Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dioptra" ha scritto: Salve AMPLIAMENTO DI FABBRICATO A TUTTA L'ESTENSIONE DELLA PARTICELLA. Ci può stare? Cordialmente Riporto perchè mi sembra il quesito che ho posto anche io qui (anche se in altri termini): www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pozzilli" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve AMPLIAMENTO DI FABBRICATO A TUTTA L'ESTENSIONE DELLA PARTICELLA. Ci può stare? Cordialmente Riporto perchè mi sembra il quesito che ho posto anche io qui (anche se in altri termini): www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Grazie e buon lavoro. Salve Il caso del link DEVE essere redatto in modalità 9 con MA. cordialmente
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Grazie Dioptra, se un giorno dovessi candidarti alle elezioni fammelo sapere che ti porto un centinaio di voti. Saluti
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Salve a tutti, dovrei inserire in mappa un ampliamento di fabbricato superiore al 50% di quello già esistente e quindi volevo usare la Tipologia 12, il dubbio riguarda i PF, infatti la particella in oggetto ha una superficie in SR quindi volevo usare la procedura dove ci si appoggia ai vertici della particella come PF User e non battere i PF tradizionali per formare il triangolo, questo metodologia è compatibile con la tipologia 12 secondo voi? e se si l'informazione altimetrica va fornita?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"naruto" ha scritto: Salve a tutti, dovrei inserire in mappa un ampliamento di fabbricato superiore al 50% di quello già esistente e quindi volevo usare la Tipologia 12, il dubbio riguarda i PF, infatti la particella in oggetto ha una superficie in SR quindi volevo usare la procedura dove ci si appoggia ai vertici della particella come PF User e non battere i PF tradizionali per formare il triangolo, questo metodologia è compatibile con la tipologia 12 secondo voi? e se si l'informazione altimetrica va fornita? Salve NO! Cordialmente
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Allora procedo in modalità PREGEO9 usanto il metodo dei vertici della particella. Grazie mille della risposta immediata, veramente un fulmine
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"naruto" ha scritto: Allora procedo in modalità PREGEO9 usanto il metodo dei vertici della particella. Grazie mille della risposta immediata, veramente un fulmine  Salve NO. Vorrei essere veloce come prima ma per la tua problematica occorrono i PF e basta. E' un ampliamento superiore al 50% dell'esistente e basta. cordialmente
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"geonick" ha scritto: "pzero" ha scritto: L'ampliamento è in aderenza ad uno o più fabbricatii in tutti e due i casi Ho una particella con tre fabbricati già inseriti in mappa e accatastati anche al Catasto Fabbricati. Dovrei inserire adesso il quarto fabbricato, che tipoligia utilizzo? La 12 prevede "l'aderenza" al fabbricato esistente, è così restrittiva? Ciao geoNick Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img17.imageshack.us/img17/...
Mi è capitato un caso simile solo che oltre a dover inserire un nuovo fabbricato devo introdurre in mappa anche un ampliamento superiore al 50% di un edificio esistente, procedo con pregeo 9?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve A mio parere si: Casistica MA. cordialmente
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"dioptra" ha scritto: Salve A mio parere si: Casistica MA. cordialmente Ok grazie e buona giornata.
|
|
|
|

tifone2000
Iscritto il:
03 Ottobre 2011
Messaggi:
2
Località
|
un aiuto......ho scaricato il programma delle tipologie per pregeo chiamato tipologie p10, ultimo aggiornato. dopo averlo installato lo apro ma mi appare una scritta dove mi serve un framework con un codice. aiuto!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ho girato e rigirato (come cantava Baglioni) ma ahinoi, non ho trovato una risposta adeguata, pertanto mi accodo per avere notizie su ampliamento di fabbricato su intera particella già all'urbano. Le ho provate tutte ,ma niente da fare, con tipologia 7 anche,....chi mi aiuta cortesemente ? L'ampliamento copre tutta la restante parte libera della particella, senza lasciare alcuna pertinenza scoperta - Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Modalità P9 , MA. Semplice. Si tratta di ampliamenti di fabbricato a tutta la particella. Con SpyPreIII lo fai in automatico. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ho girato e rigirato (come cantava Baglioni) ma ahinoi, non ho trovato una risposta adeguata, pertanto mi accodo per avere notizie su ampliamento di fabbricato su intera particella già all'urbano. Le ho provate tutte ,ma niente da fare, con tipologia 7 anche,....chi mi aiuta cortesemente ? L'ampliamento copre tutta la restante parte libera della particella, senza lasciare alcuna pertinenza scoperta - Clicca sull'immagine per vederla intera a me sembra che non si voglia tenere conto dell'aiuto enorme che dà Tipologie10 di ANgelo Rizzo detto Talismatico ! quindi, se apertolo, non si trovasse affinità con le tipologie 9, 10, 12, 30, 31 è ovvio e doveroso ascoltare il suggerimento di Udino!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Ho girato e rigirato (come cantava Baglioni) ma ahinoi, non ho trovato una risposta adeguata, pertanto mi accodo per avere notizie su ampliamento di fabbricato su intera particella già all'urbano. Le ho provate tutte ,ma niente da fare, con tipologia 7 anche,....chi mi aiuta cortesemente ? L'ampliamento copre tutta la restante parte libera della particella, senza lasciare alcuna pertinenza scoperta - a me sembra che non si voglia tenere conto dell'aiuto enorme che dà Tipologie10 di ANgelo Rizzo detto Talismatico ! quindi, se apertolo, non si trovasse affinità con le tipologie 9, 10, 12, 30, 31 è ovvio e doveroso ascoltare il suggerimento di Udino! Constatato che il caso in questione è da risolvere con modalità Pregeo 9 e non in modesta entità, desidero porre l'attenzione sul fatto che bisogna capire, da lontano, dove sono io adesso, se il fabbricato originario non sia stato demolito e poi ricostruito più grande, altrimenti la procedura potrebbe risultare diversa. Oltretutto non è facile prevedere di trovare un caso così straordinario sulle tipologie codificate di Pregeo10, (stavolta giustifico i cervelloni del sistema Pregeo10). Difficilissimo trovare, anche se non impossibile, un ampliamento del genere di fabbricato esistente che occupi tutta la corte circostante fino a occupare l'intera particella. Saluti.
|
|
|
|