Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TIPOLOGIA 16b Tipo frazionamento di una particell...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: TIPOLOGIA 16b Tipo frazionamento di una particella edificat

Autore Risposta

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 15:41

Ciao..devo frazionare un mappale su cui vi è un capannone graffato..quindi stesso mappale sia il fabbricato che il cortile e censito come E.U.
Devo dividere il cortile in 2 mappali, lasciare il mappale originario al fabbricato , creare un terzo mappale che è attualmente ad uso strada pubblica...
Fraccio la tipologia 16b?
|O|26|00.30.60|SN|282
|V|26|00.10.60|SN|282
|C|a|AAA|00.10.00|SN|282
|C|b|AAB|00.05.00|SN|282
|C|c|AAC|00.05.00|SN|282

è corretto??
Grazie.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antalb83

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2010 alle ore 13:12

Buongiorno devo proporre il seguente frazionamento:

Clicca sull'immagine per vederla intera


La logica mi dice che dovrei farlo con P9 ma provando a farlo con P10 tipologia 16B gira bene.
Come vedete vi è un fabbricato su entrambe le derivate... di conseguenza con quale criterio dovrei scegliere a chi lasciare il mappale originale 71??
io non lo lascierei a nessuno dei due per par condicio ma non penso sarebbe accettata la soppressioine di una particella 282.
Ovviamente ai fabbricati questa situazione è già presente in forma di subalterni... devo solo allineare con le mappe.. a dire il vero era così anche sui vecchi fogli fabbricati ma con la loro soppressione si è perso tutto..
Voi che dite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antalb83

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2011 alle ore 09:23

Mi rispondo da solo... va fatta in P10 tipologia 16b.. l'ho presentata in P9 e l'hanno rifiutata dicendomi di usare la tipologia apposita...

Non lo trovo corretto perchè se dobbiamo rispettare le tipologie in maniera intransigente la 16b non prevede che su entrambe le derivate ci sia un fabbricato.. meno male che non dovevamo lasciarci andare a libere interpretazioni!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stellamay

Iscritto il:
23 Novembre 2005

Messaggi:
183

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2011 alle ore 09:37

"antalb83" ha scritto:
Mi rispondo da solo... va fatta in P10 tipologia 16b.. l'ho presentata in P9 e l'hanno rifiutata dicendomi di usare la tipologia apposita...

Non lo trovo corretto perchè se dobbiamo rispettare le tipologie in maniera intransigente la 16b non prevede che su entrambe le derivate ci sia un fabbricato.. meno male che non dovevamo lasciarci andare a libere interpretazioni!!



Saresti disponibile a riportare in questo forum lo schema censuario che hai utilizzato per approvare il tuo atto con tipologia 16b?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antalb83

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2011 alle ore 10:04

non l'ho ancora ripresentato in 16b cmq sarà:

O
V
C
C
C

tutte a qualità 282

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stellamay

Iscritto il:
23 Novembre 2005

Messaggi:
183

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2011 alle ore 10:13

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antalb83

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2011 alle ore 21:52

giusto per conferma... l'hanno accetato come sopra descritto

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedevolley

Iscritto il:
25 Settembre 2008

Messaggi:
65

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2011 alle ore 10:26

Forse è il mio programma che mi dà problemi, ma premetto che ieri ho presentato un frazionamento 16b come descriverò a breve e me l'hanno accettato...
Originale, e va bene, la mette in 282...
Ma se vado a fare la variata, a me la qualità mette nulla (000) e stessa cosa dicasi per quanto riguarda le altre particella AAA e AAB che vado a costituire: tutte a qualità nulla...
Altra cosa che ho notato: batto i 4 punti delle singole particelle che vado a costituire, per cui metto SR (anche perchè all'AdT di Perugia il giorno prima in SN me l'hanno sospesa...); vado a controllare se è approvabile, va bene. Ieri mattina porto il tutto allo sportello, me lo prende in quanto è fatto bene, ma il sistema glielo blocca al momento dell'aggiornamento planimetrico in quanto non gli andava bene che era SR. Cosa ha fatto il tecnico??? l'ha fatto a mano, ha aggiornato la mappa col vecchio sistema.
Chissà perchè non gli andava bene... bah!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villyvilly

Iscritto il:
15 Maggio 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2011 alle ore 00:59

Ciao ragazzi, vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto che sicuramente mi darete. Vi sottopongo il semplice caso che mi trovo a trattare. Ho una particella di 600mq, censita nel Catasto Fabbricato (282), a cui devo staccare una superficie di circa 270mq, individuarla come F1 - area urbana - per FUTURI TRASFERIMENTI.
Fin qui tutto ok, procedo con rilievo e alla stesura del Pregeo 10 catalogandolo come tipologia 16b (con la benedizione a seguito di consultazione di un tecnico dell'AdT della mia città). Una volta che mi trovo a compilare il modello per il pdf definitivo nelle dichiarazioni del tecnico spunto la voce dove dico di non depositare il TF al Comune e mi apre una schermata dove devo selezionare una motivazione dandomi però solo la possibilità di spuntare o divisioni ereditarie, donazioni, ecc. e non è nessuno di questi casi. Come devo fare per evitare questa dichiarazione???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2011 alle ore 08:29

"villyvilly" ha scritto:
Ciao ragazzi, vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto che sicuramente mi darete. Vi sottopongo il semplice caso che mi trovo a trattare. Ho una particella di 600mq, censita nel Catasto Fabbricato (282), a cui devo staccare una superficie di circa 270mq, individuarla come F1 - area urbana - per FUTURI TRASFERIMENTI.
Fin qui tutto ok, procedo con rilievo e alla stesura del Pregeo 10 catalogandolo come tipologia 16b (con la benedizione a seguito di consultazione di un tecnico dell'AdT della mia città). Una volta che mi trovo a compilare il modello per il pdf definitivo nelle dichiarazioni del tecnico spunto la voce dove dico di non depositare il TF al Comune e mi apre una schermata dove devo selezionare una motivazione dandomi però solo la possibilità di spuntare o divisioni ereditarie, donazioni, ecc. e non è nessuno di questi casi. Come devo fare per evitare questa dichiarazione???



Salve

Se frazioni devi notificare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2011 alle ore 08:43

Salve!

al saggio consiglio di Udino, aggiungo:

attenzione a che il frazionamento e successiva vendita non vadano a cozzare contro il Regolamento Edilizio Comunale e precisamente per quanto riguarda le dimensioni dei lotti minimi!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elpas78

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 11:48

ho un dubbio . devo frazionare due enti urbani stessi proprietari p.lla 1 (fabbricato) , p.lla 2 (area urbana) . notavo come la tipologia 16b prevedeva l'utilizzo di una sola particella originale che andava variata . adesso mi sembra di aver capito che con la circolare 2/2011 il numero di particelle originali può essere maggiore . qualcuno ha questa conferma .

io avrei intenzione di utilizzare la tip.16/b per l'approvazione automatica
facendo questo censuario
O P.LLA 1 1000 - 282
V P.LLA 1 950 -282
C AAA 50 - 282
O P.LLA 2 1000 - 282
V P.LLA 2 950 -282
C AAA 50 - 282

secondo voi è possibile ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

assoluto

Iscritto il:
14 Aprile 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2011 alle ore 18:06

Salute a tutti.
Il mio caso è questo:
P.lla 73 - Ente Urbano NON EDIFICATA, perchè è di fatto la corte di un fabbricato. Porzione della p.lla 73 è di pertinenza esclusiva di un subalterno facente parte della p.lla 83 (NCEU) che insiste interamente sulla p.lla 73. Per questo devo frazionare la p.lla 73 e successivamente assegnare la corte al relativo subalterno. Fraziono senza tipologie? e per l'intestazione? come la recupero? Ringrazio anticipatamente e spero che il mio caso possa essere utile alla crescita dell'archivio delle discussioni di questo grandioso (ed encomiabile) sito!! A presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

assoluto

Iscritto il:
14 Aprile 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2011 alle ore 18:10

Per meglio precisare: ho l'utility del geom Rizzo sulle tipologie e, guardando l'esempio della tipologia 16b (http://www.geomangelorizzo.it/tipologiep10/esempio16b_1.html), mi potrebbe anche stare bene. Voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2011 alle ore 19:55

scusa tanto assoluto, ma per poter interpretare correttamente il tuo post, c'è bisogno di una sala chirurgica...... !!
quindi procedo alla vivisezione ....:
[quote] 1.-) P.lla 73 - Ente Urbano, è corte di un fabbricato graffata alla P.lla 83 [/quote]

[quote] 2.-) Porzione 73sub x è pertinenza esclusiva della p.lla 83 sub x .......[/quote]

[quote] 3.-) Per questo devo frazionare la corte p.lla 73 e successivamente assegnare le porzioni alle relative uiu..... [/quote]
se la ditta è la stessa per le due particelle, non è il caso di fare il TM, fondere le due particelle mantenendo il numero 83 e poi redigere l'EP ed fare le opportune assegnazioni?

[quote] 4.-) Fraziono senza tipologie ? [/quote]
se ho bene interpretato quanto sopra, la risposta è lì

[quote] 5.-) e per l'intestazione ? come la recupero?[/quote]
ma se la ditta è la stessa nel TM non serve, casomai ti servirà per il DocFa in variazione...

[quote] 6.-) ho l'utility del geom Rizzo sulle tipologie e, guardando l'esempio della tipologia 16b, mi potrebbe anche stare bene [/quote]
se ho bene interpretato quanto sopra, la risposta è lì.....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie