Autore |
Risposta |

Andys_89
Iscritto il:
10 Dicembre 2013 alle ore 12:15
Messaggi:
8
Località
|
Ciao, Andys_89. Ce la fai a metterci a disposizione un immagine? Tra le guide di Geoalfa, l'ultima è proprio quella di come si fa a inserire un immagine, redatta dal grande Anonimo Leccese. Un'altra cosa. Che vuol dire "ortale"? Da noi non esiste tale termine. Saluti.[/quote] Ecco qui due stamp dello schermo: imageshack.com/a/img34/6607/pggx.jpg imagizer.imageshack.us/v2/479x345q90/34/... La parte campita in arancione è il fabbricato già presente in mappa. La parte centrale è l'ampliamento. Mentre in alto c'è un giardino, prima l ho chiamato "ortale"
|
|
|
|

Andys_89
Iscritto il:
10 Dicembre 2013 alle ore 12:15
Messaggi:
8
Località
|
"totonno" ha scritto: Ciao, Andys_89. Ce la fai a metterci a disposizione un immagine? Tra le guide di Geoalfa, l'ultima è proprio quella di come si fa a inserire un immagine, redatta dal grande Anonimo Leccese. Un'altra cosa. Che vuol dire "ortale"? Da noi non esiste tale termine. Saluti. Ecco qui due stamp dello schermo: imageshack.com/a/img34/6607/pggx.jpg imagizer.imageshack.us/v2/479x345q90/34/... La parte campita in arancione è il fabbricato già presente in mappa. La parte centrale è l'ampliamento. Mentre in alto c'è un giardino, prima l ho chiamato "ortale"
|
|
|
|

massimo.da.lozzolo
Iscritto il:
10 Gennaio 2014 alle ore 14:31
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno, mi "intrometto" nella discussione, ma mi sembra la più appropiata. Devo censire una tettoia di 26 mq su un mappale. Questa è edificata in aderenza all'immobile dei vicini che sono censiti con altri 3 numeri mappa diversi. Essendo che questo fabbricato è di circa 60 mq, potrei redigere un libretto di modesta entità siccome l'ampliamento è < al 50% e > di 20 mq??? Inoltre devo richiedere l'estratto di mappa all'Agenzia di tutti i 4 lotti affinchè il programma Pregeo mi "legga" tutte le superfici e mi riconosca l'ampliamente inferiore al 50?
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Buongiorno, riprendo questo post in quanto non ho ottenuto una risposta al mio dubbio del dicembre 2013, quindi ci riprovo: quando il mio ampliamento è in aderenza ad un fabbricato già in mappa, inferiore al 50%, con sup. maggiore di 20mq ma totalmente INTERRATO va comunque bene la tipologia 10? Ri-Ri-Grazie. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
ciao Oscar, a mio avviso no, interrato per cui elabori come P9. Ciao
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Grazie Fabio, ne sono convinto anch'io, anche se però nell'eseguire il Pregeo con tipologia 10 mi da tutto ok dicendomi addirittura che il tipo sarà approvato in automatico. Ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ma forse un piccolo giretto fra i molteplici esempi, sia quelli inseriti da Ezio, dia quelli inseriti da Angelo Rizzo ( Talismatico) qui: www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/inde... ti avrebbe aiutato, molto di più! dunque, eseguendo pedissequamente quanto li istruzioni ci dicono, anche se l'ampliamento è interrato con la tipologia 10 indicata, non solo lo approva in automatico, ma non ostacola in alcum modo la procedura! Una volta scaricata, l'utility, poi spiega come va interpretata la norma!
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Il giretto me lo ero già fatto, verificando però che in nessuno dei 4 esempi riportati per la tipologia 10 veniva enunciato un fabb. interrato. Poi ho qualche dubbio sull'es. n.4: a casa mia (ovvero presso l'AdE-Territorio di Brescia) un fabb. >20 mq in ampliamento ma staccato dal fabb. già in mappa (comunque sulla stessa particella) non me l'hanno accettato con tale tipologia. Comunque grazie lo stesso. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
a mio avviso la tipologia 10 e' chiara, il fabbricato interrato non e' compreso in tale tipologia, per cui anche se il pregeo gira, non e' detto che sia corretto procedere in tale modo, io personalmente procedo come p9. per quanto riguarda l'esempio 4, non si tratta di modesta entita', e' nuova procedura, pertanto confermo larumi, consiglierei di cancellare l'esempio, anche se il programma gira e' sbagliato. Saluti
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Quoto bioffa69, procederò anch'io (per l'ampliamento interrato) con p9. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... sarà che sono diventato refrattario a tutte le norme vessatorie della burocrazia, ma accettare supinamente una soluzione del genere: eseguire tassativamente con P9 quando la stessa macchina burocratica ci lo propone bellamente di eseguirlo con P10, non mi garba! ed io non presenterò mai, un lavoro simile in P9, interrato che sia, o meno, se lo posso mandare in approvazione automatica con P10
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Eppure rileggendo la tipologia 10 io non vedo specificato che si tratti di ampliamento sottoterra o sopraterra, per cui ritengo che per la domanda di larumi vada bene la tipologia 10. Non vedo nemmemo come il catasto possa intervenire successivamente in una eventuale azione di annullamento del tipo. Ricordiamoci che per il momento pregeo non è in grado di gestire completamente le linee tratteggiate e puntinate, nel senso che non riesce a campire i contorni chiusi con dette linee. Ma in un futuro prossimo si potrà fare ciò. Quindi quoto Gianni (detto geoalfa). Saluti cordiali
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Buon Pomeriggio a tutti, mi accodo alla presente perche' non riesco a risolvere il mio problema.... Ho da sempre lavorato con Docfa, solo da poco mi muovo anche con Pregeo (ampliamenti modesti < 50%). Dunque ho predisposto una nuova pratica per ampliamento, non posso impostarlo con tipologia 10 (modesta entita') perche' nella mappa wegis ho richiesto solo la particella del mio cliente (fabbricato in adiacenza con altro fabbricato di altra proprieta'). Il Tipo Mappale rientra quindi nelle tipologie di cui alla Circolare 2/2011 articolo 2, da trattare con modalita' Pregeo 9. (Tipologia utilizzata MA) Fatto tutto, spedito via Sister: pratica respinta con dicitura "utilizzare la Tipologia predefinita".... Chiedo cortesemente un aiuto, non capisco dove sbaglio Grazie e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Spero di aver compreso bene la tua richiesta di aiuto, che mi sembra essere: hai richiesto erroneamente un estratto di mappa per una particella soltanto, quando invece avresti dovuto richiedere anche l'estratto della particella confinante al cui fabbricato sta aderente il tuo? se è così chiedi la sostituzione dell'estratto, senza oneri, e procedi con la tipologia 10 oppure 9 come potrai appurare meglio utilizzando le utiliti di eziomil oppure di Talismatico, che trovi nella barra in alto! www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esem...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Non è che sia chiaro al 100 x 100 il quesito di inacefd, comunque la richiesta dell'EDM deve contenere tutte le particelle che vengono trattate con la proposta di aggiornamento e con il modello censuario. Se la richiesta è stata sbagliata all'inizio difficilmente si può chiedere la sostituzione dell'estratto, si può fare solo nel caso di errore attribuibile all'ufficio. Per il resto segui quanto ti ha già detto geoalfa. Saluti cordiali
|
|
|
|