Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / rettifica e ampliamento di tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rettifica e ampliamento di tipo mappale

fabio82

Iscritto il:
02 Marzo 2010

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2010 alle ore 18:43

Salve a tutti.
Sono al mio primo accatastamento e dopo che il tipo mappale è stato approvato presentando il docfa mi sono accorto che c'era un problema:
la veranda del fabbricato l avevo rappresentata con linea tratteggiata anzicchè continua; risultato:docfa respinto perchè la mappa non corrisponde con la planimetria. All adt mi hanno detto di richiedere un nuovo estratto e presentare un pregeo per ampliamento.
Io vorrei sapere cortesemente se devo richiedere l'estratto di mappa solo della particella del fabbricato(comprensivo della corte) che ho inserito o anche quella del terreno circostante,la causale che mi consigliate di utilizzare, come devo predisporre il nuovo modello censuario e se il libretto delle misure deve rimanere uguale a quello precedente.
Ringrazio anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7298

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2010 alle ore 09:15

Se vuoi possiamo anche spiegarti quanto fà 2 + 2 ..... :twisted:

Comunque... prova a fare così, basta il wegis della sola particella con fabbricato, libretto senza misure in modesta entità, ampliamento inferiore al 50% andando a colorare di giallo la porzione vuota della veranda, modello censuario mappale con originale/varia con stessa superficie -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2010 alle ore 11:58

...devi rifare un tm per ampliamento, per me e' un tm di modesta entita' se la veranda e' inferiore al 50% del resto del fabbricato, altrimenti risulta ordinaria, pertanto con i fiduciali.

...in ogni caso , anche se di modesta entita', devi mettere le misure, altrimenti come fai a definire l'ampliamento?

...come da istruzione 1 del 1942, e' possibile rappresentare solo i portici che sotto e sopra non abbiano volume, con linea tratteggiata, di solito si utilizza tale rappresentazione, solo se per inserirla con r.c. e' necessario l'utilizzo dei pf.

le altre indicazioni di anonimo_leccese, mi trovano concorde.....mi resta solo la curiosita' di sapere come possa dirti che il libretto e' modesta senza misure....., visto che io non vedo nessun disegno e pertanto non posso darti nessuna indicazione specifica, ..saranno le procedure diverse ufficio per ufficio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7298

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2010 alle ore 08:57

Giustissimo, mi ero fatto fuorviare dal tratteggio della veranda, avevo capito che in mappa era stato riportato con linea tratteggiata, comunque se inferiore al 50 % fà un bel tipo con scarsa rilevanza cartografica e censuaria..e buonanotte ai suonatori. Il problema è quanto fuori esce questa benedetta veranda ? Di solito le verande chiuse da pilastri che superino i 2 ml le riporto in mappa come piene, salvo che non si tratti di semplici pensiline, in questo caso non le prendo in considerazione. Così un domani se le dovessero "chiudere" non c'è bisogno di fare altri mappali ecc... ma con il semplice docfa lo si porta in variazione... bhe l'esperienza servirà pure a qualche cosa . :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio82

Iscritto il:
02 Marzo 2010

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2010 alle ore 17:50

Intanto mi scuso per il ritardo nel rispondere e vi ringrazio per la vostra cortese collaborazione..comunque la superficie della veranda è addirittura maggiore di quella del fabbricato stesso :lol:
io penso di superare il problema riproponendo lo stesso libretto in ordinaria entità, ovviamente con la veranda in rosso continuo e mi resta solo il dubbio di cosa scrivere nella relazione; avevo pensato ampliamento e rettifica del precedente atto con n°...di protocollo..approvato in data...che ne dite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7298

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2010 alle ore 10:50

:?: :?: :?: Com'è che ti è sfuggita all'inizio sta pòpò di veranda... :?: :!: :!:
:twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio82

Iscritto il:
02 Marzo 2010

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2010 alle ore 15:57

Non mi è sfuggita semplicamente ho sbagliato e l ho indicata con la linea trattegiata anzicchè continua

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie