Se tu indichi chiaramente i dati delle visure catastali dei due mappali con tutti i sub. dei terreni, te lo faccio io il modello integrato, sono sicuro che facciamo prima a risolvere il tuo problema.

Devi fare un tipo mappale unico, compili un modello integrato con schema tipo mappale, tipologia con codifica manuale.

Speriamo che hai capito adesso.

Ciao e buon tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 14:31

allora i miei mappali sono il 313 e 314 del fg.21

da visura risulta questo:

mapp.313 => fr div sub 8 ca

mapp.313 sub.1 => porz di fr (mia ditta)

mapp.313 sub.2=>porz di fr(altra ditta)


stessa cosa per il mapp.314

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 15:22

"geom.ciattino" ha scritto:
allora i miei mappali sono il 313 e 314 del fg.21

da visura risulta questo:

mapp.313 => fr div sub 8 ca

mapp.313 sub.1 => porz di fr (mia ditta)

mapp.313 sub.2=>porz di fr(altra ditta)


stessa cosa per il mapp.314



Schema per MAPPALE

O 313 sup. ???? nat. ??? qualità 281

V 313 " " " " qualità 278 prov. A proposto 313

O 313 sub. 1 " 0.0.0 " " qualià 287

S 313 sub. 1 " 0.0.0 " " qualià 000 prov. A proposto 313

O 313 sub. 2 " 0.0.0 " " qualità 287

V 313 sub. 2 " 0.0.0 " " qualità 288

Lo stesso fai con il mapp. 314

Se va bene per il catasto mi manderai una birra bella fresca.

Buon lavoro di copiatura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 16:27

Io ho fatto lo schema tipo mappale e schema ausiliario esattamente come in tipologia 20, solo che ho inserito 2 mappali in una pratica sola.

Se l'avessi fatto in tipologia 20 avrei dovuto fare 2 pratiche,ogni mappale una pratica, ho deciso di fare libretto in deroga senza misure e l'atto di aggiornamento come pregeo 9.

Il programma non mi da errore e quindi l'ho predisposto cosi.

Ditemi se ho sbagliato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 09:40

"geom.ciattino" ha scritto:
ho deciso di fare libretto in deroga senza misure e l'atto di aggiornamento come pregeo 9.



1) anche se avresti optato per la Tipologia 20 - Pregeo 10(qualora il caso) il Tipo comunque andava redatto senza misure(non sono obbligatorie);

2) l'atto di aggiornamento va redatto in Pregeo 10 senza tipologia codificata e succcessivamente in fase di predisposizione per la presentazione in Ufficio codificato in modalità Pregeo 9(è lo stesso programma che lo codifica automaticamente ai fini dell'approvazione manuale)

3) alla luce di quanto detto al punto n.2, mi auguro che anche tu non hai installato Pregeo 9 come voleva fare un altro utente di questo forum pochi giorni fà

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie