Forum
Argomento: TIPOLOGIA 19 Tipo a rettifica
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dioptra" ha scritto:
Salve Se vi leggete la circolare istitutiva dei tipi a rettifica, leggetela bene, capirete che il tipo a rettifica , RETTIFICA SOLAMENTE IL LIBRETTO ERRATO e non produce una nuova grafica o variazione della grafica in atti. Serve solamemte per avere un libretto esente da errori nel momento in cui si utilizzerà per la ricomposizione cartografica, cioè MAI. Ogni altro uso da parte del tecnico catastale è errato e non è richiesto neppure un nuovo EDM in quanto NON SERVE. Ripeto che il tipo a rettifica, aggiorna solamente il Libretto delle misure. cordialmente Geom. Udino Ranzato Salve Udino, quello che hai scritto è più che corretto. Quello che ho presentato è stato il mio primo TIPO A RETTIFICA, e quindi la circolare 01/2012 me la sono letta e riletta attentamente. L'allegato 1 alla circolare stessa spiega "passo passo" come impostare un Tipo in tipologia 19. Non ci si può sbagliare. Il tipo a rettifica aggiorna solo il libretto in cui compariranno due nuove righe 6: una con la misura errata da correggere e una con la misura corretta. Tutto il resto del libretto deve restare identico, compresa la riga 0, pena la non accetazione del Tipo. Orbene, a me non solo hanno fatto richiedere un nuovo EdM, ma alla riga 0 il Tecnico mi ha "costretto" ad inserire il numero di particella derivata da quel mio tipo errato e, quindi, la riga non era più identica a quella riportata nel libretto da correggere. Secondo il mio parere, il Tecnico che ha lavorato la mia pratica non era "formato" su come procedere con la "nuova" Tipologia 19. Spero solo che il Tipo a Rettifica che mi hanno approvato non risulti sbagliato e che non mi veda costretto a dovere rettificare un Tipo a Rettifica. Un saluto. Ernesto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pozzilli" ha scritto:
Salve Udino, quello che hai scritto è più che corretto. Quello che ho presentato è stato il mio primo TIPO A RETTIFICA, e quindi la circolare 01/2012 me la sono letta e riletta attentamente. L'allegato 1 alla circolare stessa spiega "passo passo" come impostare un Tipo in tipologia 19. Non ci si può sbagliare. Il tipo a rettifica aggiorna solo il libretto in cui compariranno due nuove righe 6: una con la misura errata da correggere e una con la misura corretta. Tutto il resto del libretto deve restare identico, compresa la riga 0, pena la non accetazione del Tipo. Orbene, a me non solo hanno fatto richiedere un nuovo EdM, ma alla riga 0 il Tecnico mi ha "costretto" ad inserire il numero di particella derivata da quel mio tipo errato e, quindi, la riga non era più identica a quella riportata nel libretto da correggere. Secondo il mio parere, il Tecnico che ha lavorato la mia pratica non era "formato" su come procedere con la "nuova" Tipologia 19. Spero solo che il Tipo a Rettifica che mi hanno approvato non risulti sbagliato e che non mi veda costretto a dovere rettificare un Tipo a Rettifica. Un saluto. Ernesto. Ma tu cosa andavi a rettificare?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto:
Ma tu cosa andavi a rettificare? Ciao Antonio, ma non vorrai farmi credere che hai dato tutte quelle risposte senza comprendere bene il significato della domanda di Ernesto??? Ciao grande
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"totonno" ha scritto: Ma tu cosa andavi a rettificare? Una misurata non in tolleranza (+0,70 m.) tra due PF. Avevo battuto due punti tra di loro vicini e uno dei due era il PF. Quando sono andato ad elaborare il libretto però ho indicato come PF lo spigolo che non era il PF e non me ne sono accorto neanche guardando i risultati dell'elaborazione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pozzilli" ha scritto:
Una misurata non in tolleranza (+0,70 m.) tra due PF. Avevo battuto due punti tra di loro vicini e uno dei due era il PF. Quando sono andato ad elaborare il libretto però ho indicato come PF lo spigolo che non era il PF e non me ne sono accorto neanche guardando i risultati dell'elaborazione. Credo anche io che il tecnico d'ufficio abbia sbagliato la procedura nel momento in cui ha modificato la riga zero. Leggendo la circ 2/2012 debbo dire che l'estratto di mappa va ordinato e quindi pagato anche se non serve a nulla neanche ad associarlo alla pratica, perchè la proposta di aggiornamento non viene redatta e la grafica rimane identica, e vanno inseriti il numero di protocollo e la data del rilascio sulla relazione. C'è scritto che vanno "scontati" i tributi e le marche, quindi va pagato anche il tipo d'aggiornamento. Meglio non sbagliare le misure in campagna, non conviene, anche se l'errore di Pozzilli è capitato a tutti. "L'amico simba64 che saluto" ha scritto:
Ciao Antonio, ma non vorrai farmi credere che hai dato tutte quelle risposte senza comprendere bene il significato della domanda di Ernesto??? Sì è vero, non ci avevo capito niente. Ciao.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mi ripeto, spero a fin di bene. Se hai sbagliato un punto, DEVI RIFARE IL TIPO. SE hai sbagliato una misura ad un PF o simile, sempre una misura, usi il tipo a rettifica. Non si parla di rettifica di un tipo in quanto a contenuto. I PF collimati sbagliati in quanto a spigoli: era il punto basso e non l'alto, quello a nord invece che quello a sud, vanno rifatti in toto e rifatti perchè il CONTENUTO è errato. E insisto che se sei nelle condizioni di cui alla circolare NON devi utilizzare un estratto nuovo, non serve. Il tipo NON va rielaborato in quanto a Proposta ma solo per conservare un libretto esatto. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dioptra" ha scritto: Salve Mi ripeto, spero a fin di bene. Se hai sbagliato un punto, DEVI RIFARE IL TIPO. SE hai sbagliato una misura ad un PF o simile, sempre una misura, usi il tipo a rettifica. Non si parla di rettifica di un tipo in quanto a contenuto. I PF collimati sbagliati in quanto a spigoli: era il punto basso e non l'alto, quello a nord invece che quello a sud, vanno rifatti in toto e rifatti perchè il CONTENUTO è errato. E insisto che se sei nelle condizioni di cui alla circolare NON devi utilizzare un estratto nuovo, non serve. Il tipo NON va rielaborato in quanto a Proposta ma solo per conservare un libretto esatto. cordialmente Geom. Udino Ranzato Evidentemente stiamo scrivendo le stesse cose. Il tipo a rettifica me lo hanno fatto presentare (non ho preso io l'iniziativa) perchè c'era una misura tra 2 PF fuori tolleranza. Sul tipo a rettifica ho indicato la misura sbagliata e quella giusta. Ho aggiunto poi che la misura risultava non in tolleranza perchè mi sono reso conto, riguardando attentamente il libretto da rettificare, che invece di indicare come PF un punto battuto, ne ho indicato uno vicinissimo (50 cm). Risistemando la cosa, ho verificato che i due rilievi fossero perfettamente sovrapponibili a livello grafico (che è un'altra cosa che chiede espressamante la circolare 1/2012) e ho predisposto e quindi presentato il tipo a rettifica. Buona serata. Ernesto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto: Salve Mi ripeto, spero a fin di bene. Se hai sbagliato un punto, DEVI RIFARE IL TIPO. SE hai sbagliato una misura ad un PF o simile, sempre una misura, usi il tipo a rettifica. Non si parla di rettifica di un tipo in quanto a contenuto. I PF collimati sbagliati in quanto a spigoli: era il punto basso e non l'alto, quello a nord invece che quello a sud, vanno rifatti in toto e rifatti perchè il CONTENUTO è errato. E insisto che se sei nelle condizioni di cui alla circolare NON devi utilizzare un estratto nuovo, non serve. Il tipo NON va rielaborato in quanto a Proposta ma solo per conservare un libretto esatto. cordialmente Geom. Udino Ranzato Quello che non mi torna è come fa , nel caso di Pozzilli, a capire Pregeo che il punto non è quello giusto. Pozzilli l'ha confessato l'errore e le misure sostituite sarebbero state la distanza e l'angolo. Ma non è che Pregeo non accetta errori sugli angoli? Saluti. Grazie di partecipare a questa interessante discussione finalmente.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"totonno" ha scritto: Quello che non mi torna è come fa , nel caso di Pozzilli, a capire Pregeo che il punto non è quello giusto. Buongiorno. Ma infatti, Pregeo non lo capisce che ho sbagliato il punto. Mi dà (come al solito) la misurata tra 2 PF non in tolleranza. Io non ci avevo fatto caso in fase di elaborazione e me lo hanno fatto notare dal Catasto richiedendomi un Tipo a Rettifica che rettificasse, appunto, la misura errata. Poi, per conto mio, in c amera caritatis (il mio studio), ho capito perchè quella misurata era sbagliata. Nella relazione del tipo a rettifica ho "giustificato" l'errore dichiarando che l'errore era dovuto ad una errata trascrizione nel libretto Pregeo dell'angolo orizzontale misurato in campagna. Tutto qua. Buon fine settimana a tutti. Ernesto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pozzilli" ha scritto: Buongiorno. Ma infatti, Pregeo non lo capisce che ho sbagliato il punto. Mi dà (come al solito) la misurata tra 2 PF non in tolleranza. Io non ci avevo fatto caso in fase di elaborazione e me lo hanno fatto notare dal Catasto richiedendomi un Tipo a Rettifica che rettificasse, appunto, la misura errata. Poi, per conto mio, in camera caritatis (il mio studio), ho capito perchè quella misurata era sbagliata. Nella relazione del tipo a rettifica ho "giustificato" l'errore dichiarando che l'errore era dovuto ad una errata trascrizione nel libretto Pregeo dell'angolo orizzontale misurato in campagna. Tutto qua. Buon fine settimana a tutti. Ernesto. Quindi, rispondendo a quello che sostiene Dioptra, Ernesto avrebbe comunque potuto utilizzare la tipologia19 mentre questa possibiltà il tecnico catastale gliel'ha negata, forse per ignoranza o perchè comunque cambia poco o nulla rispetto a quello che si voleva ottenere. Ma i tributi però vanno pagati TM, EdM e bolli. Saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"totonno" ha scritto: ...Ernesto avrebbe comunque potuto utilizzare la tipologia19 mentre questa possibiltà il tecnico catastale gliel'ha negata... Saluti. Scusami Totonno. Forse mi sono espresso male? Il Tecnico non mi ha negato nulla. Io ho presentato il Tipo a Rettifica e mi è stato pure approvato, dietro pagamento dei classici 109 €. Le mie perplessità riguardano ESCLUSIVAMENTE il discorso sul pagamento o meno dei tributi e dei bolli su cui io non ci ho capito nulla e che io pensavo non fossero dovuti. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se ti ha cambiato la linea zero evidentemente ti ha negato la tipologia 19 , non l'inserimento in atti che ha eseguito in manuale. Mi sono espresso male io. Ciao.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"totonno" ha scritto: Se ti ha cambiato la linea zero evidentemente ti ha negato la tipologia 19 , non l'inserimento in atti che ha eseguito in manuale. Mi sono espresso male io. Ciao. salve, totonno, allora non è un lapsus il tuo. Sono due volte che parli di riga 0. Pensavo ti riferissi alla 9 , ma così non è. ciao Ernesto!!!!!!!!!!!!! l'hai accatastata tutta Pozzilli eh? Tornando a noi , ti dico che mi sa che il tecnico catastale non ha sbagliato perlomeno anche qui a Roma si fa così: 44+65 =109 eurozzi. vedi la 2 pagina: http://www.georoma.it/geopunto/geopunt... sulla circ. 1/2012 c'è scritto anche per me quello che dici tu. .....ma.......la lingua italiota, lo sai serve a scrivere i testi delle norme. in sostanza è come hai detto: edm : 44 pippi, libretto: tutto deve essere pedissequamente uguale al libretto da rettificare, anche la linea zero, ( a parte casi di impossibilità previsti anche dalla 1/2012) no telematico. no proposta di aggiornamento. no censuario. si front office solo approvazione manuale del tecnico. si possibile sospensione del tipo. altri 65 pippi. un saluto a tutti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Ciao Amostorto,grazie anche a te per il contributo alla discussione. Però vedi che anche nel documento del quale hai postato il link c'è scritto: "... in ogni caso vanno corrisposti i diritti catastali per l'estratto di mappa...", i 44 euri, quindi. Niente di certo è scritto per i 65 euro. O no? Comunque va bene così. L'importante è che ho rettificato il mio errore. Grazie a tutti. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"pozzilli" ha scritto: Ciao Amostorto,grazie anche a te per il contributo alla discussione. Però vedi che anche nel documento del quale hai postato il link c'è scritto: "...in ogni caso vanno corrisposti i diritti catastali per l'estratto di mappa...", i 44 euri, quindi. Niente di certo è scritto per i 65 euro. O no? Comunque va bene così. L'importante è che ho rettificato il mio errore. Grazie a tutti. Saluti. Ernesto. Ciao Ernesto l'articolo fu scritto a caldo. Ma rafforza il concetto anche se solo in parte come fai notare tu del pagamento. Comunque si paga anche il resto. Un saluto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|