Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Porzione rurale di fabbricato promiscuo non esiste...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Porzione rurale di fabbricato promiscuo non esistente

cipox80

Iscritto il:
07 Luglio 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2010 alle ore 20:35

Buonasera, posto di seguito una problematica sorta nel mio studio.


Premessa:
i nostri clienti possiedono un'unità immobiliare acquistata nel 1987.
Nel titolo di provenienza venivano citati i seguenti immobili:
NCT mapp. 1065 sub. 8 consistente in ripostiglio e bagno al piano terra
NCEU mapp. 1059 sub. 2 consistente in 2 vani, cucina e locale di sgombro al piano primo.

Oggi i clienti devono concludere la vendita di detti immobili e necessitano delle planimetrie catastali da allegare obbligatoriamente al rogito.
Nella banca dati e negli archivi catastali non esistono planimetrie dell'unità urbana.

Contesto:
trattasi di immobili nel centro storico, caratterizzato da fabbricati posti in aderenza l'uno all'altro.

Dai rielievi da noi effettuati risulta senza ombra di dubbio che la mappa catastale rispecchia il perimetro dei fabbricati posti in aderenza ma le particelle interne al perimetro non sono coerenti con le divisioni interne.
Ne consegue che la mia unità immobiliare è divisa trasversalmente da una linea di mappa e che per la sua interezza ricada su 3 distinte particelle, mapp. 1059, 1146 e 1064.
Per assurdo non ricade assolutamente nel mapp. 1065 dove i nostri clienti risultano possessori del sub. 8.

Quesito:
ponendo che la consistenza catastale riportata nella visura NCEU mapp. 1059 sub. 2 è coerente con la realtà e con quanto acquistato nel 1987, come deve essere eliminato il mapp. 1065 sub. 8?

Ci viene suggerito di sopprimerlo a mezzo corrispondenza grafica, metodo che ci lascia alcuni dubbi in quanto va utilizzato per attestare situazioni decisamente diverse.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 08:14

salve!
per rispondere a questo quesito è necessario che invii anche un elaborato che chiarisca meglio, anche la descrizione non è che sia il massimo....

attendiamo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2010 alle ore 10:47

"cipox80" ha scritto:
Buonasera, posto di seguito una problematica sorta nel mio studio.


Premessa:
i nostri clienti possiedono un'unità immobiliare acquistata nel 1987.
Nel titolo di provenienza venivano citati i seguenti immobili:
NCT mapp. 1065 sub. 8 consistente in ripostiglio e bagno al piano terra
NCEU mapp. 1059 sub. 2 consistente in 2 vani, cucina e locale di sgombro al piano primo.

Oggi i clienti devono concludere la vendita di detti immobili e necessitano delle planimetrie catastali da allegare obbligatoriamente al rogito.
Nella banca dati e negli archivi catastali non esistono planimetrie dell'unità urbana.

Contesto:
trattasi di immobili nel centro storico, caratterizzato da fabbricati posti in aderenza l'uno all'altro.

Dai rielievi da noi effettuati risulta senza ombra di dubbio che la mappa catastale rispecchia il perimetro dei fabbricati posti in aderenza ma le particelle interne al perimetro non sono coerenti con le divisioni interne.
Ne consegue che la mia unità immobiliare è divisa trasversalmente da una linea di mappa e che per la sua interezza ricada su 3 distinte particelle, mapp. 1059, 1146 e 1064.
Per assurdo non ricade assolutamente nel mapp. 1065 dove i nostri clienti risultano possessori del sub. 8.

Quesito:
ponendo che la consistenza catastale riportata nella visura NCEU mapp. 1059 sub. 2 è coerente con la realtà e con quanto acquistato nel 1987, come deve essere eliminato il mapp. 1065 sub. 8?

Ci viene suggerito di sopprimerlo a mezzo corrispondenza grafica, metodo che ci lascia alcuni dubbi in quanto va utilizzato per attestare situazioni decisamente diverse.

Cordiali saluti.



Salve


Hai verificato anche la mappa del Catasto Urbano?

quoto gianni04

uno schema grafico sarebbe di grande aiuto


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie