Forum
Autore |
Schema ausiliario in tipo di frazionamento, mi sono perso qualche cosa? |

madimi
Iscritto il:
12 Dicembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Salve a tutti, scrivo perchè quanto mi sta accadendo con una ADT è quantomeno singolare, ho redatto un frazionamento su particelle al C.T., le particelle originarie sono 4 ma solo due sono interessate dalle dividenti, ma é mia intenzione accorpare le due particelle non frazionate alle derivate, ottenendo alla fine sempre 4 particelle, in pratica si tratta di Frazionamento e fusione, ma com'è noto non può essere usata la tipologia 34 di pregeo 10, fino ad oggi ho sempre redatto in pregeo 9 e fatto lo schema frazionamento formando i vari lotti e poi con l'ausiliario ho sempre unito le altre particelle, ora il tecnico mi respinge il tipo sostenendo che la formazione dei lotti devo farla con lo schema mappale e che non devo più usare solo la tipologia Frazionamento ma Frazionamento e Mappale pagando anche i relativi diritti aggiunti, ah dimenticavo, a mia esplicita richiesta su questa nuova linea di comportamento, mi è stato risposto che lo schema ausiliario in pratica non può più essere utilizzato, si utilizza solo per frazionamento di strade o ncasi particolari... A voi è mai accaduta una cosa simile? Mi sono perso qualche circolare? Per me quanto chiedono non è legittimo, ma aspetto un vostro consiglio. grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
non usando l'ausiliario, lo schema FR sarebbe così: O 101 10 00 S 101 C a AAA 5 00 lotto A AAA C b AAB 5 00 O 102 5 00 S 102 lotto A AAA ma per 101 e 102 devono coincidere le medesime qualità e classe a me lo da formalmente corretto, poi non so con la dematerializzazione...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"madimi" ha scritto: Salve a tutti, scrivo perchè quanto mi sta accadendo con una ADT è quantomeno singolare, ho redatto un frazionamento su particelle al C.T., le particelle originarie sono 4 ma solo due sono interessate dalle dividenti, ma é mia intenzione accorpare le due particelle non frazionate alle derivate, ottenendo alla fine sempre 4 particelle, in pratica si tratta di Frazionamento e fusione, ma com'è noto non può essere usata la tipologia 34 di pregeo 10, fino ad oggi ho sempre redatto in pregeo 9 e fatto lo schema frazionamento formando i vari lotti e poi con l'ausiliario ho sempre unito le altre particelle, ora il tecnico mi respinge il tipo sostenendo che la formazione dei lotti devo farla con lo schema mappale e che non devo più usare solo la tipologia Frazionamento ma Frazionamento e Mappale pagando anche i relativi diritti aggiunti, ah dimenticavo, a mia esplicita richiesta su questa nuova linea di comportamento, mi è stato risposto che lo schema ausiliario in pratica non può più essere utilizzato, si utilizza solo per frazionamento di strade o ncasi particolari... A voi è mai accaduta una cosa simile? Mi sono perso qualche circolare? Per me quanto chiedono non è legittimo, ma aspetto un vostro consiglio. grazie probabilmente ti sei perso l'uscita di pregeo 10 e delle relative circolari, a partire dalla 3/09. La fusione con l'ausiliario non è gradita e si consiglia di passare al più semplice schema dei lotti, presente fin dalle prime versioni ma spesso ignorato. Lo schema dei lotti, a partire dalla versione 10 (che sempre utilizzano lato ufficio) consente di inserire le giuste annotazioni, cosa che con l'ausiliario non avviene. Ciò è stato ampiamente detto in tutte le salse ed in tutti i convegni o corsi. L'ausiliaro deve essere usato solo per frazionamenti di strade ed acque e per il caso codificato 20. Alcuni lo usavano, sbagliando, per inserire annotazioni, ma diverse circolari di chiarimento lo hanno vietato anche li. saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Condivido quanto dice pzero Per iviarco: non credo vada bene quel schema per frazionamento, il risultato finale è che devono risultare 4 particelle Per madimi: se la fusione che intendi fare non modifica la qualità (in ente urbano) di alcune particelle, allora puoi fare tutto con solo frazionamento. Saluti mattutini Salve madimi La mia risposta che riconfermo è quella che ho evidenziato in rosso. A questo punto però non si capisce perchè il tecnico catastale ti chieda lo schema per TM per fare le fusioni. Gli scopi principali di un tipo mappale sono, inserimento e demolizioni (anche parziali) di fabbricati, fusione per passaggi all'urbano, ecc, non certamente per fare fusioni di mappali che restano al catasto terreni. Saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"SIMBA64" ha scritto: Per iviarco: non credo vada bene quel schema per frazionamento, il risultato finale è che devono risultare 4 particelle credevo che bastasse dare la "combinazione" da ripetere a piacere, non devo apparecchiare tutto il tipo. Ma tanto sono convinto che il nodo sta nella diversa qualità e classe delle p.lle da fondere; sarebbe necessario un preventivo cambio di coltura.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"iviarco" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Per iviarco: non credo vada bene quel schema per frazionamento, il risultato finale è che devono risultare 4 particelle credevo che bastasse dare la "combinazione" da ripetere a piacere, non devo apparecchiare tutto il tipo. Ma tanto sono convinto che il nodo sta nella diversa qualità e classe delle p.lle da fondere; sarebbe necessario un preventivo cambio di coltura. Salve Qui ti devo dare ragione, abbiamo poche indicazioni a disposizione da parte di madimi, se magari lui ci dice tutte le informazioni sulle quattro particelle che deve trattare possiamo rispondere in maniera più esaustiva. Ciao buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Più che le indicazione del madini, la mia meraviglia è la richiesta di ora il tecnico mi respinge il tipo sostenendo che la formazione dei lotti devo farla con lo schema mappale e che non devo più usare solo la tipologia Frazionamento ma Frazionamento e Mappale pagando anche i relativi diritti aggiunti, se trattasi di frazionamento ai terreni, cosa centra il mappale all'urbano ???? Attendiamo lumi
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Più che le indicazione del madini, la mia meraviglia è la richiesta di ora il tecnico mi respinge il tipo sostenendo che la formazione dei lotti devo farla con lo schema mappale e che non devo più usare solo la tipologia Frazionamento ma Frazionamento e Mappale pagando anche i relativi diritti aggiunti, se trattasi di frazionamento ai terreni, cosa centra il mappale all'urbano ???? Attendiamo lumi Ciao Anonimo A me non piace fare ipotesi, ma per appagare la tua domanda, e se il madami dovesse per un suo valido motivo (es. creazione di area/e urbane) mandare all'urbano qualche particella di quelle 4 ??. Sarebbe obbligato fare anche tipo mappale, ma questo noi lo sappiamo. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Infatti,.... attendiamo lumi da madami,...buona giornata !!!
|
|
|
|

madimi
Iscritto il:
12 Dicembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Grazie a tutti per le risposte, cerco di chiarirvi le idee... Le particelle sono tutte al C.T., 3 hanno qualità vigneto di cl. 2 e 1 semin arbor di cl. 2. In pratica con le dividenti fraziono il seminativo e un vigneto creando 4 derivate a due delle quali accorpo le due particelle non frazionate. Ovviamente tutto rimane al C.T. senza alcun pasaggio al Catasto Urbano. Grazie
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"madimi" ha scritto: Grazie a tutti per le risposte, cerco di chiarirvi le idee... Le particelle sono tutte al C.T., 3 hanno qualità vigneto di cl. 2 e 1 semin arbor di cl. 2. In pratica con le dividenti fraziono il seminativo e un vigneto creando 4 derivate a due delle quali accorpo le due particelle non frazionate. Ovviamente tutto rimane al C.T. senza alcun pasaggio al Catasto Urbano. Grazie Salve Sinceramente ancora non sei chiaro, bisogna o che posti un disegno, oppure che descrivi esattamente con numeri alla mano le particelle che frazioni e le fusioni che intenderesti fare. Considera comunque tutto quanto ti è già stato detto sopra nelle risposte precedenti. Saluti
|
|
|
|

madimi
Iscritto il:
12 Dicembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Allora cerco di essere più chiaro: Particella 140 semin arbor cl.2 Particella 209 Vigneto cl. 2 Particella 360 Vigneto cl.2 Particella 361 Vigneto cl.2 Fraziono con nuova dividente la P.la 140 ed ottendo le seguenti derivate: AAA - AAB - AAC - AAD - AAE Fraziono con nuova dividente la P.la 361 ed ottengo le seguenti dividenti: AAG - AAF a questo punto AAA E AAD sono definitive e prenderanno ciascuna un nuovo numero, mentre fondo AAC, AAG e la P.lla 209 creando un lotto AAC poi fondo AAB, AAE, AAF e la P.la 360 creando un lotto AAE alla fine le quattro particelle ottenutE dalla proposta sono AAA. AAD. AAC e AAE, tutte rimangono al C.T.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Per madimi Siccome ho fatto un po di confusione nell'invio, vai a visionare l'ulteriore mia risposta nel primo mio intervento. Saluti
|
|
|
|

madimi
Iscritto il:
12 Dicembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Perfetto, tutto più chiaro. Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"madimi" ha scritto: Perfetto, tutto più chiaro. Grazie Spero di si, anche perchè non potrai mai fondere la AAC con AAG e 209 così come AAB, AAE, AAF e la P.la 360 - però mi rimane sempre il dubbio del perchè di quella risposta del tecnico,....ah ecco dato che NON possono fondersi essendo di qualià diverse, l'unico sistema per fonderle è portarle all'urbano,... ora è tutto più chiaro anche per noi  Quindi ora come pensi di procedere ? ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|