Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"iperp" ha scritto: Ho provato ed il tipo e' stato subito approvato !!! Peccato che adesso la nuova particella venutasi a creare risulti avere superficie di natura Nominale... Che puo' essere accaduto? E adesso che faccio? Ma soprattutto cosa fare per evitare che questo accada in futuro? Attendo lumi Grazie Salve Se hai 2 nominali che fondi assieme il risultato potrebbe essere SR ma anche SN, in quanto la modifica prevede una nuova rimisurazione. Se sommi una SR ad una SN, hai voglia che diventi SR. Tutto quello che fai DEVE essere suffragato da Prove. cordialmente
|
|
|
|

iperp
Iscritto il:
14 Marzo 2005
Messaggi:
44
Località
|
Caro Dioptra quindi il fatto che io dichiari di aver misurato l'intero lotto e ne indichi il contorno, non mi fa' ottenere la natura Reale? Con Pregeo 9 ero solito usare il Modello Ausiliario per la fusione e successivamente il Mappale per il passaggio all'urbano in cui indicavo la natura reale. Non ho mai avuto problemi. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"iperp" ha scritto: Caro Dioptra quindi il fatto che io dichiari di aver misurato l'intero lotto e ne indichi il contorno, non mi fa' ottenere la natura Reale? Con Pregeo 9 ero solito usare il Modello Ausiliario per la fusione e successivamente il Mappale per il passaggio all'urbano in cui indicavo la natura reale. Non ho mai avuto problemi. Saluti Salve Ma il P10 è un'altra cosa, purtroppo. C'è tutto da riprogrammare. Ci dessero qualche informazione oppure rispondessero loro a queste domande, si potrebbe fare una sorta di elenco delle situazioni e delle risposte in termini operativi. Io stesso imparo dalle esperienze di voi tutti e poi le sperimento e le confermo. cordialmente
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
"iperp" ha scritto: Caro Dioptra quindi il fatto che io dichiari di aver misurato l'intero lotto e ne indichi il contorno, non mi fa' ottenere la natura Reale? Con Pregeo 9 ero solito usare il Modello Ausiliario per la fusione e successivamente il Mappale per il passaggio all'urbano in cui indicavo la natura reale. Non ho mai avuto problemi. Saluti Nel libretto delle misure, quando poligoni, al termine della stringa devi mettere |AAA|xxx| dove xxx corrisponde al numero della particella originaria dalla quale la particella costituita di superice reale (AAA) deriva. Dovrebbe essere così e il P10 ti mette l'annotazione SR nel db
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

spran
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
29
Località
|
spero di non sbagliare ad attaccarmi a questa discussione: il mio caso prevede la fusione di due particelle entrambe con SR; visto che le recinzioni sono presenti e la superficie totale rilevata è esattamente quella che deriva dalla somma catastale, pensavo di poter creare la nuova particella con SR, ho tentato in questo modo: 6|3SPC |005| | | 6|O|100 |000| | |000000007|SR| | |001|01| | 6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000007|SR|A |AAA |282| | | 6|O|101 |000| | |00000550|SR| | |001|01| | 6|S|101 |000| | |000000000| | |A |AAA|000| ed in riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100| il tipo è stato respinto in automatico dal sistema, questo è il messaggio: "Attenzione superficie reale 7.00 della particella AAA dichiarata nel modello e' diversa da quella misurata nel libretto 557.00" quindi pregeo non ha riconosciuto la fusione del censuario 2° tentativo, ho provato in questo modo, come ipotizzato in altro messaggio in questo forum: censuario come sopra riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100.101| di nuovo respinto con identico messaggio mi dispiace dirlo, ma a questo punto mi sono dato per vinto: ho tolto il contorno chiuso, dichiarato che i confini non erano verificati e attribuito SN alla particella derivata, il tipo è stato approvato in automatico, nonostante pregeo mi segnalasse che le particelle 100 e 101 di SR non erano presenti nel libretto secondo voi come si potrebbe fare per giungere allo scopo (attribuire SR alla particella AAA)?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"spran" ha scritto: spero di non sbagliare ad attaccarmi a questa discussione: il mio caso prevede la fusione di due particelle entrambe con SR; visto che le recinzioni sono presenti e la superficie totale rilevata è esattamente quella che deriva dalla somma catastale, pensavo di poter creare la nuova particella con SR, ho tentato in questo modo: 6|3SPC |005| | | 6|O|100 |000| | |000000007|SR| | |001|01| | 6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000007|SR|A |AAA |282| | | 6|O|101 |000| | |00000550|SR| | |001|01| | 6|S|101 |000| | |000000000| | |A |AAA|000| ed in riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100| il tipo è stato respinto in automatico dal sistema, questo è il messaggio: "Attenzione superficie reale 7.00 della particella AAA dichiarata nel modello e' diversa da quella misurata nel libretto 557.00" quindi pregeo non ha riconosciuto la fusione del censuario 2° tentativo, ho provato in questo modo, come ipotizzato in altro messaggio in questo forum: censuario come sopra riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100.101| di nuovo respinto con identico messaggio mi dispiace dirlo, ma a questo punto mi sono dato per vinto: ho tolto il contorno chiuso, dichiarato che i confini non erano verificati e attribuito SN alla particella derivata, il tipo è stato approvato in automatico, nonostante pregeo mi segnalasse che le particelle 100 e 101 di SR non erano presenti nel libretto secondo voi come si potrebbe fare per giungere allo scopo (attribuire SR alla particella AAA)? Salve Secondo me: o Loro ci dicono come funziona la Loro procedura e noi, che non siamo stupidi, la utilizziamo al meglio, o Loro ci dicono come DOBBIAMO fare e noi lo facciamo, perchè ci considerano , sempre , stupidi. cordialmente
|
|
|
|

spran
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
29
Località
|
perchè?? a te forse non piace andare per tentativi??? eheh naturalmente scherzo, sono assolutamente d'accordo con te, aggiungo anche, come ripeto sempre, che non dovremmo essere noi a "piegarci" ai dettami di una procedura informatica, ma viceversa credo che fondamentalmente questa cosa (oltre a molto altro) alla sogei ancora non l'abbiamo capita
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"spran" ha scritto: spero di non sbagliare ad attaccarmi a questa discussione: il mio caso prevede la fusione di due particelle entrambe con SR; visto che le recinzioni sono presenti e la superficie totale rilevata è esattamente quella che deriva dalla somma catastale, pensavo di poter creare la nuova particella con SR, ho tentato in questo modo: 6|3SPC |005| | | 6|O|100 |000| | |000000007|SR| | |001|01| | 6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000007|SR|A |AAA |282| | | 6|O|101 |000| | |00000550|SR| | |001|01| | 6|S|101 |000| | |000000000| | |A |AAA|000| ed in riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100| il tipo è stato respinto in automatico dal sistema, questo è il messaggio: "Attenzione superficie reale 7.00 della particella AAA dichiarata nel modello e' diversa da quella misurata nel libretto 557.00" quindi pregeo non ha riconosciuto la fusione del censuario 2° tentativo, ho provato in questo modo, come ipotizzato in altro messaggio in questo forum: censuario come sopra riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100.101| di nuovo respinto con identico messaggio mi dispiace dirlo, ma a questo punto mi sono dato per vinto: ho tolto il contorno chiuso, dichiarato che i confini non erano verificati e attribuito SN alla particella derivata, il tipo è stato approvato in automatico, nonostante pregeo mi segnalasse che le particelle 100 e 101 di SR non erano presenti nel libretto secondo voi come si potrebbe fare per giungere allo scopo (attribuire SR alla particella AAA)? da quello che ci era stato detto, se il contorno comprende più particelle, non dobbiamo mettere niente nel campo particella originale saluti paolo
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Mi inchino a Geolive! Stavo impazzendo sul modello censuario della tipologia 32.In effetti quello creato in automatico è sbagliato e non permette la creazione del pdf. Ho l'ultima versione e a quanto pare la cosa non è stata corretta. Dopo un attimo di disorientamento,mi siete venuti in mente voi...ed ho trovato la soluzione! Quindi grazie ancora...siete grandi e mi auguro di essere utile anch'io a qualcuno un giorno! Sarah
|
|
|
|

geomcirillo
Iscritto il:
30 Gennaio 2011
Messaggi:
16
Località
|
Relativamente a questa tipologia io riscontro un problema, e per la precisione il censuario proposto sopra mi risulta errato, anche perchè mi ritrovo con 4 particelle da fondere. Inoltre dopo una riga S il pregeo mi chiede sempre una riga C. Allora mi chiedo come fare? Grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geomcirillo" ha scritto: Relativamente a questa tipologia io riscontro un problema, e per la precisione il censuario proposto sopra mi risulta errato, anche perchè mi ritrovo con 4 particelle da fondere. Inoltre dopo una riga S il pregeo mi chiede sempre una riga C. Allora mi chiedo come fare? Grazie Salve Posta il censuario, dai. cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"geomcirillo" ha scritto: Relativamente a questa tipologia io riscontro un problema, e per la precisione il censuario proposto sopra mi risulta errato, anche perchè mi ritrovo con 4 particelle da fondere. Inoltre dopo una riga S il pregeo mi chiede sempre una riga C. Allora mi chiedo come fare? Grazie Il censuario proposto è solo un ausilio. Se l'ausilio è sbagliato esiste sempre l'opera di intelletto! saluti paolo
|
|
|
|

geomcirillo
Iscritto il:
30 Gennaio 2011
Messaggi:
16
Località
|
ecco il censuario O 0240 2548 000 00000 19 40 SN 002 03 S 0240 2548 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAA 00000 19 40 SN A AAA 282 O 0240 2559 000 00000 27 13 SN 002 03 S 0240 2559 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAB 00000 27 13 SN A AAA 282 O 0240 2560 000 00000 31 00 SN 002 03 S 0240 2560 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAC 00000 31 00 SN A AAA 282 O 0240 2566 000 00000 23 27 SN 002 03 S 0240 2566 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAD 00000 23 27 SN A AAA 282
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geomcirillo" ha scritto: ecco il censuario O 0240 2548 000 00000 19 40 SN 002 03 S 0240 2548 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAA 00000 19 40 SN A AAA 282 O 0240 2559 000 00000 27 13 SN 002 03 S 0240 2559 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAB 00000 27 13 SN A AAA 282 O 0240 2560 000 00000 31 00 SN 002 03 S 0240 2560 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAC 00000 31 00 SN A AAA 282 O 0240 2566 000 00000 23 27 SN 002 03 S 0240 2566 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAD 00000 23 27 SN A AAA 282 Salve A dir poco: Perfetto. cordialmente
|
|
|
|