Forum
Autore |
TIPOLOGIA 1 Tipo mappale con conformità di mappa |

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti, ho un problema da risolvere sicuramente semplice, ma complesso per la mia poca esperienza. Dovendo passare un fabb. rur. in ente urbano già inserito in mappa, ho utilizzato la tipologia 1, compilando come da esempio il censurio, non inserendo la proposta di aggiornamento ne tanto meno la misure del rilievo, ho inviato la pratica per via telematica e mi è stata respinta con la seguente motivazione: Motivi di rifiuto precisione lineare e angolare errata. est media ? come precisione angolare e lineare ho inserito 10 e 20, ma quello che più mi stupisce è l'est media, che ho inserito normalmente e in maniera corretta, come ho sempre fatto. Sapete dirmi come và compilata correttamente una pratica con tipologia 1?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
La circolare n° 1 del 2007 , recita quanto segue: "L’attuale normativa prevede di attribuire un nuovo identificativo alla particella nel caso in cui la stessa cambi destinazione d’uso o in caso di allineamento con l’identificativo già attribuito al N.C.E.U., in ogni caso si tratta sempre di un atto di conferma di geometrie già presenti in cartografia. Tale modalità operativa nasce dalla necessità di aggiornare la cartografia con l’inserimento del nuovo numero di particella che può essere eseguito solo attraverso la predisposizione della proposta di aggiornamento. Si evidenzia infine che, in entrambi i casi, nella Relazione Tecnica deve essere riportata l’idonea dichiarazione che quanto presente nella mappa corrisponde allo stato dei luoghi." Mi trovo a dover portare all'urbano un fabbricato rurale, per classarlo poi in D/10. Devo o no cambiare il n° della particella? Secondo me no, anche se la circolare parla che si debba cambiare nel caso di modifica di destinazionne d'uso. Saluti
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Salve a tutti, volevo inserirmi in questa sezione per avere una risposta su un mio problema. Devo accatastare un fabbricato per la prima volta, ma prima dovrei fare un tipo mappale per assegnare la ditta poichè ai terreni è sempre stato Ente Urbano dall'impianto. In quale tipologia rientra il mio TM? Secondo me nessuna e va trattato in modalità non automatica e quindi in Pregeo 9, ma l'agenzia del territorio di Rimini mi ha sospeso il tipo poichè mi dice di usare l'ultima release di Pregeo 10. Attendo notizie, grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"sacogacor" ha scritto: Salve a tutti, volevo inserirmi in questa sezione per avere una risposta su un mio problema. Devo accatastare un fabbricato per la prima volta, ma prima dovrei fare un tipo mappale per assegnare la ditta poichè ai terreni è sempre stato Ente Urbano dall'impianto. In quale tipologia rientra il mio TM? Secondo me nessuna e va trattato in modalità non automatica e quindi in Pregeo 9, ma l'agenzia del territorio di Rimini mi ha sospeso il tipo poichè mi dice di usare l'ultima release di Pregeo 10. Attendo notizie, grazie Salve Ma non ci dici come hai redatto il libretto sospeso? cordialmente
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Ciao dioptra, hai ragione ora ti illustro come ho redatto il tipo: prima di tutto ho utilizzato il Pregeo10 aggiornato a marzo poichè l'ultima release non mi fa applicare tale procedura; riga 0, 9 è inutile che te le descrivo; riga 6 tipologia TM non approvazione automatica; la relazione tecnica dove ho inserito tutti i passaggi che mi portano alla ditta attuale; modello censuario dove ho inserito, nel 3SPC, la particella originaria con qualità 282 e subito dopo vario la stessa; poichè ho due particelle vicine nelle stesse condizioni e con stessa ditta ho ripetuto la stessa procedura subito sotto. Ho acquisito l'estratto di mappa richiesto all' AdT ho redatto la proposta di aggiornamento ed infine ho creato il pdf per la presentazione. Tutto qui, sperando di aver fatto la procedura correttamente!!! Ciao e grazie!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Solo per la cronaca: con SpyPreIII e con Pregeo10 APAG di novembre, puoi redigere quanto da te voluto in Casistica 01, con approvazione automatica. Prima redigi tutto con spypre in automatico. Poi lanci la predisposizione atto di aggiornamento. Solo in questo modo Pregeo di novembre ti fa allestire l'atto per 2 particelle e con 1 unico estratto. cordialmente
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Buongiorno, ho in prova spypre, ma non riesco ancora a capire bene cosa fare e come. Devo rifarlo da nuovo? Devo usare solo questo programma senza entrare mai in pregeo? Scusa, ciao!!!!
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
......ho provato a seguire le istruzioni che ho trovato sotto il tuo sito ma quando ritorno in pregeo per la predisposizione pdf per invio, l'esito mi da negativo poichè le particelle originaria non possono essere 282, come invece da me sono, e quindi mi si verifica lo stesso errore di prima dell'uso deel software. Dove sbaglio????? Grazie, ciao!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"dioptra" ha scritto: Salve Solo per la cronaca: con SpyPreIII e con Pregeo10 APAG di novembre, puoi redigere quanto da te voluto in Casistica 01, con approvazione automatica. Prima redigi tutto con spypre in automatico. Poi lanci la predisposizione atto di aggiornamento. Solo in questo modo Pregeo di novembre ti fa allestire l'atto per 2 particelle e con 1 unico estratto. cordialmente Salve Mi ripeto alle domande rispondere SI o NO: Pregeo APAG di Novembre? Rispetti le condizioni delle casistiche di Pregeo 10? se del caso mandami i dati che provo io. Dovessero esserci dei problemi li risolvo. cordialmente Oppure la non ho capito bene la domanda e la risposta mia è sbagliata. cordialmente
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"sacogacor" ha scritto: Salve a tutti, volevo inserirmi in questa sezione per avere una risposta su un mio problema. Devo accatastare un fabbricato per la prima volta, ma prima dovrei fare un tipo mappale per assegnare la ditta poichè ai terreni è sempre stato Ente Urbano dall'impianto. In quale tipologia rientra il mio TM? Secondo me nessuna e va trattato in modalità non automatica e quindi in Pregeo 9, ma l'agenzia del territorio di Rimini mi ha sospeso il tipo poichè mi dice di usare l'ultima release di Pregeo 10.Attendo notizie, grazie Ho acquisito l'estratto di mappa richiesto all' AdT ho redatto la proposta di aggiornamento ed infine ho creato il pdf per la presentazione. salve, se è ente urbano dall'impianto quindi 282, non puoi usare la tipologia 1 ne nessun altra. l'adt di rimini ti chiedeva ti aggiornare solo la versione in APAG.ma perchè fai la proposta se è una conferma in mappa? Siccome dici che vari (O e V) credo di aver capito, non serve la proposta. saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sacogacor, non essere frettoloso e leggi bene quello che scrive Udino in arte Dioptra! tu scrivi "sacogacor" ha scritto: Ciao dioptra, hai ragione ora ti illustro come ho redatto il tipo: prima di tutto ho utilizzato il Pregeo10 aggiornato a marzo poichè l'ultima release non mi fa applicare tale procedura; riga 0, 9 è inutile che te le descrivo; riga 6 tipologia TM non approvazione automatica; la relazione tecnica dove ho inserito tutti i passaggi che mi portano alla ditta attuale; modello censuario dove ho inserito, nel 3SPC, la particella originaria con qualità 282 e subito dopo vario la stessa; poichè ho due particelle vicine nelle stesse condizioni e con stessa ditta ho ripetuto la stessa procedura subito sotto. Ho acquisito l'estratto di mappa richiesto all' AdT ho redatto la proposta di aggiornamento ed infine ho creato il pdf per la presentazione. Tutto qui, sperando di aver fatto la procedura correttamente!!! Ciao e grazie! Udino ti risponde: "Dioptra" ha scritto: Salve Solo per la cronaca: con SpyPreIII e con Pregeo10 APAG di novembre, puoi redigere quanto da te voluto in Casistica 01, con approvazione automatica. Prima redigi tutto con spypre in automatico. Poi lanci la predisposizione atto di aggiornamento. Solo in questo modo PreGeo di novembre ti fa allestire l'atto per 2 particelle e con 1 unico estratto. cordialmente allora, converrai con me che per questo caso codificato ( tipologia ) da trattare con SpyPREIII devi usare PreGeo di novembre e non PreGeo di marzo 2010. sono due cose diverse! cordialità
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
ho provato senza fare la PdA, ho aggiornato il Pregeo (anche se la versione è 10.00-G del 27/10/2010), nella riga 9 ho messo MC, non ho cambiato il censuario, ho elaborato e ho predisposto il pdf senza fare la proposta di aggiornamento. Il risultato è che il file è approvabile ma dopo l'invio telematico mi dice che l'atto manca della PdA e che non può essere inviato telematicamente. E' possibile????
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, mi sorge una domanda spontanea, ma in riga 6 hai messo " conferma"? non fai prima a postarlo se ti occorre aiuto? saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|