Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2899
Località
|
Dunque. Il pergolato non va inserito in mappa e neppure accennato sulla planimetria ex BN, è assimilabile ad un arredo. Stiamo parlando di pergolato vero? Non di tettoie. Siccome in mappa devi inserire solo un fabbricato di 17mq, lo puoi fare in semplificata senza PF.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomfabiob
geomfabiob
Iscritto il:
07 Gennaio 2016 alle ore 16:59
Messaggi:
11
Località
Prov. Lucca
|
"samsung" ha scritto: Dunque. Il pergolato non va inserito in mappa e neppure accennato sulla planimetria ex BN, è assimilabile ad un arredo. Stiamo parlando di pergolato vero? Non di tettoie. Siccome in mappa devi inserire solo un fabbricato di 17mq, lo puoi fare in semplificata senza PF. si è un semplice pergolato con struttura in legno n.6 montanti e travetti con soprastante cannicciato regolarmente autorizzato in comune... siamo sicuri che non vada censito? a me il tecnico catastale per un caso simile dove avevo solo pergolato, lo fece mettere.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Se il pergolo ha le caratteristiche dettate dal P.R.G, R.E. e N.T.A. del Comune ove è ubicato non va censito al Catasto. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2899
Località
|
"geomfabiob" ha scritto: a me il tecnico catastale per un caso simile dove avevo solo pergolato, lo fece mettere. Sei capitato male. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... i casi simili al tuo ci sono, certo se pretendi che abbiano sei montanti, travetti 6x4 ecc. potresti non trovarne. Mettiamo caso che successivamente, per altre opere edili, per esempio un piccolo ampliamento, si debba aggiornare ulteriormente la mappa, chi lo fa dovrebbe demolire il rettangolo che tu hai voluto inserire comunque. Se fossi io ed il pergolato insistesse sul cortile dell'unità che tratto, lo farei sicuramente e senza remore. Dalla planimetria toglierei i riferimenti grafici al pergolato da te introdotti. In caso di collaudo non so che tipo di appunto ti potrebbe venir fatto. Qua non siamo nel facoltativo o discrezionale, inserire un pergolato in mappa non si fa, se addirittura in linea continua sarebbe errore grave.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Salve, ho un dubbio, spero che anche a voi è successo un caso simile al mio e mi potete dare un aiuto. Tipo mappale, il fabbricato ricade su una particella di estensione 4.000 mq e quindi volevo procedere passando all'urbano la sogoma del fabbricato e il resto lasciarlo al catasto terreni. O 4000 mq S C 70 mq ENTE URBANO C 3930 mq ULIVETO Il mio dubbio è sul Pergolato in aderenza al fabbricato e privo del manto di copertura (pilastri e travi) Da noi lo vogliono rappresentato con linea tratteggiata ma questa linea ricade sulla particella che lascio al catasto terreni. Quale sarebbe la procedura corretta? temo che in fase docfa-planimetria, il pergolato ricadente sulla particella dei terreni, possa essere un problema. Se fosse stata una tettoia il problema non c'era in quanto linea continua. Da noi il pergolato si rappresenta nella planimetria catastale
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Mi sembra strano che venga rappresentato il pergolato . Non ho presente grafica , ma se devi identificarlo credo che l'esterno debba essere linea continua rossa in modo di avere un'unica paricella con il fabbricato .
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
hai ragione, mi sa unico modo. Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

FioGeo_79
Iscritto il:
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48
Messaggi:
19
Località
|
Buon giorno, vi scrivo per un dubbio, premetto che devo ancora vedere la pratica edilizia presentata per assicurarmi di quanto dichiarato, il cliente ha in giardino una struttura tipo questa www.chetenda.it/tende-da-sole/pergolati/... con copertura rimovibile, è a tuttu gli effetti un pergolato. Mi confermate che quindi non va inserito nella planimetria catastale?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
il tuo è un pergolato (struttura senza nessun tipo di copertura), una tettoia (struttura con una qualsiasi copertura), oppure una tenda richiudibile ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

FioGeo_79
Iscritto il:
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48
Messaggi:
19
Località
|
"robeci" ha scritto: il tuo è un pergolato (struttura senza nessun tipo di copertura), una tettoia (struttura con una qualsiasi copertura), oppure una tenda richiudibile ? E' un pergolato di quelli di nuova generazione con la copertura rimovibile tipo oscurante che viene utilizzata per ombreggiare ma non è fissa come una copertura di una tettoria, parlando grossolanamente è una "tapparella orrizzontale" per capirci.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2899
Località
|
Personalmente ho già trattato una tenda come la tua considerandola come se fosse un pergolato. Quindi non la si rappresenta, ne in mappa, nè in planimetria. Unica attenzione a mio parere è che se questa struttura ricadesse o tutta o in parte su "uliveto", amplierei l'ente urbano fino a comprenderla. Ne rappresenterei quindi l'ingombro ricompreso nella corte o giardino dell'appartamento.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

FioGeo_79
Iscritto il:
03 Ottobre 2018 alle ore 09:48
Messaggi:
19
Località
|
"samsung" ha scritto: Personalmente ho già trattato una tenda come la tua considerandola come se fosse un pergolato. Quindi non la si rappresenta, ne in mappa, nè in planimetria. Unica attenzione a mio parere è che se questa struttura ricadesse o tutta o in parte su "uliveto", amplierei l'ente urbano fino a comprenderla. Ne rappresenterei quindi l'ingombro ricompreso nella corte o giardino dell'appartamento. Grazie mille, in realtà è gia compresa nel giardino di pertinenza dell'appartamento, quindi già di fatto nell'ente urbano. Grazie mille, mi sono tolta così ogni dubbio. Buona domenica
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|