Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Tipologia 16 con tre PF e un PA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipologia 16 con tre PF e un PA

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 11:38

Ho redatto un tipo di frazionamento con tipologia 16, frazionamento di ente urbano. Il rilievo è cpomposto da tre punti fiduciali ed un PA8Punto fiduciale fuori provincia).
Quando vado a predisporre l'atto di aggiornamento non riesco andare avanti in quanto alla compaqtibilità diagniostici si blocca dicendoi che per la tipologia 16 sono necesari almeno tre punti fiduciali verificare diagniostici.
Ma io ho utilizzato tre punti fiduciali ed in aggiunta un PA (necessario per far rientrare l'oggetto del rilievo nel poligono dei fiduciali)
Dai diagniostici in elabotazione mi dice che l'errore inivbisce solo l'approvazione automatica.
Come risolvere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 12:04

vai avanti con l'approvazione manuale.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 12:13

a seguito di quell'errore non è possibile predisporre il tipo.
mi chiede tre punti fiduciali...ma ci sono

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 12:14

a questo punto mi arrendo e giro tutto a pzero.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 13:41

Ammettiamo questo bel caso:
- TM ordinario (Tipologia 13a);
- Due PP.FF. sulla provincia limitrofa a quella entro cui ricadono l'oggetto del rilievo ed il terzo P.F.;
- Fortunatamente, stessa origine per entrambe le province;

a norma del § 3.7 della circ. 1/2007:
Qualora l’atto di aggiornamento contempla Punti Fiduciali ricadenti in una provincia diversa da quella in cui ricadono le particelle da trattare, il
professionista dovrà rinominare tali Punti Fiduciali come punti ausiliari.


La tipologia ricade in quelle di cui all'allegato 2 della circ. 3/2009, per cui a norma del § 2 della circ. 1/2010 se redigo il tipo modo "tradizionale" me lo sospendono o respingono...

P10 con due PP.AA. (in realtà PP.FF.) e un P.F. !! 8O :!:

un caso più unico che raro? mica tanto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:13

Aggiunta: P10 quando ci sono tre o più punti fiduciali e la presenza di punti ausiliari non si comporta molto bene in quanto elimina del calcolo i pf bloccando il libretto, una soluzione a questo problema (anche se è abbastanza "campata per aria") è collegare i vari PF e PA con una linea verde, a volte questa cosa funziona e si riesce ad andare avanti con il libretto
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:21

non ho capito bene...bisogna unire i pf con un riga 7 linea verde continua?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:38

sembra che il tipo di linea verde non sia più ammesso e fornisca errore "R73 Errore tipo linea diversa da NC NP NT RC RP RT PV PD".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 18:05

E' un errore dell'ultima versione noto e già segnalato. Esiste anche un recente post nel quale un utente, dopo una serie di interventi dice che a lui (credo l'unico in tutta italia!) funziona e lo approva anche automaticamente!
In attesa che ci fornisca la prova del miracolo, ti dico che, fino a che non è stato corretto l'errore, lo presenti scegliendo il frazionamento semplice, specificando in relazione il problema.

Unire i triangoli con linea verde, oltre che a essere inibito nell'ultima versione, dava grossi problemi e non ne vedo il nesso con la natura dell'errore.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 08:56

"snatch974" ha scritto:
Ho redatto un tipo di frazionamento con tipologia 16, frazionamento di ente urbano. Il rilievo è cpomposto da tre punti fiduciali ed un PA8Punto fiduciale fuori provincia).
Quando vado a predisporre l'atto di aggiornamento non riesco andare avanti in quanto alla compaqtibilità diagniostici si blocca dicendoi che per la tipologia 16 sono necesari almeno tre punti fiduciali verificare diagniostici.
Ma io ho utilizzato tre punti fiduciali ed in aggiunta un PA (necessario per far rientrare l'oggetto del rilievo nel poligono dei fiduciali)
Dai diagniostici in elabotazione mi dice che l'errore inivbisce solo l'approvazione automatica.
Come risolvere?



Intanto rispondo a pzero che l'utente da lui segnalato è il sottoscritto.
Vorrei capire come è stato inserito il punto ausiliario nel libretto catastale, nel senso che come più volte citato, l'unica modifica al programma di pregeo 10 rispetto al pregeo 9 riguarda il punto ausiliario, il quale dovrà essere inserito come punto utente con le coordinate desunte dal foglio su cui si opera, ed il collegamento nella visualizzazione del triangolo fiduciale si fa, come si faceva prima in riga 7 con il colore verde.
Il fatto che il tipo non va avanti non è assolutamente dovuto ai tre PF ed al PA.
Verifica il libretto delle misure e come più volte citato, verifica che tutti i punti di dettaglio ricadono all'interno di ciascun "triangolo fiduciale".
A prescindere che il tipo vada in approvazione automatica o manuale, lo stesso non si può bloccare come da te citato.
Il fatto della descrizione in basso della linea blu che attesta che si stà utilizzando tre PF ed un PA, questo non è prova che il tipo non vada in approvazione. Nel momento in cui si presenta tale descrizione prova a chiudere e riaprire il libretto pregeo, lo stesso caso vedi che si presenterà nella predisposizione dell'atto di aggiornamento per la presentazione d'ufficio che ritengo possa essere un avviso o un baco del programma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 14:20

I punti di dettaglio ricadono all'interno del poligono dei fiduciali se si considera anche il Pa, altrimenti sono fuori.
Il pa è stato inserito come dici tu, e non mi occcorrono righe 7 verdi per porter far visualizzare il poligono dei fiduciali .
Dopo che clicco su compatibilità diagniostica compare quiesto messaggio:
Attenzione per la tipologia di atto 16 è necessario il riferimento ad almeno tre punti fiduciali. Controllare i diagniostici poer maggiori dettagli.
e dopo aver cliccato su ulteriori controlli non risulta possibile predispoirre l'atto di aggiornamento.
non so cosa fare..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 15:59

"snatch974" ha scritto:
I punti di dettaglio ricadono all'interno del poligono dei fiduciali se si considera anche il Pa, altrimenti sono fuori.
Il pa è stato inserito come dici tu, e non mi occcorrono righe 7 verdi per porter far visualizzare il poligono dei fiduciali .
Dopo che clicco su compatibilità diagniostica compare quiesto messaggio:
Attenzione per la tipologia di atto 16 è necessario il riferimento ad almeno tre punti fiduciali. Controllare i diagniostici poer maggiori dettagli.
e dopo aver cliccato su ulteriori controlli non risulta possibile predispoirre l'atto di aggiornamento.
non so cosa fare..



Scusami snatch974 è possibile che hai dovuto inserire tre PF ed un PA per il tipo di frazionamento che hai considerato con tipologia 16 riguardante un frazionamento di ente urbano così come lo descrivi, che caso mai si dovrebbe configurare con la tipologia 16b.
Forse, il tipo che devi presentare rientra in altra tipologia?.
Verifica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 16:57

Purtroppo l'oggetto del rilievo è in un agolo del paese confinante con altra provincia...e il pa è necessario.
Sinceramente non mi viene in mente nessun'altra tipologia oltre alla 16

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 18:30

"snatch974" ha scritto:
Purtroppo l'oggetto del rilievo è in un agolo del paese confinante con altra provincia...e il pa è necessario.
Sinceramente non mi viene in mente nessun'altra tipologia oltre alla 16



Chiedo scusa, mi sono espresso male.
la tipologia nasce in base al tipo di operazione che devi affrontare. Dalla tua domanda iniziale se non sbaglio, ho capito che devi eseguire un frazionamento di una particella edificata che rientra nella tipologia 16b. Ammesso che è indispensabile la presenza di tre PF ed un PA, ritengo che l'errore sia nell'impostazione del PA.
Voglio dire, hai inserito il PA in tipo di riga 8 come punto utente ed inserite le coordinate catastali desunte dal foglio di mappa (NON dalla traslazione dei PF) ?.
Se hai rispettato tutto ciò e si verifica lo stesso problema, esegui l'annullamento del tipo medesimo e crea un nuovo libretto, può darsi che il pregeo si ricordi dell'errore precedente.
Ciao Amedeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 18:37

"snatch974" ha scritto:
Purtroppo l'oggetto del rilievo è in un agolo del paese confinante con altra provincia...e il pa è necessario.
Sinceramente non mi viene in mente nessun'altra tipologia oltre alla 16



quando ci sono queste problematiche chiedo di postare il libretto e l'EDM.

dare delle risposte sensate e' un prenderci...............

hai provato a espertare il libretto e a ricaricarlo?

ci sono errori bloccanti che rimangano in memoria e l'unica soluzione e' procedere come suggerito.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie