Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / scarti fuori tolleranze misurate e semiasse
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scarti fuori tolleranze misurate e semiasse

penelope

Iscritto il:
28 Luglio 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2010 alle ore 15:10

Buongiorno a tutti ho un problema con l'elaborazione di un libretto relativamente ad un pf battuto (di attendibilità 12) pregeo mi segnala che il valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore è di 0.18>0.10 e le misurate rispetto allo stesso pf sono inferiori di circa 3.00m dalla Taf. Ho controllato tutte le distanze in andata e in ritorno e tornano qualcuno può suggerirmi dove ho sbagliato? scusate ma non sono ancora molto esperta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2010 alle ore 09:56

"penelope" ha scritto:
Buongiorno a tutti ho un problema con l'elaborazione di un libretto relativamente ad un pf battuto (di attendibilità 12) pregeo mi segnala che il valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore è di 0.18>0.10 e le misurate rispetto allo stesso pf sono inferiori di circa 3.00m dalla Taf. Ho controllato tutte le distanze in andata e in ritorno e tornano qualcuno può suggerirmi dove ho sbagliato? scusate ma non sono ancora molto esperta!



Salve
Le cause potrebbero essere molteplici.
Vedi se ci sono dei punti ribattuti, mettili con nome diverso e verifica la loro posizione e distanza.
Oppure posta il libretto.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

penelope

Iscritto il:
28 Luglio 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2010 alle ore 11:49

"dioptra" ha scritto:
"penelope" ha scritto:
Buongiorno a tutti ho un problema con l'elaborazione di un libretto relativamente ad un pf battuto (di attendibilità 12) pregeo mi segnala che il valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore è di 0.18>0.10 e le misurate rispetto allo stesso pf sono inferiori di circa 3.00m dalla Taf. Ho controllato tutte le distanze in andata e in ritorno e tornano qualcuno può suggerirmi dove ho sbagliato? scusate ma non sono ancora molto esperta!



Salve
Le cause potrebbero essere molteplici.
Vedi se ci sono dei punti ribattuti, mettili con nome diverso e verifica la loro posizione e distanza.
Oppure posta il libretto.
cordialmente



C'è solo un punto ribattuto ma ha già due nomi diversi.
Perdona l'ignoranza come si posta un libretto?sono nuova del forum.. così è corretto?
C:UsersTittaDesktoplibretto cascine109.dat
Ti ringrazio per la tua disponibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2010 alle ore 16:52

"penelope" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
"penelope" ha scritto:
Buongiorno a tutti ho un problema con l'elaborazione di un libretto relativamente ad un pf battuto (di attendibilità 12) pregeo mi segnala che il valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore è di 0.18>0.10 e le misurate rispetto allo stesso pf sono inferiori di circa 3.00m dalla Taf. Ho controllato tutte le distanze in andata e in ritorno e tornano qualcuno può suggerirmi dove ho sbagliato? scusate ma non sono ancora molto esperta!



Salve
Le cause potrebbero essere molteplici.
Vedi se ci sono dei punti ribattuti, mettili con nome diverso e verifica la loro posizione e distanza.
Oppure posta il libretto.
cordialmente



C'è solo un punto ribattuto ma ha già due nomi diversi.
Perdona l'ignoranza come si posta un libretto?sono nuova del forum.. così è corretto?
C:UsersTittaDesktoplibretto cascine109.dat
Ti ringrazio per la tua disponibilità.



Salve

Purtroppo non così.
Dovresti fare copia e incolla.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

penelope

Iscritto il:
28 Luglio 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2010 alle ore 19:50

"dioptra" ha scritto:
"penelope" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
"penelope" ha scritto:
Buongiorno a tutti ho un problema con l'elaborazione di un libretto relativamente ad un pf battuto (di attendibilità 12) pregeo mi segnala che il valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore è di 0.18>0.10 e le misurate rispetto allo stesso pf sono inferiori di circa 3.00m dalla Taf. Ho controllato tutte le distanze in andata e in ritorno e tornano qualcuno può suggerirmi dove ho sbagliato? scusate ma non sono ancora molto esperta!



Salve
Le cause potrebbero essere molteplici.
Vedi se ci sono dei punti ribattuti, mettili con nome diverso e verifica la loro posizione e distanza.
Oppure posta il libretto.
cordialmente



C'è solo un punto ribattuto ma ha già due nomi diversi.
Perdona l'ignoranza come si posta un libretto?sono nuova del forum.. così è corretto?
C:UsersTittaDesktoplibretto cascine109.dat
Ti ringrazio per la tua disponibilità.



Salve

Purtroppo non così.
Dovresti fare copia e incolla.
cordialmente




Spero che questa sia la volta buona..il file .dat non si può importare?

0|15072010|9| | | | |GEOMETRA| |
9|10|10|100|25107|10.00-G,Stda 4.09|MC|Nota: |
1|100|144|chiodo in acciaio|
2|PF06/0070/E290G|0|105.7085|14.038|2.17|
2|200|133.1885|93.8845|35.586|1.50|
1|200|1.465|chiodo in acciaio|
2|100|0|106.0125|35.575|1.50|
2|300|106.7645|92.2245|5.485|2.17|
1|300|1.45|chiodo in acciaio|
2|200|0|91.322|5.514|2.17|
2|400|302.297|89.179|90.335|2.17|
1|400|1.475|chiodo in acciaio|
2|300|0|110.3285|90.225|1.50|
2|500|151.864|94.7060|22.909|1.50|
1|500|1.465|chiodo in acciaio|
2|400|0|105.280|22.912|1.50|
2|600|239.4860|96.477|31.035|1.50|
1|600|1.47|chiodo in acciaio|
2|500|0|103.4635|31.025|1.50|
2|700|193.8955|96.6870|50.006|2.17|
1|700|1.50|chiodo in acciaio|
2|800|0|95.680|106.891|1.50|
2|600|41.2385|101.6095|49.951|2.17|
2|900|287.022|100.31|9.960|1.50|
1|900|1.47|chiodo in acciaio|
2|PF04/0070/E290G|0|97.8775|19.069|1.50|
2|700|336.852|99.8385|9.972|1.50|
1|800|1.42|chiodo in acciaio|
2|700|0|104.3235|106.877|1.50|
2|1000|184.160|99.882|50.551|2.96|
2|801|189.682|105.7155|16.781|1.50|
2|802|202.0390|109.2795|9.732|1.50|
2|803|251.3435|107.9560|8.408|2.17|
2|804|293.2270|114.303|8.790|1.50|
2|805|309.723|114.725|8.547|1.50|
2|806|326.113|114.264|8.785|1.50|
2|807|337.355|115.4145|8.488|3.00|
2|808|352.357|117.9325|7.809|3.00|
2|809|289.851|115.792|9.347|1.50|
2|810|282.1985|112.8005|9.443|1.88|
2|811|290.191|111.767|10.538|1.84|
2|812|283.1535|113.5240|10.809|1.50|
2|813|258.850|105.5080|12.560|3.50|
2|814|255.004|110.593|11.678|1.50|
1|1000|1.41|chiodo in acciaio|
2|800|0|98.119|50.584|1.50|
2|1001|337.1505|98.5715|1.853|1.50|
2|1002|358.7785|99.4960|4.797|1.50|
2|1003|379.2855|90.6675|17.403|4.00|
2|1004|381.3518|91.4685|17.351|3.70|
2|1005|390.2925|90.0845|22.636|5.00|
2|1006|1.768|98.215|23.312|2.17|
2|1007|15.893|97.0385|14.156|2.17|
2|1008|397.8225|96.6715|12.619|2.17|
2|1009|397.372|97.901|33.998|263|
2|1010|387.1835|97.930|33.076|4.00|
2|1011|386.6555|97.107|36.241|5.00|
2|1012|381.8645|98.004|36.053|5.00|
2|1100|394.2615|94.384|33.401|1.50|
2|1200|337.0115|112.1045|21.041|2.17|
1|1200|1.40|chiodo in acciaio|
2|1000|0|85.4365|21.233|1.50|
2|1201|363.826|89.967|3.002|1.50|
2|1202|365.48|95.5415|6.934|1.50|
2|1203|7.634|97.2795|11.079|1.50|
2|1204|29.921|96.6925|9.090|1.50|
2|1205|321.023|96.8155|8.167|1.50|
2|1206|331.6265|93.1825|12.630|1.50|
2|1207|291.603|97.8795|12.214|1.50|
1|1100|1.475|chiodo in acciaio|
2|1300|0|93.6545|100.181|3.00|
2|1000|34.317|102.634|33.258|3.00|
1|1300|1.57|chiodo in acciaio|
2|1100|0|106.3455|100.20|1.80|
2|1400|267.278|85.772|18.319|5.00|
1|1400|1.48|chiodo in acciaio|
2|1300|0|92.8545|17.963|4.10|
2|1500|241.365|99.850|22.903|1.50|
1|1500|1.485|chiodo in acciaio|
2|1600|0|99.7555|21.514|1.50|
2|1400|186.4025|100.1505|22.895|1.50|
1|1600|1.48|chiodo in acciaio|
2|1500|0|100.2355|21.514|1.50|
2|1700|236.3845|98.6965|39.281|1.50|
1|1700|1.475|chiodo in acciaio|
2|1600|0|101.3045|39.283|1.50|
2|1800|117.2045|100.0455|48.156|1.50|
1|1800|1.49|chiodo in acciaio|
2|1700|0|99.980|48.152|1.50|
2|1900|136.7185|99.1405|77.195|1.50|
1|1900|1.51|chiodo in acciaio|
2|1800|0|100.9010|77.175|1.50|
2|2000|165.1055|98.4275|21.607|1.50|
1|2000|1.51|chiodo in acciaio|
2|1900|0|101.7185|21.601|1.50|
2|PF32/0020/E290G|183.3805|101.7820|53.634|1.50|
8|PF32/0020/E290G|2541.345000|25184.923000|12|spig s/e fabbr. interrato bordo strada|
8|PF32/0020/E290G|87.932000|01|quota a terra|
8|PF04/0070/E290G|2239.615000|24949.466000|52|spig. w. mapp.626|
8|PF04/0070/E290G|68.212000|01|quota marciapiede inf.|
8|PF06/0070/E290G|2219.073000|25188.028000|52|spig. s-w fabbr.|
8|PF06/0070/E290G|42.183000|01|quota terreno|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 11:39

"penelope" ha scritto:
Buongiorno a tutti ho un problema con l'elaborazione di un libretto relativamente ad un pf battuto (di attendibilità 12) pregeo mi segnala che il valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore è di 0.18>0.10 e le misurate rispetto allo stesso pf sono inferiori di circa 3.00m dalla Taf. Ho controllato tutte le distanze in andata e in ritorno e tornano qualcuno può suggerirmi dove ho sbagliato? scusate ma non sono ancora molto esperta!



rivedrei il libretto soprattutto nei dislivelli. c'e' un errore di 100 ml......... 8O

non entro nel merito della catena poligometrica, se le condizioni orografiche del terreno sono tali, ma devi considerare che con distanze inferiori a 50 ml tra le stazioni devi misurare un punto in comune.

e comunque consiglio di usare il centramento forzato, un rilievo cosi' fatto ne inficia l'attendibilita'.

il nome del punto battuto in comune da piu' stazioni deve essere univoco, ad esempio, non puo' essere 101 dalla 100 e 201 dalla 200

poi non trovo questo errore sull'ellissi.

prova ad esportare il lavoro, poi lo cancelli dal libretto e dopo lo re importi.

a volte si "impalla" in fase d'elaborazione e segnala degli sqm o errori d'ellissi non rispondenti al vero stato del libretto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 12:44

"utente" ha scritto:
"penelope" ha scritto:
Buongiorno a tutti ho un problema con l'elaborazione di un libretto relativamente ad un pf battuto (di attendibilità 12) pregeo mi segnala che il valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore è di 0.18>0.10 e le misurate rispetto allo stesso pf sono inferiori di circa 3.00m dalla Taf. Ho controllato tutte le distanze in andata e in ritorno e tornano qualcuno può suggerirmi dove ho sbagliato? scusate ma non sono ancora molto esperta!



rivedrei il libretto soprattutto nei dislivelli. c'e' un errore di 100 ml......... 8O

non entro nel merito della catena poligometrica, se le condizioni orografiche del terreno sono tali, ma devi considerare che con distanze inferiori a 50 ml tra le stazioni devi misurare un punto in comune.

e comunque consiglio di usare il centramento forzato, un rilievo cosi' fatto ne inficia l'attendibilita'.

il nome del punto battuto in comune da piu' stazioni deve essere univoco, ad esempio, non puo' essere 101 dalla 100 e 201 dalla 200

poi non trovo questo errore sull'ellissi.

prova ad esportare il lavoro, poi lo cancelli dal libretto e dopo lo re importi.

a volte si "impalla" in fase d'elaborazione e segnala degli sqm o errori d'ellissi non rispondenti al vero stato del libretto.

saluti



Salve

Gabriele, Mi hai tolto le parole di bocca.
Inoltre tra 2 stazioni con lato corto, minore di 6 metri, azzzo, c'è una differenza di quasi 10 cm.
vedi un po' te.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 19:05

Salve a tutti....scusate se mi intrometto....
ma cos'è il centramento forzato....??? In un post precedente
me ne hanno parlato...e dopo aver cercato non sono riuscito a trovare in post già esistenti...la spiegazione....
Grazie
Loris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 20:21

"Loris" ha scritto:
Salve a tutti....scusate se mi intrometto....
ma cos'è il centramento forzato....??? In un post precedente
me ne hanno parlato...e dopo aver cercato non sono riuscito a trovare in post già esistenti...la spiegazione....
Grazie
Loris



Salve
Permettimi una battuta:
ma a scuola cosa ti hanno insegnato?

Il centramento forzato è quello in cui si utilizzano 2 cavalletti e scambia il prisma con lo strumento utilizzando le basette, o tricuspidi.
Senza tenere la canna in mano.
Precisione di centramento 1/100 di millimetro.
Con questo sistema le distanze in andata e ritorno devono essere uguali a meno della tolleranza dello strumento.
Altrimenti qualcosa non funziona.
La collimazione si fa sulla mira e quindi la precisione è massima.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 08:43

"dioptra" ha scritto:
"Loris" ha scritto:
Salve a tutti....scusate se mi intrometto....
ma cos'è il centramento forzato....??? In un post precedente
me ne hanno parlato...e dopo aver cercato non sono riuscito a trovare in post già esistenti...la spiegazione....
Grazie
Loris



Salve
Permettimi una battuta:
ma a scuola cosa ti hanno insegnato?

Il centramento forzato è quello in cui si utilizzano 2 cavalletti e scambia il prisma con lo strumento utilizzando le basette, o tricuspidi.
Senza tenere la canna in mano.
Precisione di centramento 1/100 di millimetro.
Con questo sistema le distanze in andata e ritorno devono essere uguali a meno della tolleranza dello strumento.
Altrimenti qualcosa non funziona.
La collimazione si fa sulla mira e quindi la precisione è massima.

cordialmente



Udino crede che i suoi colleghi quando fanno fare le esperienze "in campo"
si comportano nella sua stessa maniera !

però succede, qualche volta, che qualche assistente è un laureato in filosofia e l'esperienza l'ha fatta in qualche sede di qualche noto partito politico!

ecco qua che confondono fra il centramento forzato e la poltrona forzata!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie