Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / tipologia 16/b
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipologia 16/b

LUIGILSP

Iscritto il:
02 Agosto 2013 alle ore 09:21

Messaggi:
4

Località
Milazzo

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 09:37

Ho predisposto un tipo con tipologia 16/b, dopo l'approvazione (automatica) L'agenzia di Messina mi telefona e chiede di presentare un successivo elaborato per tipo mappale, in quanto sulla particella costituita non posso censire l'area urbana.

Chiedo estremi di normative, circolari o altri documenti di supporto che possano contestare quanto richiesto.

Naturalmente io non sono d'accorso nel presentare un altro tipo mappale altrimenti a cosa serve la tipologia 16/b?

Grazie a quanti possano essermi d'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 09:54

Salve

Magari dopo ci spiegherai, a me mi sa più di un cattivo scherzo quello che ti è successo.

Telefonicamente non credo proprio sia possibile obbligare un tecnico a rettificare un atto geometrico approvato in automatico.

Con quali motivazioni ti chiedono di fare ciò?? cosa vuol dire non si può costituire l'area urbana??

A me non risulta che sia vietato frazionare un ente urbano.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 11:51

Ritengo che non hai ben compreso quello che ti chiedono all'UP di Messina, e cercherò di spiegarmi, decifrando il tuo quesito:

"LUIGILSP" ha scritto:
....1.) un tipo con tipologia 16/b,

2.) ... dopo l'approvazione l'UP AdT di Messina mi ... chiede di presentare un successivo elaborato per tipo mappale, in quanto sulla particella costituita non posso censire l'area urbana.

3.) Chiedo estremi di normative, circolari o altri documenti di supporto che possano contestare quanto richiesto.

4.) Naturalmente io non sono d'accorso nel presentare un altro tipo mappale altrimenti a cosa serve la tipologia 16/b? .....



1.) Premesso che la Tipologia 16B viene utilizzata per predisporre un tipo di frazionamento di una particella edificata censita al Catasto Edilizio Urbano. La particella originaria è in variazione di superficie, mentre la/le particella/e frazionata/e prenderanno un nuovo numero.

2.) Quindi a seguire il TF così redatto è gioco forza predisporre il Tipo mappale e DocFa per regolarizzare le particelle derivanti dal tuo frazionamento.

3.) Di estremi che chiedi ne trovi già a josa nelle NORMATIVE, basta cercarle!

4.)Potrai anche essere in disaccordo, ma è giusto ciò che ti chiedono! CONTROLLA BENE!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 12:03

[quote="geoalfa"]

2.) Quindi a seguire il TF così redatto è gioco forza predisporre il Tipo mappale e DocFa per regolarizzare le particelle derivanti dal tuo frazionamento.



Ciao gianni, ma di che tipo mappale parli, se la particella è derivata già da un mappale ente urbano, automaticamente è già ente urbano. Per cui se è area urbana non necessita di nessun tipo mappale.

Poi non ti sembra che telefonare per dire di presentare un successivo T.M. sia un abuso. Con quale diritto LUIGILSP potrebbe presentare nuovo T.M. se non fosse incaricato dalla proprietà??



Saluti cordiali e buon pranzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 12:19

per Stefano:

1) a me risulta che la Tipologia 16/b riguardi un frazionamento e non mappale !...

2) per la telefonata, a me sembra una cortesia che l'Ufficio fa e ciò va agevolato per instaurare un rapporto più civile e meno burocratico, altro che abuso!

3) la proprietà ha già dato incarico di accatastare l'immobile e non ho mai avuto l'occasione di farmi dare il mandato a rate!

buon appetito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 12:25

"LUIGILSP" ha scritto:
Ho predisposto un tipo con tipologia 16/b, dopo l'approvazione (automatica) L'agenzia di Messina mi telefona e chiede di presentare un successivo elaborato per tipo mappale, in quanto sulla particella costituita non posso censire l'area urbana.

Chiedo estremi di normative, circolari o altri documenti di supporto che possano contestare quanto richiesto.

Naturalmente io non sono d'accorso nel presentare un altro tipo mappale altrimenti a cosa serve la tipologia 16/b?

Grazie a quanti possano essermi d'aiuto.





se fosse giustificabile quanto sostenuto dal funzionario dell'AdT, dovevi presentarlo come FM.



la tipologia 16b fraziona un area gia' intestata all'urbano e non necessita di tm



era una procedura che usavamo nella mia AdT fino all'avvento delle tipologie.



noi identificavamo la nuova particella con un TM per poi presentare il DocFa.



adesso presentiamo semplicemente il 16b e poi il DocFa.



soprattutto adesso con le ultime disposizioni in materia di intestazione ha ancora piu' senso.



disposizioni non ce ne sono. il buon senso dice che se l'intendimento era quello del successivo TM o si faceva direttamente con il FM oppure la procedura si completava in automatico con la predisposizione dell'atto in tipologia 16b pero' con la predisposizione, in automatico, anche del modello censuario tipo mappale.



prova a parlare con il capo reparto o con il direttore. se insistono interpella la direzione regionale.



poi facci sapere.



saluti



//

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 14:40

Salve

Vedo con piacere che utente ha inquadrato bene la problematica dando anche una risposta saggia.
Io personalmente faccio come dice utente, cioè se ho una particella già ente urbano (derivante da un FR dei terreni e con qualità e.u.) non allego nessun tipo mappale al docfa, e neanche la mia agenzia lo pretende.
Ma siccome il docfa prevede l'obbligatorietà dei dati del tipo mappale (e qui supporto geolfa nei suoi interventi), io metto il protocollo del frazionamento e poi giustifico nella relazione tecnica.
Anche perchè ormaio il pata-trac è stato commesso, per cui redigere un tipo mappale non avrebbe senso, essendo già la particella ente urbano e senza bisogno d'inserire fabbricati.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 16:36

Stefano,

sia Gabriele che io abbiamo risposto quasi contemporaneamente e diciamo due cose diverse e tali rimangono.

io rispondo a LuigiSLP - e non lo sto a riportare ancora una volta, due già sono troppe! che sostiene di aver redatto un tipo di Frazionamento con modalità 16/b. mi sembra di capire, (perchè come spesso succede c'è da interpretare e non rispondere ad una domanda chiara ed esaustiva) che l'UP di Messina non intende avallare il malvezzo in uso in alcuni uffici, di presentare un DocFa a seguito di Tipo di Frazionamento!

e su questo siamo tutti d'accordo!

non vedo invece nel quesito posto, alcun riferimento a Tipo Mappale, nel qual caso avresti ragione tu, ed io ti quoterei, come quoterei Gabriele, che di queste cose è un maestro!

Quindi, per non deviare dallo stesso quesito, con nostre personalissime interpretazioni e divagazioni, suggerisco di rimanere nel campo seminato e, se così facciamo tutti, non ci saranno dibattiti divergenti ed anche contrapposti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LUIGILSP

Iscritto il:
02 Agosto 2013 alle ore 09:21

Messaggi:
4

Località
Milazzo

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 16:47

"utente" ha scritto:
[quote="LUIGILSP"]Ho predisposto un tipo con tipologia 16/b, dopo l'approvazione (automatica) L'agenzia di Messina mi telefona e chiede di presentare un successivo elaborato per tipo mappale, in quanto sulla particella costituita non posso censire l'area urbana.

Chiedo estremi di normative, circolari o altri documenti di supporto che possano contestare quanto richiesto.

Naturalmente io non sono d'accorso nel presentare un altro tipo mappale altrimenti a cosa serve la tipologia 16/b?

Grazie a quanti possano essermi d'aiuto.





se fosse giustificabile quanto sostenuto dal funzionario dell'AdT, dovevi presentarlo come FM.



la tipologia 16b fraziona un area gia' intestata all'urbano e non necessita di tm



era una procedura che usavamo nella mia AdT fino all'avvento delle tipologie.



noi identificavamo la nuova particella con un TM per poi presentare il DocFa.



adesso presentiamo semplicemente il 16b e poi il DocFa.



soprattutto adesso con le ultime disposizioni in materia di intestazione ha ancora piu' senso.



disposizioni non ce ne sono. il buon senso dice che se l'intendimento era quello del successivo TM o si faceva direttamente con il FM oppure la procedura si completava in automatico con la predisposizione dell'atto in tipologia 16b pero' con la predisposizione, in automatico, anche del modello censuario tipo mappale.



prova a parlare con il capo reparto o con il direttore. se insistono interpella la direzione regionale.



poi facci sapere.



saluti


Ritengo valida la Tua visione, altrimenti la tipologia 16/b andava integrata con il mappale come prevede la tipologia 18 (frazionamento+mappale)

Lunedì vado a parlare personalmente, ma chi ha telefonato e un funzionario che conosco da 25 anni, e le telefonate le fa a tutti i tecnici per "cortesia", inoltre parlare con il capo sezione o con il direttore è inutile.

Ho dei precedenti con altri tecnici dell'Ufficio da far rabbrividire ma sono un topografo e al catasto devo lavorare.(Messina è in Sicilia)

Purtroppo ho urgenza di presentare la catastazione sull'area costituita e sarò costretto a presentare il mappale come richiestomi.

Eventualmente potresti indicarmi come contattare la direzione Regionale?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 23:05

Dovresti chiarire quello che hai fatto, perche' se il funzionario esperto, ti dice che la pratica non va bene probabilmente è cosi'.

Comunque, la 16/b si usa quando si fraziona un ente urbano ai terreni, con conferma del numero originale in quanto già censito al catasto fabbricati, con intestazione.

In questo caso la porzione derivata puo' essere presentata come area urbana senza tipo mappale.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2013 alle ore 07:54

Lucanto,

come già dici tu, è necessario che LuigiSLP chiarisca bene che cosa lui vuol fare, cosa questa ancora non definita, perchè mi sembra impossibile che l'UP - il quale si è anche premurato di telefonare - possa aver interpretato male l'atto prodotto:

1.) frazionare una particella in tre parti, di cui una che rimane al CT e due su cui è stato edificato un edificio da censire in due parti, una per il fabbricato, una per la corte.

oppure:

2.) frazionare una particella al CF in due parti, di cui una che rimane fabbricato e una per la corte.

.... perchè le cose sono ovviamente diverse e cambia di molto la procedura.

Sono anche d'accordo con te sulle modalità di utilizzo della Tipologia 16b, la cui testuale definizione dalle TipologieP10 di Talismatico ( v. nella home ) come:

" Atto di aggiornamento è un tipo di frazionamento di una particella edificata censita al Catasto Edilizio Urbano. La particella originaria è in variazione di superficie, mentre la/le particella/e frazionata/e prenderanno un nuovo numero."

Secondo me, l'interpretazione del quesito, diverrà più prossima alla definizione, quando Luigi ci racconterà tutto, e ci eviterà di fare solo congetture, che rimangono tali.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LUIGILSP

Iscritto il:
02 Agosto 2013 alle ore 09:21

Messaggi:
4

Località
Milazzo

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2013 alle ore 17:47

"LUIGILSP" ha scritto:
Ho predisposto un tipo con tipologia 16/b, dopo l'approvazione (automatica) L'agenzia di Messina mi telefona e chiede di presentare un successivo elaborato per tipo mappale, in quanto sulla particella costituita non posso censire l'area urbana.

Chiedo estremi di normative, circolari o altri documenti di supporto che possano contestare quanto richiesto.

Naturalmente io non sono d'accorso nel presentare un altro tipo mappale altrimenti a cosa serve la tipologia 16/b?

Grazie a quanti possano essermi d'aiuto.



PUNTATA SUCCESSIVA

Visto che ho chiesto il vostro aiuto è giusta che sappiate com'è finita.

- per il frazionamento il funzionario mi ha chiesto solo di pagare il mappale (65€), perchè nella proposta ho modificato, anche se lievemente, la sagoma del fabbricato già inserito in mappa. (secondo me è giusto così).

- per il DOCFA invece non mi hanno accettato il lavoro per "ERRATA INDICAZIONE DEGLI ESTREMI DEL TIPO MAPPALE".

Il giorno seguente invio il documento con lo stesso numero di mappale, ma allegando la ricevuta del pagamento anche del mappale e l'ufficio mi accetta la pratica per la catastazione dell'area urbana.

cordialmente

luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2013 alle ore 16:30

[quote="LUIGILSP"

- per il frazionamento il funzionario mi ha chiesto solo di pagare il mappale (65€), perchè nella proposta ho modificato, anche se lievemente, la sagoma del fabbricato già inserito in mappa. (secondo me è giusto così).
[/quote]



Salve

Luigi se vuoi chiarezza da parte nostra devi essere più chiaro pure tu, prima parli e dici che hai presentato un frazionamento e già approvato, adesso scrivi che paghi solo il mappale, ed inoltre aggiungi che modifichi il fabbricato (cosa non specificata all'inizio).

Devi essere conciso e preciso quando poni le domande, non ti sembra??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LUIGILSP

Iscritto il:
02 Agosto 2013 alle ore 09:21

Messaggi:
4

Località
Milazzo

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2013 alle ore 10:07

"SIMBA64" ha scritto:
[quote="LUIGILSP"

- per il frazionamento il funzionario mi ha chiesto solo di pagare il mappale (65€), perchè nella proposta ho modificato, anche se lievemente, la sagoma del fabbricato già inserito in mappa. (secondo me è giusto così).





Salve

Luigi se vuoi chiarezza da parte nostra devi essere più chiaro pure tu, prima parli e dici che hai presentato un frazionamento e già approvato, adesso scrivi che paghi solo il mappale, ed inoltre aggiungi che modifichi il fabbricato (cosa non specificata all'inizio).

Devi essere conciso e preciso quando poni le domande, non ti sembra??



Saluti cordiali[/quote]

riepilogo per chiarezza.
ho presentato un frazionamento con tipologia 16/b, modificando di circa 1 mq la sagoma del fabbricato (in mappa il lato minore del rettangolo che identificava il fabbricato era leggermente inclinato ed io l'ho portato a squadro);
l'ufficio mi approva in automatico il lavoro;
un paio di giorni dopo mi telefona il funzionario dell'agenzia chiedendomi di regolarizzare il tipo con un mappale;
io non ricordo più che ho modificato la mappa e chiedo a Voi se siete a conoscenza di una normativa specifica in cui con la tipologi a16/b posso staccare un'area senza presentare il mappale;
parlo di persona con il tecnico e mi fa notare che oltre a staccare la porzione di corte ho modificato, anche se leggermente, il fabbricato e mi chiede di regolarizzare il tipo approvato, pagando ulteriori 65€ per il mappale(senza presentare altro tipo);
a questo punto ritengo valida la richiesta e pago il mappale.
chiuso.
Ho richiesto il Vostro aiuto perchè telefonicamente non ho capito quale era il motivo per cui mi chiedeva il mappale. scusate se Vi ho portato fuori strada, ma non ricordavo minimamente di aver modificato la linea del fabbricato.
Per Vostra conoscenza Vi aggiorno sul Docfa che l'Ufficio mi ha rifiutato perchè il tipo a cui facevo riferimento non era un mappale (era un 16/b) .
quando ho ripresentato lo stesso docfa allegando la ricevuta del pagamento del mappale mi hanno approvato il lavoro.
grazie a tutti.
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2013 alle ore 17:11

"LUIGILSP" ha scritto:


riepilogo per chiarezza.
ho presentato un frazionamento con tipologia 16/b, modificando di circa 1 mq la sagoma del fabbricato (in mappa il lato minore del rettangolo che identificava il fabbricato era leggermente inclinato ed io l'ho portato a squadro);
l'ufficio mi approva in automatico il lavoro;
un paio di giorni dopo mi telefona il funzionario dell'agenzia chiedendomi di regolarizzare il tipo con un mappale;
io non ricordo più che ho modificato la mappa e chiedo a Voi se siete a conoscenza di una normativa specifica in cui con la tipologi a16/b posso staccare un'area senza presentare il mappale;
parlo di persona con il tecnico e mi fa notare che oltre a staccare la porzione di corte ho modificato, anche se leggermente, il fabbricato e mi chiede di regolarizzare il tipo approvato, pagando ulteriori 65€ per il mappale(senza presentare altro tipo);
a questo punto ritengo valida la richiesta e pago il mappale.
chiuso.
Ho richiesto il Vostro aiuto perchè telefonicamente non ho capito quale era il motivo per cui mi chiedeva il mappale. scusate se Vi ho portato fuori strada, ma non ricordavo minimamente di aver modificato la linea del fabbricato.
Per Vostra conoscenza Vi aggiorno sul Docfa che l'Ufficio mi ha rifiutato perchè il tipo a cui facevo riferimento non era un mappale (era un 16/b) .
quando ho ripresentato lo stesso docfa allegando la ricevuta del pagamento del mappale mi hanno approvato il lavoro.
grazie a tutti.
luigi





Salve

In quasi trent'anni di lavoro non ho mai sentito una procedura come la tua (cioè come ti è stata suggerita dal tecnico catastale). Credo non sia neanche legale una procedura del genere, ma comunque se legale ho imparato un procedimento nuovo, che contrasta assolutamente con quanto previsto dalla circolare catastale che parla di tipi annullati d'ufficio e rettificati successivamente.

Per quanto concerne la chiarezza che dovresti avuto porre nella domanda iniziale, penso che dovevi essere molto chiaro, anche perchè ti abbiamo dato risposte che alla fine sono risultate solo contrastanti fra di loro, non per causa nostra, ma per colpa tua.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie