Forum
Autore |
Pregeo 10 mod. entità tipo 10 ERRORE squadro > 1/3 allineamento |

Luca_T
Iscritto il:
05 Aprile 2013 alle ore 10:11
Messaggi:
7
Località
Varese
|
Buongiorno a tutti. Devo fare un tipo mappale di modesta entità (tipologia 10) con allineamenti e squadri per inserire in mappa un ampliamento in aderenza al fabbricato esistente e una tettoia, con la copertura in aderenza e 4 pilastri di sostegno staccati dall'edificio. Il libretto è così composto: 9|244|100|100|1350|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|10|cordella metrica 50 m| 6|DettaglioTipoAgg=(10) - TM - Ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa > 20 mq| 4|1|6|0|*S* vecchio spigolo fabbricato| 5|2|0.80|0.25|nuovo spigolo fabbricato| 5|3|0.80|3.45|nuovo spigolo fabbricato| 5|4|13.00|3.45|nuovo spigolo fabbricato| 5|5|13.00|0.25|nuovo spigolo fabbricato| 5|6|14.25|0.00|nuovo spigolo fabbricato| 5|7|13.05|-3.58|nuovo spigolo fabbricato| 5|8|13.05|-13.03|nuovo spigolo fabbricato| 5|9|0.95|-13.03|nuovo spigolo fabbricato| 5|10|0.95|-8.78|nuovo spigolo fabbricato| 4|9|10|0|*S* vecchio spigolo fabbricato| 5|11|4.30|2.40|nuovo spigolo fabbricato| 6|punti di inquadramento catastale| 7|1|1|PV| 7|1|6|PV| 6|delimitazione contorno fabbricato| 7|2|1|6|NC| 7|5|2|3|4|5|2|RC| 7|5|7|8|9|10|11|RC| 8|1|-1747.259|-1016.001| 8|6|-1753.492|-1026.874| 6| ***** Relazione Tecnica ***** 6|Oggetto: Tipo Mappale. Trattasi di ampliamento in aderenza al 6|fabbricato esistente e di realizzazione di tettoia con copertura in 6|aderenza al fabbricato esistente, il tutto di entità inferiore al 50 x 6|cento della superficie esistente. L'ingombro della tettoia è stato 6|indicato con linea continua rossa in riferimento al perimetro 6|identificato dai quattro pilastri di sostegno. Tipo Mappale di Modesta 6|Entità. Rilievo per allineamenti e squadri. 6| ***** Fine Relazione ***** Mi si presenta un errore non bloccante, relativo al rapporto tra allineamento e squadro, che però poi non mi permette di proseguire con la proposta di aggiornamento. Credo sia il famigerato rapporto di 1/3 tra allineamenti e squadri. Si presenta per il punto 8 e per il punto 11: [IMG]http://img850.imageshack.us/img85... Questo è lo schema del rilievo: [IMG]http://img812.imageshack.us/img81... Suggerimenti per poter chiudere la pratica? Un mio amico mi ha consigliato di usare le righe di tipo 2 per i punti che creano problemi, creando una stazione fittizia 100 con distanza e angolo per i due punti. Accetto consigli di qualsiasi tipo... Luca
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Luca_T" ha scritto: Buongiorno a tutti. Devo fare un tipo mappale di modesta entità (tipologia 10) con allineamenti e squadri per inserire in mappa un ampliamento in aderenza al fabbricato esistente e una tettoia, con la copertura in aderenza e 4 pilastri di sostegno staccati dall'edificio. Suggerimenti per poter chiudere la pratica? Un mio amico mi ha consigliato di usare le righe di tipo 2 per i punti che creano problemi, creando una stazione fittizia 100 con distanza e angolo per i due punti. Accetto consigli di qualsiasi tipo... Luca Un consiglio, Luca, è di cercare sul forum, ci sono milioni di discussioni in merito. Se hai fatto la ricerca e non hai trovato risposte, evidentemente la domanda che vuoi fare è più complessa di come sembra, e allora la devi completare e entrare nel particolare del tuo dubbio. Qualcosa di fittizio comunque ci deve sempre essere... Ciao.
|
|
|
|

Luca_T
Iscritto il:
05 Aprile 2013 alle ore 10:11
Messaggi:
7
Località
Varese
|
Ho cercato sul forum e ho visto le discussioni sulla circolare 2/88. La mia domanda era sulla possibilità di usare le righe di tipo due oppure un consiglio su una coppia di punti diversa per l'orientamento, in modo da rispettare la normativa. Grazie per la risposta e per la rapidità. Luca
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Luca_T" ha scritto: Ho cercato sul forum e ho visto le discussioni sulla circolare 2/88. La mia domanda era sulla possibilità di usare le righe di tipo due oppure un consiglio su una coppia di punti diversa per l'orientamento, in modo da rispettare la normativa. Grazie per la risposta e per la rapidità. Luca L'unico modo per rispettare appieno la normativa sugli allineamenti e squadri è difficile trovarla senza utilizzare metodi non letteralmente previsti da alcuna regola scritta. Il metodo più veloce, sicuro, preciso e speditivo è eseguire veramente un rilievo celerimetrico sul posto e battere con lo strumento tutti i punti che delimitano l'ampliamento e più punti possibile di appoggio del fabbricato originario e dei fabbricati esistenti (meglio di una certa epoca e inseriti nelle mappe di impianto) attorno all'oggetto e riportare il tutto nel libretto. Se qualche volta mi dimentico un punto, per non ritornare sul posto e batterlo con la stazione, avendo comunque misurato tutto l'interno dell'edificio e tutto l'esterno pure con la rotella metrica in fase di progettazione dell'opera, possiamo far digerire l'individuazione del punto al Pregeo con le triangolazioni che non sono altro che iperdeterminazioni del punto da rilevare con le righe 4 e 5. La descrizione precisa della procedura, però veramente la trovi sul forum. Ciao.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Luca_T" ha scritto: Buongiorno a tutti. Devo fare un tipo mappale di modesta entità (tipologia 10) con allineamenti e squadri per inserire in mappa un ampliamento in aderenza al fabbricato esistente e una tettoia, con la copertura in aderenza e 4 pilastri di sostegno staccati dall'edificio. Il libretto è così composto: 9|244|100|100|1350|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|10|cordella metrica 50 m| 6|DettaglioTipoAgg=(10) - TM - Ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa > 20 mq| 4|1|6|0|*S* vecchio spigolo fabbricato| 5|2|0.80|0.25|nuovo spigolo fabbricato| 5|3|0.80|3.45|nuovo spigolo fabbricato| 5|4|13.00|3.45|nuovo spigolo fabbricato| 5|5|13.00|0.25|nuovo spigolo fabbricato| 5|6|14.25|0.00|nuovo spigolo fabbricato| 5|7|13.05|-3.58|nuovo spigolo fabbricato| 5|8|13.05|-13.03|nuovo spigolo fabbricato| 5|9|0.95|-13.03|nuovo spigolo fabbricato| 5|10|0.95|-8.78|nuovo spigolo fabbricato| 4|9|10|0|*S* vecchio spigolo fabbricato| 5|11|4.30|2.40|nuovo spigolo fabbricato| 6|punti di inquadramento catastale| 7|1|1|PV| 7|1|6|PV| 6|delimitazione contorno fabbricato| 7|2|1|6|NC| 7|5|2|3|4|5|2|RC| 7|5|7|8|9|10|11|RC| 8|1|-1747.259|-1016.001| 8|6|-1753.492|-1026.874| 6| ***** Relazione Tecnica ***** 6|Oggetto: Tipo Mappale. Trattasi di ampliamento in aderenza al 6|fabbricato esistente e di realizzazione di tettoia con copertura in 6|aderenza al fabbricato esistente, il tutto di entità inferiore al 50 x 6|cento della superficie esistente. L'ingombro della tettoia è stato 6|indicato con linea continua rossa in riferimento al perimetro 6|identificato dai quattro pilastri di sostegno. Tipo Mappale di Modesta 6|Entità. Rilievo per allineamenti e squadri. 6| ***** Fine Relazione ***** Mi si presenta un errore non bloccante, relativo al rapporto tra allineamento e squadro, che però poi non mi permette di proseguire con la proposta di aggiornamento. Credo sia il famigerato rapporto di 1/3 tra allineamenti e squadri. Si presenta per il punto 8 e per il punto 11: [IMG]http://img850.imageshack.us/img85... Questo è lo schema del rilievo: [IMG]http://img812.imageshack.us/img81... Suggerimenti per poter chiudere la pratica? Un mio amico mi ha consigliato di usare le righe di tipo 2 per i punti che creano problemi, creando una stazione fittizia 100 con distanza e angolo per i due punti. Accetto consigli di qualsiasi tipo... Luca Salve Sarà 20 anni che non eseguo più un libretto con sole righe 4 e 5, e allora c'era non so quale versione di pregeo, detto ciò analizzando il libretto si vede che ci sono delle inconguenze dentro. Le norme della 2/88 non sono rispettate mi sembra evidente. Poi non so neache bene se effettivamente, pur rispettando tutti i criteri della circolare 2/88, un libretto così se possa superare tutti i controlli di pregeo stesso. Io farei un rilievo misto come ti ha già suggerito totonno. Saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Come previsto dalle norme, per superare un allineamento e squadro fuori tolleranza, occorre iperdeterminare. Ci inserisci una o più diagonali che uniscono i punti, cosa che puoi agevolmente misurare in campagna senza inventare niente, ed il tutto funzionerà! saluti paolo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Trasforma tutto in coordinate, righe8, e vai come un treno. E' previsto dalla normativa!!! cordialmente udino ranzato
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Trasforma tutto in coordinate, righe8, e vai come un treno. E' previsto dalla normativa!!! cordialmente udino ranzato Salve Udino Sicuramente la tua risposta è risolutiva per Luca_T, però forse andiamo a creargli altri problemi perchè andiamo a sconvolgerli totalmente la compilazione del suo libretto che ci ha mostrato, non credi?? Saluti
|
|
|
|

Luca_T
Iscritto il:
05 Aprile 2013 alle ore 10:11
Messaggi:
7
Località
Varese
|
"totonno" ha scritto: Il metodo più veloce, sicuro, preciso e speditivo è eseguire veramente un rilievo celerimetrico sul posto e battere con lo strumento tutti i punti che delimitano l'ampliamento. Purtroppo al momento non dispongo dello strumento per il rilievo celeremetrico. Vista la modesta entità dell'ampliamento, volevo utilizzare allineamenti e squadri. Metodo "vecchiotto", ma ugulamente concesso. E solo teoricamente "più facile". "totonno" ha scritto: Se qualche volta mi dimentico un punto, per non ritornare sul posto e batterlo con la stazione, possiamo far digerire l'individuazione del punto al Pregeo con le triangolazioni che non sono altro che iperdeterminazioni del punto da rilevare con le righe 4 e 5. La descrizione precisa della procedura, però veramente la trovi sul forum. Grazie per il consiglio sulle triangolazioni, verificherò sul forum e vi disturberò ancora se qualcosa non mi torna. "SIMBA64" ha scritto: Analizzando il libretto si vede che ci sono delle inconguenze dentro. Le norme della 2/88 non sono rispettate mi sembra evidente. Poi non so neache bene se effettivamente, pur rispettando tutti i criteri della circolare 2/88, un libretto così se possa superare tutti i controlli di pregeo stesso. Grazie per il tuo parere. Perchè dici che ci sono delle incongruenze? Per il libretto ho preso come riferimento la guida "mappali di modesta entità e mappali in deroga", esempio 2b (accettato), e l'ho seguita letteralmente. Vedi altri errori? Facendo la proposta di aggiornamento, la procedura è andata a buon fine fino all'ultima schermata dove poi si è bloccata per la questione del terzo da rispettare tra allineamenti e squadri. "pzero" ha scritto: Come previsto dalle norme, per superare un allineamento e squadro fuori tolleranza, occorre iperdeterminare. Ci inserisci una o più diagonali che uniscono i punti, cosa che puoi agevolmente misurare in campagna senza inventare niente, ed il tutto funzionerà! Grazie anche a te per il consiglio, condiviso dagli altri utenti. Mi metterò all'opera al più presto per "iperdeterminare". "dioptra" ha scritto: Trasforma tutto in coordinate, righe8, e vai come un treno. "SIMBA64" ha scritto: Sicuramente la tua risposta è risolutiva per Luca_T, però forse andiamo a creargli altri problemi perchè andiamo a sconvolgerli totalmente la compilazione del suo libretto che ci ha mostrato, non credi?? Grazie per il suggerimento, ma non volevo rifare tutto il libretto da capo... Siete mitici! Luca
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Ti faccio notare le cose che secondo me, e a prima vista, non vanno bene, oltre a quanto quello che già hai detto tu sugli squadri. Il punto 6 non va bene in quella posizione ( è concettualmente sbagliato vedi sempre circ. 2/88) ma lo devi spostare alla fine dopo il punto 10, poi manca la chiusura dell'allineamento 9-10 (manca il punto 10 alla fine), poi i punti 7-8-10-9 come hai fatto a determinarli sul posto (lo devi giustificare nella relazione tecnica). Infine ho sempre il dubbio iniziale se possa funzionare il tutto, perchè appunto sono tantissimi anni che non presento più un libretto con sole righe 4 e 5. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|